fiat 540 c Inviato 28 Novembre 2008 Condividi Inviato 28 Novembre 2008 Scusa Fra non avevo vosto la tua considerazione circa le discussioni. Ho ina idea invece che fare una discussione unica, èptremmo rinominare questa come sfruttamento e macellazione diretta in azienda (uso familiare o industriale che sia) e l'altra per parlae di razze e tipi do allevamento. Cosa ne pensate??? ciao a tutti bhe si in effetti.... considerando che stiamo andando fori tema..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fra Inviato 28 Novembre 2008 Condividi Inviato 28 Novembre 2008 Credo sia corretto, anche se andando poi avanti ci saranno sicuramente altri argomenti correlati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat 540 c Inviato 29 Novembre 2008 Condividi Inviato 29 Novembre 2008 ciao a tutti ma la chianina ha la carne più o meno buona della marchigiana ?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 29 Novembre 2008 Condividi Inviato 29 Novembre 2008 Eccomi qua!!!Io allevo chianine,ne ho circa una quarantina (15 maschi e 25 femmine circa).La stalla è a stabulazione fissa,con catena elettrica per la pulizia delle deiezioni.Per l'alimentazione usiamo foraggio e miscela di mais,orzo,favino e se possibile pisello.La razione alimentare giornaliera dei maschi è naturalmente superiore a quella delle femmine.Stavo pensando di ingrandirmi un po data la mia disponibilità di boschi e capanno,l'unica cosa su cui dovrò riflettere è il fatto (come si è detto in precedenza) che sono animali piuttosto irrequieti,molto sopra alle righe a differenza delle altre razze.Spesso aiuto anche nella stalla di amici con cui facciamo molti lavori insieme (praticamente tutti),solo che la situazione è impostata in modo diverso a livello di composizione,dato che hanno solo maschi che comprano da altri allevatori (40 circa) e per il resto tutto uguale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 2 Dicembre 2008 Autore Condividi Inviato 2 Dicembre 2008 Giusto per capirci oltre alla dieta che tipo di distribuzione fai del becchime (leggi razione giornaliera) usi un carro unifeed? Quanto terreno necessita l'allevamento di 40 capi?? Come ti regoli per la paglia? I cereali sono autoprodotti o acquisti da commercianti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tevere Inviato 9 Dicembre 2008 Condividi Inviato 9 Dicembre 2008 x fra, si, io me li fatturo una cavolata visto che x autoconsumo non c'è speculazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crono Inviato 10 Dicembre 2008 Condividi Inviato 10 Dicembre 2008 Scusate non ho capito una cosa, ma queste macellazioni per autoconsuo le praticate in azienda o in macelli autorizzati? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fra Inviato 10 Dicembre 2008 Condividi Inviato 10 Dicembre 2008 Ovviamente in mattatoi autorizzati, visto che gli animali sono tutti provvisti di marchio auricolare e relativo "passaporto". Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crono Inviato 10 Dicembre 2008 Condividi Inviato 10 Dicembre 2008 Ovviamente in mattatoi autorizzati, visto che gli animali sono tutti provvisti di marchio auricolare e relativo \"passaporto\". Grazie mille per la conferma, a volte da regione a regione la legislazione può cambiare. Da noi in emilia ultimamente corre voce che instaurino un servizio di macellazione a domicilio per i bovini ( solo per le urgenze), un vero e proprio macello mobile fatto in un camion. Qualcuno sa qualcosa in merito? Succede anche in altre regioni? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat 540 c Inviato 12 Dicembre 2008 Condividi Inviato 12 Dicembre 2008 Grazie mille per la conferma, a volte da regione a regione la legislazione può cambiare. Da noi in emilia ultimamente corre voce che instaurino un servizio di macellazione a domicilio per i bovini ( solo per le urgenze), un vero e proprio macello mobile fatto in un camion. Qualcuno sa qualcosa in merito? Succede anche in altre regioni? ciao a tutti che io so da me ... non si sono mai viti .. pero mi informerò.. quanto costa questa macellazione a domicilio?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tl90 Inviato 26 Dicembre 2008 Condividi Inviato 26 Dicembre 2008 Cari ragazzi buonasera, mi affascina questa razza di bestiame (in più mi fanno impazzire le bistecche ovviemente), mi piacerebbe sapere qual'è la forma di allevamento più utilizzata per la razza in questione. Leggendo qua e la mi apre di aver capito che la lotta sia tra stabulazione fissa e satabulazione libera (e voi dite cavolo che fenomeno arguto) vorrei sapere perchè e quando adottare una o l'altra e che tipo di alimentazione hanno le bestie. Vedi Raffaele questo a gennaio andrà al macello e sai che bistecche che ne verranno fuori? Come si vede il padrone della stalla gli da fieno che questo anno non è venuto speciale causa mal tempo nel periodo della fienagione e poi farina di orzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat 540 c Inviato 26 Dicembre 2008 Condividi Inviato 26 Dicembre 2008 Vedi Raffaele questo a gennaio andrà al macello e sai che bistecche che ne verranno fuori? Come si vede il padrone della stalla gli da fieno che questo anno non è venuto speciale causa mal tempo nel periodo della fienagione e poi farina di orzo ciao a tutti complimenti bella stalla..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuba Inviato 26 Dicembre 2008 Condividi Inviato 26 Dicembre 2008 complimenti anche da parte mia per la stalla. gran belle bestie e ottima struttura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 26 Dicembre 2008 Autore Condividi Inviato 26 Dicembre 2008 Grazie Franco ho pronte alcune domande: Assodato che per ingrasso la stabulazione fissa è la migliore che ci sia e che per la razza è meglio perchè un pò irrequiete, in questo caso bisogna fare tutto a mano parlo di distribuire iil fieno e di pulire la lettiera vero? Ci sono altre strutture per stabulazione fissa un pò più automatizzabili? Questa stalla sarà dotata di nastro o catena che dir si voglia per portare via il letame etc etc ci sono altri tipi di strumenti per pulire la lettiera??? Quanti capi tiene un allevamento all'ìngrasso come si deve? Serve tenere anche le fattrici o non è cosa??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GGyno Inviato 27 Dicembre 2008 Condividi Inviato 27 Dicembre 2008 (modificato) scusa Raffaele , ma non si puo' più di fatto ingrassare a stabulazione fissa i bovini ,e si e' in deroga per le fattrici, per la normativa sulla condizionabilità, che detta le norme sul benessere animale .... Modificato 27 Dicembre 2008 da puntoluce corretto ortogrfia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tl90 Inviato 27 Dicembre 2008 Condividi Inviato 27 Dicembre 2008 Grazie Franco ho pronte alcune domande: Assodato che per ingrasso la stabulazione fissa è la migliore che ci sia e che per la razza è meglio perchè un pò irrequiete, in questo caso bisogna fare tutto a mano parlo di distribuire iil fieno e di pulire la lettiera vero? Ci sono altre strutture per stabulazione fissa un pò più automatizzabili? Questa stalla sarà dotata di nastro o catena che dir si voglia per portare via il letame etc etc ci sono altri tipi di strumenti per pulire la lettiera??? Quanti capi tiene un allevamento all'ìngrasso come si deve? Serve tenere anche le fattrici o non è cosa??? Da mangiare e la lettiera va fatto a mano per il letame cè il nastro a catena che porta fuori in concimaia in questa stalla sono tutte legate,l'ultima foto sono fattrici la penultima sono al'ingrasso In quanto ai capi dipende dall'azienda che uno ha,ma qui per le poche stalle che ci sono non più di 35 /50 capi per le fattrici ci sono stalle che le lasciano sciolte in un recinto e dando da mangiare sotto una tettoia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 28 Dicembre 2008 Condividi Inviato 28 Dicembre 2008 Ho spostato i messaggi relativi alle stalle e i vari metodi di stabulazione nella discussione più appropriata http://www.tractorum.it/forum/zootecnica-f42/stalle-e-razze-per-bovini-da-carne-613/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 2 Dicembre 2011 Condividi Inviato 2 Dicembre 2011 dopo aver letto queste pagine, mi sorge spontaneo un dubbio, ma è megli allevare le chianine di pura razza, oppure qualche incrocio? e se si, con quale razza andrebbe fatto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jak21 Inviato 27 Gennaio 2015 Condividi Inviato 27 Gennaio 2015 ciao a tutti mi sono iscritto al forum anche se è molto che vi seguo vorrei farvi una domanda sono un giovane di 21 anni possiedo una stalla in disuso da ormai 15 anni ma ancora in buono stato e un po di terra affitto intorno mi piacerebbe allevare bovini di razza chianina da ingrasso, ma cè una percentuale di guadagno con questo tipo di allevamento? tenendo conto che mais,grano,orzo,fieno e paglia in buona parte li faccio da me Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Contadino 92 Inviato 27 Gennaio 2015 Condividi Inviato 27 Gennaio 2015 Non avevo notato questa discussione, provo a dare qualche risposta... meglio tardi che mai. dopo aver letto queste pagine, mi sorge spontaneo un dubbio, ma è megli allevare le chianine di pura razza, oppure qualche incrocio? e se si, con quale razza andrebbe fatto? Federico, se ti riesce a spuntare qualche centesimo al chilo in più degli incroci a macellazione e se prendi l'IGP (non so se ce da voi l'IGP del chianino) allora si può dire che qualcosa ci guadagni, se invece quando vai a macellarli ti danno come un normale incrocio allora lascia perdere perchè il chianino ci vuole molto più per farlo arrivare a macellazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Contadino 92 Inviato 27 Gennaio 2015 Condividi Inviato 27 Gennaio 2015 ciao a tutti mi sono iscritto al forum anche se è molto che vi seguo vorrei farvi una domanda sono un giovane di 21 anni possiedo una stalla in disuso da ormai 15 anni ma ancora in buono stato e un po di terra affitto intorno mi piacerebbe allevare bovini di razza chianina da ingrasso, ma cè una percentuale di guadagno con questo tipo di allevamento? tenendo conto che mais,grano,orzo,fieno e paglia in buona parte li faccio da me Quanto è grande la stalla? è a stabulazione fissa o libera? Quanta ettari è la terra in affitto? è da destinare a pascolo o ci devi produrre gli alimenti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jak21 Inviato 27 Gennaio 2015 Condividi Inviato 27 Gennaio 2015 la stalla è 10 metri larga per 15 lunga e a stabulazione fissa,la terra è sui 15 ettari da destinare a alimenti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Contadino 92 Inviato 27 Gennaio 2015 Condividi Inviato 27 Gennaio 2015 La stalla non è che sia tanto grande....; altre domande: quanti animali vorresti mettere sù? Vuoi allevare le vacche o fare solo l'ingrasso dei vitelli comprandoli appena svezzati? Vuoi continuare con la stabulazione fissa ( non so se ancora si può fare, c'è chi dice si c'è chi dice no sentiamo i più esperti del settore) o la trasformi in libera? scusami per le tante domande ma voglio capireO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
liuk Inviato 27 Gennaio 2015 Condividi Inviato 27 Gennaio 2015 Con Le chianine devi fare la 1)linea vacca vitello....2) devi trovare un macellaio che te le paghi bene 3) le vacche le puoi tenere anche fuori e poi il parto lo fai dentro 4) ingrasso rigorosamente dentro ( c è qualcuno che ha provato fuori anche l ingrasso ma secondo me nn conviene ) 5) c è un po più di margine se la carne viene valorizzata e ti pagano 6 6, 50 al kg peso morto....altrimenti mettere su una macelleria aziend Ale nn e una pazzia visti anche i psr futuri ma ci vuole la squadra ...sei solo stai bono.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jak21 Inviato 27 Gennaio 2015 Condividi Inviato 27 Gennaio 2015 per quanto riguarda la stalla la vorrei trasformare in stabulazione libera ma solo all' interno della stalla,vorrei metterci quanti animali ci possano stare all'interno (volendo potrei anche ampliarla),vorrei fare solo ingrasso prendendo animali appena svezzati e se è piu facile mettere altre razze per me va bene lo stesso, (tipo simmental o altre razze),voi come la pensate potrei tirarci fuori la mesata per sopravvivere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.