AngeloM Inviato 17 Maggio 2010 Condividi Inviato 17 Maggio 2010 Ciao provero' a inserirle domani. Comunque in pratica al posto del bullone,ci metti un prigioniero e mettendo il freafiletti lo blocchi nel braccio.Sulla parte che esce gli fai un foro e ci metti una coppiglia dopo aver messo lo spinotto in questione(quello che se ne esce)Spero di essere stato un po' piu' chiaro! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leoraia Inviato 17 Maggio 2010 Condividi Inviato 17 Maggio 2010 sei stato chiarissimo. era solo per curiosità, volevo vedere ora la nh come fà ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AngeloM Inviato 18 Maggio 2010 Condividi Inviato 18 Maggio 2010 Cia per le foto da inserire non so da dove iniziare,qualcuno mi aiutaaaaaa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 18 Maggio 2010 Condividi Inviato 18 Maggio 2010 ecco la guida per caricare le immagini con XtremeShack http://www.tractorum.it/forum/comunicazioni-con-lo-staff-f34/guida-per-caricare-le-immagini-con-xtremeshack-com-223/ buon caricamento! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 20 Maggio 2010 Condividi Inviato 20 Maggio 2010 vorrei sapere cosa ha da dire Agrifaster in proposito Scusa per il ritardo alla risposta ma avevo da fare. Il bullone del 13 che tiene fermo il perno superiore lo abbiamo anche sul 62-85 e sull' 88-85 ma non si sono mai allenati. Il bullone ha in mezzo una semplice rondella ......... non so se è di quelle spaccate o no .......... il 62-85 ha su tante ore e ha lavorato spesso con fresa e vanga ........ il sollevo quindi può essere soggetto a vibrazioni, non si sono mai allentati. Evidentemente quelli degli utenti qua sopra none erano serrati bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leoraia Inviato 20 Maggio 2010 Condividi Inviato 20 Maggio 2010 (modificato) carissimo agrifaster allora se è stata una cosa occasionale o accidentale come dici tu mi vuoi spiegare perchè l'ho hanno modificato?:cheazz: Modificato 20 Maggio 2010 da leoraia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 20 Maggio 2010 Condividi Inviato 20 Maggio 2010 é inutile leoraia!!!Se stavano tutti a Pavia i tk il problema non sussisteva e i meccanici (e i tecnici in questo caso)facevano la fame!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leoraia Inviato 20 Maggio 2010 Condividi Inviato 20 Maggio 2010 Devil man, cosa vui dire con questo, non capisco:cheazz: forse che da noi al sud'Italia arrivano gli scarti della nh? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 21 Maggio 2010 Condividi Inviato 21 Maggio 2010 Forse è una questione di umidità. Magari a Pavia, il fango si deposita sui filetti impedendo l' allentamento, mentre a sud, la polvere asciutta non riesce a bloccare i bulloni.......:perfido: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 21 Maggio 2010 Condividi Inviato 21 Maggio 2010 No voleva dire quello che intendevi tu anzi se badi bene voleva in sostanza sottolineare la tua onestà intellettuale rispetto ad altri (in realtà uno solo) meno sinceri....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pietro Inviato 24 Maggio 2010 Condividi Inviato 24 Maggio 2010 Ciao a tutti eccomi di nuovo qua. Ogni tanto li controllo anch io sti bulloni, prima o poi faccio la modifica, vediamo ci sto studiando. col 4050 sono a 260 ore, tutto bene non ho avuto problemi occhio anche alla minuscola coppiglietta nella parte superiore del braccio sinistro ( dico cosi perche a destra ho montato il pistone) l altro giorno si è tolta e ho perso na mezz oretta di tempo, mi era caduto l aratro su un lato, poi oggi , fresca fresca, ad un tratto mi vanno gli occhi sul pedale del freno destro ed era sporco di schizzi di olio e pure il tappetino sotto, , vado per vedere ed era olio delle frizioni di sterzo che colava giù da dietro ma non perdeva dal tappo dlla vaschetta, si è allentato un perno da 13 situato su un altra specie di dado 32 credo che sia,da li parte un tubo ma non chiedetemi che è perche manco lo so , il tutto proprio a fianco della vaschetta,non il primo ma il secondo tubo , menmale che avevo dell olio idraulico dietro, ho ripristinato il livello e stretto il perno e via, poi sempre oggi e tornata la cosa della levetta, i bracci si abbassavano, o messso del grasso spray sulla levetta ed e tornato apposto, credo che questa cosa si verifichi ogni 100 ore ciao a presto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leoraia Inviato 26 Maggio 2010 Condividi Inviato 26 Maggio 2010 (modificato) ciao Pietro, non c'è nessuna modifica da fare, devi solo prendere due bulloni 13 con dei dadi autoblok, e metterli al posto di quelle due semplici vite, praticamente tre minuti. darò un'occhiata anche io sia alla minuscola coppiglietta nella parte superiore del braccio sinistro, che al perno 13 situato su quella specie di dado 32, grazie ciao a presto Modificato 26 Maggio 2010 da leoraia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 30 Maggio 2010 Condividi Inviato 30 Maggio 2010 é inutile leoraia!!!Se stavano tutti a Pavia i tk il problema non sussisteva e i meccanici (e i tecnici in questo caso)facevano la fame!! Io parlo dei mie mezzi .............. le tue battutine tientele pure per te. Magari sul modello nuovo hanno fatto modifiche peggiorando quel particolare del mezzo ........... posso postare le foto di quel particolare del mio per vedere se è ancora uguale al nuovo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 31 Maggio 2010 Condividi Inviato 31 Maggio 2010 Io parlo dei mie mezzi .............. le tue battutine tientele pure per te. Infatti!Si dovrebbe parlare SOLO dei propri mezzi:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francyy Inviato 31 Maggio 2010 Condividi Inviato 31 Maggio 2010 Ragazzi come consumi del 4050\4060,come sono??rispetto ai vecchi TK 100??grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 31 Maggio 2010 Condividi Inviato 31 Maggio 2010 bè gurda non sò il tk-a ma il mio 4060 per il momento è un lavandino anche se non sforza nel lavorare!! Forse perchè è nuovo magari poi quando si assesta il motore si stabilizzano anche i consumi! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tla100 Inviato 1 Giugno 2010 Condividi Inviato 1 Giugno 2010 (modificato) Francyy come ben sai sono trattori con motori nef e quindi a bassi consumi poi bisogna vedere anche come li porti.. Modificato 2 Giugno 2010 da Johndin leggi sotto e memorizza....................le abbrevviazioni tipo chat sono vietate Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 2 Giugno 2010 Condividi Inviato 2 Giugno 2010 (modificato) MA L'ITALIANO FA TANTO SCHIFO DA UTILIZZARE QUESTE ABBREVIAZIONI IDIOTE? si stenta a leggere a volte messaggi del genere Modificato 2 Giugno 2010 da giovanniv Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tla100 Inviato 2 Giugno 2010 Condividi Inviato 2 Giugno 2010 Scusami giovanniv prima cosa l'italiano lo conosco benissimo seconda cosa non riesco a capire quale sono le abbreviazioni saresti cosi gentile da farmele notare.grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 2 Giugno 2010 Condividi Inviato 2 Giugno 2010 Io parlo dei mie mezzi .............. le tue battutine tientele pure per te. Magari sul modello nuovo hanno fatto modifiche peggiorando quel particolare del mezzo ........... posso postare le foto di quel particolare del mio per vedere se è ancora uguale al nuovo Il problema è che fai dei raffronti (tu dici che conosci i landini perchè hai un compact ma è come se io giudicassi i gommati landini avendo per solo cingolati.......insomma bisogna essere oggettivi e pensare prima di scrivere..) con gli altri mezzi senza conoscerli e spari raffiche di inesattezze (diciamo così per non essere scurrili se no sarebbe un'altra la parola da usare). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 3 Giugno 2010 Condividi Inviato 3 Giugno 2010 Scusami giovanniv prima cosa l'italiano lo conosco benissimo seconda cosa non riesco a capire quale sono le abbreviazioni saresti cosi gentile da farmele notare.grazie non fare l'indiano, perchè se noti bene il messaggio sul quale ti ho ripreso è stato corretto da jhondin, quindi senza ironia, cerca di rispettare il regolamento e non usare abbreviazioni tipo sms tipo la k al poso ti ch o come cm quando qnd! Chiuso qui! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIATAGRI Inviato 14 Giugno 2010 Condividi Inviato 14 Giugno 2010 Su MAD ( macchine agricole domani) una rivista che parla della motorizzazzione agraria,e tecniche agricole hanno fatto vedere il TK4000 cabinato. Va da 88 a 101 CV.....una vera belva!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 15 Giugno 2010 Condividi Inviato 15 Giugno 2010 Il problema è che fai dei raffronti (tu dici che conosci i landini perchè hai un compact ma è come se io giudicassi i gommati landini avendo per solo cingolati.......insomma bisogna essere oggettivi e pensare prima di scrivere..) con gli altri mezzi senza conoscerli e spari raffiche di inesattezze (diciamo così per non essere scurrili se no sarebbe un'altra la parola da usare). Allora ........... tu hai dei TK-A???? Hai dei TK 4000????? Hai delle serie 85 ecc ecc???? No perchè se non li hai , se non li hai mai guidati allora che ci fai qua???? Sei nel post sbagliato...............:asd: Io ho parlato del Landini 4500 (che ho) e del Compact F (che ho) .......... quando si è parlato di altri mezzi ho solo espresso un'opinione che può essere condivisa o meno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIATAGRI Inviato 15 Giugno 2010 Condividi Inviato 15 Giugno 2010 Ok scusate, volevo solo fare sapere che c' era un TK cingolato Cabinato....punto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 15 Giugno 2010 Condividi Inviato 15 Giugno 2010 Ok scusate, volevo solo fare sapere che c' era un TK cingolato Cabinato....punto. Guarda che la risposta di Agrifaster era per Landini 13500c, se vedi l'ha anche quotato. Comunque certo lo sapevamo che c'è il Tk cabinato, da un bel pò anche:asd: Basta che guardi indietro in questa discussione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.