alfieri Inviato 4 Marzo 2015 Condividi Inviato 4 Marzo 2015 10000 ore ci arriva il cambio e per revisionarlo sei intorno ai 10000 euro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuvola Inviato 4 Marzo 2015 Condividi Inviato 4 Marzo 2015 10000 ore ci arriva il cambio e per revisionarlo sei intorno ai 10000 euro Anche 13.000, lo dico per esperienza!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landinicalitri Inviato 4 Marzo 2015 Condividi Inviato 4 Marzo 2015 :azz::azz:13000€?ma ci compri un'altro trattore!!!!!!siete sicuri????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuvola Inviato 4 Marzo 2015 Condividi Inviato 4 Marzo 2015 13.OOO ORE, il cambio non l'ho mai aperto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Denny77 Inviato 4 Marzo 2015 Condividi Inviato 4 Marzo 2015 Ma che modello.possiedi.? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paoloadbrocli Inviato 4 Marzo 2015 Condividi Inviato 4 Marzo 2015 13.OOO ORE, il cambio non l'ho mai aperto. Era un tantino equivoco il messaggio in effetti Nuvola. . Cmq gran trattore l`8340.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuvola Inviato 4 Marzo 2015 Condividi Inviato 4 Marzo 2015 Ma che modello.possiedi.? Possedei l'8340 prima serie. Grande mezzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 4 Marzo 2015 Condividi Inviato 4 Marzo 2015 il mio sta a 10000 ore........ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 4 Marzo 2015 Condividi Inviato 4 Marzo 2015 Si nuvola lo sai che bisogna tener conto di quelli che li usano da cani. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuvola Inviato 5 Marzo 2015 Condividi Inviato 5 Marzo 2015 Verissimo, vale per qualsiasi mezzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 28 Aprile 2015 Condividi Inviato 28 Aprile 2015 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sulemanijordan Inviato 7 Luglio 2015 Condividi Inviato 7 Luglio 2015 riporto alla "ribalta" questa disucssione... perchè se mai cercherò un usato questi modelli potrebbero fare al caso nostro! quindi mi ritrovo a chiedere tre "baggianate" perdonatemi: 1- assale anteriore carraro rispetto al NH, oltre ai 5 bulloni rispetto gli 8 cosa cambia?? la frenatura anteriore è realizzata sempre con inserimento della DT? la minore rumorosità della NH si traduce in una maggiore longevità per via dei minori "giochi"? 2- non è che le prime serie FORD 40 (spero non l'ultima) hanno dadi, filetti etc etc... in pollici piuttosto che in sistema metrico? hanno diciamo standard meccanici europei tipo "fiat" o sono proprio americani? 3- sapevo che lo spurgo dei perkins era particolarmente noioso quando si presentava l'occasione... i motori ford non li conosco in assoluto quindi magari è una preoccupazione superflua ma hanno problemi simili? so che il motore del 8240-8340 è stato montato poi dappertutto serie M,G e successive.. ma non conosco manco quelle.. io sono fermo alla serie 66 e 90 della fiatagri :-D grazie a tutti ed in particolare a chi mi risponderà ;-) Stefano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuvola Inviato 7 Luglio 2015 Condividi Inviato 7 Luglio 2015 La rumorosità dell'assale carraro è dovuta ai 2 manicotti dell'albero di trasmissione. basta montarci 2 ingrassatori per limitarla. Non so' se con l'assale Fiat sia arrivato anche il blocco 100% del differenziale, i freni non ci sono. Anche le serie marchiate NH hanno il sistema in pollici, assale anteriore a parte. Lo spurgo dell'aria si effettua tramite pompa A.C. e vite di spurgo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 7 Luglio 2015 Condividi Inviato 7 Luglio 2015 Resta sulla serie 90 . Queste sono macchine che se cominciano ad avere dei problemi e non ci sono meccanici ford sei a piedi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 7 Luglio 2015 Condividi Inviato 7 Luglio 2015 non ci sono vecchi filmati di questa serie che raccontino il debutto dell'e.command ??...tipo quelli antichi che postava il dj rudi sulla serie g 70 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 7 Luglio 2015 Condividi Inviato 7 Luglio 2015 concordo con alfieri per rimanere sulla serie 90, il ponte nh ha il bloccaggio 100% idraulico il motore è un genius international e non ha problemi di spurgo come i perkins ho l'8340 e non ha bulloni a pollici Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sulemanijordan Inviato 7 Luglio 2015 Condividi Inviato 7 Luglio 2015 ok per la serie 90 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 7 Luglio 2015 Condividi Inviato 7 Luglio 2015 I meccanifi fiat non sanno una mazza di queste macchine in linea di massima. Si i cambi che trovi ancora montati sulle ultime serie nh derivano per lo piu' da questo ma derivano e quindivanno in crisi. Dubito che le viti siano in mm. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 8 Luglio 2015 Condividi Inviato 8 Luglio 2015 Sulle ultime serie trovi sia mm che pollici,non è cmq un dramma ad esempio usi la 14 o la 15 e se hai una buona serie di chiavi le hai. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 8 Luglio 2015 Condividi Inviato 8 Luglio 2015 Intendevo il passo non la vite in se stessa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sulemanijordan Inviato 8 Luglio 2015 Condividi Inviato 8 Luglio 2015 le teste sono "universali" (presuppongo) ma se il filetto è in pollici non trovi il bullone o dado che sia, dal primo ferramenta... è quello il punto.. e così immagino per tante piccole cose Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 8 Luglio 2015 Condividi Inviato 8 Luglio 2015 Infatti devi vedere in che zona sei. In veneto piemonte trocare dei bulloni in pollici e' semplice come trovarli in mm perche' i ford mf david brown Hi erano diffusi. In emilia io tribulo. Sono stato ferm tremesi col sollevatore del davi brown e per il ford mi faccio mandare la roba da zorzan. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuvola Inviato 8 Luglio 2015 Condividi Inviato 8 Luglio 2015 Ha ragione alfieri, il passo delle viti è in pollici. Come teste ti trovi 14-15-16-18-38. Per modificare il porta batteria mi servivano delle viti da fissare al carro: nelle ferramenta niente, al consorzio ho trovato quelle del 70/G che ci andavano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 8 Luglio 2015 Condividi Inviato 8 Luglio 2015 Ho capito,ma non è mica un Aratro che ha i bulloni di strappo ...altrimenti anche quelli che hanno jd case e nh serie 70 sarebbero dei disgraziati dai su siamo seri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuvola Inviato 8 Luglio 2015 Condividi Inviato 8 Luglio 2015 Infatti è solo una caratteristica della macchina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.