mattia 3645 Inviato 2 Gennaio 2015 Condividi Inviato 2 Gennaio 2015 No niente tunnel..la serie vecchia con i numeri 36x5 differiva dalla nuova 36x0 per il motore che adesso è commonrail, il serbatoio tiene un 10 litri in meno per lasciare spazio a centraline varie, lo scarico adesso è sul montante cabina così lascia libera la visuale e non vibra come quelli vecchi rompendo silenziatore e/o supporto scarico, sul nuovo c'è anche un martinetto esteno sul sollevatore e i tiranti laterali del sollevatore si possono prendere a vite così si bloccano meglio gli attrezzi.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cvt Inviato 2 Gennaio 2015 Condividi Inviato 2 Gennaio 2015 è un agritalia o un mf? scusate l'ignoranza...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 2 Gennaio 2015 Condividi Inviato 2 Gennaio 2015 è prodotto da Agritalia, il migliore dei vari "rovigotti" secondo me.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 2 Gennaio 2015 Condividi Inviato 2 Gennaio 2015 È agritalia ed è rimasto l'unico a montare un motore diverso dal Fiat di claas, Carraro e jd :perfido: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francyy Inviato 1 Marzo 2015 Condividi Inviato 1 Marzo 2015 (modificato) No niente tunnel..la serie vecchia con i numeri 36x5 differiva dalla nuova 36x0 per il motore che adesso è commonrail, il serbatoio tiene un 10 litri in meno per lasciare spazio a centraline varie, lo scarico adesso è sul montante cabina così lascia libera la visuale e non vibra come quelli vecchi rompendo silenziatore e/o supporto scarico, sul nuovo c'è anche un martinetto esteno sul sollevatore e i tiranti laterali del sollevatore si possono prendere a vite così si bloccano meglio gli attrezzi.. Mattia come ti trovi con il mezzo?Sei soddisfatto problemi?Che modello hai?Che tipo di cambio?Ma 24x24 ha la mezza marcia idraulica e l inverore meccanico?Come faccio per configuare un modello? Modificato 1 Marzo 2015 da francyy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 4 Marzo 2015 Condividi Inviato 4 Marzo 2015 Mattia come ti trovi con il mezzo?Sei soddisfatto problemi?Che modello hai?Che tipo di cambio?Ma 24x24 ha la mezza marcia idraulica e l inverore meccanico?Come faccio per configuare un modello? Mi trovo bene per i lavori che devo fare..sia 3645 che 3650 xtra, sul 3645 24/24 con inversore elettroidr e mezza marcia meccanica invece il 3650 24/12 inversore e mezza marcia elettroidr. non credo trovi configuratore su internet..se vuoi dirmi i lavori che fai ecc. Te lo configuro e vai dal conce per il prezzo ormai lo conosco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francyy Inviato 5 Marzo 2015 Condividi Inviato 5 Marzo 2015 (modificato) Mi trovo bene per i lavori che devo fare..sia 3645 che 3650 xtra, sul 3645 24/24 con inversore elettroidr e mezza marcia meccanica invece il 3650 24/12 inversore e mezza marcia elettroidr. non credo trovi configuratore su internet..se vuoi dirmi i lavori che fai ecc. Te lo configuro e vai dal conce per il prezzo ormai lo conosco I lavori che andrebbe a fare sono di fienagione, diserbo, concimazione e caricatore!!!!Sarei orientato su un 3640...Cambio 24\24 ma sono un po deluso dall inversore meccanico!!!!Il 24\12 come funziona?é composto da 2 gamme?Gommato largo e tutti altri accessori con cabina quanto verrebbe come prezzo?Puoi mettere qualche foto del tuo?Come motore ?consumi e prestazioni del 3 cilindri?Grazie Modificato 5 Marzo 2015 da francyy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 5 Marzo 2015 Condividi Inviato 5 Marzo 2015 Mi trovo bene per i lavori che devo fare..sia 3645 che 3650 xtra, sul 3645 24/24 con inversore elettroidr e mezza marcia meccanica invece il 3650 24/12 inversore e mezza marcia elettroidr. non credo trovi configuratore su internet..se vuoi dirmi i lavori che fai ecc. Te lo configuro e vai dal conce per il prezzo ormai lo conosco Quanto pesa circa la tua macchina??? Come se la cava in alzata, cioè come peso alza tanto??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 5 Marzo 2015 Condividi Inviato 5 Marzo 2015 Il 24\12 come funziona?é composto da 2 gamme? 3 gamme, 4 marce per ognuna ed Hi-Lo elettroidraulico per le marce avanti, sulla leva che gestisce i 4 rapporti c'è il pulsante frizione per cambiare senza usare il pedale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 9 Marzo 2015 Condividi Inviato 9 Marzo 2015 Come ha scritto Gian 3 gamme e 4 marce più la mezza marcia meccanica o elettrica a seconda di quale prendi. Il 24/12 rispetto al 24/24 ha nelle retromarce solo 3 gamme x 4 marce, non puoi cambiare la mezza marcia (lenta/veloce) mentre in avanti i due cambi funzionano uguali. @gallo88: pesa poco più di 32 q.li e non hanno problemi di alzata, dovrebbe avere 25 q.li ai bracci ma si alza prima davanti l'ultimo arrivato oltre al pistone interno ha anche il pistone supplementare esterno quindi alza anche di più. @francyy: per la fienagione se non hai condizionatrice troppo pesante vai tranquillo, foto impressioni e consumi le trovi nelle pagine in dietro di questa discussione.. come prezzo dipende anche dell'usato e rapporto con il concessionario ma sarai poco sopra i 40 scontato 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 27 Marzo 2015 Condividi Inviato 27 Marzo 2015 (modificato) La scorsa settimana ho fatto un giretto su un Massey Ferguson 3650 (non una vera prova), allestito con sollevatore anteriore, distributori ventrali, trasmissione con hi-lo elettroidraulico ed inversore meccanico. Purtroppo non mi è piaciuto, a parte la sterzata scarsa (difetto rimediabile con poco) non mi hanno convinto affatto i comandi duri e poco precisi. La leva della gamme è scomoda e gli innesti non proprio facili (nemmeno il venditore che poi si è seduto al mio fianco è riuscito ad inserire le lente al primo tentativo...), quella delle marce principali non è il massimo ma si può accettare, mentre l'inversore lo avrei visto meglio con una leva scorrevole anzichè rotante. Aveva attaccata una trincia per argini, nel momento di staccarla dovevo farla ruotare in posizione orizzontale; il venditore mi ha raccomandato di azionare il distributore idraulico con cautela, ma era durissimo e molto poco modulabile. Gli ho chiesto se si potesse regolare il flusso, ma la risposta è stata "Non si può, basta prendere la mano sul comando"; alcuni trattori avevano i rubinetti sui singoli distributori già negli anni 80... Lo stesso discorso per il comando del sollevatore meccanico, molto duro e di una precisione quasi inesistente. Qualcun altro ha riscontrato questi inconvenienti? Con l'uso si risolvono? Modificato 27 Marzo 2015 da Gian81 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 27 Marzo 2015 Condividi Inviato 27 Marzo 2015 La leva delle gamme va azionata da fermo (non credo sia a caso la scelta di farla corta) e non è che la cambi ogni 2 min, e non è mai stata dura sui miei.. Le marce si smollano dopo qualche centinaio di ore,per quanto riguarda l'inversore non lo prenderei neanche in considerazione quello meccanico :perfido:..anche i distributori all'inizio sono duretti e dipende anche dal tipo (con o senza blocco e/o flottante) quelli semplici sono meno duri..sollevatore idem per la durezza ma la sensibilità resta quella anche se dipende da quanto è aperta la valvola della velocità.. poi dipende anche da cosa sei abituato a usare..se ti abitui ai comandi elettrici questi sono molto duri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francyy Inviato 28 Marzo 2015 Condividi Inviato 28 Marzo 2015 Come motore!!!come si comporta il 3 cilindri? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 28 Marzo 2015 Condividi Inviato 28 Marzo 2015 La leva delle gamme va azionata da fermo (non credo sia a caso la scelta di farla corta) e non è che la cambi ogni 2 min, e non è mai stata dura sui miei.. Le marce si smollano dopo qualche centinaio di ore,per quanto riguarda l'inversore non lo prenderei neanche in considerazione quello meccanico :perfido:..anche i distributori all'inizio sono duretti e dipende anche dal tipo (con o senza blocco e/o flottante) quelli semplici sono meno duri..sollevatore idem per la durezza ma la sensibilità resta quella anche se dipende da quanto è aperta la valvola della velocità.. poi dipende anche da cosa sei abituato a usare..se ti abitui ai comandi elettrici questi sono molto duri Il trattore era fermo durante il cambio gamma, dopo aver visto come si comporta l'inversore meccanico nemmeno io lo prenderei in considerazione. Di trattori con comandi meccanici ne ho usati diversi, gli ultimi in ordine temporale sono stati dei Fiat serie 90 ed un John Deere 3650, però sia gli innesti delle marce che gli altri comandi non sono così scomodi. Per quanto riguarda la regolazione del flusso idraulico dei distributori confermi quanto mi ha detto il venditore, ossia che non è presente? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 1 Aprile 2015 Condividi Inviato 1 Aprile 2015 Per i distributori: sui vsf ecc si può mettere il distributore con regolazione di flusso ma su questo non mi risulta..comunque un po' ci si prende la mano e sensibilità poi dipende anche a cosa è collegato, se sono pistoni piccoli basta poco che si sposta forte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Vincent Inviato 1 Aprile 2015 Condividi Inviato 1 Aprile 2015 Il motore é parco nei consumi ma risponde lento alle accelerazioni fino a 1500 - 1600 giri poi si sente benissimo il turbo che arriva e spinge ma è difficile sentire quei 90 CV promessi....parlo di un 3645.... le leve di comandi idraulici son da prendere con delicatezza per operazioni fini...l'olio si modula solo da queste e la portata è abbondante... il sollevatore lo trovo preciso nell'uso della posizione...la durezza della leva è registrabile da una frizione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 2 Aprile 2015 Condividi Inviato 2 Aprile 2015 Di che anno è il tuo?i miei 3645 sono i primi usciti, poi negli anni per gli emissionamenti sono diventati meno reattivi..adesso quelli nuovi commonrail hanno più coppia sia ai bassi che alti e si sente le differenza..hai avuto problemi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Vincent Inviato 2 Aprile 2015 Condividi Inviato 2 Aprile 2015 il mio ha data di consegna dicembre 2013 motore sisu tre cilindri turbocompresso ma non commonrail inversore elettroidraulco sotto il volante e secondo comando frizione sulla leva marce al momento è dedicato alla semina mais ma poi si farà atomizzatore ed irrigazioni.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francyy Inviato 9 Dicembre 2015 Condividi Inviato 9 Dicembre 2015 Quanto costa orientativamente un MF 3640 con cambio 24\12 cabina aria condizionata gomme 480 posteriori?Sul cambio 24\24 a rischiesta non si puo avere l iversore elettroidraulico? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Dicembre 2015 Condividi Inviato 9 Dicembre 2015 Poco più di 30 + iva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francyy Inviato 27 Gennaio 2016 Condividi Inviato 27 Gennaio 2016 MA il modello 3645 si poteva avere con inversore elettroidraulico con cambio 24x24? tipo questo!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 30 Gennaio 2016 Condividi Inviato 30 Gennaio 2016 Si certo i miei sono così con inversore elettroidraulico e 24x24 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francyy Inviato 31 Gennaio 2016 Condividi Inviato 31 Gennaio 2016 Si certo i miei sono così con inversore elettroidraulico e 24x24 Invece sui nuovi questo allestimento non si può avere giusto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 1 Febbraio 2016 Condividi Inviato 1 Febbraio 2016 Sui nuovi è 24x12 perché hai sia inversore elettroidraulico che mezza marcia elettrica quindi per questione di spazi (credo) hanno limitato le retromarce a una marcia sola senza possibilità di cambiare la mezza marcia (lepre /tartaruga) ...sui vecchi invece o avevi 24x24 con inversore elettroidraulico e mezza marcia meccanica o il contrario ma non entrambe come adesso..i rapporti sono rimasti invariati e quando fai retro se ad esempio hai inserita la 1 lepre e sei a 7 km/h in retro farà leggermente meno invece se sei in 1 tartaruga in retro va leggermente più veloce Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francyy Inviato 4 Febbraio 2016 Condividi Inviato 4 Febbraio 2016 Sui nuovi è 24x12 perché hai sia inversore elettroidraulico che mezza marcia elettrica quindi per questione di spazi (credo) hanno limitato le retromarce a una marcia sola senza possibilità di cambiare la mezza marcia (lepre /tartaruga) ...sui vecchi invece o avevi 24x24 con inversore elettroidraulico e mezza marcia meccanica o il contrario ma non entrambe come adesso..i rapporti sono rimasti invariati e quando fai retro se ad esempio hai inserita la 1 lepre e sei a 7 km/h in retro farà leggermente meno invece se sei in 1 tartaruga in retro va leggermente più veloce Quindi adesso è il 24 con 3 marce sottocarico? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.