Ospite albe 86 Inviato 9 Dicembre 2010 Condividi Inviato 9 Dicembre 2010 Miky che tipo di terreno hai trovato nella tua "avventura"? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alessandro fior Inviato 9 Dicembre 2010 Condividi Inviato 9 Dicembre 2010 beh,anche se gli USA sono giganti,37 trebbie non mi sembrano affatto poche... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 10 Dicembre 2010 Condividi Inviato 10 Dicembre 2010 beh,anche se gli USA sono giganti,37 trebbie non mi sembrano affatto poche... ripeto il concetto che se in italia ci sono terzisti che dispongono di parchi macchine di 20 trebbie, un terzista americano che ne dispone di 37 pur operando su superfici dieci volte maggiori, non mi sembra un numero di trebbie sbalorditivo ma come gia detto probabilmente compenseranno il tutto adottando testate idonee alle loro realta (12m a drano e 12-16 fole a mais)e di conseguenza aumentano la produttivita risparmiando sia nell'acquisto di altre trebbie sia nel numero di operatori da stipendiare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede Inviato 10 Dicembre 2010 Condividi Inviato 10 Dicembre 2010 Ma chi sono sti terzisti in Italia che hanno 20 trebbie? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 10 Dicembre 2010 Condividi Inviato 10 Dicembre 2010 Ma chi sono sti terzisti in Italia che hanno 20 trebbie? Appunto sono curisoso anch'io di saperlo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 10 Dicembre 2010 Condividi Inviato 10 Dicembre 2010 C'è da considerare che una trebbia negli USA può dominare una superficie maggiore a causa delle produzioni inferiori e dalla mancanza di tempi morti durante la raccolta in campo, fatti salvo ovviamente gli spostamenti su strada. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT-ALLIS AD7C Inviato 10 Dicembre 2010 Condividi Inviato 10 Dicembre 2010 un mio ex contoterzista (ferriero) ne possiede 14 tra cui questa [/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 10 Dicembre 2010 Condividi Inviato 10 Dicembre 2010 (modificato) Ma chi sono sti terzisti in Italia che hanno 20 trebbie? Anche se andiamo fuori tema: Grignani una ventina di trebbie le possiede piu mi pare 7 trince, Riccardi se non ne ha 20 poco ci manca piu anche lui le trince, un certo Noè ne ha un numero imprecisato comunque piu di 20, in caso qualcuno lo richiedesse le affitta pure, insomma si parla di professionisti che operano anche su 4 province ma rimangono ben distanti dalle superfici e dalle realta degli usa Modificato 10 Dicembre 2010 da ale76 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinolo Inviato 10 Dicembre 2010 Condividi Inviato 10 Dicembre 2010 quando si parla di produzioni inferiori negli usa....... quanti q per ha sono le medie all incirca?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 10 Dicembre 2010 Condividi Inviato 10 Dicembre 2010 un'interessante sito: Lefebure.com - Farming - Blogs 6 anni di blog, c'è da sbizzarrirsi con foto e video qualcuno lo conoscerà per il suo nick su youtube: mx270a Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miky6920s Inviato 10 Dicembre 2010 Condividi Inviato 10 Dicembre 2010 (modificato) Domanda più terra terra: in che lingua avvenivano le comunicazioni? Visto che se non sbaglio tutti i piloti parlavano una lingua differente...ma anche nei rapporti coi superiori. Tu per esempio avevi già delle buone conoscenze sull'inglese 'americano'? Il non capirsi porta a rallentamenti, per esempio, sulle manutenzioni o sugli interventi in campo? la lingua utilizzata era l inglese... io prima di andare la conoscevo poco e ninete l inglese infatti il primo mese e stato un disastro... nn capirci niente vuol dire che quando cera qualcosa da fare nn venivano di certo a dirti a te di farla se nn capivi cosa cera da fare.. ecco perche la mia azienda ha preso tt la manodopera almeno un mese prima di inziare... per far si che avessimo avuto tempo di imparare discretamente la lingua... e certo che si, nei primi mesi cerano moltissime incomprensioni al cb e quando si rompeva qualcosa sulla trebbia era difficile far capire al capo di cosa si trattava... Miky che tipo di terreno hai trovato nella tua "avventura"? il terreno era prevalentemente sabbioso e torboso... ma in certe zone nn mancava la terra che conosciamo anche noi... marrone e grigia... di medio impasto tanto che ho visto anche aratri da 10 e piu corpi di tipo tradizionali ma trainati... quando si parla di produzioni inferiori negli usa....... quanti q per ha sono le medie all incirca?? guarda nn ho ancora fatto conversioni... lascio a te l arduo compito... frumento in media erano 35 buschels per acro soia circa 70 mais 120/160 girasole 50 colza 15/20 Modificato 11 Dicembre 2010 da puntoluce unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 11 Dicembre 2010 Condividi Inviato 11 Dicembre 2010 (modificato) Convertire i bushel in kg può portare a qualche problema visto che è sostanzialmente un'unità di volume. Indicativamente comunque, con l'errore dell'arrotondamento, e senza considerare l'umidità abbiamo: Produzioni in q/ha [TABLE]Frumeto | Mais | Girasole | Colza | Soia 23,5 | 87,9 | 13 | 11,4 | 47,1[/TABLE] Modificato 11 Dicembre 2010 da Mapomac Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinolo Inviato 11 Dicembre 2010 Condividi Inviato 11 Dicembre 2010 accidenti che rese basse!!!quindi credo che il profitto sia dato dal risparmio sulle lavorazioni e su economie di scala visto che le aziende sono enormi..........o sbaglio??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 11 Dicembre 2010 Condividi Inviato 11 Dicembre 2010 (modificato) Soia e Mais considerando che sono normalmente in asciutta e che certamente non danno 5-6 q.li/ha di urea al Mais come avviene nel Nord Italia o non buttano liquame e/o letame a profusione mi sembrano delle buone produzioni. Scarse quelle del grano, colza e stranamente girasole, ma probabilmente i farmers americani coltivano queste 3 colture nei terreni peggiori lasciano al mais e alla soia quelli migliori, per di più i grano per poter produrre per bene andrebbe anche trattato con fungicidi, ma date le dimensioni non penso che perdano tempo a trattare e raccolgono quello che viene. Modificato 11 Dicembre 2010 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 11 Dicembre 2010 Condividi Inviato 11 Dicembre 2010 accidenti che rese basse!!!quindi credo che il profitto sia dato dal risparmio sulle lavorazioni e su economie di scala visto che le aziende sono enormi..........o sbaglio??? Con buona pace di chi afferma il contrario, vero Albe ? Piuttosto trovo interessante il fatto che paesi come gli Stati Uniti, debbano procacciare fuori dai confini, anche molto lontano, i propri operatori con tutti i problemi che ne conseguono, lingua in primis. Senza fare i conti in tasca a nessuno, vorrei chiedere a miky6920s indicativamente di che cifre si parla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miky6920s Inviato 11 Dicembre 2010 Condividi Inviato 11 Dicembre 2010 (modificato) accidenti che rese basse!!!quindi credo che il profitto sia dato dal risparmio sulle lavorazioni e su economie di scala visto che le aziende sono enormi..........o sbaglio??? guarda pinolo... da quel che ho capito solo i piccoli farmers si permettono di muovere la terra... per piccolo parlo di circa 3000 acri di proprieta... ma comunque non tutti lo fanno.. va moltissimo il sodo e la minima lavorazione sembra essere una regola.. Con buona pace di chi afferma il contrario, vero Albe ? Piuttosto trovo interessante il fatto che paesi come gli Stati Uniti, debbano procacciare fuori dai confini, anche molto lontano, i propri operatori con tutti i problemi che ne conseguono, lingua in primis. Senza fare i conti in tasca a nessuno, vorrei chiedere a miky6920s indicativamente di che cifre si parla. procacciano all estero, soprattutto in europa e sud africa perche in america fanno molta fatica a trovare persone che fanno questo mestiere anche per passione, ma non solo come lavoro... praticamente la i ragazzini di 14 anni appena usciti dalle medie e come se si trasferiscano di casa per fare le superiori e le universita... questo fa si che anche i figli di contadini facciano cosi e crescano con ben altri interessi e lavori... le cifre diciamo che vanno bene se non dovessi piu tornare a casa... tipo per un americano i soldi andavano bene, la vita non e cara per nulla... basti pensare che con 30 dollari si mangia benissimo in un ristorante di medio livello... la mia paga si aggirava sui 1500 dollari... che tutti sappiamo una volta arrivato in italia si sono trasformati in pochissimo... ma quel che paga di piu e l avventura e se uno decidesse che potrebbe essere per lui un mestiere continuativo e meglio se si trasferisce la... per quanto riguarda la lingua prima di prendermi mi han fatto un intervista in inglese per testare il mio livello... deve essere almeno buono, anche meno... e fidatevi, se nn siete timidi e parlate in continuazione lo si impara decentemente in un mese... ve lo dice un asino...ioooooooooooo Soia e Mais considerando che sono normalmente in asciutta e che certamente non danno 5-6 q.li/ha di urea al Mais come avviene nel Nord Italia o non buttano liquame e/o letame a profusione mi sembrano delle buone produzioni. Scarse quelle del grano, colza e stranamente girasole, ma probabilmente i farmers americani coltivano queste 3 colture nei terreni peggiori lasciano al mais e alla soia quelli migliori, per di più i grano per poter produrre per bene andrebbe anche trattato con fungicidi, ma date le dimensioni non penso che perdano tempo a trattare e raccolgono quello che viene. molti contadini grossi, parlo dai 7000 in su... ovviamente acri, non fanno nulla al mais.. lo seminano e chiamano a trebbiare, niente concime, niente antipiralide... sul fatto della piralide mi han detto che il seme e ogm e quindi e antipiralide in partenza.. poi sarebbe improponibile farci il trattamento con il cannone... frumento... concime liquido insieme al fungicida... almeno una volta... e quasi tutti.. soia... a vedere i campi non si vede una ruotata... ma zero... quindi direi nulla.. girasole... nulla ma se e troppo verde e la stagione nn aiuta ci fanno il roundup con l aereo... bellissimo... ovviamente in certi posti fanno cosi anche con il frumento... Modificato 11 Dicembre 2010 da puntoluce unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT-ALLIS AD7C Inviato 12 Dicembre 2010 Condividi Inviato 12 Dicembre 2010 woow che spettacolo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
574210 Inviato 26 Dicembre 2010 Condividi Inviato 26 Dicembre 2010 ciao..scusami il disturbo.mi chiamo marco ho letto i mess che hai scritto nel forum a proposito della trebbiatura in america.. Stavo giusto cercando informazioni per fare la stessa esperienza. in particolare volevo sapere come hai fatto a trovare il posto di lavoro! Ho già un pò di esperienza perchè lavoro a tempo perso da un terzista. ti ringrazio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide89 Inviato 26 Dicembre 2010 Condividi Inviato 26 Dicembre 2010 ... all eta di 19 anni... Cavolo che avventura!!! io alla tua età rincorrevo la cl 560 col legend in collina altro che great harvest... qui da noi è dura stare fuori un mese o meno tutti i giorni per circa 10-11-12 ore di trebbiatura figuriamoci da maggio a novembre 16 ore a giorno... ma neanche una pausa per mangiare un boccone mentre trebbia un altro al tuo posto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miky6920s Inviato 17 Gennaio 2011 Condividi Inviato 17 Gennaio 2011 ciao..scusami il disturbo.mi chiamo marco ho letto i mess che hai scritto nel forum a proposito della trebbiatura in america.. Stavo giusto cercando informazioni per fare la stessa esperienza. in particolare volevo sapere come hai fatto a trovare il posto di lavoro! Ho già un pò di esperienza perchè lavoro a tempo perso da un terzista. ti ringrazio guarda marco la mia e stata una casualita... se su google scrivi custom harvest ti saleranno fuori un sacco di siti di molti terzisti americani... beh apri il sito e il 90 % di questi ha una sezione dedicata alla ricerca di manodopera... scrivi due righe... poi aspetti e speri come ho fatto io... e ti diranno loro come ti devi muovere... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miky6920s Inviato 17 Gennaio 2011 Condividi Inviato 17 Gennaio 2011 Cavolo che avventura!!! io alla tua età rincorrevo la cl 560 col legend in collina altro che great harvest... qui da noi è dura stare fuori un mese o meno tutti i giorni per circa 10-11-12 ore di trebbiatura figuriamoci da maggio a novembre 16 ore a giorno... ma neanche una pausa per mangiare un boccone mentre trebbia un altro al tuo posto? non cerano cambi... troppo costosi e inutili a pensarci bene,...pranzo un panino... e cena normale ma mangiata sulla trebbia... ovviamente vietato rallentare e prendere meno largezza di taglio per aver piu relax,,,ihiih Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alessandro fior Inviato 17 Gennaio 2011 Condividi Inviato 17 Gennaio 2011 Se lo dici al nostro ispettorato del lavoro che lavori 16 ori,ti fanno una multa che vale minimo 2 anni di stipendio! Comunque gran bella fatica,sicuramente in un lavoro che richiede una continua concentrazione,e stare tutte quelle ore di fila a seguire al millimetro dove passa la barra dev'essere tutto tranne che rilassante! Comunque un'esperienza da fare,sicuramente per capire quali altre realtà agricole esistono oltre alle nostre! Certo mangiare pure sulla trebbia...praticamente ci hai VISSUTO sopra,avrai imparato a conoscerla bullone per bullone... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 17 Gennaio 2011 Autore Condividi Inviato 17 Gennaio 2011 Altra domanda per Miky: e le patenti? Cosa bisogna fare per poter circolare per strada coi mezzi in questione? La guida dei camion su strada era riservata ai proprietari e ad eventuali dipendenti "autoctoni" o la stessa veniva affidata anche agli operatori stranieri? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
P.P.R.T Inviato 18 Gennaio 2011 Condividi Inviato 18 Gennaio 2011 (modificato) bella esperienza sicuramente.... però non mi stupisco che non trovino gente del luogo a 1500 dollari per 16 ore al giorno..... e non mi sembra neanche conveniente per 30 dollari un cena media..... diciamo che i prezzi sono simili a noi e anche lo stipendio solo le ore lavorate sono il doppio...... Modificato 18 Gennaio 2011 da P.P.R.T Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt_uber_alles Inviato 9 Febbraio 2011 Condividi Inviato 9 Febbraio 2011 Questa nuova discussione per parlare della mitica raccolta del grano negli Stati Uniti. Raccolta che dura mesi e che vede colonne di mietitrebbie (e relativi mezzi per la logistica) partire dagli stati del sud per salire via via fino al nord. Abbiamo il nostro Amico Miky6920S che vi ha partecipato, quindi attendiamo il suo contributo. Ritengo che per ogni Appassionato di meccanica agraria la "stagione dei raccolti" negli Usa possa impersonare il massimo della soddisfazione ed appagamento. Vedere queste colonne di mezzi solcare le strade americane "alla caccia del cliente" per mesi, camion trasporti eccezionali come da noi mai si vedranno, barre di taglio tipo macdon a tappeti da 12 metri etc etc. Allego alcuni filmati che ritengo molto belli: Ecco il sito del Contoterzista in oggetto: Johnson Harvesting Inc. io oltra all'america aggiungerei anche l'australia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.