Vai al contenuto

DjRudy

Messaggi raccomandati

salve a tutti richiamo l'attenzione per ki possiede il tk cabinato, ho riscontrato nel mio trattore una lesione in ambedue le parti a livello del supporto di ferro ke collega la cabina al silentblock anteriore... per caso anke voi avete notato delle lesioni? in quel punto o in altri punti?

p.s. il mio trattore ha solamente 600 ore realizzati nel miogliore dei modi

 

Io ho superato le 600 ora ma niente lesione. Puoi postare una foto?

Link al commento
Condividi su altri siti

ho provato a farle col cell ma nn si capisce niente appena possibile cercherò di farle con la macchina fotografica oggi ne ho scoperto un'altra nella sbarra sotto il vetro anteriore ma voi vibra tanto la cabina? io la sento vibrare sotto i piedi

Link al commento
Condividi su altri siti

ho provato a farle col cell ma nn si capisce niente appena possibile cercherò di farle con la macchina fotografica oggi ne ho scoperto un'altra nella sbarra sotto il vetro anteriore ma voi vibra tanto la cabina? io la sento vibrare sotto i piedi

 

No , non vibra tanto. Non è che hai su le suole da 45 cm con sovrapattini e ti vanno a sbattere da qualche parte sotto ????

Link al commento
Condividi su altri siti

No , non vibra tanto. Non è che hai su le suole da 45 cm con sovrapattini e ti vanno a sbattere da qualche parte sotto ????

ho i pattini da 45 ma senza sovrapattini, e propio la cabina ke vibra tanto. tu con ke marcia lavori? io in seconda in aratura e terza in ripasso

Link al commento
Condividi su altri siti

Uso la 1a veloce in aratura ....... per le altre lavorazioni uso la 3a veloce ......... nei trasferimenti anche la 4a

ecco le foto la lesione del supporto vicino al silentblock nn si vede tanto bene si vede una zona un po piu giallina.......

AgriFaster: fai i trasferimenti nell'asfalto a piedi? io asfalto non ne prendo perke sennò vibrerebbe tantissimo

Link al commento
Condividi su altri siti

Io faccio anche l'asfalto ma con sotto le soprassuole in gomma. Non ho capito bene dove hai fatto le ultime 2 foto , cosi' controllo bene anche il mio a magari faccio 2 foto anche io per vedere che differenza c'è

nell supporto ke collega la cabina al silentblock anteriore sotto la cassetta degli attrezzi per capirci

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao e ben ritrovati.In vista dell'inverno e di conseguenza la poca attivita' del mio "GRANDE PUFFO " 4060,vorrei montare uno staccabatteria per ovvi motivi di sicurezza. Visto che l'ho acquistato agli inizi del 2010 ne e' sprovvisto.Guardando il catalogo ricambi e' previsto un Kit,tra l'altro costosissimo e non e' il caso visto i tempi,che ne pensate di montarne uno semplicemente adattandolo con qualche staffa in un posto sicuro? Che mi consigliate? Poi....vedo dallo schema elettrico originale che viene "TAGLIATO" il positivo della batteria,voi che ne dite? Sara' uguale interrompere il negativo? Sempre dallo schema elettrico vedo un cavo di alimentazione "Positivo"di sezione inferiore che non so' se viene interrotto insieme a quello del motorino di avviamento,mica e' necessaria un'alimentazione di servizio per il cruscotto digitale? HELP HELP

:):cheazz::cheazz::cheazz::cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Basta che intercetti uno dei due poli che escono dalla batteria e te lo fai artigianale con 15 euro. Al massimo se proprio temi vai dal tuo elettricista ma io farei a meno.

 

 

Per comodità prendi uno dei due poli della batteria, stacchi il filo positivo direi, prendi un morsetto da 5 euro come quello della foto che allego

 

http://www.xtremeshack.com/photos/20121122135358020199404.jpg

 

Lo monti sul polo positivo e lo tiri via dal morsetto quando ti serve di staccare girando la rotella verde, li ho trovati su questo sito ma lo trovi ovunque penso Staccabatteria e deviatori batterie Materiale elettrico - Accessori Nautica - Tribemarine.

 

Io nastrerei una vota staccato il morsetto con del astro isolante per sicurezza che non si appoggi da qualche parte e faccia contatti indesiderati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao e ben ritrovati.In vista dell'inverno e di conseguenza la poca attivita' del mio "GRANDE PUFFO " 4060,vorrei montare uno staccabatteria per ovvi motivi di sicurezza. Visto che l'ho acquistato agli inizi del 2010 ne e' sprovvisto.Guardando il catalogo ricambi e' previsto un Kit,tra l'altro costosissimo e non e' il caso visto i tempi,che ne pensate di montarne uno semplicemente adattandolo con qualche staffa in un posto sicuro? Che mi consigliate? Poi....vedo dallo schema elettrico originale che viene "TAGLIATO" il positivo della batteria,voi che ne dite? Sara' uguale interrompere il negativo? Sempre dallo schema elettrico vedo un cavo di alimentazione "Positivo"di sezione inferiore che non so' se viene interrotto insieme a quello del motorino di avviamento,mica e' necessaria un'alimentazione di servizio per il cruscotto digitale? HELP HELP

:):cheazz::cheazz::cheazz::cheazz:

 

In teoria non andrebbe staccato tutto. L'originale stacca la parte di impianto che va al motore ma lascia alimentata l'autoradio ( nel caso che hai su la cabina) , e lascia alimentati anche i cicalini.

 

Qua chi ha fatto montare lo staccabatteria dai meccanici di zona ha speso sui 160 euro ............. ovviamente lo puoi fare tu ma vedi di fare un lavoro fatto bene o rischi di fare prendere fuoco al mezzo

Link al commento
Condividi su altri siti

Mah, io col 4060 finita la campagna tolgo la batteria metto degli stracci puliti attorno ai morsetti, e la batteria la metto su un solaio sopra casa quindi a qualche grado più che fuori, visto che il garage dove metto il trattore è chiuso su tre lati la temperatura è come quella esterna.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io lo staccabatterie li ho su tutti i trattori ( sono pochi vabbè :asd: ), primo perchè non stanno fermi per un certo periodo all'anno quindi bene o male si usano spesso , secondo basta una notte un topo che rosicchia due fili e il gioco è fatto! Ad un mio amico è andato a fuoco un 505c così...

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi parlavo con il proprietario del TK 4000 con frizione sulla leva di sterzo,e mi dice che ha fatto 300 h,tutto bene.Intanto ho trovato questo video,dove piu o meno a meta si vede il cingolo in con il ruotino di gomma,ma che fine ha fatto questo proggetto?!

 

[video=youtube;_0wXU2WTl-U]

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Agrifaster

sempre molto tecnico nelle risposte.Faro' attenzione a non far pasticci anche perche' voglio fare questo lavoro per evitarli!!!!!!!!!!!!! Per le solite sterili provocazioni,non commento,per il resto penso che la soluzione migliore sia staccare il negativo,anche perche' considerando eventuali ma quasi impossibili rotture di ogni genere di morsetti capicorda,staffa di fissaggio interruttore comunque andrebbe tutto a contatto con la carcassa quindi col "Negativo" O0che ne dite?:clapclap:

Modificato da AngeloM
Link al commento
Condividi su altri siti

Per le provocazioni mi riferivo a 450V .Lo so' che la manutenzione va' fatta!!!!!!!!!!O0:clapclap:.Appena posso e rimedio il materiale giusto mi metto a lavoro.!!!!!!!!!!!!:n2mu:

Modificato da AngeloM
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...