AgriFaster Inviato 22 Aprile 2010 Condividi Inviato 22 Aprile 2010 le foto si vedono cliccando "Pietro poi visualizza profilo... e poi foto a destra(album) e si aprono 3 foto" spero di essere stato chiaro. Ok Pietro speriamo bene ed imbocca al lupo ciao Grazie le ho viste!!!! Si carino ma pensavo che fosse un 4060 M ........... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leoraia Inviato 22 Aprile 2010 Condividi Inviato 22 Aprile 2010 (modificato) il tk4060 m non esiste, al massimo il tk4060 o il tk4050 m praticamente è la stessa macchina, cambia soltanto che nel primo sono 105 CV nell'altro i CV sono 95. Modificato 22 Aprile 2010 da leoraia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 22 Aprile 2010 Condividi Inviato 22 Aprile 2010 il tk4060 m non esiste, al massimo il tk4060 o il tk4050 m praticamente è la stessa macchina, cambia soltanto che nel primo sono 105 CV nell'altro i CV sono 95. Io ho qua il depliant e il modello di punta che piace a me è il TK4060M ........... il TK 4060 lo fanno solo M!!!! Non è vero che è uguale al TK4050 M ......... il TK 4050 ha 380 Nm di coppia con una riserva della stessa del 44% mentre il TK 4060 M ha una coppia massima di 410 Nm e una riserva del 46 % ........... il TK 4060 M è piu' performante del TK 4050 M ......... e cambia anche il peso : il TK 4050 M ha un peso minimo a secco di 43 ql contro il 49.5 del 4060 M Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leoraia Inviato 22 Aprile 2010 Condividi Inviato 22 Aprile 2010 (modificato) il mio è un TK 4050 M con carro pesante in ghisa e, ti assicuro che pesa come il TK 4060, cambia solo nella potenza. Se poi lo porti a chi di competenza con un cacciavite ti cambia pure quella ok. Vai sul sito della new holland "chiccare su prodotti, poi su trattori, poi su cingolati ed in fine informazioni tecniche versione cabinata, attenzione non Informazioni tecniche ma Informazioni Tecniche versione Cabinata" e, fare attenzione agli asterischi in fodo alla pagina ok *** Peso con carro in lamiera, mentre con **** Peso con carro pesante in ghisa, spero di essere stato abbastanza chiaro. saluti L.R. ps: dimendicavo i CV sono 101 quelli del TK 4060 e non 105 CV come avevo scritto prima, per la precisione solo 6 CV in più. Modificato 22 Aprile 2010 da leoraia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tla100 Inviato 22 Aprile 2010 Condividi Inviato 22 Aprile 2010 Il mio tk4060m cn cabina originale newholland e un trattore bellissimo..anke perkè dal 2011 c'è la legge sulla rumorosità ke tutti i trattori cingolati devono avere le cabine altrimenti nn entrano nei limiti della rumorosità.....macchina stupenda. CIAO MAURIZIOOOO SEI SEMPRE CN NOIII!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 22 Aprile 2010 Condividi Inviato 22 Aprile 2010 @Tla100 Spero solo su quelli immatricolati dal 2011:gluglu:?!!?!?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pietro Inviato 22 Aprile 2010 Condividi Inviato 22 Aprile 2010 Ragazzi, dipende dai lavori che uno ci deve fare; anchio avrei preso il tk 4050 M o il 4060 ma avendo per il 100% vigneti con sesto di 2,5 metri non potevo prendere un trattore più largo. In effetti si lo so, il mio è strettino , pattina 35 e larghezza 1,45, ma va bene così; pensate che per i lavori estivi utilizzo anche un lamborghini 553 largo appena 1,5 circa, raffreddamento ad aria,un gioiellino qua si che lo posso dire che di trattori così non ne fanno più Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pietro Inviato 22 Aprile 2010 Condividi Inviato 22 Aprile 2010 il lamborghini è largo 1,05 no 1,5, excuse, :-D Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leoraia Inviato 22 Aprile 2010 Condividi Inviato 22 Aprile 2010 (modificato) @Tla100 Spero solo su quelli immatricolati dal 2011:gluglu:?!!?!?! ti quoto al cento per cento:clapclap: Modificato 23 Aprile 2010 da leoraia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tla100 Inviato 23 Aprile 2010 Condividi Inviato 23 Aprile 2010 Falko tk speriamo veramente!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 23 Aprile 2010 Condividi Inviato 23 Aprile 2010 Il mio tk4060m cn cabina originale newholland e un trattore bellissimo..anke perkè dal 2011 c'è la legge sulla rumorosità ke tutti i trattori cingolati devono avere le cabine altrimenti nn entrano nei limiti della rumorosità.....macchina stupenda. CIAO MAURIZIOOOO SEI SEMPRE CN NOIII!!! Infatti!!!!! Foto???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AngeloM Inviato 24 Aprile 2010 Condividi Inviato 24 Aprile 2010 Ciao a tutti.Anch'io ho da qualche mese un TK4060 con solo 20 ore di lavoro e subito problemi!Perdite d'olio dai distributori causa tiranti lenti ,provati a stringerli ma le leve si bloccano aspetto da 15 giorni il pacco completo(speriamo)Perdite di paraflu',2 fascette del radiatore praticamente solo appoggiate ,ma la cosa che mi preoccupa e' lapuzza d'olio che sento dalla marmitta quando do' dei colpi di accelleratore .Che sara' secondo voi?E poi vi chiedo ,ma un mezzo al momento che esce dallo stabilimento passa dei controlli qualita?Epossibile che per delle banalita la tanto amata new holland debba fare queste figure?Premetto,avevo un 82-85 di 15 anni con 4000, un signore di trattore ,ho un TL90A altrettanto quindi new holland nel cuore sempre ma questa pubblicita'!!!!!!!Tiratina di orecchie :perfido::perfido::perfido::perfido::perfido::perfido::perfido::perfido::perfido::perfido::perfido::perfido: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 24 Aprile 2010 Condividi Inviato 24 Aprile 2010 Ciao AngeloM:n2mu: il mio TK4060 non presenta problemi di sorta come il tuo:fiufiu: quindi penso che la tua sia una macchina sfortunata! cioè assemblata male in origine:leggi:. Comunque meglio adesso che fra un anno o due che sei fuori garanzia e ti tocca sborsare migliaia di euri per delle fesserie:briai::gluglu:Sulla faccenda controllo di qualità non sò dirti di più, penso che facciano un test veloce di impianto elettrico, portata impianto idraulico, sollevatore ecc.ecc. Hai ragione.....le macchine nuove non sono così curate:tickedoff: tirata di orecchie più che doverosa:perfido: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 24 Aprile 2010 Condividi Inviato 24 Aprile 2010 Ciao a tutti.Anch'io ho da qualche mese un TK4060 con solo 20 ore di lavoro e subito problemi!Perdite d'olio dai distributori causa tiranti lenti ,provati a stringerli ma le leve si bloccano aspetto da 15 giorni il pacco completo(speriamo)Perdite di paraflu',2 fascette del radiatore praticamente solo appoggiate ,ma la cosa che mi preoccupa e' lapuzza d'olio che sento dalla marmitta quando do' dei colpi di accelleratore .Che sara' secondo voi?E poi vi chiedo ,ma un mezzo al momento che esce dallo stabilimento passa dei controlli qualita?Epossibile che per delle banalita la tanto amata new holland debba fare queste figure?Premetto,avevo un 82-85 di 15 anni con 4000, un signore di trattore ,ho un TL90A altrettanto quindi new holland nel cuore sempre ma questa pubblicita'!!!!!!!Tiratina di orecchie :perfido::perfido::perfido::perfido::perfido::perfido::perfido::perfido::perfido::perfido::perfido::perfido: Queste cose non devono accadere!!!!!!! la conce di zona si deve attivare e in fretta altrimenti fai una letterina da un avvocato gli si spacca il culo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AngeloM Inviato 24 Aprile 2010 Condividi Inviato 24 Aprile 2010 OK su tutto cio'che dite, sono stato sfortunato,spero solo che riescano a risolvermi tutto e in fretta.Comunque per il problema della puzza d'olio dallo scarico mi dite la vostra?:cheazz::cheazz::cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Aprile 2010 Autore Condividi Inviato 24 Aprile 2010 Secondo me più che puzza di olio, è proprio l'odore della vernice che si cuoce sugli scarichi, mettilo bene sotto per 10-12 ore di fila, invece di farlo trotterellare per 1 o 2 ore alla volta, vedrai che tutta la vernice si cuocerà, il motore inizia ad assestarsi e quel tipico odore si ridurrà molto. Stessa cosa che è successa a me con il T6080. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tk90 Inviato 24 Aprile 2010 Condividi Inviato 24 Aprile 2010 Angelo ti rincuoro dicendo che non sei stato l'unico sfortunato. Purtroppo problemi simili li ho avuti anch'io sul mio tk 90: perdite d'olio dai distributori (non ancora guarite), serbatoio gasolio che perdeva, spia del galleggiante gasolio non funzionante, da qualche mese problema a uno spingidisco della frizione (il trattore non gira a sinistra), surriscaldamento del mezzo in talune situazioni. Questi problemi da me descritti sono stati ricorrenti in diversi mezzi della precedente serie TK. Leggere ora che anche i nuovi NH TK hanno problemi simili mi sconforta parecchio visto che dovrei sostituire il mezzo con un nuovo cingolato, presumibilmente il TK4060. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AngeloM Inviato 24 Aprile 2010 Condividi Inviato 24 Aprile 2010 Ciao TK90 sei Molisano come me sara' che a noi qua giu' ci mandano sempre la seconda scelta,fatto sta che come dicevo prima sono problemi che ti sconfortano perche' tutta l'euforia per un mezzo nuovo svanisce E SI RIMPIANGE il vecchio.:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AngeloM Inviato 24 Aprile 2010 Condividi Inviato 24 Aprile 2010 Per djrudjCredimi non e puzza di vernice, questo mi e' successo con il TLA due anni fa' appena preso.Il TK invece quando do' i colpi di gas il fumo non e' solamente nero (nafta)ma e' anche bianco(olio) e puzza da morire. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 24 Aprile 2010 Condividi Inviato 24 Aprile 2010 Per djrudjCredimi non e puzza di vernice, questo mi e' successo con il TLA due anni fa' appena preso.Il TK invece quando do' i colpi di gas il fumo non e' solamente nero (nafta)ma e' anche bianco(olio) e puzza da morire. Hai controllato il livello olio???? Deve essere appena sotto al massimo ma non assolutamente sopra Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rmarcaccini Inviato 24 Aprile 2010 Condividi Inviato 24 Aprile 2010 Ma ti fuma solo da freddo o anche da caldo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tk90 Inviato 24 Aprile 2010 Condividi Inviato 24 Aprile 2010 probabilmente angelo hai ragione: qui in Molise si manda veramente la seconda scelta. Lo sconforto è grande e non vorrei nuovamente capitare in una situazione simile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Aprile 2010 Autore Condividi Inviato 24 Aprile 2010 Angelo ti rincuoro dicendo che non sei stato l'unico sfortunato. Purtroppo problemi simili li ho avuti anch'io sul mio tk 90: perdite d'olio dai distributori (non ancora guarite), serbatoio gasolio che perdeva, spia del galleggiante gasolio non funzionante, da qualche mese problema a uno spingidisco della frizione (il trattore non gira a sinistra), surriscaldamento del mezzo in talune situazioni. Questi problemi da me descritti sono stati ricorrenti in diversi mezzi della precedente serie TK. Leggere ora che anche i nuovi NH TK hanno problemi simili mi sconforta parecchio visto che dovrei sostituire il mezzo con un nuovo cingolato, presumibilmente il TK4060. Non vedo dove sia il problema o il dramma... se non ti fidi nell'acquisto di un TK4000, ti rivolgi alla concorrenza. @Angelo riguardo al problema che brucia olio, beh li c'è poco da fare, se hai il livello dell'olio ok, non puoi far altro che farlo controllare dal concessionario. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 24 Aprile 2010 Condividi Inviato 24 Aprile 2010 Non vedo dove sia il problema o il dramma... se non ti fidi nell'acquisto di un TK4000, ti rivolgi alla concorrenza. @Angelo riguardo al problema che brucia olio, beh li c'è poco da fare, se hai il livello dell'olio ok, non puoi far altro che farlo controllare dal concessionario. Se brucia olio il livello non uò essere OK .......... o è sopra al massimo e allora lo brucia per forza o altrimenti il livello deve scendere. Può essere anche la valvola di pressione massima difettosa. Comunque queste cose non possono accadere ........... con quello che costano i cingolati poi!!!!! Non vedo poi il motivo della lentezza del conce ad intervenire .......... con i corrieri espressi basta fare un ordine urgente e nel giro di una giornata si può avere a disposizione qualnque pezzo di ricambio e sistemare la macchina come si deve Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tk90 Inviato 24 Aprile 2010 Condividi Inviato 24 Aprile 2010 Non mi rivolgo alla concorrenza perchè i cingolati mi piacciono particolaramente i NH, funzionalmente ma anche esteticamente. Il blocco dei distributori è tornato qualche settiamana fa da modena dopo essere stata spedito dal mio concessionario, ed è tornata da me con gli stessi problemi. (revisionata 2 volte). Ora il problema della frizione di sterzo mi ha sconfortato tanto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.