Vai al contenuto

DjRudy

Messaggi raccomandati

Ciao sono appena rientrato dalla fiera di Lanciano(CH)C'era un concessionario di zona,aveva un po' di modelli tra cui il TK4050 cabinato (bello) .Ho parlato con il responsabile e mi ha rassicurato sulla rete di assistenza sulla disponibilita' a risolvere i problemi e cosa importante aspettare di fare un po' di ore per vedere come va' un po0 tutto.Speriamo bene.:):):):)O0O0O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Il concessionario avra' isuoi giri quindi aspettero' fin che e' possibile con la speranza che mi cambi tutto il blocco.La fumosita' e' solo a minimo,e il livello dell'olio e' di poco sotto il max.Dovro lavorarci un po' e ricontrollarlo.:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Non mi rivolgo alla concorrenza perchè i cingolati mi piacciono particolaramente i NH, funzionalmente ma anche esteticamente.

Il blocco dei distributori è tornato qualche settiamana fa da modena dopo essere stata spedito dal mio concessionario, ed è tornata da me con gli stessi problemi. (revisionata 2 volte).

Ora il problema della frizione di sterzo mi ha sconfortato tanto...

 

Anche perchè che concorrenza c'è sui cingolati????? :asd::asd:

 

Il blocco distributore non te lo devono revisionare , te lo devono cambiare.

 

Per Angelo: Occhio a non fare dei rodaggi soft .......... il motore va scaldato ma poi va usato senza remore. Non fare dei rodaggi a mezzo "scarico" .............. una lavorazione all'estirpatore o all'erpice rotante andrebbero benissimo

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao angelo M nn preoccuparti sn problemi ke si risolvono cn una buona rete di assistenza pressa il concessionario altrimenti gli mandi un avvocato e vedi km si muove!!cmq in tk4050 ke hai visto in fiera era cn cabina originale??

 

Comunicazione di servizio: si prega di evitare abbreviazione tipo sms, sono vietate dal regolamento.

 

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti,per Tla100 si la cabina era originale,aria condizionata,ben insonorizzata,refinita abbastanza bene,nel complesso positiva.Per il rodaggio no problem,gli daro' dentro come del resto come tutti gli altri mezzi che ho.:clapclap::clapclap::clapclap:

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche perchè che concorrenza c'è sui cingolati????? :asd::asd:

 

Il blocco distributore non te lo devono revisionare , te lo devono cambiare.

 

Per Angelo: Occhio a non fare dei rodaggi soft .......... il motore va scaldato ma poi va usato senza remore. Non fare dei rodaggi a mezzo "scarico" .............. una lavorazione all'estirpatore o all'erpice rotante andrebbero benissimo

 

Prego qualcuno che dia una strigliata ad Agrifaster perchè della sua superbia non nè possiamo più.

Per tua informazione nella mia provincia pesaro-urbino la concorrenza c'è eccome e se permetti nelle nostre zone i cingolati sono molti più diffusi e conosciuti che nel pavese.

Dai il concessionario Landini ha venduto più cingolati della nh sottraendoli importanti contoterzisti fedeli da oltre 50 anni al marchio di Modena e le fonti che ho sono dati uma quindi....ufficiali tu mi dirai a livello nazionale la nh è prima ma cio come già detto in passatto è l'effetto ferderconsorzi e il fatto che in molte zone i concessionari landini non spingono i cingolati.

Sicchè il fendt o john deere sotto i 130 cv sono dei catorci perchè dietro a same o nh o landini sopratutto i mezzi da frutteto solo perchè meno venduti....ma lascia perdere........

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti,per Tla100 si la cabina era originale,aria condizionata,ben insonorizzata,refinita abbastanza bene,nel complesso positiva.Per il rodaggio no problem,gli daro' dentro come del resto come tutti gli altri mezzi che ho.:clapclap::clapclap::clapclap:

 

Bravo!!!!! Fallo andare 'sto motore.

Link al commento
Condividi su altri siti

riteniamo sarebbe meglio abbassare i toni da parte di tutti gli utenti, in primis Agrifaster, per mantenere le discussioni in termini accettabili ed evitare offese, altrimenti faremo pulizia.

 

grazie per la collaborazione

 

 

PER AGRIFASTER

San vuole dirti che devi leggere bene questo post che viene da Moooolto in alto

Link al commento
Condividi su altri siti

@Agrifaster

 

hei io ti sostengoO0 , anche perchè sei mio vicino "quasi", e sono anch'io un fan sfegatato di fiat&nh:n2mu:, con "molto in alto" vuol dirti che essendo un moderatore ti e ci consiglia di mantenere il livello della discussione sui nostri amati tk su un piano puramente tecnico-pratico, anche se alle volte certe opinioni ci mandano sù di giri:asd:!!

Link al commento
Condividi su altri siti

@Agrifaster

 

hei io ti sostengoO0 , anche perchè sei mio vicino "quasi", e sono anch'io un fan sfegatato di fiat&nh:n2mu:, con "molto in alto" vuol dirti che essendo un moderatore ti e ci consiglia di mantenere il livello della discussione sui nostri amati tk su un piano puramente tecnico-pratico, anche se alle volte certe opinioni ci mandano sù di giri:asd:!!

 

Nibbiano Val Tidone ............... vicinissimi!!!!!! :n2mu:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

ciao sono ritornato dopo un periodo di assenza di due settimane, ho lavorato quasi tutto il tempo con il mio tk4050m, è una vera bestia, sono arrivato a 115 ore e tutto ok, solo che mi è successo un guaio, ora vi racconto un po quello che mi e successo, vediamo se riesco a farmi capire, e/a evitare qualcuno il fastidio sia in termini economici che di tempo, praticamente avete presente i bracci del sollevatore quelli superiori che hanno gli spinotti che vengono fissati con un bullone tredici, i sig della nh hanno messo questo bullone con una semplice rondella, quindi con le vibrazioni questi sono soggetti a svitarsi.

Il primo spinotto non so come ha fatto si e rigirato e quando ho alzato il sollevatore e andato a finire nell'asta dello sforzo controllato, rompendo il chiodino che esche fuori dal blocco sollevatore, il meccanico a dovuto smontare tutta la parte sotto il sedile per andare a sostituire il pezzo, nel frattempo il meccanico fa una modifica a tutte e due i spinotti, praticamente fa un foro e una filettatura interna che poi serve a mettergli un'altro bullone con una rondelle grossa per far si che questi spinotti non sfilano più. questo e stato il primo guaio, ritorno a lavorare e solo dopo un paio di giorni si svita l'altro bullone tredici che fissa l’altro spinotto che sta dalla parte della tanica, questa volta lo spinotto non esce più proprio perche il meccanico aveva fatto quella modifica che vi dicevo prima a tutte due i spinotti, pero lo spinotto si gira e la parte dove era avvitato il bullone tredici nel momento che alzo il sollevatore va a bucare il serbatoio, quindi di nuovo dal meccanico a sostituire il serbatoio del gasolio menomale che ancora mi restavano due giorni di garanzia, prorpio cosi giorno 11 mi scade la garanzia, a questo punto vi immaginate del danno economico che mi avrebbe recato la nh.

in conclusione tutto questo si poteva evitare mettendo dei bulloni tredici un po più lunghi e ad avvitarli con dei dadi auto bloccanti, praticamente del costo di 0,50 centesimi cadauno

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao sono ritornato dopo un periodo di assenza di due settimane, ho lavorato quasi tutto il tempo con il mio tk4050m, è una vera bestia, sono arrivato a 115 ore e tutto ok, solo che mi è successo un guaio, ora vi racconto un po quello che mi e successo, vediamo se riesco a farmi capire, e/a evitare qualcuno il fastidio sia in termini economici che di tempo, praticamente avete presente i bracci del sollevatore quelli superiori che hanno gli spinotti che vengono fissati con un bullone tredici, i sig della nh hanno messo questo bullone con una semplice rondella, quindi con le vibrazioni questi sono soggetti a svitarsi.

Il primo spinotto non so come ha fatto si e rigirato e quando ho alzato il sollevatore e andato a finire nell'asta dello sforzo controllato, rompendo il chiodino che esche fuori dal blocco sollevatore, il meccanico a dovuto smontare tutta la parte sotto il sedile per andare a sostituire il pezzo, nel frattempo il meccanico fa una modifica a tutte e due i spinotti, praticamente fa un foro e una filettatura interna che poi serve a mettergli un'altro bullone con una rondelle grossa per far si che questi spinotti non sfilano più. questo e stato il primo guaio, ritorno a lavorare e solo dopo un paio di giorni si svita l'altro bullone tredici che fissa l’altro spinotto che sta dalla parte della tanica, questa volta lo spinotto non esce più proprio perche il meccanico aveva fatto quella modifica che vi dicevo prima a tutte due i spinotti, pero lo spinotto si gira e la parte dove era avvitato il bullone tredici nel momento che alzo il sollevatore va a bucare il serbatoio, quindi di nuovo dal meccanico a sostituire il serbatoio del gasolio menomale che ancora mi restavano due giorni di garanzia, prorpio cosi giorno 11 mi scade la garanzia, a questo punto vi immaginate del danno economico che mi avrebbe recato la nh.

in conclusione tutto questo si poteva evitare mettendo dei bulloni tredici un po più lunghi e ad avvitarli con dei dadi auto bloccanti, praticamente del costo di 0,50 centesimi cadauno

A me è successa la stessa cosa, prova a dare un'occhiata qui

http://www.tractorum.it/forum/cingolati-f6/new-holland-serie-tk-292/index9.html

Modificato da 80explorer
Link al commento
Condividi su altri siti

@ leoraia

 

caspita:AAAAH: , ti è capitata bella! Dopo aver letto la tua sventura ho dato una controllata anch'io al mio 4060 e sembra apposto però sinceramente sono proprio sciocchezze che ,non si sà il perchè non curano più:cheazz:!! Ad esempio , appena me lo hanno consegnato ho subito visto qualche difettuccio di fabbrica: un tubicino della nafta situato dove si impernia l'arco di protezione a sinistra, era letteralmente piegato a L e montato sforzandolo:gluglu:(mannaggia a loro). 2° appena mio papà ha visto la barra di traino posteriore , e muovendola ha visto che il fine corsa sfiorava i cingoli:AAAAH: gli ha picchiato dentro 1 bullone per parte con dado autoblok e ora viaggiamo più sicuriO0. Per il resto è ottimo, ma i dettagli non li curano:clapclap:e rischiano di mettere nei guai i clienti:clapclap::asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti,un ringraziamento a leoraia per questa nuova comunicazione ,visto che dopo tutti i guai che ho passato col il mio TK4060 e che sto ancora passando ci mancava solo lo spinotto che se usciva e poi dovevo solo andare a farmi benedire dal PAPA!!!!!!!!Newholland,non puo' fare questi errori di sottovalutazione e smettiamola di dare la colpa agli operai che lavorano negli stabilimenti!!!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti, carissimo Falco non basta dare un'occhiata ma bisogna sostituire i bulloni e mettere quelli con dado autoblok, se no prima o poi si sviteranno con le vibrazioni.

 

carissimo Angelo, prego non c'è di chè, dovremmo collaborare tutti e cercare di desccrivere i guasti per farsì che tutti possono prevenire invece di curare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti proprio stamattina sono andato a controllare e pensate un po'.Hanno modificato il sistema,infatti al posto del bullone hanno messo un perno saldato ,che rimane fisso vicino al braccio e una volta inserito lo spinotto nella chiocciola basta mettere una coppiglia nel perno .Meno male qualcosa si sta muovendo!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...