Vai al contenuto

DjRudy

Messaggi raccomandati

Salve ragazzi, è un periodo che sto girando tra vari tk di amici e conoscenti per capire quale sia meglio prendere, la confusione è tanta, forse arriverò ad una conclusione, ma ci devo pensare bene. Mi hanno poi elencato una serie di difetti che qui non ne ho visto parlare, e volevo capire se sono successi ad altri. Apparte l'indecisione cabina che non prenderò perchè mi è piccola, piccoli anche i vetri si sporcano facile e con la polvere e di notte non si vede niente, mi hanno elencato questi particolari; sollevatore che va a scatti, il paraolio dell'albero motore che salta circa dopo 200 ore, la closh che diventa dura e scattosa e bisogna sostituirla, le catene che non si capisce bene per quale motivo da nuove si aprono, e altre cavolate , ma va bene cose che possono succedere, ma ci sono rimasto male sul paraolio , catene e closh. Chiedo se sono rarità o cose frequenti , per capire non per altro, l'88 che avevo non ha mai dato di questi problemi, era leggero su altre cose , ma su queste non si è mai fatto niente.

purtroppo confermo il problema alla cloche,a 360 ore smontata già 3 volte con cambio del distributore idraulico senza effetto.Dopo poco si indurisce da un lato e non ritorna nella posizione neutra lasciando aperto il circuito ,e facendo sterzare continuamente il trattore ,senza richiamo manuale nella posizione neutra !! la garanzia sta scadendo ,i meccanici brancolano nel buio,così la macchina si guida male !! è probabile che l'inserimento della funzione leva frizione e frenello con cambiamento completo delle misure e dei pesi del "manettino" abbiano scombinato il tutto.Comincio a pensare che senza una modifica il problema non si risolverà...qualcuno mi può aiutare ??

Link al commento
Condividi su altri siti

purtroppo confermo il problema alla cloche,a 360 ore smontata già 3 volte con cambio del distributore idraulico senza effetto.Dopo poco si indurisce da un lato e non ritorna nella posizione neutra lasciando aperto il circuito ,e facendo sterzare continuamente il trattore ,senza richiamo manuale nella posizione neutra !! la garanzia sta scadendo ,i meccanici brancolano nel buio,così la macchina si guida male !! è probabile che l'inserimento della funzione leva frizione e frenello con cambiamento completo delle misure e dei pesi del "manettino" abbiano scombinato il tutto.Comincio a pensare che senza una modifica il problema non si risolverà...qualcuno mi può aiutare ??

 

E' un problema del cuscinetto che prota il manettino e non del sistema idraulico

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo Staccabatteria come dice la parola stessa serve esclusivamente per escludere i circuiti che sono cablati internamente al trattore dal collegamento con la fonte di corrente ovvero la batteria.

 

Questo per prevenire cortocircuiti o altro che potrebbero anche causare l'incendio del trattore nel caso che dei fili si danneggino e provochino scintille con il carico (la batteria) attaccato.

 

Specialmente in ambienti con molti topastri a cui pare piacciano molto le guaine è indispensabile come accessorio.

 

Non ho capito se il quadro anche con lo staccabatteria attaccata si accendeva o no????

 

Ma non ho capito se il

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo Staccabatteria come dice la parola stessa serve esclusivamente per escludere i circuiti che sono cablati internamente al trattore dal collegamento con la fonte di corrente ovvero la batteria.

 

Questo per prevenire cortocircuiti o altro che potrebbero anche causare l'incendio del trattore nel caso che dei fili si danneggino e provochino scintille con il carico (la batteria) attaccato.

 

Specialmente in ambienti con molti topastri a cui pare piacciano molto le guaine è indispensabile come accessorio.

 

Non ho capito se il quadro anche con lo staccabatteria attaccata si accendeva o no????

 

Ma non ho capito se il

 

In ogni caso lo staccabatteria dei TK non stacca tutto ............. toglie l'alimentazione al quadro e quindi il motore non può essere avviato ma lascia corrente all'impianto della radio (mezzi con cabina originale) e lascia tensione al cicuito del cicalino che ti segnala se hai spento il mezzo senza tirare il freno a mano

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a Tutti. Sono alle prese con un dubbio che mi opprime .... new h. o massey f.?

Da sempre ho pensato al new h per vari particolari che mi affascinano (senza mortificare il m.f che ha altri aspetti positivi): la cloche, la frizione a leva (da sempre ho avuto i freni a sx e dx), filtro aria, cabina originale .... insomma piccoli accorgimenti spesso estetici (il cofano che è facilmente apribile con i pistoncini che lo sorreggono contro un'asta da inserire nel buco per il m.f.o i fianchi laterali in plastica che si possono staccare da soli...qualcuno ha già aggiunto altri sostegni... basta poco effettivamente)

Ma tutto ciò giustifica circa 10000 di differenza (considerando anche l'attrezzatura)? Credo proprio di no. Ormai la vendita dei new holland (almeno in Sicilia) è monopolizzata .... se vuoi questa macchina la devi comprare dal concessionario di zona che (...) deciderà il prezzo. Incredibile ...si sono divisi il territorio.

Facendo un giro di mezz'oretta con same, n.h. e m.f ho riscontrato , "per i miei gusti", un motore più blando per il same (che resta un'ottima macchina per tutto il resto....nessuna obiezione!) tipo ad7, contro un motore decisamente più perfomante per il n.h e m. f.. Ovviamente non mi interessa chi delle 2 macchine sviluppa i 2-3 cavalli in più rispetto all'altra ....ne restano 97, ma considerando anche il comportamento della macchina sull'aratura corposa magari in salita ... si nota come il n.h. tendi ad impantanarsi con più facilità rispetto al m.f.(ambedue con i carri zavorrati ma il m.f con zavorre anteriori più pesanti DI SERIE) . Le conclusioni sono: n.h. è una macchina più innovativa per alcuni aspetti ma a conti fatti credo proprio mi indirizzerò al massey ferguson ... speriamo non avere brutte sorprese nel futuro.

Link al commento
Condividi su altri siti

............. Ma tutto ciò giustifica circa 10000 di differenza (considerando anche l'attrezzatura)? ........

La cifra riguarda trattori nelle stesse condizioni, senza cabina?

MF lo prenderesti con cabina?

Link al commento
Condividi su altri siti

10000 euro sono troppe da noi saranno al massimo 4 che comunque sono tante! Il massey è in realtà landini. Da 4 anni il cofano si apre come nel nh anche se la parte inferiore è imbullonata e comunque è da 18 anni che non usano il filtro aria in bagno d'olio! Lo prendi con cabina e se non sbaglio std !

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho visto il m.f. dal concessionario...il cofano ha ancora l'asta, il filtro aria è a secco ma nel n.h. c'è una sorta di espelli polvere collegato alla ventola radiatore. A vederlo sembra un bel trattore, ma mi dispiace che non spendano una cinquantina di euro in più per la cofanatura. Una nota di merito è sicuramente la protezione laterale al motore in FERRO contro l'assenza di protezione nel n.h. che propongono la pompa iniezione vicinissima al cingolo.... col fango...brrrr. A parità di prezzo sceglierei un n.h .... ma se la differenza rimane così alta (ovviamente devo prendere attrezzatura come rimorchio , ecc. ecc che prenderei nello stesso concessionario del trattore)...pazienza! :-(

Link al commento
Condividi su altri siti

la corbo no ! Guarda che raffredda meglio!

 

Dal vivo ho visto solo la sovema, sarà bella e robusta (almeno spero) ma non mi piace il modulo aria condizionata esterno che sporge dal tetto tipo autobus. Ho seguito il tuo consiglio e ho visto le foto della corbo ... dalle foto "sembra" più bella almeno esternamente. Ora provo a chiedere l'invio di più foto direttamente alla corbo.

Ne approfitto per chiedere un'informazione più dettagliata per il cingolo m.f. (mi scuso se vado fuori tema essendo in una discussione per tk): ho intuito che m.f.=landini; dalle vs ultime notizie ci sono difetti gravi in questi ultimi modelli (io sarei indirizzato al 100 cavalli)?

Ciò che vorrei evitare sono i grossi guai che alcuni hanno avuto con alcuni landini (credo cambio e/o riduttori) come altri hanno avuto con il fiat 90-55 e poi 95-55 (un mio vicino che suo malgrado era diventato esperto di "cambio" sopratutto dei costi di riparazione....INUTILI!).

Che sia m.f o n.h per me non ci sono problemi se la differenza sono quelle "che vediamo", cioè quelle estetiche ... in questo caso direi che si equivalgono ...uno ha dei lati positivi da un lato, altri dall'altro ...ma alla fine vanno bene (anche se un po mi affascina di più il n.h).

La cosa che mi preoccupa (e credo e spero sia assolutamente vana) è il difetto strutturale della macchina che in passato è capitato anche ai fiat come dicevo prima.

Il concessionario m.f. mi ha spiegato con molta professionalità (nonostante la giovane età) le modifiche apportate al cambio sopratutto in fatto di lubrificazione (un cuscinetto dell'albero che essendo meno spesso dell'albero non veniva lubrificato se non nei pendii perchè il livello dell'olio era più basso), i soffietti alle ruote motrici per evitare di rovinare i para olii, ecc. ecc. .... ma sarà sufficiente?

Vi confesso, però, che quando acquistammo 80-65 non fu bello dopo 500 ore veder fumare la frizione .... difetto di fabbrica per tutta la serie!

Eppure poi si è rilevata una bella macchina; stessa cosa non vale, come dicevo prima, per il 95-55 ....

C'è chi dice che il landini (e credo di conseguenza m.f.) negli ultimi anni utilizzava/utilizzi materiale scadente ... ma sarà così?

Un saluto a Tutti, Antonio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ti porto l'esperienza mia. Il trekker (io parlo di quello standard) é molto migliorato rispetto a quelli di inizio 2000 come il trekker 95 o il 100. Ovvio sono macchine che si possono rompere come tutte ma ho notato che chi prima comprava nh ora compra landini e sono in molti e per di più terzisti sarà per il prezzo ma se non andassero a voglia pagare meno!!!! Se trasuda olio dal riduttore al 90% perché al livello del tappo di rabbocco vi é un o-ring che ogni tanto vuole cambiato poiché si secca il tappo é forato é permette lo sfiato della aria assieme all'o-ring che non fa passare la terra.

Un vicino ha acquistato un 4060 ottime prestazioni ma ha già sostituito 2 volte l'impianto dello sterzo che non funziona fortuna che é in garanzia !

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ti porto l'esperienza mia. Il trekker (io parlo di quello standard) é molto migliorato rispetto a quelli di inizio 2000 come il trekker 95 o il 100. Ovvio sono macchine che si possono rompere come tutte ma ho notato che chi prima comprava nh ora compra landini e sono in molti e per di più terzisti sarà per il prezzo ma se non andassero a voglia pagare meno!!!! Se trasuda olio dal riduttore al 90% perché al livello del tappo di rabbocco vi é un o-ring che ogni tanto vuole cambiato poiché si secca il tappo é forato é permette lo sfiato della aria assieme all'o-ring che non fa passare la terra.

Un vicino ha acquistato un 4060 ottime prestazioni ma ha già sostituito 2 volte l'impianto dello sterzo che non funziona fortuna che é in garanzia !

 

Ma non è assurdo che un problema non venga risolto subito ma si debba ricorrere 2 volte in garanzia?

Scusa la mia ignoranza... ma il m.f. 3455 c sarebbe l'equivalente del landini che hai tu? Quante ore hai lavorato? Rotture particolari?

Link al commento
Condividi su altri siti

E' un problema del cuscinetto che prota il manettino e non del sistema idraulico
dopo un anno e al terzo tentativo problema risolto !! era una staffa a u ,che ha 2 prigionieri che stringono il meccanismo,questi non erano forati assimetricamente e stringendoli forzavano,pregiudicando la libera oscillazione .Un pezzo semplice e da pochi euro....ora va benissimo !!

Link al commento
Condividi su altri siti

dopo un anno e al terzo tentativo problema risolto !! era una staffa a u ,che ha 2 prigionieri che stringono il meccanismo,questi non erano forati assimetricamente e stringendoli forzavano,pregiudicando la libera oscillazione .Un pezzo semplice e da pochi euro....ora va benissimo !!

 

Questa è una buona notizia finalmente :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi ieri sera ci hanno consegnato il TK 4060, adesso voglio chidervi una cosa; ma il tettuccio è tenuto solo da due misere bacchette dietro lo schienale del sedile e aggangiato all'arco di protezione? Non è possibile mettere un telaio tipo quello che si vede sui Kripton e Lamborghini? Oppure qualcosa stile serie 85?

Modificato da federico 89
Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi ieri sera ci hanno consegnato il TK 4060, adesso voglio chidervi una cosa; ma il tettuccio è tenuto solo da due misere bacchette dietro lo schienale del sedile e aggangiato all'arco di protezione? Non è possibile mettere un telaio tipo quello che si vede sui Kripton e Lamborghini? Oppure qualcosa stile serie 85?

Servono solo a tenere il tettuccio,, non mi dire che non lo sapevi,

io quando ho acquistato il TK95 non ci avevo lavorato, ma sapevo benissimo come era fatto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io trovo assolutamente assurdo che lo vendano ancora con la cabina di serie come optional!!!!! Dovrebbero mettere la cabina di serie e mettere come optional la possibilità di averlo senza!!!!

 

Scusa la domanda "assurda", ma come cabina intendi quella con i vetri o il tettino???

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...