Vai al contenuto

DjRudy

Messaggi raccomandati

Leo sono della provincia di Trapani

 

Domani metto qualche foto del Tk 4050

se artigli d acciao, io mi vado convincendo sempre più che hanno usato materiali scadenti

altro difetto

a 70 ore la leva controllo posizione lift o matic comincia a non funzionare bene, il difetto lo hanno anche altri 2 4050 della zona,mi consigliano di smontare il bracciolo e mettere un po di olio non ho capito neanche bene dove, inoltre i dicevano che ( sperando che il signore c è la mandi buona) se per caso dovessi avere un problema alla pompa di iniezione sarebbero cavoli amari, perchè col motore rovescato rispetto ai vecchi tk per intenderci per lavorare su sta cosa c è da scendere l intero motore. Io manco ci avevo fatto caso e non sono molto esperto, . Mct tu che ne pensi di sta cosa ?

Mizzica ora si scatena l inferno, :-),

bisogna essere obbiettivi , io indico sia i pregi ma anche i difetti, non me ne vogliate

Sul tla100 di un mio amico la pompa è stata smontata senza dover tirar giu il motore e visto che dovrebbe essere lo stesso propulsore e montato allo stesso modo credo che lo stesso valga anche per il tk quindi stai tranquillo.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma chi ve le mette in testa certe idee?!!!!

 

il nef rispetto ai vecchi serie 8000 iveco, ha la distribuzione a sinistra e gli scarichi a destra, ma è montato come tutti i motori e non c'è nessun problema a smontare la pompa di iniezione.(per caso avete mai visto motori che il volano trascina la ventola e la puleggia manda il cambio?)

 

queste sono storielle inventate da gente invidiosa, che non sapendo come criticare il nef si sono inventati certe cose non sapendo della sua nuova progettazione.

 

per la pompa poi se apri il cofano del tk te la trovi li avanti alla frizione in bella vista e senza problema alcuno per smontarla.

e poi perchè devi smontarla?

Modificato da giovanniv
Link al commento
Condividi su altri siti

:clapclap::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap:

bravo Giovanni, hai detto bene storielle inventate da gente invidiosa, come qualche uno(senza fare nome) uccellaccio del malagurio che si trova qui su tractorum.

Modificato da leoraia
Link al commento
Condividi su altri siti

A me questo me l'ho riferì uno che a tutti Fiat che non posso tacciare di essere della controparte.

Io non sono invidioso ( e penso di parlare anche per altri perchè si può essere invidiosi di uno che a una ferrari ma non di un uno che ha un trattore più o meno di pari livello scusate ma queste parole mele togliete di bocca) dei nh perchè il prezzo ,per lo meno da noi non è così superiore, di poco alla concorrenza e quindi alla portata considerando gli altri costruttori. Poi sembra sempre che i nh sia i migliori, perfetti in tutti i particolari scevri di difetti mentre gli altri fanno dei catorci.

Come ho già affermato in altri post i 3 fratelli (landini,nh e same) perchè si comportano come i petrolieri sono più o meno allo stesso livello ogniuno con suoi difetti e suoi pregi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non a caso anche la Landini/Mc monta i Nef sulle macchine gommate 6 cilindri... infatti a mio parere questa scelta non è stata attuata sulle macchine più piccole e sui cingolati solo per una questione di fidelizzazione del cliente al Perkins...

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ke sono un appassionato new holland da sempre ho 8 macchine new holland nn dico male delle altre case perkè oggi cm oggi diciamo ke sn quasi tutti uguali i trattori..e solo ke newholland ha un estetica ed una tecnologia più sviluppata in confronto alle altre case costruttici...infatti se vediamo il nuovo tk4060 cn cabina originale e uno splendore di macchina....

Link al commento
Condividi su altri siti

Leolaria io storie non ne invento , così mi hanno detto e così ho riferito, non sono meccanico.

Cmq , riepilogando, di macchine perfette ancora non ne hano inventate, gli attuali tk sono sicuramente superiori alla concorrenza, se no mica lo prendevo , Ma

Invece stare qua a dire.. ma che bellooo, .. che potente.... si potrebbe darsi consigli a vivcenda riuscendo sicuramente a risparmiare tempo denaro e pure a togliere mali dicerie come qualla della pompa.

 

Anzi dimenticavo,, visto che lo sapevi il fatto della levetta avresti potuto dirlo di sta cosa anchese è na fesseria, mi sarei risparmiato un bel po di rempo ma non ti sforzare un mi ni servono più aiuti grazie

Modificato da DjRudy
evitare doppi post: usare il tasto modifica
Link al commento
Condividi su altri siti

Leo sono della provincia di Trapani

 

Domani metto qualche foto del Tk 4050

se artigli d acciao, io mi vado convincendo sempre più che hanno usato materiali scadenti

altro difetto

a 70 ore la leva controllo posizione lift o matic comincia a non funzionare bene, il difetto lo hanno anche altri 2 4050 della zona,mi consigliano di smontare il bracciolo e mettere un po di olio non ho capito neanche bene dove, inoltre i dicevano che ( sperando che il signore c è la mandi buona) se per caso dovessi avere un problema alla pompa di iniezione sarebbero cavoli amari, perchè col motore rovescato rispetto ai vecchi tk per intenderci per lavorare su sta cosa c è da scendere l intero motore. Io manco ci avevo fatto caso e non sono molto esperto, . Mct tu che ne pensi di sta cosa ?

 

Mizzica ora si scatena l inferno, :-),

bisogna essere obbiettivi , io indico sia i pregi ma anche i difetti, non me ne vogliate

 

carissimo conterraneo della prov. di trapani per quando riguarda la levetta del sollevatore è una fesseria devi comprare una bomboletta di grasso sprai e spruzzarglielo nell'asticina, basta levare le due viti con un cacciavite a stella, praticamente tre minuti.

per l'altro problema non so come aiutarti dovresti fare la telefonatina al numero verde della nh come ti avevo detto precedentemente e spiegargli il problema e dirgli di dare una tiratina di orecchie al tuo concessionario.

comunque non ti preuccupare i tk 4050 e tk 4060 ( praticamente uguali) sono i migiori abbiamo fatto un buon acquisto ok.

 

 

carissimo pietro non hai capito un ca...., può essere mai che, uno che ha la stessa macchina mia, è l'uccellaccio di malagurio? ti ho detto che racconti fesserie, mi pare proprio di no, e alloraaaaaa!!!!!!!!

e poi non capisco il discorso della leva! ma per caso l'ho avevi detto ed io non ti ho aiutato? :AAAAH:mmma!!!

dimmi piuttosto hai ripreso a lavorare?

come va?

e tutto ok?

 

Se tutto va bene io ritorno in Italia l'ultima settimana di aprile, spero di trovare bel tempo, così posso divertirmi un pò con il mio tk 4050.

saluti Leo.

ps: pietro anche se non ci conosciamo sei un amico ciaoooooo:n2mu:

Modificato da leoraia
Link al commento
Condividi su altri siti

Io rimango comunque dell'idea che i cingolati presi nel complesso sono equivalenti e nessuno è superiore.

Sull'estetica e questione di gusti....

 

 

Giusto oggi come oggi tutte le macchine vanno bene ...

E al 90 % sono su un piano di parità alla fine quel 10 % e fatto da piccole caratteristiche peculiari di questo o di quel marchio ... da quanto può spendere l' utilizzatore dalla fedeltà al marchio e dal concessionario ...

Link al commento
Condividi su altri siti

No Leo sono ancora fermo, fino a oggi causa pioggia, domani per altri motivi, Credo che se ne parla sabato, ma anche domenica, appena attacco non mi fermo più, . per ora sono fermo a 100 ore.c è un sacco di lavoro ma stanno sta girando così,

appna lo prendo già ho pronta la macch fotografica, , devi sapere che visto che l ho tenuto 3 mesi fermo in garage ho avuto un sacco di tempo e mi ci sono fatto una protezione per il frontale + i paralegna per vigneti, tutto rigorosamente fatto da me che pensa non ero capace neanche a saldare ma mi sono imparato e pure bene , mi pareva un peccato fargli fare dal fabbro i soliti paralegna che hanno tutti, i miei c è li ho solo io così e pure sta protezione, .. se qualcuno vorrà prendere spunto a disposizione

Link al commento
Condividi su altri siti

Questa me l'ero proprio persa!

 

:clapclap::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap:

bravo Giovanni, hai detto bene storielle inventate da gente invidiosa, come qualche uno(senza fare nome) uccellaccio del malagurio che si trova qui su tractorum.

 

 

Invidiosi??io mi astengo da quasta categoria!!invidiosi di che poi?mah....vai a capire,fosse stato un Fendt 936 potevo anche capire,ma di un tk...secondo me siamo al limite della follia......

Link al commento
Condividi su altri siti

Vabbe una c e l ho per ora metto questa, la cassetta che vedete davanti e la protezione che vi dicevo, non fate caso al colore viola, poi l ho riverniciata di nero, ( ho capito che era na porcata :-D ) però è utile, sta sopra le zavorre ma non poggia su di queste , trattasi di una cassetta trapezioidale fatta da me usando un lamierone spesso 1 cm , all evenienza si potrebbe anche riempire che so di piombo fuso ma sinceramenet ora che ci ho già fatto 100 ore vedo che il trattore non ha bisogno di ulteriori zazorre per i lavori che ci faccio io, , aratura vigneti in salita

l altra protezione l ho realizzata con un tubo quelli che usan i muratori, e fatta in modo da potersi sfilare e toglierla

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Pietro, complimenti vivissimi hai fatto un buon lavoro, proprio con i fiocchi sei stato bravissimo, i paralegna sembrano usciti dalla fabbrica, se non dicevi niente si poteva penzare che fossero di serie, non si vede bene la protezione della tanica ma il tutto non l'hai appogiato sopra lazavorra, e allora come hai fatto ci vuoi spiegare meglio per favore? Se puoi manda qualche altra foto ravvicinata e/o magari laterale, ok.

Unaltra curiosità, puoi aprire il cofano con l'arco abbassato?

 

Hai risolto con quel fastidioso rumore?

La levetta del sollevatore funziona bene?

saluti Leo

Modificato da leoraia
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Leo ho messo le foto

per quanto riguarda l' arco sinceramente non lo so, ancora non l ho abbassato poi ti faccio sapere.

Per ora ti dico solo che venerdì ero in salita in un terreno un po difficile di seconda a 1800 giri ed il trattore si comportava ottimamente, ero in un vigneto con l aratro delle foto a 5 vomeri e lo facevo andare giù parecchio,; ogni tanto causa cambiamento consistenza del terreno gli davo 2000 giri , il trattore da 1800 a 2000 fa un cambiamento enorme, a 2000 diventa na belva, ogni tanto sinceramnete mi giravo e contavo le vomere, avevo paura di perderne qualcuna .

Ieri qua a piovuto tutto il giorno e sono di nuovo fermo almeno per tutta questa settimana, e piovuto davvero parecchio

Link al commento
Condividi su altri siti

Carissimo Pietro, ora è tutto chiaro hai fatto veramente un bel lavoro, per quanto riguarda la mascherina sto penzando di fare la stessa cosa, per il paralegna non ne ho di bisogno, i vigneti li ho estirpati tutti, ho solo uliveti.

Ho fatto i biglietti, e sabato sera arrivo in Italia, se tutto va bene domenica sono a cavallo la belva, speriamo che almeno per i prossimi 15 giorni non piove.

Magari se ho tempo manderò anche io qualche foto.

I miei sono 15h in tutto di oliveto, di cui 7h è un nuovo impiando messo a dimora a novembre-dicembre 2009, mentre gli altri 8h sono uliveti di 30-40 anni di età.

La prima sarà una passata di tiller a 9 punte e poi ad incrociare passerò la fresa semiautomatica a 8 stelle (1.85m), spero di fare un buon lavoro.

Ciao

 

ps: scusa l'insistenza hai chiamato il numero verde della new holland?

il fatto è che io per fare 500 ore ci impiego un'anno e, di conseguenza rischierei di uscire fuori dalla garanzia.

Modificato da leoraia
Link al commento
Condividi su altri siti

No Leo non ho chiamato mi sembra inutile,;anche se mi dicino di farlo smontare , non mi sembra producente far smontare un trattore con 100 ore, (xchè non è questione di pressione ma ci sarebbe da smontare i riduttori questo e sicuro) avrei apprezzato chje me lo dicessero direttamente invece di farmi fare queste indagini

ho chiesto ai possessori di new holland della zona, è un rumore diffuso, c è l hanno il 70% dei cingolati tk anche della precedente serie e di simile cavallaggio

Vediamo come va man mano che si avvicina lo scadere della garanzia, molti dicono cheil problema è na fesseria cmq

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...