leoraia Inviato 9 Ottobre 2010 Condividi Inviato 9 Ottobre 2010 (modificato) caro rmarcaccini quello che dici tu non fa testo, visto che sei un rivenditore Biografia Perito agrario, Agricoltore per passione e rivenditore di macchine agricole ed attrezzatura zootecni (sicuramente un rivenditore non della nh). Modificato 9 Ottobre 2010 da leoraia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 9 Ottobre 2010 Condividi Inviato 9 Ottobre 2010 (modificato) Riguardo alle tifoserie dico che, per passare da un marchio ad un altro non basta il posto di guida sull'attico. Io ci avevo provato ma se devo avere a che fare con un concessionario poco competente che al posto di offrire servizi e assistenza adeguata pensa al guadagno e a dove andare in vacanza (che da circa un anno non vende più SDF), almeno vorrei guadagnarci sul prezzo e sulla permuta. Se CNH non ha fatto grandi innovazioni è proprio perchè la concorrenza era messa male e si è un po rilassata. Io mi auguro che SDF si avvicini alla mia idea di cingolato e migliori il rapporto con l'acquirente, e chissà che - se trovo un concessionario - non decida di permutare un CNH ancora nuovo. Modificato 11 Ottobre 2010 da Junker Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rmarcaccini Inviato 9 Ottobre 2010 Condividi Inviato 9 Ottobre 2010 Rivenditore si ma non di trattori, Vendo stalle e attrezzatura zootecnica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 9 Ottobre 2010 Condividi Inviato 9 Ottobre 2010 La leva potrebbe essere a comando idraulico (come i freni delle automobili), cosa che garantirebbe un minore sforzo per azionarla pur in presenza di una corsa ridotta. secondo mè, per garantire maggiore sicurezza, avrebbe bisogno di un dispositivo che impedisce l' inserimento accidentale sul tipo del'' acceleratore delle motoseghe. In ogni caso, non capisco perchè ci sia gente che non si prende la (minima) briga di mettere il cambio o l' inversore in folle. Il tempo che si perde è veramente minimo, ma la sicurezza ne guadagna moltissimo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 9 Ottobre 2010 Condividi Inviato 9 Ottobre 2010 (modificato) Io il 72 85 avendo il punto morto lo metto sempre in folle , però faccio presto anche a metterci la marcia e non gratta.....mentre col landini.... quando devo rimettergli la marcia una madonnina scappa sempre x rmacaccini , anche noi avevamo fatto quella modifica al landini 5830 per farla diventare a punto morto , ma quando due volte di fila ho rischiato di buttare giu il capanno o finire giu dalla riva di 30 metri ho rimesso quella normale....molto più scomoda xò... Modificato 9 Ottobre 2010 da nh72-85 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 10 Ottobre 2010 Condividi Inviato 10 Ottobre 2010 (modificato) Dalle immagini si vede benissimo che ha il punto morto altrimenti lo scatto e la posizione assunta dopo lo scatto non la manterrebbe, ora credo che l'unico dubbio riguardi lapossibilità di azionare l'innesto e il disinnesto della frizione centrale anche a leva piegata in posizione di sterzata, se sono un pò pratici di trattori avrebbero dovuta farla al volo senza pensarci due volte, personalmente penso sia cosi, anche perchè il comando della frizione è indipendente da quello dello sterzo percui l'azionamento che avviene facendo scorrere la leva in avanti non dovrebbe interraggire con l'azionamento dello sterzo, percui nelle piccole manovre di spostamento con annessa sterzata non ci saranno problemi, secondo me sono possibili. Adesso il passo successivo sarebbe una bella guida retroversa, il problema più grosso sarebbe spostare l'azionamento dei freni a pedale, ma con un pò di perditempo si può fare, allora si che i cingolati potrebbero trasformarsi in pratiche macchine polivalenti con bracci retroescavatori, pale retroportate, bracci decespugliatori, falciatrici per la montagna, tricia forestali, trinciasassi, e chi più ne ha ne metta.chiudo l'ot. Per quanto riguarda l'ergonomia della leva dico che quella dei trattori attuali è ottima, per quanto concerne l'impugnatura, quindi inviterei i tecnici NH a non fare botte da circo presentandosi con una leva a serpente come l'ha gia ribattezzata qualcuno, visto e considerato che spesso e volentieri l'impugnatura è cinta dalla mano sarebbe il caso di mantenere la tipologia attuale dandogli solo la possibilità di scorrere avante ed indietro per azionare la frizione, lo stesso dicasi del corrimano l'importante è che sia comodo in fase di movimento del trattore a frizione staccata ci si appoggia la mano molto meno, in NH facessero la cortesia di lasciare tutto com'è nell'insieme leva - corrimano tanto nelle fasi di lavorazione la posizione sarà la stessa di quella attuale. Modificato 10 Ottobre 2010 da MCT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 10 Ottobre 2010 Condividi Inviato 10 Ottobre 2010 Dalle immagini si vede benissimo che ha il punto morto altrimenti lo scatto e la posizione assunta dopo lo scatto non la manterrebbe, ora credo che l'unico dubbio riguardi lapossibilità di azionare l'innesto e il disinnesto della frizione centrale anche a leva piegata in posizione di sterzata, se sono un pò pratici di trattori avrebbero dovuta farla al volo senza pensarci due volte, personalmente penso sia cosi, anche perchè il comando della frizione è indipendente da quello dello sterzo percui l'azionamento che avviene facendo scorrere la leva in avanti non dovrebbe interraggire con l'azionamento dello sterzo, percui nelle piccole manovre di spostamento con annessa sterzata non ci saranno problemi, secondo me sono possibili. Adesso il passo successivo sarebbe una bella guida retroversa, il problema più grosso sarebbe spostare l'azionamento dei freni a pedale, ma con un pò di perditempo si può fare, allora si che i cingolati potrebbero trasformarsi in pratiche macchine polivalenti con bracci retroescavatori, pale retroportate, bracci decespugliatori, falciatrici per la montagna, tricia forestali, trinciasassi, e chi più ne ha ne metta.chiudo l'ot. Per quanto riguarda l'ergonomia della leva dico che quella dei trattori attuali è ottima, per quanto concerne l'impugnatura, quindi inviterei i tecnici NH a non fare botte da circo presentandosi con una leva a serpente come l'ha gia ribattezzata qualcuno, visto e considerato che spesso e volentieri l'impugnatura è cinta dalla mano sarebbe il caso di mantenere la tipologia attuale dandogli solo la possibilità di scorrere avante ed indietro per azionare la frizione, lo stesso dicasi del corrimano l'importante è che sia comodo in fase di movimento del trattore a frizione staccata ci si appoggia la mano molto meno, in NH facessero la cortesia di lasciare tutto com'è nell'insieme leva - corrimano tanto nelle fasi di lavorazione la posizione sarà la stessa di quella attuale. Secondo me hanno dovuto fare per forza la forma a serpente in quanto quando si usano questi mezzi con la cloche non si guidano con tutta la mano ma ci si ancora con la mano sinistra al corrimano e si usano solo due dita per azionare lo sterzo ........... per me con questo nuovo comando la distanza fra il corrimano e la leva è leggermente aumentata e quindi hanno dovuto fare quella forma strana li Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 10 Ottobre 2010 Condividi Inviato 10 Ottobre 2010 Mi sto gia preparando un po' di domande per l'EIMA. Per la retroversa, penso che non sia una utopia poterla applicare anche after market, come sui gommati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 10 Ottobre 2010 Condividi Inviato 10 Ottobre 2010 Mi sto gia preparando un po' di domande per l'EIMA. Per la retroversa, penso che non sia una utopia poterla applicare anche after market, come sui gommati. Credo che tu abbia ragione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 10 Ottobre 2010 Condividi Inviato 10 Ottobre 2010 (modificato) Credo che tu abbia ragione Sulle domande da fare, almeno parliamo con chi dovrebbe essere preparato, o sulla guida retroversa? Modificato 11 Ottobre 2010 da Junker Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 10 Ottobre 2010 Condividi Inviato 10 Ottobre 2010 Guida retroversa sul cingolato?? siam matti?? il prossimo passo sperso sia inversore elettroidraulico e almeno almeno un hi lo.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 11 Ottobre 2010 Condividi Inviato 11 Ottobre 2010 secondo me ultimamente qualche cervello sta sfagiolando e alla grande! La vita dei cingolati in italia e nel mondo sta morendo perchè come detto lo scorso anno da Zerbinati al tic, se si vanno sotto certi numeri di vendite, non vale più la pena di tener aperta una linea di montaggio per i cingolati. Ora siamo al limite della chiusura, e già che abbiano fatto la frizione sulla closhe sembra molto anche se non si è stravolta la macchina, e voi chiedete investimenti per la guida retroversa su un cingolato! ma sapete che i cingoli comuni in retro si caricano e si tirano?se non lo sapete, siete hobbisti del cingolato! e poi quanti se ne venderebbero in italia? 10 100? visto che in tutto se ne vendono 1700! Se non avete capito gli investimenti che stanno facendo vedi cabina cingolo silenziato e frizione, sono dovuti a restrizioni delle leggi che altrimenti non avrebbero omologato i mezzi, e non per prendere fette di mercato dai competitor, perchè chi comprerà gli altri marchi ci sarà sempre! sempre al tic si diceva che la nh ha avuto offerte di altre case per produrre loro il sottocarro in modo che nh ne producesse di più e tener aperta la linea di montaggio e le altre marche che realmente stanno raccogliendo le briciole sui cingolati usando componenti dei gommati potrebbero fare cingolati con pochi investimenti. l seconda opzioe era che nh producesse cingolati da vendere con altri marchi per quelli che se è nh non lo compra ma se è la stessa macchina magari verde ci si buttano a pesce. quindi quello che ha scritto arifaster su altri topic riferito a sopra non è una bagaianata come molti gli hanno asserito, ma sono discorsi nati con gente che in nh ci lavora. Agrifaster non ha sempre torto(ma neanche sempre ragione), ma se si discute tra persone con i paraocchi, non se ne verrà mai fuori! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 11 Ottobre 2010 Condividi Inviato 11 Ottobre 2010 (modificato) ..... ma sapete che i cingoli comuni in retro si caricano e si tirano?se non lo sapete, siete hobbisti del cingolato! e poi quanti se ne venderebbero in italia? 10 100? visto che in tutto se ne vendono 1700! ... Meno male che ci hai avvisati, ora mi spiego perchè mi viene il torcicollo a lavorare con la paletta a sollevatore. Comunque se vogliamo vedere un po di innovazione sui cingoli credo che l'assemblato sia la via migliore. D'altronde un esempio dove i prezzi calano e l'innovazione galoppa è l'informatica, i primi pc marchiati costavano un patrimonio e offrivano poco, quando arrivarono gli assemblati si era diffidenti e molti preferivano spendere di più per uno marchiato, quando si è capito che l'innovazione non permetteva di consumare un pc di marca e dopo 3 anni ci si ritrovava con un pc funzionante ma antiquato, c'è stato il boom dell'assemblato. Chissà se un giorno potremo ordinare online un trattore scegliendo da casa i componenti da assemblare, e magari al posto di fare revisioni si sostituisce direttamente tutta la parte con una più innovativa. Modificato 11 Ottobre 2010 da HP90 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigi Inviato 11 Ottobre 2010 Condividi Inviato 11 Ottobre 2010 Mi intrometto nel discorso cercando di astenermi dalla querelle sulle varie marche. Credo che l’analisi più corretta sia quella di giovanniv. Il cingolato agricolo è una realtà quasi esclusivamente italiana, inoltre con l’aumento delle potenze dei gommati e la crisi dell’agricoltura in collina/montagna, i numeri di vendita non sono tali da incoraggiare le case verso un vero sviluppo del prodotto. Le varie case si barcamenano introducendo qualche piccola novità (magari di provenienza dai gommati) che rende più appetibile il mezzo ma che nella sostanza non ne modifica il “calibro”, tanto che siamo qui a discutere da anni di frizione a leva/frizione a pedale, leve a destra/leve a sinistra ma non di vere innovazioni (peraltro noto che ognuno rimane delle proprie opinioni, segnale che non ci deve essere una grosso vantaggio di una soluzione rispetto all’altra). Per riaccendere il settore forse servirebbe un pioniere che si butti in un segmento ad oggi scoperto: per esempio il ritorno ai grossi cingolati 6 cilindri da 70q.li in su. Ma quanti trattori si venderebbero? Probabilmente pochi dal momento che NH ha subito abbandonato il TK130 (che comunque non era un cingolato pesante in senso stretto). A questo proposito sono curioso di vedere se all’EIMA sarà presentato il chiacchierato TK da 118 cavalli. Secondo me non se ne farà nulla, al massimo sarà una “rimotorizzazione” del TK4060 ma non credo di vedere l’erede della 120C. Gigi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 11 Ottobre 2010 Condividi Inviato 11 Ottobre 2010 secondo me ultimamente qualche cervello sta sfagiolando e alla grande! La vita dei cingolati in italia e nel mondo sta morendo perchè come detto lo scorso anno da Zerbinati al tic, se si vanno sotto certi numeri di vendite, non vale più la pena di tener aperta una linea di montaggio per i cingolati. Ora siamo al limite della chiusura, e già che abbiano fatto la frizione sulla closhe sembra molto anche se non si è stravolta la macchina, e voi chiedete investimenti per la guida retroversa su un cingolato! ma sapete che i cingoli comuni in retro si caricano e si tirano?se non lo sapete, siete hobbisti del cingolato! e poi quanti se ne venderebbero in italia? 10 100? visto che in tutto se ne vendono 1700! Se non avete capito gli investimenti che stanno facendo vedi cabina cingolo silenziato e frizione, sono dovuti a restrizioni delle leggi che altrimenti non avrebbero omologato i mezzi, e non per prendere fette di mercato dai competitor, perchè chi comprerà gli altri marchi ci sarà sempre! sempre al tic si diceva che la nh ha avuto offerte di altre case per produrre loro il sottocarro in modo che nh ne producesse di più e tener aperta la linea di montaggio e le altre marche che realmente stanno raccogliendo le briciole sui cingolati usando componenti dei gommati potrebbero fare cingolati con pochi investimenti. l seconda opzioe era che nh producesse cingolati da vendere con altri marchi per quelli che se è nh non lo compra ma se è la stessa macchina magari verde ci si buttano a pesce. quindi quello che ha scritto arifaster su altri topic riferito a sopra non è una bagaianata come molti gli hanno asserito, ma sono discorsi nati con gente che in nh ci lavora. Agrifaster non ha sempre torto(ma neanche sempre ragione), ma se si discute tra persone con i paraocchi, non se ne verrà mai fuori! Quoto. Quello cose che ho scritto e che tu ora hai confermato me le aveva dette un ispettore NH. Secondo me una reale innovazione sul cingolato sarebbe l'adozione del cambio vario ......... ma poi i prezzi chissà dove andrebbero Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 12 Ottobre 2010 Condividi Inviato 12 Ottobre 2010 (modificato) Forse quello che manca è anche un pò di concorrenza stranieria tipo quella giapponese per non andare ulteriormente OT preferisco rispondere sulla discussione dedicata alla guida retroversa: http://www.tractorum.it/forum/macchine-agricole-varie-e-componentistica-f9/guida-retroversa-4829/index2.html Modificato 12 Ottobre 2010 da MCT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leoraia Inviato 12 Ottobre 2010 Condividi Inviato 12 Ottobre 2010 (modificato) secondo me, la cosa più semplice da fare era mettere questa frizione sulla leva dell'inversore, n.3 posizioni - avanti trattore avanti - centrale (qunidi frizionato o folle ) - e indietro trattore in retro marcia, già esistente sulle ruspe, cambio, pedali dei freni, la stessa leva dello sterzo, ecc., lasciarli per come sono. Modificato 12 Ottobre 2010 da leoraia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 12 Ottobre 2010 Condividi Inviato 12 Ottobre 2010 Forse quello che manca è anche un pò di concorrenza stranieria tipo quella giapponese per non andare ulteriormente OT preferisco rispondere sulla discussione dedicata alla guida retroversa: http://www.tractorum.it/forum/macchine-agricole-varie-e-componentistica-f9/guida-retroversa-4829/index2.html Concordo. @leoraia: Quello che dici tu è semplice a dirsi e non a farsi. Questi cingolati hanno la frizione meccanica , niente invertitore elettro idraulico ecc ecc ............. per fare come dici tu serve una frizione nuova BDO , l'invertitore elettro idraulico ecc ecc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leoraia Inviato 12 Ottobre 2010 Condividi Inviato 12 Ottobre 2010 (modificato) ho avuto modo di provare una FL10 fiat di mio cugino, quella pala a 26 anni, e quel tipo di cambio ce l'ha, io non sono un meccanico e neanche ci capisco molto di meccanica, ma da ventisei anni fa a questa parte penso che se volevano (la fiat) già avebbrero provveduto metterlo nei trattori. Modificato 13 Ottobre 2010 da leoraia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 13 Ottobre 2010 Condividi Inviato 13 Ottobre 2010 ho avuto modo di provare una FL10 fiat di mio cugino, quella pala a 26 anni, e quel tipo di cambio ce l'ha, io non sono un meccanico e neanche ci capisco molto di meccanica, ma da ventisei anni fa a questa parte penso che se volevano (la fiat) già avebbrero provveduto metterlo nei trattori. Certo ma c'è da considerare l'ingombro , l'eventuale aumento dell'altezza della postazione di guida ecc ecc e ovviamente considerare l'aumento di prezzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leoraia Inviato 13 Ottobre 2010 Condividi Inviato 13 Ottobre 2010 (modificato) Certo ma c'è da considerare l'ingombro , l'eventuale aumento dell'altezza della postazione di guida ecc ecc e ovviamente considerare l'aumento di prezzo. scusa ma quella frezione, anziche spostarla nella leva di sterzo, la spostavano nella leva dell'inversore, proprio come nella FL 10 fiat, (vedi qualche filamto su you tube delle FL10 Fiat), come dicevo prima io non sono ne un meccanico ne un ingegnere, ma a distanza di quasi 30 anni se avessero voluto ci potevano anche arrivare a fare qualcosa del genere sti fenomeni della new hollad, dico bene o no. E allora si che veramente questo punto non avrebbero avuto più rivali o concorrenza, altro che frizione a pedale o a mano o a punto morto. Modificato 13 Ottobre 2010 da leoraia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigi Inviato 13 Ottobre 2010 Condividi Inviato 13 Ottobre 2010 Per leoraia una precisazione: il cambio della pala cingolata FL10 è una trasmissione completamente idrostatica e quel tipo di trasmissione non va bene per mezzi che devono trainare in quanto si scalda e non fa forza. Sui trattori si potrebbe eventualmente usare un comando elettroidraulico che comanda una frizione meccanica. Faccio notare che i dozer Fiat-Allis degli anni 80 erano dotati del cambio idrostatico come la pala, ma avevano una versione agricola (es. AD10CTA, AD14CTA) con cambio meccanico che venivano acquistate da chi usava il dozer anche per arare. Gigi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 13 Ottobre 2010 Condividi Inviato 13 Ottobre 2010 Per leoraia una precisazione: il cambio della pala cingolata FL10 è una trasmissione completamente idrostatica e quel tipo di trasmissione non va bene per mezzi che devono trainare in quanto si scalda e non fa forza. Sui trattori si potrebbe eventualmente usare un comando elettroidraulico che comanda una frizione meccanica. Faccio notare che i dozer Fiat-Allis degli anni 80 erano dotati del cambio idrostatico come la pala, ma avevano una versione agricola (es. AD10CTA, AD14CTA) con cambio meccanico che venivano acquistate da chi usava il dozer anche per arare. Gigi Concordo. Inoltre abbinando il comando frizione con il comandi di sterzo hai la sola mano sinistra che ti permette di governare il mezzo mentre con la destra usi il sollevo o i distributori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NEWHOLLAND T7000 Inviato 13 Ottobre 2010 Condividi Inviato 13 Ottobre 2010 la leva ad S dello steering o matic plus che si e'vista finora non e' assolutamente quella definitiva .e si vedra' solo all eima Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leoraia Inviato 14 Ottobre 2010 Condividi Inviato 14 Ottobre 2010 (modificato) la leva ad S dello steering o matic plus che si e'vista finora non e' assolutamente quella definitiva .e si vedra' solo all eima sicuramente il cambiamento sarà forte, invece di farla ad S magari la faranno a T Modificato 14 Ottobre 2010 da leoraia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.