davide89 Inviato 23 Febbraio 2013 Condividi Inviato 23 Febbraio 2013 Quoto Giovanniv e aggiungo che,per sentito dire da chi possiede NH e concorrenza,in casa,in certe condizioni durante l'aratura il NH nonostante abbia piu coppia nel motore va in crisi di aderenza e quindi non ce piu quel divario che magari si potrebbe avere con un frangizolle,rispetto alla concorrenza. Anche col frangizzolle non ci metterei la mano sul fuoco, al tk manca la marcia giusta per tale attrezzo con la terza va troppo piano e con la quarta non lo tira, parlo di un tk 95 con un angeloni 24 dischi da circa 11q Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 23 Febbraio 2013 Condividi Inviato 23 Febbraio 2013 su stoppia non passo mai frangizolle perchè aro tutto, ma su arato se c'è bisogno vado sempre di 3a con un corma 24 dischi da 11 qli [ATTACH=CONFIG]11337[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]11338[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]11339[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]11340[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 23 Febbraio 2013 Condividi Inviato 23 Febbraio 2013 se continuate a parlarne cosi male tra poco ci sarà un tale intervento di chi so io che ......... :clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 23 Febbraio 2013 Condividi Inviato 23 Febbraio 2013 Scusa Giovanni mi dici che il problema é la mediocrità dell'aratro siciliano e poi dici che il problema é il verso del lavoro sbaglio e quindi il manico ! A par mio l'errore non stà nel tipo di aratro, ma nel accoppiare in aratura un cingolato con un trattore gommato visto il modo diverso di lavorare. In un campo con una giacitura omogenea si può fare ma un campo come quello del video si presta male a questo lavoro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 23 Febbraio 2013 Condividi Inviato 23 Febbraio 2013 @ Giovanni... Il 936 porta un pentavomere con l' ultima alzata quindi stà lavorando con in quadrivomere.. @ Landini 13500 Le pietre ci saranno ma in quel caso è la terra ostica sia nell'impuntamento del gommato che il cingolato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 23 Febbraio 2013 Condividi Inviato 23 Febbraio 2013 Tu credi che al minuto 4:00 il fendt si fermi per via della terra o per via di una pietra. Dal video non é chiarissimo, potresti avere ragione. Sai qualcosa in più dell'azienda e della persone che stanno lavorando ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 23 Febbraio 2013 Condividi Inviato 23 Febbraio 2013 Basta.dai....non si puo commentare un video e litigare,continuando per piu di una pagina. Ritorniamo in argomento,da ora in poi,qualsiasi messaggio fuori tema,lo cancello. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 23 Febbraio 2013 Condividi Inviato 23 Febbraio 2013 (modificato) Mhà !!! Sinceramente vedo soltanto scarsa aderanza per entrambe le macchine dovute in parte al fondo ma anche in parte al potenziale macchine che oltretutto vanno in discesa con la pendenza a trasversale quasi a favore..... Modificato 23 Febbraio 2013 da jd.isidoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 24 Febbraio 2013 Condividi Inviato 24 Febbraio 2013 Ritorniamo mei ranghi, senza tante divagazioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 24 Febbraio 2013 Condividi Inviato 24 Febbraio 2013 Una cosa molto importante da ricordare l'anno di aratura il 2010 é stato un'anno particolare con terre particolarmente dure che giustifica in parte il fatto di una scarsa aderenza del tk. Inoltre il fatto di dover condurre una bassa andatura di certo non aiuta a ribaltare meglio la fetta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 25 Febbraio 2013 Condividi Inviato 25 Febbraio 2013 Una cosa molto importante da ricordare l'anno di aratura il 2010 é stato un'anno particolare con terre particolarmente dure che giustifica in parte il fatto di una scarsa aderenza del tk. Inoltre il fatto di dover condurre una bassa andatura di certo non aiuta a ribaltare meglio la fetta. Se l'aratro lavora bene la terra viene sempre girata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Effe64 Inviato 1 Marzo 2013 Condividi Inviato 1 Marzo 2013 Salve, ho acquistato un TK 4030 F , la potenza del motore sul contratto di vendita è descritto in questo modo : 57 KW (78 CV), invece sul libretto di circolazione sono 55 KW (74 CV). Ho chiesto alla motorizzazione se ci fosse stato un errore, hanno controllato e confermato i 55 KW c'è qualcuno che mi sa dire come stanno le cose? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Marzo 2013 Autore Condividi Inviato 1 Marzo 2013 Strano sul libretto c'è riportata la potenza reale. Potresti dirmi sul libretto con che normativa è rilevata la potenza? Sulla targhetta del motore che potenza è scritta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Effe64 Inviato 2 Marzo 2013 Condividi Inviato 2 Marzo 2013 Sul libretto specifica i Kw cioè 55 poi sotto c'è scritto motore :FPT INDUSTRIAL F5AE9454K*A000. Nel riquadro dove specifica i Kw c'è anche scritto : Motore tipo FPT INDUSTR. cilindrata 3202,00. Sul trattore devo vedere se trovo la descrizione che mi hai chiesto. Alla motorizzazione mi hanno detto che la potenza la ricavano inserendo il numero di immatricolazione ed esce automaticamente, infatti sui documenti che ho consegnato alla motorizzazione non vi è riportato in nessuna parte la potenza ne in cavalli ne in Kw. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 2 Marzo 2013 Condividi Inviato 2 Marzo 2013 Penso che Dj ti chiedeva se la potenza era espressa come ISO oppure DIN oppure ECE R24 credo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Albe605C Inviato 20 Marzo 2013 Condividi Inviato 20 Marzo 2013 Dato che il tk ha solo l'arco rops anteriormente come fa a garantire il volume di sicurezza dell'operatore in caso di ribaltamento? Altri modelli a ruote ed esempio i t4000 hanno invece anche l'archetto posteriore, perchè? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 20 Marzo 2013 Condividi Inviato 20 Marzo 2013 Dato che il tk ha solo l'arco rops anteriormente come fa a garantire il volume di sicurezza dell'operatore in caso di ribaltamento? Altri modelli a ruote ed esempio i t4000 hanno invece anche l'archetto posteriore, perchè? Se è per questo anche i cingolati da frutteto SDF e Argo hanno l'arco anteriore e l'archetto posteriore, il perchè il TK non ce l'abbia non si sà, anche un famoso costruttore di archi anti-ribaltamento si domandava come facesse ad avere l'omologazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 20 Marzo 2013 Condividi Inviato 20 Marzo 2013 Anche la serie 85 è cosi senza niente dietro ( 72/85 con arco abbattbile,36/38 quintali). Invece il mio antonio carraro che è misero 19 quintali l'ha anche posteriore......boooh Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 20 Marzo 2013 Condividi Inviato 20 Marzo 2013 e....Simone le vie del Signore sono infinite..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Albe605C Inviato 20 Marzo 2013 Condividi Inviato 20 Marzo 2013 Mi fu spiegato che montavano solo anteriormente perchè in teoria quando si capovolge i punti di contatto con il terreno sono l'arco e il cofano motore, ma questa spiegazione non mi convince. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Effe64 Inviato 29 Marzo 2013 Condividi Inviato 29 Marzo 2013 Io ho comprato un TK 4030 e per quanto riguarda l'archetto di protezione posteriore mi hanno detto che dietro al sedile dove è collocata la batteria c'è un rinforzo in metallo che funge da archetto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 29 Marzo 2013 Condividi Inviato 29 Marzo 2013 Metti foto..Cosi abbiamo un riferimento. Quanto lo hai pagato?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 30 Marzo 2013 Condividi Inviato 30 Marzo 2013 Metti foto..Cosi abbiamo un riferimento. Quanto lo hai pagato?! Secondo me come al solito il top della sicurezza la garatisce la cabina ............. anzi le buone capacità dell'operatore , poi le vie della sfiga sono infinite. Per quanto riguarda l'avere un arco o due dipende dalla dimensione dell'arco stesso e dal peso del mezzo. Ad esempio sull'805C se ne devono mettere per forza 2 .......... o almeno li fanno cosi'. Poi si possono avere anche N archi ma se ti capovolgi su un terreno molto mosso che l'arco affonda sei morto lo stesso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davide tk Inviato 18 Aprile 2013 Condividi Inviato 18 Aprile 2013 salve, qualcuno sa come posso togliere il cicalino che è posizionato sul freno a mano e quello sotto il sedile? perchè sono stato 2 mesi che non mi funzionava bene il quadro, e ha smesso di funzionare anche il cicalino, solo che non mi si accendevano le spie sul quadro e così appena ho potuto l'ho fatto cambiare( ancora in garanzia) e quando son andato a riprenderlo è partito di nuovo! io chiedo se voi sapete se si può togliere senza che mi succeda quello detto prima, perchè quando attacchi un attrezzo o spacchi la legna è veramente fastidioso...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dieg sa Inviato 18 Aprile 2013 Condividi Inviato 18 Aprile 2013 C'è un fisibile, che però ti toglie anche il clacson. O sennò dentro al cruscotto, c'è il cicalino, basta staccargli il morsetto sotto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.