Vai al contenuto

zavorratura ad acqua e tradizionale, pregi difetti e consigli


mark879/90

Messaggi raccomandati

[/b]

 

Eh... e ti pare poco? Non a caso per fare i 40km/h servono i freni su tutte e 4 le ruote.

Comunque ragazzi cerchiamo di capire che i nostri casi personali non rappresentano la totalità di quelli possibili: chi le riempie del tutto e chi no, chi ha 4rm e chi le 2rm(con relativa differenza di peso), chi ha gomme alte chi basse, chi larghe chi strette. Mentre la regola deve essere una sola per tutti. Insomma voglio credere che sta legge l'abbiano fatta per un motivo e non solo per rompere le balle agli agricoltori

 

Mai detto che le mie esperienze facciano la storia.

Però rimango convinto che sia una stupidata (Ha dimenticavo ho provato pure un 8360 con acqua nelle gomme, se freni forte ti butta sul cofano) di uno che ha fatto una legge per teoria di fisica.

Comunque poco importa, le mi impressioni, e neppure se siano giuste o meno.

E cosi e basta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite baccio 56

Se le nostre esperienze possono valere poco, anche sull'esperienza di chi ha fatto la legge possiamo dire altrettanto, succede spesso nel nostro caro paese che le leggi siano fatte in modo strano, ed è vero che nessuno di noi può avere la verità sacrosanta in tasca ed è per questo che stiamo discutendo. E' altrettanto normale che chi ha provato le due soluzioni sia in grado di dare un opinione certamente basata sulla propria esperienza e a mio avviso uno che sta 10 ore al giorno su un trattore forse capisce molte cose in più di chi sta dietro la scrivania.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non voglio dire che l'esperienza di chi sta nel campo non conti anzi, però l'atteggiamento diffuso, specie in agricoltura(e che se devo essere sincero mi infastidisce un po), è quello che chi sta dall'altra parte non capisce mai un cazzo. Non voglio nemmeno dire che a volte questo non corrisponda a verità, però provare a capire le ragioni dell'altro non può che essere un fatto positivo.

Qualsiasi campo se debitamente approfondito presenta complessità che richiedono competenze specifiche per essere comprese. Quello che in genere facciamo noi è vedere i problemi solo nel nostro ristretto ambito professionale ma così facendo vediamo solo una parte di essi.

 

L'ingegnere della motorizzazione probabilmente non sa che la gomma piena d'acqua è molto utile nel campo ma all'università gli hanno insegnato che una grossa gomma piena d'acqua si comporta molto vigliaccamente, specie in curva e ad alte velocità quindi agisce di conseguenza.

Modificato da Nemox
Link al commento
Condividi su altri siti

Qua serve Bertelli , credo che ha giusto un po' di esperienza .

io non l ho mai fatto perché gli anelli li togli e li metti esterni velocemente , l'acqua messa dietro nel ripasso dopo l'aratura e' più dannosa che altro , affonda troppo dietro .

Se un mezzo fa solo lavori pesanti , beh allora riempite ma il cambio deve tirare anche 30 e passa Qli in più di acqua con le gomme alte e non son pochi .

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite baccio 56

ho notato ultimamente in condizioni di traino su strade con pendenza elevata un alleggerimento anteriore che in un caso particolare ha messo in atto una situazione concreta di pericolo in quanto la macchina non è riuscita per mancata aderenza ( dovuta anche al fondo

viscido e sporco ) a portarmi in cima alla salita.

Questo era il tema iniziale, qui si parla di alleggerimento parte anteriore, mi sembra che stiamo andando fuori tema, le curve ad alta velocità con i trattori sono sconsigliate e poco possibili e con tanto rispetto per l'università ma dopo averla finita occorre molta pratica sul campo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non voglio dire che l'esperienza di chi sta nel campo non conti anzi, però l'atteggiamento diffuso, specie in agricoltura(e che se devo essere sincero mi infastidisce un po), è quello che chi sta dall'altra parte non capisce mai un cazzo. Non voglio nemmeno dire che a volte questo non corrisponda a verità, però provare a capire le ragioni dell'altro non può che essere un fatto positivo.

Qualsiasi campo se debitamente approfondito presenta complessità che richiedono competenze specifiche per essere comprese. Quello che in genere facciamo noi è vedere i problemi solo nel nostro ristretto ambito professionale ma così facendo vediamo solo una parte di essi.

 

L'ingegnere della motorizzazione probabilmente non sa che la gomma piena d'acqua è molto utile nel campo ma all'università gli hanno insegnato che una grossa gomma piena d'acqua si comporta molto vigliaccamente, specie in curva e ad alte velocità quindi agisce di conseguenza.

 

Forse hai ragione pure su stò punto.

Però se ad uno tutte le volte che entra in casa tua gli dai uno schiaffo, per impedito che fia alla decima volta quando entra (se entra....) si copre il volto.

Adesso se ci mettessimo qui a discutere delle decine (per essere clemente) di leggi che non hanno un senso logico che esistono (nel nostro settore ma non solo) penso che sia normale pensare che a quei livelli ci siano incapaci.

Anche perchè all'estero si può andare più veloci, caricare di più, mettere le gemelle acqua nelle gomme, insomma ma la tutti che si ammazzano (esempio stupido per intenderci).

 

Il fatto è che tutte le leggi a suo modo creano benefici e danni.

Dunque andrebbero valutate seriamente.

Con questo non dubitando che in alcune circostanze (montagna o altro) possa pure creare veramente problemi.

 

@: Mi sa che sia meglio togliere l'acqua che gli anelli, da noi uno in una azienda grande ci ha rimesso una gamba con una zavorra.

Mentre l'acqua togli la valvola e ti innaffia il giardino.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite baccio 56

Pensate ad una zavorra montata sui bracci del sollevatore anteriore con uno sbalzo di circa un metro in avanti e un peso di 10- 15 quintali, che soddisfazione per tutti i componenti del ponte anteriore specialmente quando su strada si prendono le buche, una chicca, senza contare la forza inerziale laterale in curva, io ci metterei chi ha fatto la legge a reggerla con la schiena, forse cambierebbe tesi.

Modificato da baccio 56
Link al commento
Condividi su altri siti

Pure quello è un discorso che ha poco senso per m'è.I trattori hanno un carico max sia sull'anteriore che sul posteriore.

Se lo superi, ok non sei più in regola per strada e puoi allungare (in teoria) i tempi di arresto.

Ma che il trattore abbia problemi per strada la vedo dura.

E più facile che fai pezzi nei campi.

Pure il fatto che l'acqua nelle gomme usura meno il trattore.Sarà vero, ma non penso che ci siano grandi differenze.

Cosa si usura di meno?LE bronzine dello sterzo?

100 euro a 5000 ore?

Per m'è è e rimane solo una comodità per zavorrare in fretta un trattore senza spendere soldi in ghisa e senza bestemmiare con zavorre mastodontiche da mettere sulle ruote.

Porca paletta da anni mi rompono che sul trattore serve il soll. anteriore perchè è più comodo mettere la zavorra.

Perchè ci è stato mostrato decine di volte che è svelto ecc.

Perchè prendere un muletto e mettere su una monolitica sul porta zavorre è cosi complicato?

Poi ci si riduce ad avvitare una zavorra rotonda dentro un cerchio.Per non parlare di quelle interne JD(io dalla paura di pensare di metterci le mani non le ho volute al momento dell'acquisto del trattore, e un vicino mele regale se le voglio, ma gli ho detto che selle usi come ferma carte...).

Ma robe da matti, ma li dove cavolo stà Inail (A proposito di regole discutibili....)?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma la legge vieta le gomme piene d'acqua solo su strada aperta al pubblico o anche in azienda?

@ Tony

OT

E' vero che all'estero ci sono leggi più permissive però bisogna ammettere che il nostro è un paese nel quale se lasci fare la gente ti riempie i camion-rimorchio delle bietole con 600qli... Vi ricordate come funzionava negli anni 80, si facevano cose da fuori di testa!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma la legge vieta le gomme piene d'acqua solo su strada aperta al pubblico o anche in azienda?

@ Tony

OT

E' vero che all'estero ci sono leggi più permissive però bisogna ammettere che il nostro è un paese nel quale se lasci fare la gente ti riempie i camion-rimorchio delle bietole con 600qli... Vi ricordate come funzionava negli anni 80, si facevano cose da fuori di testa!

 

 

Nei campi non ci sono problemi penso.

Ma chi e come fai non andare per strada?

Carichi il trattore?

A meno chè uno abbia tutta l'azienda unita, ma penso sia dura in italia.

 

Sul secondo punto hai ragione.

Pure quello non dovrebbe succedere.

MA fin che le leggi saranno sate per coprire i problemi succederà questo.

Dove c'è una strada rotta non la riparano ma ci mettono limiti bassi, se ti ammazzi cavoli tuoi.

Risultato tutti a dover andare da lumache e tutti che non rispettano i limiti.

E allora si ritorna al solito discorso la Germania che in alcuni tratti non ha limiti sulle proprie auto strade come fà?

Insomma mi rendo conto che chi deve fare le leggi fa un lavoraccio (be con quello che prende non è poi cosi male) però non si può far finta di non vedere e capire.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite baccio 56
Quindi tutti i fendt che hanno 18 o 25 Qli di ghisa sul sollevatore anteriore andrebbero aboliti !

dici?

Non voglio abolire niente ma 1 quintale si porta meglio con il carrettino o in spalla? Poi un conto è un trattore che in origine nasce con quel peso applicato, significa che tutti i componenti del ponte sono adeguati a sopportarlo, un conto è caricarlo dopo.

Nel ponte non ci sono solo le boccole di sterzo a sopportare il peso, poi quando una cosa è evitabile, meno costosa, meno dannosa e molto più pratica, io la preferisco e per la mia esperienza la consiglio, anche perchè sono 40 anni che uso questo sistema e non ho mai avuto nessun problema, sarà fortuna, ma quando vedo quei trattori carichi di zavorre soffro per loro.

Modificato da baccio 56
Link al commento
Condividi su altri siti

Non voglio abolire niente ma 1 quintale si porta meglio con il carrettino o in spalla? Poi un conto è un trattore che in origine nasce con quel peso applicato, significa che tutti i componenti del ponte sono adeguati a sopportarlo, un conto è caricarlo dopo.

Nel ponte non ci sono solo le boccole di sterzo a sopportare il peso, poi quando una cosa è evitabile, meno costosa, meno dannosa e molto più pratica, io la preferisco e per la mia esperienza la consiglio, anche perchè sono 40 anni che uso questo sistema e non ho mai avuto nessun problema, sarà fortuna, ma quando vedo quei trattori carichi di zavorre soffro per loro.

Ma tu riempi tutte 4 le gomme per avere più aderenza oppure solo le anteriori? Perchè se la zavorra che serve è quella anteriore (per un aratro per esempio), le zavorre anteriori sono più efficaci perchè hanno il baricentro spostato più avanti rispetto a quello delle ruote.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite baccio 56
Ma tu riempi tutte 4 le gomme per avere più aderenza oppure solo le anteriori? Perchè se la zavorra che serve è quella anteriore (per un aratro per esempio), le zavorre anteriori sono più efficaci perchè hanno il baricentro spostato più avanti rispetto a quello delle ruote.

 

Ho notato ultimamente in condizioni di traino su strade con pendenza elevata un alleggerimento anteriore che in un caso particolare ha messo in atto una situazione concreta di pericolo in quanto la macchina non è riuscita per mancata aderenza ( dovuta anche al fondo viscido e sporco ) a portarmi in cima alla salita

Questa è l'inizio della discussione, io sto parlando di parte anteriore, considerando che il traino di un rimorchio a due assi fa gravare il peso 80 cm un metro dietro il fulcro delle ruote posteriori ciò causa una specie di leva che fa alleggerire l'aderenza delle ruote anteriori. Devo peraltro dire che riguardo alle ruote posteriori sono contrario all'acqua per il semplice motivo che data l'eccessiva capienza, la macchina verrebbe caricata di un enorme peso e quindi di un'aderenza sproporzionata, con la possibilità di creare problemi seri alle trasmissioni, cosa che ho visto spesso.

Modificato da baccio 56
Link al commento
Condividi su altri siti

Questa è l'inizio della discussione, io sto parlando di parte anteriore, considerando che il traino di un rimorchio a due assi fa gravare il peso 80 cm un metro dietro il fulcro delle ruote posteriori ciò causa una specie di leva che fa alleggerire l'aderenza delle ruote anteriori..

Bene, dunque volendo equilibrare quello sforzo al posteriore con il minor peso possibile, dove lo metti il peso sulle ruote oppure 1m più avanti, davanti al muso?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ti posso dire che qua qualcuno ci ha provato a parte le testine sterzo sempre rotte e i mozzi dei porta riduttori e i riduttori stessi . Il carico diventa eccessivo . Poi se qualcuno ne trova beneficio ben venga .

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ti posso dire che qua qualcuno ci ha provato a parte le testine sterzo sempre rotte e i mozzi dei porta riduttori e i riduttori stessi . Il carico diventa eccessivo . Poi se qualcuno ne trova beneficio ben venga .

Mi pare evidente il fatto che le leggi della meccanica e della fisica che governano l'universo da quando è nato fanno eccezione per i forum, dove invece succede tutto e il contrario di tutto.:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate è più peso un kg di ferro o uno di paglia?

 

I trattori hanno carichi MAX da rispettare, oggi lo dicono pure per il ponte anteriore.

 

che questi pesi siano messi con della ghisa o dell'acqua cosa cambia?

Poi se uno vuole esagerare si capisce che rompe.

Io nel 1580 avevo messo due file di pesi e acqua nelle gomme e ho rotto.

Ma chi andava con una fila e acqua nelle gomme più di tanto non rompeva.

Se uno su un 8000 mette una edillive d 15 q sull sollevatore anteriore e ci và a livellare rompe senza acqua.

Ma se mette 600 litri di acqua nelle gomme e va a livellare senza zavorra anteriore è difficile che rompa.

Idem per la strada, se superi il carico max diventa pericoloso altrimenti pericoli non li vedo.

 

Le macchine moderne se si sanno usare durano, altrimenti sono guai.

Se non si conosce i limiti dei propri trattori non si può dar la colpa all'acqua.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite baccio 56
Scusate è più peso un kg di ferro o uno di paglia?

 

I trattori hanno carichi MAX da rispettare, oggi lo dicono pure per il ponte anteriore.

 

che questi pesi siano messi con della ghisa o dell'acqua cosa cambia?

Poi se uno vuole esagerare si capisce che rompe.

Io nel 1580 avevo messo due file di pesi e acqua nelle gomme e ho rotto.

Ma chi andava con una fila e acqua nelle gomme più di tanto non rompeva.

Se uno su un 8000 mette una edillive d 15 q sull sollevatore anteriore e ci và a livellare rompe senza acqua.

Ma se mette 600 litri di acqua nelle gomme e va a livellare senza zavorra anteriore è difficile che rompa.

Idem per la strada, se superi il carico max diventa pericoloso altrimenti pericoli non li vedo.

 

Le macchine moderne se si sanno usare durano, altrimenti sono guai.

Se non si conosce i limiti dei propri trattori non si può dar la colpa all'acqua.

Cambia molto, il peso della ghisa grava sul ponte e i suoi componenti, quello dell'acqua chiaramente dando maggiore aderenza fa aumentare lo sforzo del differenziale riduttori e vari organi interni.

Giustamente, esagerare non va mai bene.

Modificato da baccio 56
Link al commento
Condividi su altri siti

Si però se metti ghisa e rispetti i carichi max che te frega problemi non li avrai quasi mai.

E perchè l'acqua aumenta l'aderenza?

Anzi se metto una zavorra da 900 kg sul sollevatore e metti 900 litri di acqua e tolgo la zavorra per m'è conta meno l'acqua perchè la zavorra è a sbalzo.Altra cosa da considerare son le condizioni del campo.

Se mi serve peso perchè è piovuto e mentre prima macchina impiccata slittavo al 7/8 adesso in pari condizioni slitto il 18/20% mettete pure un pò di acqua non rompete nulla.Di certo se andate in terra secca con molti vomeri e mettete acqua al punto di stallonare, aspettatevi rotture.

Insomma si deve sempre usare la testa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...