MET80100 Inviato 8 Gennaio 2014 Condividi Inviato 8 Gennaio 2014 Alex quanto tempo impieghi per riempirli? Io l'ho fatto amovibile perche' usando il compressore soprattutto per la raccolta nn mi serve una riserva d'aria del genere...vado bene con i 60+25. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 8 Gennaio 2014 Autore Condividi Inviato 8 Gennaio 2014 Sinceramente il tempo esatto non lo so , dipende a quante atmosfere è , al massimo lo mando a 11/12 , poi quando torna a 7/8 riaccendo il trattore. Quando sono da solo riesco a tenerlo spento un oretta , quando siamo in due invece meno, abbiamo anche tubi molto lunghi , possono arrivare a 150/200 metri, Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 8 Gennaio 2014 Condividi Inviato 8 Gennaio 2014 solo forbici o anche seghetti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 8 Gennaio 2014 Autore Condividi Inviato 8 Gennaio 2014 Solo forbici pneumatiche da potatura Lisam , sia piccole che quelle grandi per la potatura dei susini. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 9 Gennaio 2014 Condividi Inviato 9 Gennaio 2014 Sinceramente il tempo esatto non lo so , dipende a quante atmosfere è , al massimo lo mando a 11/12 , poi quando torna a 7/8 riaccendo il trattore. non è un pò troppo 11/12 atm? le case costruttrici, io ho una Campagnola ed una Zanon entrambe doppio taglio, consigliano 10atm..... Quando sono da solo riesco a tenerlo spento un oretta , quando siamo in due invece meno, abbiamo anche tubi molto lunghi , possono arrivare a 150/200 metri, pensavo un pò di più di un'oretta.... come tubi io arrivo max 100mt. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 9 Gennaio 2014 Autore Condividi Inviato 9 Gennaio 2014 Quando si è in due a potare , soprattutto nel pesco che c'è molto da tagliare le forbici sono sempre in azione , consumano molto...al contrario dell'albicocco che vado un po' più piano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 14 Gennaio 2014 Condividi Inviato 14 Gennaio 2014 da noi il trattore lo stanno abbandonando e abbiamo il gruppo compressore vicino alla presa delle corrente e poi stendiamo una tubazione che arriva fino al carrello dove c'è un bombolone da 500L e i rotoli di tubazione per 4 forbici pneumatiche. in questo modo il trattore sta a casa e il compressore va con la corrente.! molto comodo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gimmy54 Inviato 30 Giugno 2014 Condividi Inviato 30 Giugno 2014 Quanti fili di acciaio di sostegno filare si taglian al giorno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 3 Dicembre 2014 Autore Condividi Inviato 3 Dicembre 2014 Zero perchè ho tutto vasetto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 3 Dicembre 2014 Condividi Inviato 3 Dicembre 2014 i fili d'acciaio nn si tagliano ma si rompe la lama delle forbici! cmq noi in 4...capita circa 2 volte a potatura annuale. ma cmq capita anche con le forbici a mano... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Samyrustico Inviato 2 Marzo 2015 Condividi Inviato 2 Marzo 2015 ciao, voglio un consiglio su cosa acquistare per potare e raccogliere l'oliva. considerate che io parto da zero ho solo il trattore e non sò se fare tutto ad aria oppure ha batteria. mi hanno fatto vedere la roba della zenon che con una batteria a zainetto posso utilizzare forbici a mano e poi con un'asta allungabile segetto abbacchiatore e le stesse forbici a mano... oppure tutto ad aria... cosa mi consigliate... grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 3 Marzo 2015 Condividi Inviato 3 Marzo 2015 ciao, voglio un consiglio su cosa acquistare per potare e raccogliere l'oliva. considerate che io parto da zero ho solo il trattore e non sò se fare tutto ad aria oppure ha batteria. mi hanno fatto vedere la roba della zenon che con una batteria a zainetto posso utilizzare forbici a mano e poi con un'asta allungabile segetto abbacchiatore e le stesse forbici a mano... oppure tutto ad aria... cosa mi consigliate... grazie Per cominciare dovresti dire quante piante hai, e come sei messo a lavorare. Se sei scomodo ti consiglio l'elettrico o quello a scoppio come abbacchiatore, se sei comodo va bene anche il compressore però per me è troppo vincolante preferisco le batterie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Samyrustico Inviato 3 Marzo 2015 Condividi Inviato 3 Marzo 2015 per il momento circa 950/1000 ulivi e sono il zona collina, in parte scoscesa circa 550 di altitudine.... e poi probabilmente ne prendo altri 1500 sempre in affitto e sempre collinari dove si può trinciare solo con il cingolo... oggi ho chiesto ad alcuni e c'è chi mi dice che per potare è comodo il compressore ma per cogliere con la batteria quella a spalla. grazie dei consigli che mi date... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 3 Marzo 2015 Condividi Inviato 3 Marzo 2015 Come comodità in campo la forbice a batteria è migliore del compressore..certo non te le regalano.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 6 Marzo 2015 Condividi Inviato 6 Marzo 2015 Si e poi certi marchi propongono delle soluzioni con le batterie che vanno bene sia per gli abbacchiatori che per le forbici Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Samyrustico Inviato 9 Marzo 2015 Condividi Inviato 9 Marzo 2015 penso di fare l'attrezzatura ad aria mi hanno consigliato che è migliore... ma il serbatoio come è meglio comprarlo?? da 500 lt oppure 650 lt? sono i due modelli adatti al mio trattore... oppure quello che carica di continuo con solo 25 lt di serbatoio??? quanto dura l'aria di un serbatoio da 650 lt in tempo... grazie... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 9 Marzo 2015 Condividi Inviato 9 Marzo 2015 Il nostro cantiere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
inesse Inviato 24 Dicembre 2016 Condividi Inviato 24 Dicembre 2016 salve io vendo un campagnola da 650 lt in ottimo stato con tutti gli accessori. se qualcuno è interessato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede90 Inviato 25 Dicembre 2016 Condividi Inviato 25 Dicembre 2016 bisogna vedere cosa cosa si deve potare!!! le elettriche le vedo meglio per le vigne mentre le pneumatiche per la potatura di olivi e frutteti. io personalmente che seguo olivi, ho un compressore con motore a scoppio che fisso sul pick up . l'inconveniente é che il motore sta sempre acceso ma non é un dramma. Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk Quanta benzina consuma in una giornata di lavoro a potare e quanta per la raccolta delle olive con 2 abbacchiatori? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede90 Inviato 25 Dicembre 2016 Condividi Inviato 25 Dicembre 2016 questa qui consumava intorno ai 4-5 litri al giorno. ora ho la campagnola doppia bombola con lo stesso motore ma ancora la devo mettete all'opera. Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk 4-5 litri a potare o con gli abbacchiatori? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede90 Inviato 26 Dicembre 2016 Condividi Inviato 26 Dicembre 2016 a potare con 2 troncarami e all'occorrenza 1 troncarami e una sega sull'asta. per la raccolta non usiamo gli abbachiatori ma la facciamo con la macchina Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk Non è meglio un motocompressore diesel? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede90 Inviato 26 Dicembre 2016 Condividi Inviato 26 Dicembre 2016 se prendevo il motore diesel oltre ad avere più cavalli per avere la stessa portata d'aria, ha il motore kipor (mai sentita questa marca) e come consumi sarai li Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk Quante ore riescono a fare quei motori honda? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 4 Marzo 2018 Condividi Inviato 4 Marzo 2018 Che olio usate nei vostri compressori? andra’ bene il 15 w40? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 22 Febbraio 2019 Condividi Inviato 22 Febbraio 2019 Il motore Honda,quello che si vede in foto di Leo ha tre anni,però noi lì abbiamo anche per ad esempio Amici lo hanno per soffiare le trebbie,da almeno 5 anni e il motore va bene.per l'olio va bene il 5/40Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.