Vai al contenuto

Allevamento chianine


Johndin

Messaggi raccomandati

Cari ragazzi buonasera, mi affascina questa razza di bestiame (in più mi fanno impazzire le bistecche ovviemente), mi piacerebbe sapere qual'è la forma di allevamento più utilizzata per la razza in questione.

 

Leggendo qua e la mi apre di aver capito che la lotta sia tra stabulazione fissa e satabulazione libera (e voi dite cavolo che fenomeno arguto) vorrei sapere perchè e quando adottare una o l'altra e che tipo di alimentazione hanno le bestie.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 54
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Intanto la "bestiola" è piuttosto incazzosetta di carattere, quindi occhio perché non sono docili docili.

Qui da noi c'è uno che da più di 10 anni ha occupato mezzo appennino con Chianine: non sta dietro alle ordinazioni e vende direttamente il pacco di carne da 40 kg (cioè 1/8 di animale).

Chianina di Canossa - Home

è il sito dell'allevatore che, tra l'altro, produce attrezzature zootecniche.

Io personalmente ho visto anche le vacche al pascolo, ma fa una stabulazione mista.

Alimentazione: non so aiutarti!

Però secondo me è disponibile a dirti qualcosa.

 

Lorenzo

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti

come razza la chianina è gigante... è alte 160 cm ma produce carne buona ... riguardo all'allevamento io userei quella fissa ( se ho capito bene cosa significa) perchè non si muovono tanto e non creano disordine e si ingrassano prima..... e come alimentazione userei l'alimentazione comune....

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti

come razza la chianina è gigante... è alte 160 cm ma produce carne buona ... riguardo all'allevamento io userei quella fissa ( se ho capito bene cosa significa) perchè non si muovono tanto e non creano disordine e si ingrassano prima..... e come alimentazione userei l'alimentazione comune....

 

Cioè???? Gli do dieci euro e si arrangiano loro????:fiufiu::fiufiu:

Link al commento
Condividi su altri siti

Come dice puntoluce la Chianina,che ha origine nella Valdichiana, viene governata principalmente con fieno ed erbe varie alternate a mangimi.

Per quanto riguarda la stabulazione qui da noi l'80% è fissa,il perchè penso sia scontato...meno si muovono e prima ingrassano. :clapclap:

Link al commento
Condividi su altri siti

Chianino oltre alla dieta che dici sulle abitudini delle care bestiole attitudini, temperature umidità e compagnia cantante a cui sono abituate le mie bistecche preferite (oltre ad essere animali bellissimi con un gran portamento).

Link al commento
Condividi su altri siti

Per le vacche nutrici è indicato il pascolo quindi la stabulazione libera, se il pascolo disponibile non basta a soddisfare il fabbisogno nutritivo, di solito si mettono dei portarotoli in metallo con il fieno, oppure delle mangiatoie dove una volta al giorno gli si mette il mangime. I vitelli da ingrasso dopo lo svezzamento che per questa razza si fa verso i 5, 6 mesi è adeguata la stabulazione fissa, cioè appena separati dalle madri che vivono al pascolo insieme ai vitelli, vengono messi nelle stalle in un posto fisso, legati a catena o nei box dove appena riescono a girarsi, ed alimentatati con mix ottenuti con carri unifeed che sminuzzano fieno, mangime, acqua, soia, cotone, sali minerali, insilato di mais ecc. a seconda della moda del momento e/o del nutrizionista... Per i bovini da carne è indicata la stabulazione fissa perchè

1. non muovendosi ingrassano prima,

2. non muovendosi la muscolatura è molto + "flaccida" quindi la carne è tenera,

3. i chianini si ammazzano a 2 anni e legati hanno meno stimoli sessuali e stanno più calmi.

4. al riparo convertono meglio anche per fattori climatici

Modificato da tevere
errori ort
Link al commento
Condividi su altri siti

allevo vitelli da carne razze meticce, blue belga, pezzata rossa, qualche volta anche chianina se capita. Perlopiù meticci, figli delle mie frisone da latte, fecondate con provette di razze da carne, spesso anche incroci con chianini. cmq conosco abbastanza anche i chianini puri e il contesto "allevamento da carne" è lo stesso a prescindere dalla razza. Se ci sono in zona macellai o acquirenti disposti a pagare di + per avere la chianina allora conviene. Altrimenti è meglio allevare altre razze perchè il vitello costa meno di prezzo iniziale, lo ammazzi prima perchè non aspetti i 18 mesi due anni come per il chianino, e il peso se è una bella bestia lo fà uguale.

Per la chianina ci sono anche contributi regionali per l'aquisto di riproduttori ma per stabilire se è conveniente il calcolo è complesso.

Innanzi tutto possiedi terreni da destinare a pascolo o alla fienagione? Possiedi attrezzature da fienagione, un carro miscelatore, e soprattutto una stalla autorizzata, una concimaia, uno spandiletame e tutto il resto?

Nella tua zona la carne di chianina ha mercato?

Come puoi immaginare il discorso è complesso!

Link al commento
Condividi su altri siti

Da noi ha mercato nella misura in cui riesci a procurartelo con iniziative collaterali per le quali poi apriremo una apposita sezione.

 

Parlo di agriturismo e prodotti di alta qualità da fornire al visitatore che poi deve diventare cliente affezionato e pure frequantatore abituale.

Siccome ho delle idee al riguardo è per quello che cerco di capire cosa fare e come èensare di organizzare la mia attività (con calma perchè moneta poca....)

Link al commento
Condividi su altri siti

Johndin penso che se possiedi già qualcosa di simile ad un'azienda, a seconda di quanto rompe in quella zona, la ASL, non ci vuole molto per fare lo stato brado. Inoltre ai clienti piace l'idea che la bistecca che stanno mangiando è parente con la mucca che vedono a passeggio in un bel recinto erboso

Per la filiera corta, per clienti di nicchia, il discorso cambia, ritengo che può essere conveniente

La macelleria aziendale è da tempo un'idea che circola nella mia testa, suggeritami anche dalle molte persone che mi chiedono carne sapendo che allevo

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda io ho degli amici che hanno un allevamento di un certo livello (come numero di capi) loro fanno tutto internamente all'azienda e circa tre anni fa hanno aperto lo spaccio con annesso macello.

 

Non ci stanno dietro ormai hanno avviato una attività per cui dei componenti della famiglia si sono spostati alla macellazione e spaccio aziendale (oltre a fornire numerosi ristoranti e agriturismi) perchè non ci stavano dietro col lavoro.

 

Secondo me è il futuro di una azienda che vuole crescere, com ealtri amici che hanno le vacche e si sono messi a confezionare i gelati e i formaggi.

Certo il mio pensiero è che una attività del genere può avere un futuro se sei in zone turistiche o altamente popolate con città vicine, allora se sfrutti anche solo il passaparola hai un successo assicurato.

Link al commento
Condividi su altri siti

buona sera, potevo esimermi da non scrivere sulla chianina?

 

no, anche se sono un piccoloallevatore di piemontese, tanti anni abbaimo avuto un picocla esperinza tra le nostre vacche di chianina, poi per vari motivi abbaimo lasciato stare .

 

una domanda , in val di chiana , che modalita ci sono per la amcellazione in autoconsumo

 

spiego qui in provincia di torino , si fa normalmente , ma si pagano 10,20 euro per una autocetificazione di consumo , dove si dichiara, il numero dei componenti della famiglia , l'indirizzo, che la carne non si vende a terzi , e la si mette tutta nel freezer , e per una famiglia di 4 persone , si possono macellare al massimo 2 capi l'anno .

Li come e' per la chianina?

Link al commento
Condividi su altri siti

buona sera, potevo esimermi da non scrivere sulla chianina?

 

no, anche se sono un piccoloallevatore di piemontese, tanti anni abbaimo avuto un picocla esperinza tra le nostre vacche di chianina, poi per vari motivi abbaimo lasciato stare .

 

una domanda , in val di chiana , che modalita ci sono per la amcellazione in autoconsumo

 

spiego qui in provincia di torino , si fa normalmente , ma si pagano 10,20 euro per una autocetificazione di consumo , dove si dichiara, il numero dei componenti della famiglia , l'indirizzo, che la carne non si vende a terzi , e la si mette tutta nel freezer , e per una famiglia di 4 persone , si possono macellare al massimo 2 capi l'anno .

Li come e' per la chianina?

 

ciao a tutti

in che senso no ho capito un gran che c'è qualcuno che me lo potrebbe rispiegare ??

LA MIA IGNORANZA...

Link al commento
Condividi su altri siti

no nulla avevo allevato anche in piemonte la chianina , incrociandola , poi quando abbaimo rifatto la stalla , non ho continuato

 

La mia doimanda e' . che problemi avete nella macellazione a uso personale , come burocrazia?

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa Fra non avevo vosto la tua considerazione circa le discussioni.

 

Ho ina idea invece che fare una discussione unica, èptremmo rinominare questa come sfruttamento e macellazione diretta in azienda (uso familiare o industriale che sia) e l'altra per parlae di razze e tipi do allevamento.

 

Cosa ne pensate???

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...