Mefisto2 Inviato 18 Febbraio 2009 Condividi Inviato 18 Febbraio 2009 A me risulta che argo stia molto da vicino ad agco poi può darsi che non sia cosi ma non credo... E credi male................. I due gruppi sono totalmente distinti e separati , se si esclude naturalmente l'aquisizione di una considerevole % del marchio Laverda (appartenente ad Argo) , da parte di Agco Corp, (aquisizione peraltro avvenuta molto di recente) ................. Miscuso per l' OT , ma credo che si sia chiarita una volta per tutte questa faccenda. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sprint Inviato 18 Febbraio 2009 Condividi Inviato 18 Febbraio 2009 beh non così distanti comunque dato che alcune macchine sono quasi identiche vedi i cingolati grossi per esempio... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 19 Febbraio 2009 Condividi Inviato 19 Febbraio 2009 La collaborazione sui cingolati c'è ma quella è solo una commessa che AGCO si fa fare da ARGO il resto della collaboraizone è sulle mietitrebbie, ma per quanto riguarda il motore NEF a 6 cilindri non esiste nessuna collaborazione. Mi scuso per l'ennesimo fuori tema, per favore non divaghiamo per questioni come confronto comandi guida ed altro ci sono le apposite discussioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 12 Marzo 2009 Condividi Inviato 12 Marzo 2009 Questa mattina sono passato alla concessionaria NH di zona per organizzare una cena .......... noi abbiamo la forchetta facile!!!!!! Al giovedì' di solito c'è anche il venditore e con gran colpo di culo vi era pure un ispettore. Si è parlato un po' di questo TK 4000 e ho trattato il prezzo di un Tk 4060 M presente in concessionaria. Il TK4060 M con cambio 8X8 ecc ecc costa scontato 36000 euro +IVA a cui c'è da aggiungere altri 6500 euro + IVA per la cabina ......... finiti , pagamento alla consegna costa quindi 4200 + IVA cabinato. Questo con pagamento alla consegna altrimenti il prezzo potrebbe aumentare un pochino. Con l'ispettore si è parlato di cosa ci riserva il futuro. Gli ho parlato dell'invertitore elettro idraulico e del cambio PS ma mi ha detto che sarà difficile vedere tutto ciò su un cingolato....... anche perchè se al TK 4060 M ci aggiungo l'invertitore elettro e il cambio PS si va su dei prezzi proibitivi per un cingolato di questa potenza. Mi ha invece detto che ottimizeranno il comando della frizione inglobandolo della cloche di guida .......... alla fine con la cloche oltre a guidare potrei anche fermarti e pertire. Quello strano sistema di congolatura vista all'EIMA non era solo un esercizio di stile ma a quanto pare date le nuove norme contro l'inquinamento acustico dovrà per forza essere adottato!!!! Per il momento hanno due proottipi che si trovano uno in Sicilia nella zona dell'Etna e uno in Piemonte .......... tanto per vedere se il sistema è robusto e se non da noie .......... Anche la concorrenza dovrà mettere in atto qualche cosa del genere o montare i cingoli di gomma ......... le leggi son leggi. Sempre a detto dell'ispettore la forma strana della nuova suola forse permetterà di omologare il mezzo per girare su asfalto senza sovrassuole ........ e questa sarebbe cosa buona!!!! Vedremo come andrà a finire. Per quanto riguarda il comando della frizione inglobato alla cloche si dice che il sistema è già pronto .......... a settembre o anche prima dovrebbe essere disponibile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 12 Marzo 2009 Condividi Inviato 12 Marzo 2009 Per quanto riguarda il comando della frizione inglobato alla cloche si dice che il sistema è già pronto .......... a settembre o anche prima dovrebbe essere disponibile. Grazie Agrifasteer per le notizie , ma il tk avrà l'inversore elettroidraulico?? cioè ti sei fatto spiegare come potrebbe funzionare il comando? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tomma85 Inviato 12 Marzo 2009 Condividi Inviato 12 Marzo 2009 E della cabina originale si sa niente ??????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 12 Marzo 2009 Condividi Inviato 12 Marzo 2009 Se non metteranno l'inversore elettroidraulico alla cloche in FIAT perderanno un'occasione per fare qualcosa di veramente valido, personalmente penso che l'ispettore faccia un pò il prezioso nel fornire informazioni, a Modena insieme agli altri, avevo avuto un'impressione diversa e cioè che sul futuro TK venisse montato l'inversore elettroidraulico. Io usando un serie 85 non vedo nessun vantaggio dal fatto di poter staccare la frizione a punto morto direttamente tenendo la mano sulla cloche, visto che nel momento dello stacco a fine passata o in un qualsiasi altro momento durante le fasi di lavoro, la cloche è l'unico comando che non serve tenere in mano in quanto il mezzo è fermo o quasi (a differenza del gommato che nei cambi marcia in molti frangenti necessita di una mano sul volante) visto che per cambiare marcia bisogna fermarsi primo perchè il cambio non è sincronizzato, secondo perchè le andature dei cingolati sono talmente lente che nel momento dello stacco frizione si ha un immediato blocco del trattore, tranne in casi particolari come nelle pendenze molto accentuate e comunque in quei frangenti servono i piedi sui pedali e non certo la mano sulla cloche quindi per me la frizione sulla cloche è meglio non averla, poi avendo un azionamento elettroidraulico, si verrebbero a perdere alcuni dei vantaggi del sistema attuale come ad esempio la grande modulabilità dell'innesto che permette movimenti minimi nei casi in cui risulta utile muoversi poco e lentamente. Se invece come penso verrà messo un inversore elettroidraulico, allora la mano sulla cloche sarebbe utile infatti schiacciando il comando ad esso dedicato, il trattore in un secondo invertirebbe il senso di marcia e la mano potrebbe essere usata per sterzare, infine la leva a punto morto resterebbe al suo posto e verrebbe utilizzata nel momento del bisogno, come del resto succede con la frizione a pedale sui gommati dotati di inversore elettroidraulico. Ultima considerazione, avendo purtroppo smontato tali mezzi per effettuare la manutenzione straordinaria negli ultimi due anni mi sono fatto l'idea che è più facile montare un inversore elettroidraulico che modificare la frizione a punto morto per renderne l' attivazione elettroidraulica, in FIAT hanno in casa gli inversori elettroidraulici dei gommati, effettuando delle modifiche nemmeno troppo grandi sostituirebbero l'attuale scatola dell'inversore ed il relativo contenuto, con quella di un mezzo come il T5000, probabilmente ci sarà da modificare in parte la fusione, ma il contenuto sarà lo stesso o quasi, cosi facendo avranno una macchina con la possibilità di comportarsi in modo classico con la frizione a punto morto o in modo più evoluto con l'inversore eletttroidraulico, a seconda delle esigenze del cliente. Agrifaster i prezzi sono di listino o sbaglio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 13 Marzo 2009 Condividi Inviato 13 Marzo 2009 Io mi ero fatto fare un preventivo per un tk 4060 M di listino da una concessinaria qui vicino , 46 mila euro , con la sua bella ruspa sgancio rapido e til dozer , che costa quasi 6 mila , faciamo il totale più iva... ti prende un colpo... Mct hai ragione , per il fatto dei movimenti lenti e di pochi centimetri , la frizione a punto morto è molto utile , soprattutto se c'è uno che ti aiuta ad attaccare lìattrezzo ed è li di dietro... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 13 Marzo 2009 Condividi Inviato 13 Marzo 2009 Secondo me se uno non lo adopera tantissimo con la ruspa, andrebbe benissimo anche un invertitore meccanico sincronizzato stile SDF magari posizionato sulla sinistra del conducente. Vedrei molto più comodo un HI-LO. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 13 Marzo 2009 Condividi Inviato 13 Marzo 2009 Secondo me se uno non lo adopera tantissimo con la ruspa, andrebbe benissimo anche un invertitore meccanico sincronizzato stile SDF magari posizionato sulla sinistra del conducente. Vedrei molto più comodo un HI-LO. Anzi...per l'apripista come gia detto ci vorrebbe l'inversore elettroidraulico, dopo si che sarebbe comodo fare avanti e in dietro , magari sulla cloche , cosi con una mano si comanda la ruspa e l'altra mano comanda lo sterzo e la avanti-retro ... però io apporterei delle modifiche... Cioè farei l'inversore elettroidraulico sulla cloche , magari con due bottoni , avanti - indietro , cosi con due dita si fa tutto , però manterrei la frizione a leva a punto morto , giusto per quando si attaccano attrezzi , che ogni tanto devi fare sali e scendi , poi magari il cambio 8x8 con cambio hi - lo , che diventerebbero 16x16, per quando ci si trova in difficoltà in momenti "duri" ad esempio se si sta arando e non si vuole cambiare marcia per un tratto corto... Io ho detto la mia ,se poi voi pensate sia una idiozzia fate come volete , però a me piacerebbe cosi . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 13 Marzo 2009 Condividi Inviato 13 Marzo 2009 Per quanto riguarda l'inversore elettroidraulico la sua comodità si apprezzerebbe oltre che con la ruspa anche con gli attrezzi portati azionati da pdp tipo vangatrice fresatrice e trinciasarmenti, sopratutto nelle zone collinari e montagnose dove il cingolato svolge la maggior parte del suo lavoro. L'inversore elettroidraulico lo metterei anch'io sulla cloche ma in posizione il più riparata possibile rispetto a rami e frasche che potrebbero azionarlo senza il consenso del trattorista, tale evenienza potrebbe avere conseguenze molto gravi per macchina ed operatore, perchè purtroppo dove operano i cingolati a volte basta un niente per trasformare una situazione normale in una terribile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 13 Marzo 2009 Condividi Inviato 13 Marzo 2009 Per quanto riguarda l'inversore elettroidraulico la sua comodità si apprezzerebbe oltre che con la ruspa anche con gli attrezzi portati azionati da pdp tipo vangatrice fresatrice e trinciasarmenti, sopratutto nelle zone collinari e montagnose dove il cingolato svolge la maggior parte del suo lavoro. L'inversore elettroidraulico lo metterei anch'io sulla cloche ma in posizione il più riparata possibile rispetto a rami e frasche che potrebbero azionarlo senza il consenso del trattorista, tale evenienza potrebbe avere conseguenze molto gravi per macchina ed operatore, perchè purtroppo dove operano i cingolati a volte basta un niente per trasformare una situazione normale in una terribile. quoto in pieno , magari bisognerebbe fargli una piccola protezione , in modo che tutti i rami "scivolino" sopra senza toccare quei pulsanti , facendo un esempio....presente i paramani delle moto da cross , secondo andrebbe fatto circa cosi , ovviamente adatto alla cloche. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 13 Marzo 2009 Condividi Inviato 13 Marzo 2009 (modificato) Io i pulsanti li metterei nella parte posteriore inferiore dell'impugnatura della cloche, il paramani tipo moto sarebbe utile per le foglie e frasche di piccole dimensioni, nel momento in cui arriva uno di quei rami tipo branca principale, il paramani se lo porterebbe via, cosi come succede per la palpebra superiore dei cruscotti della vecchia serie TK, io conosco uno che lo ha comprato da poco ed ora è costretto a farci una protezione in ferro spesso un cm circa altrimenti va a finire che consuma + palpebre copri cruscotto che filtri dell'olio, sulla serie 85 i copri cruscotto erano piccoli e rastremat e nonostante ciò è successo di romperlo una volta, con i tk li hanno fatti diventare troppo alti e con il TK4000 idem. Quando vedo certe cose sui mezzi destinati a lavorare in posti scomodi fra le piante con i rami bassi mi vien voglia di legare sul cofano chi ha deliberato tale soluzione e poi lavorare per un'oretta cosi che si renda conto di persona delle frustate che menano i rami a quall'altezza. Altra cosa da cambiare secondo me sui TK4000 è la posizione del filtro dell'olio del cambio/sollevatore nei serie 85 e nei TK era posizionato orizzontalmente con una protezione inferiore, sui nuovi TK il filtro è montato inclinato in avanti di circa 30° con la protezione inferiore presente come nelle serie precedenti, il filtro inclinato cosi sembra che voglia dire a tutto quello che passa sotto il trattore Sfondatemi Pure sono messo cosi apposta. Sui TK4000 all'EIMA non mi è piaciuto il passaggio di due tubi dell'olio idraulico uno di pressione l'altro di ritorno (almeno cosi mi sono parsi) sotto il trattore che da un lato vanno verso l'altro, se non ricordo male attraversano la barca fra la coppa e la campana della frizione, secondo me quelli durano meno del filtro di cui sopra. Un'ultima cosa sui nuovi TK4000 cosi come sui frutteto della serie 4000 il serbatoio del gasolio in plastica è a vista, nella visita che abbiamo fatto a Modena ho espresso i miei dubbi al nostro accompagnatore sulla sua robustezza in caso di contatto fortuito con qualsiasi tipo di ostacolo, mi è stato fatto notare che la plastica di con cui è fatto il serbatoio ha uno spessore di un centimetro, purtroppo però sul piazzale dove c'erano tanti mezzi in prova un frutteto aveva il serbatoio sfondato, probabilmente aveva sbattuto addosso a qualche ostacolo. Con queste impressioni io voglio fare delle critiche costruttive e non denigrare a priori certi mezzi, però possibile che chi delibera certe soluzioni non si rende conto che cosi come sono realizzate non possono proprio durare? Il cingolato a volte è usato come un'ariete, a volte sembra più un carro armato che un trattore, ci si infila con il muso del cofano dentro le siepi campestri per poter girare in spazi ristretti, si passa a cavallo di pietre e ceppi d'albero tagliati a pochi cm da terra e lasciati lì, facendo manovra in mezzo alle fila a volte può succedere di toccare con il ROPS abbassato le branche basse degli alberi, cosi il rops serve a salvare almeno il cofano visto che è impossibile portarlo alzato. La mia proposta ai costruttori di mezzi cingolati come il TK4000 è la seguente, innanzi tutto cercare di eliminare a priori di costruire mezzi con le caratteristiche di cui ho parlato sopra, poi se proprio non fosse possibile, perchè non dare la possibilità agli utilizzatori di acquistare come accessorio un KIT di protezione che contenga una corazza inferiore per la barca per certi versi simile a quella di alcuni mezzi industriali, una maschera a protezione della mascherina anteriore, delle bandelle pararulli inferiori per il carro in grado di svolgere il loro compito, visto che quelle di serie dopo poco si allargano come i coperchi delle scatole del tonno quando si tira la linguetta. Visto che i clienti sono poi costretti a farsi di persona certe protezioni per chi ne ha le capacità, oppure a farsele realizzare da un fabbro con una spesa ancora maggiore, sono del parere che tutti coloro che ritengano di averne bisogno, comprerebbero queste protezioni direttamente dal listino accessori pagandolo il giusto, sopratutto se venissero realizzati con piastre dello spessore di almeno un centimetro, cosi da garantire veramente protezione e da giustificare la presenza di peso dove serve e non addosso ai carrelli. ps:Tale argomentazioni sono state trattate su quest'argomento ma va da se che le pecche ce l'hanno anche i cingolati delle marche concorrenti la newholland e sicuramente certe aspettative descritte da me qui sopra ce l'hanno pure i clienti del gruppo same (SDFG) e landini (ARGO), anzi forse pure di più visti i dati di vendita. Modificato 13 Marzo 2009 da MCT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 18 Marzo 2009 Condividi Inviato 18 Marzo 2009 Se non metteranno l'inversore elettroidraulico alla cloche in FIAT perderanno un'occasione per fare qualcosa di veramente valido, personalmente penso che l'ispettore faccia un pò il prezioso nel fornire informazioni, a Modena insieme agli altri, avevo avuto un'impressione diversa e cioè che sul futuro TK venisse montato l'inversore elettroidraulico. Io usando un serie 85 non vedo nessun vantaggio dal fatto di poter staccare la frizione a punto morto direttamente tenendo la mano sulla cloche, visto che nel momento dello stacco a fine passata o in un qualsiasi altro momento durante le fasi di lavoro, la cloche è l'unico comando che non serve tenere in mano in quanto il mezzo è fermo o quasi (a differenza del gommato che nei cambi marcia in molti frangenti necessita di una mano sul volante) visto che per cambiare marcia bisogna fermarsi primo perchè il cambio non è sincronizzato, secondo perchè le andature dei cingolati sono talmente lente che nel momento dello stacco frizione si ha un immediato blocco del trattore, tranne in casi particolari come nelle pendenze molto accentuate e comunque in quei frangenti servono i piedi sui pedali e non certo la mano sulla cloche quindi per me la frizione sulla cloche è meglio non averla, poi avendo un azionamento elettroidraulico, si verrebbero a perdere alcuni dei vantaggi del sistema attuale come ad esempio la grande modulabilità dell'innesto che permette movimenti minimi nei casi in cui risulta utile muoversi poco e lentamente. Se invece come penso verrà messo un inversore elettroidraulico, allora la mano sulla cloche sarebbe utile infatti schiacciando il comando ad esso dedicato, il trattore in un secondo invertirebbe il senso di marcia e la mano potrebbe essere usata per sterzare, infine la leva a punto morto resterebbe al suo posto e verrebbe utilizzata nel momento del bisogno, come del resto succede con la frizione a pedale sui gommati dotati di inversore elettroidraulico. Ultima considerazione, avendo purtroppo smontato tali mezzi per effettuare la manutenzione straordinaria negli ultimi due anni mi sono fatto l'idea che è più facile montare un inversore elettroidraulico che modificare la frizione a punto morto per renderne l' attivazione elettroidraulica, in FIAT hanno in casa gli inversori elettroidraulici dei gommati, effettuando delle modifiche nemmeno troppo grandi sostituirebbero l'attuale scatola dell'inversore ed il relativo contenuto, con quella di un mezzo come il T5000, probabilmente ci sarà da modificare in parte la fusione, ma il contenuto sarà lo stesso o quasi, cosi facendo avranno una macchina con la possibilità di comportarsi in modo classico con la frizione a punto morto o in modo più evoluto con l'inversore eletttroidraulico, a seconda delle esigenze del cliente. Agrifaster i prezzi sono di listino o sbaglio? No no .......... che prezzi di listino ......... il prezzo è scontato!!!!! Per il 4060 M ci vogliono 36000 euro + IVA prezzo scontato e pagamento alla consegna!!!!! Sono d'accordo con te sul fatto che l'inversore elettro idraulico sarebbe comodo .......... come pure il cambio ps ma poi il mezzo ti costa come il TK 130 .......... L'ispettore ha detto anche che già la concorrenza SDF e Argo si è messa in contatto con CNH per vedere se possono accordarsi sull'utilizzo del progetto del sistema di cingolo silenziato che NH ha presentato all'eima. Del resto non so se alla concorrenza conviene stare li a progettare una cingolatura nuova per rimanere dentro alle future normative anti rumore ........... nel 2008 in Italia sono stati venduti 2500 cingolati circa per uso agricolo fino a una potenza massima di 100 cv .......... cioè quelli di cui noi discutiamo sempre. Di questi ben 1800 sono NH .......... qui la dice lunga su chi può investire per una fetta di mercato che in ogni caso è piccola e chi no. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 19 Marzo 2009 Condividi Inviato 19 Marzo 2009 Io metterei subito una cloche o una leva a destra per il solevatore, con un pulsante nella stessa per staccare la PDP, o meglio ancora una funzione automatica che stacca la PDP appena il sollevatore si solleva di 3/4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 17 Maggio 2009 Condividi Inviato 17 Maggio 2009 c'è qualcuno che li ha gia visti dai concessionari , venduti o presi in prova?? io apparte all'eima non ne ho mica visti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat 540 c Inviato 17 Maggio 2009 Condividi Inviato 17 Maggio 2009 da me hanno aperto un concessionario a jesi sulla new holland sicuramente c'è ma nn posso andarci a vedere.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tomma85 Inviato 16 Giugno 2009 Condividi Inviato 16 Giugno 2009 Guardate cosa ho trovato sul web:clapclap::clapclap: Sara un fotomontaggio o pure è quello definitivo:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 17 Giugno 2009 Condividi Inviato 17 Giugno 2009 Guardate cosa ho trovato sul web:clapclap::clapclap: Sara un fotomontaggio o pure è quello definitivo:cheazz: Ci puoi dire dove l'hai trovato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 17 Giugno 2009 Condividi Inviato 17 Giugno 2009 da quello che abbiamo visto in un certo posto sembrano molto veritiere e non un fotomontaggio! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tomma85 Inviato 17 Giugno 2009 Condividi Inviato 17 Giugno 2009 Su questo sito: Agropret pulz a.s. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 28 Giugno 2009 Condividi Inviato 28 Giugno 2009 Ma mi sembra che sia un sito della Slovacchia?...è mai possibile che ne sanno più di noi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 28 Giugno 2009 Condividi Inviato 28 Giugno 2009 X San Come questo..pero senza cabina.l'ha fatto Luca Nardoni! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Giugno 2009 Autore Condividi Inviato 28 Giugno 2009 Ragazzi è semplicemente una foto fatta al Photoshop che comunque è molto vicina alla realtà, trattore con cabina che verrà presentato alla fiera di Verona (febbraio 2010) o forse anche prima. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 30 Giugno 2009 Condividi Inviato 30 Giugno 2009 Vista la trasmissione con inversore elettridraulico, sarà previsto anche il park-lock? (o dispositivo omologo) Sinceramente su un cingolato lo spero vivamente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.