Ross Inviato 30 Dicembre 2010 Condividi Inviato 30 Dicembre 2010 Sarei curioso di sapere di piu circa il sistema di traslazione. Ciao Filippo,per traslazione intendi rotazione? In tutti i casi le uniche informazioni che ho sono quelle già scritte.Se sarà presente il prossimo luglio al raduno dove l'ho fotografata guarderò meglio i particolari ed eventualmente chiederò ulteriori informazioni. Ciao e buon 2011 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Junker Inviato 30 Dicembre 2010 Condividi Inviato 30 Dicembre 2010 Ross, credo che Filippo si sia posto il mio medesimo quesito, solo che io non l'avevo espresso; non rotazione, si vedon infatti due motori che dovrebbero esser deputati a tal scopo ma movimentazione del carro. Si vedon 5 leve; sia il tutto a folle od avevano ai riduttori laterali motori idraulici di marcia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ross Inviato 30 Dicembre 2010 Condividi Inviato 30 Dicembre 2010 Hai ragione Junker,dopo aver scritto il messaggio ho notato questa particolarità anch'io. Potrei ipotizzare che una leva del distributore,quattro servono per le funzioni base,possa fungere da attuatore per le frizioni di sterzo,quella che esce dal supporto braccio sia la frizione,ma manca quella del cambio e non si vedono pedali o leve per i freni.:cheazz: Spero di poterlo rivedere per risolvere il mistero. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 30 Dicembre 2010 Autore Condividi Inviato 30 Dicembre 2010 Avrei un ipotesi, ma rimane tale ed oltretutto in parte non trova spiegazione (avendo la ralla girevole ogni comando meccanico è praticamente impossibile salvo marchingegni complicati e/o fantasiosi) Comunque secondo me avrebbe un senso non avere nè frizione nè tanto meno leva cambio (la trasmissione è stata bloccata in un rapporto fisso), il tutto deputato ad un motore idraulico flangiato sul piatto di ingresso alla trasmissione stessa, dove normalmente viene fissata la crociera cardanica in arrivo dal gruppo frizione. Ross, l'anno prossimo DEVI scoprire tutto! A parte quanto sopra, rimane una realizzazione di livello, curiosa da vedersi ma sicuramente molto molto interessante. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Junker Inviato 31 Dicembre 2010 Condividi Inviato 31 Dicembre 2010 (modificato) Sempre saldo nessun orientamento politico ma solo l'illustrazione tecnica....dal 28mo secondo cantieri stradali con macchine operatrici anni 20: ed inizio secolo Modificato 31 Dicembre 2010 da Junker Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 7 Gennaio 2011 Autore Condividi Inviato 7 Gennaio 2011 Vediamo un po' se qualcuno riconosce la base trattoristica di questa pala Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 7 Gennaio 2011 Condividi Inviato 7 Gennaio 2011 (modificato) Fiat 640? :perfido: --------------------- Modificato 7 Gennaio 2011 da Centauro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 8 Gennaio 2011 Condividi Inviato 8 Gennaio 2011 Fiat 600 o 640 primo tipo, la pompa iniezione è la Bosch (in alternativa c'era la CAV dpa); il 550, no, poichè esso aveva si, i due filtri gasolio, ma erano divisi tra loro (uno era vicino al claxon e non visibile, l'altro sopra il motorino avviamento). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DL30 Inviato 9 Gennaio 2011 Condividi Inviato 9 Gennaio 2011 E' il primo che vedo........ usato Motogreder In vendita Siena Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alessandro1352 Inviato 9 Gennaio 2011 Condividi Inviato 9 Gennaio 2011 Ciao è un'OM alluuuuuuuuuungato,!!!!!! Quante ne hanno dovute sopportare!!!!! Saluti Alessandro N.B.per DL30 nessun'altra novità su Franco?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Junker Inviato 9 Gennaio 2011 Condividi Inviato 9 Gennaio 2011 YouTube - Cold start Insley excavator 1960 Applicazione costruita fino agli anni 60 avanzati pure in Italia di escavatore rovescio a funi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 29 Gennaio 2011 Condividi Inviato 29 Gennaio 2011 Un classico del movimento terra di qualche annetto fa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Marconato Inviato 31 Gennaio 2011 Condividi Inviato 31 Gennaio 2011 Vediamo un po' se qualcuno riconosce la base trattoristica di questa pala IPAS san benedetto da norcia =) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 2 Febbraio 2011 Autore Condividi Inviato 2 Febbraio 2011 Si Kikko, proprio lei Non ce ne sono molte in giro, mi pareva doveroso fotografarla Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 17 Febbraio 2011 Condividi Inviato 17 Febbraio 2011 Caterpillar motorscraper DW20 con angledoozer in spinta; macchine anni 60, notare il sibilo della turbina sul trattore [/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
toninoberti85 Inviato 17 Febbraio 2011 Condividi Inviato 17 Febbraio 2011 ma il cat a ruote era spompo????perchè non penso che sia del tutto normale avere un dozer che ti spinge dietro il culo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 17 Febbraio 2011 Condividi Inviato 17 Febbraio 2011 Veramente macchine di vecchia epoca queste, molto affascinanti! Ma il trattore fa un rumore molto strano, ha qualcosa che non va, o un tipo particolare di motore? Qui dovrebbe essere lo stesso, cambia il compagno di spinta (in meglio:AAAAH:): Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 17 Febbraio 2011 Autore Condividi Inviato 17 Febbraio 2011 ma il cat a ruote era spompo????perchè non penso che sia del tutto normale avere un dozer che ti spinge dietro il culo... Come no, è normalissimo. Gli scraper sopra certe cubature sono tutti o quasi dotati di congegni per push pull, che puo' essere un semplice "naso" su cui spigere con la lama del dozer (anche i moderni scraper di montefiori ne sono dotati), oppure per quanto riguarda gli industriali anni addietro vi erano dei sistemi propriamente detti push pull che permettevano di agganciare due scraper semoventi (il posteriore agganciava il proprio muso su quello che lo precedeva). Tale aggancio automatico dal posto di guida, permetteva al posteriore di spingere quello anteriore finchè quest'ultimo caricava, mentre quando il carico toccava al posteriore era quello davanti che trainava. Una volta riempiti i due si svincolano ed ognuno per la sua strada. Anche in agricoltura è frequente, ci sono anche sistemi automatici, in merito puoi vedere alcuni video su youtube, in particolare un treno composto da tre (o piu, non ricordo) Case Magnum e relativi scrapers. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Junker Inviato 18 Febbraio 2011 Condividi Inviato 18 Febbraio 2011 L'uso del dozer per spingere lo scraper è comunissimo in quanto si sfrutta la versatilità del medesimo sempre presente nei grandi cantieri. Non era però macchina specificatamente deputata a tal uso. Le grandi imprese avevano invece vere e proprie flotte di crawler push loader,Ohio Turnpike Construction | Flickr - Photo Sharing! che ovviamente servivano solo a tal scopo e traino di scraper od altra attrezzatura non semovente e per tali servizi erano concepiti e costruiti. Questo riportato in immagine non è scudato dietro ma , muniti della piastra posteriore spesso agivano anche in doppia spinta come altresì potevano venir agganciati in doppia ( o singola se motorizzato) trazione allo scraper . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
toninoberti85 Inviato 18 Febbraio 2011 Condividi Inviato 18 Febbraio 2011 grazie ragazzi!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ross Inviato 14 Marzo 2011 Condividi Inviato 14 Marzo 2011 Girovagando per raduni di trattori d'epoca l'estate passata ho notato questo particolare escavatore.Chiedendo informazioni mi è stato detto che è stato assemblato,in esemplare unico,sfruttando la meccanica di un Fiat 52 C ,abbastanza evidente,più una ralla presa da un carro armato e,per il braccio,ricalcando le caratteristiche di una macchina Laltesi. Di certo la postazione di comando non è delle più comode tuttavia mi è stato assicurato che ha funzionato perfettamente,e lo farebbe ancora,per molti anni. Ross foto fantastiche come sempre!! Sarei curioso di sapere di piu circa il sistema di traslazione. Ciao Filippo,per traslazione intendi rotazione? In tutti i casi le uniche informazioni che ho sono quelle già scritte.Se sarà presente il prossimo luglio al raduno dove l'ho fotografata guarderò meglio i particolari ed eventualmente chiederò ulteriori informazioni. Ciao e buon 2011 Ross, credo che Filippo si sia posto il mio medesimo quesito, solo che io non l'avevo espresso; non rotazione, si vedon infatti due motori che dovrebbero esser deputati a tal scopo ma movimentazione del carro. Si vedon 5 leve; sia il tutto a folle od avevano ai riduttori laterali motori idraulici di marcia? Hai ragione Junker,dopo aver scritto il messaggio ho notato questa particolarità anch'io. Potrei ipotizzare che una leva del distributore,quattro servono per le funzioni base,possa fungere da attuatore per le frizioni di sterzo,quella che esce dal supporto braccio sia la frizione,ma manca quella del cambio e non si vedono pedali o leve per i freni.:cheazz: Spero di poterlo rivedere per risolvere il mistero. Avrei un ipotesi, ma rimane tale ed oltretutto in parte non trova spiegazione (avendo la ralla girevole ogni comando meccanico è praticamente impossibile salvo marchingegni complicati e/o fantasiosi) Comunque secondo me avrebbe un senso non avere nè frizione nè tanto meno leva cambio (la trasmissione è stata bloccata in un rapporto fisso), il tutto deputato ad un motore idraulico flangiato sul piatto di ingresso alla trasmissione stessa, dove normalmente viene fissata la crociera cardanica in arrivo dal gruppo frizione. Ross, l'anno prossimo DEVI scoprire tutto! A parte quanto sopra, rimane una realizzazione di livello, curiosa da vedersi ma sicuramente molto molto interessante. Riprendo questa parte di discussione per aggiungere qualche dettaglio avendo avuto modo di parlare con il figlio di chi ha costruito la macchina nonchè utilizzatore,a suo tempo e seppur saltuariamente,di tale mezzo.Non essendo il mio interlocutore interessato alla meccanica,non ho potuto appurare con certezza dove il probabile motore oleodinamico sia innestato e come agivano i vari comandi,che descrivo dopo,sul carro,ma mi ha spiegato sommariamente quali manovre sono necessarie per farlo muovere. Per prima cosa occorre allineare la rotazione con il carro tramite un riferimento fatto da due tondini a vista dal manovratore,quindi alzare la botola posta sotto i piedi per,testuali parole,"innestare il sistema" (forse questa? ) poi con la leva che esce da sotto il braccio si comanda l'avanzamento e la retromarcia senza bisogno di frizione e senza possibilità di cambio marcia (non ho capito però se questa leva consente uno spostamento con velocità proporzionali o fissa). Con due pedali si effettuano le svolte a destra e sinistra (frizioni di sterzo e relativi freni azionati contemporaneamente?). Terminato lo spostamento si richiude la botola e si riprende a lavorare con il braccio. Decisamente occorre rivedere la macchina........ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Junker Inviato 15 Marzo 2011 Condividi Inviato 15 Marzo 2011 Decisamente sì, Ross....la faccenda è un pochetto complicata. Forse bisogna allinearla affinchè la leva ed i pedali, che dovrebbero esser solidali sulla piattaforma, vadano in presa con i relativi rimandi sottostanti. Rimangono poi tutti i tuoi dubbi che segnali.....innestare cosa ( e probabilmente anche sfrenare il carro, non penso che in operatività rimanesse folle)? Eventuali tubi oleodinamici per dar moto al propulsore del carro od altro? E giustamente, avrà collegato freno e frizione di sterzo? Certo non era il massimo della versatilità! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rossoriccardo Inviato 15 Marzo 2011 Condividi Inviato 15 Marzo 2011 Dalle foto si vede che praticamente è un cingolato a cui è stato tolto il motore da davanti e messo sulla ralla, il moto viene trasmesso al gruppo cambio/frizione e frizioni di sterzo da un motore idraulico quindi mettendo la ralla in un posto prestabilito poi si riesce ad agire sui comandi come un normale cingolato . Certo ha avuto una dscreta fantasia ed inventiva il costruttore, complimenti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Carraro turbo Inviato 13 Novembre 2011 Condividi Inviato 13 Novembre 2011 Ho comprato un Bruneri Yumbo Super 65, il secondo tipo con riduttori diretti sulle catenarie; il motore Deutz A3L514 è bloccato causa acqua in un pistone, tuttavia conto di riuscire a ripristinarlo senza difficoltà. Mi piacerebbe però trovare un altro motore completo o anche solo dei ricambi da tenere di scorta... A breve foto del mezzo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Carraro turbo Inviato 20 Novembre 2011 Condividi Inviato 20 Novembre 2011 Ecco lo Yumbo durante la rimozione del motore. I pistoni sono già stati sbloccati, e fortunatamente i cilindri sono ancora in buono stato. Procederò quindi con la lucidatura e tre serie di segmenti nuovi. Il carro è in buone condizioni, la macchina è stata fermata funzionante 15 anni fa. La targhetta riporta già la dicitura Hydromac, mi viene da pensare che questa macchina sia stata prodotta dopo la divisione dei fratelli Bruneri, inoltre le ruote motrici sono di un bel verde Hydromac, forse erano destinate all'Hyd4? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.