HP90 Inviato 4 Ottobre 2010 Condividi Inviato 4 Ottobre 2010 Ecco a voi in anteprima la nuova leva.... Foto by Imageline. Sul frutteto lo vedo molto bene, sicuramente lo preferirei alla frizione a pedale. Però chi è cresciuto con la leva a punto morto in qualche occasione la rimpiangerà, ma non è da escludere che la nuova frizione la farà dimenticare presto. AgriFaster dice: "Il servo meccanismo di comando non dovrebbe essere elettro idraulico ma a comando idraulico come i freni delle moto" io ho qualche dubbio, quei pochi centimetri non credo siano sufficienti a muovere una frizione grossa, darei più probabile lo stesso sistema dello sterzo. Avrei qualche curiosità: - Questo sistema si può mettere nel modello precedente senza grosse modifiche? - La leva manuale a fine corsa ha un freno che ferma gli ingranaggi del cambio,, con la nuova? (sempre freno, o cambio sincronizzato?) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 4 Ottobre 2010 Condividi Inviato 4 Ottobre 2010 Sul frutteto lo vedo molto bene, sicuramente lo preferirei alla frizione a pedale. Però chi è cresciuto con la leva a punto morto in qualche occasione la rimpiangerà, ma non è da escludere che la nuova frizione la farà dimenticare presto. AgriFaster dice: "Il servo meccanismo di comando non dovrebbe essere elettro idraulico ma a comando idraulico come i freni delle moto" io ho qualche dubbio, quei pochi centimetri non credo siano sufficienti a muovere una frizione grossa, darei più probabile lo stesso sistema dello sterzo. Avrei qualche curiosità: - Questo sistema si può mettere nel modello precedente senza grosse modifiche? - La leva manuale a fine corsa ha un freno che ferma gli ingranaggi del cambio,, con la nuova? (sempre freno, o cambio sincronizzato?) Io non sono sicuro che abbia un comando come quello che ti ho descritto ma data la poca escursione della leva non credo che il leveraggio sia completamente e direttamente meccanico .......... mentre con un comando idraulico come i freni delle moto si può fare. Concordo con te sul fatto che sarà comodissimo nei lavori interfilare o magari sotto a un TK 4050 carro standard con dietro una vendemmiatrice trainata ecc ecc ........... a pieno campo non è che serve a quel gran che. C'è da vedere come funziona ........... se rimane la frizione a punto morto è una grande trovata ........... se il punto morto non c'è piu' non è buona cosa. Si ha il vantaggio che con una sola mano usi sia lo sterzo che la frizione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rmarcaccini Inviato 6 Ottobre 2010 Condividi Inviato 6 Ottobre 2010 Bella soluzione, ma era ora è 20 anni che non sono più ha normativa con quella leva laterale. Così hanno guadagnato anche un pò di posto, già che sono impiccati con tutti quei comandi in mezzo alle gambe. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 6 Ottobre 2010 Condividi Inviato 6 Ottobre 2010 Effettivamente che la frizione a punto morto non fosse a norma per la sicurezza dovrebbe essere assodato e invece viene descritta come la più gran comodità perchè pare che i guidatori di Nh non facciano altro che scendere e salire dal trattore mentre lavorano........................................ Quindi non hanno fatto altro che adeguarsi con la leva a serpente ultimo grido........ma chi li studia i comandi???? una roba dritta no???? diranno che è per l'ergonomia.......... La prossima novità saranno le leve laterali l'eima successiva la piattaforma..................:AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH: INNOVATIVI Morale: pare che siano state scritte alcune decine di pagine inutili alla luce delle ultime novità Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 6 Ottobre 2010 Condividi Inviato 6 Ottobre 2010 Effettivamente che la frizione a punto morto non fosse a norma per la sicurezza dovrebbe essere assodato e invece viene descritta come la più gran comodità perchè pare che i guidatori di Nh non facciano altro che scendere e salire dal trattore mentre lavorano........................................ Quindi non hanno fatto altro che adeguarsi con la leva a serpente ultimo grido........ma chi li studia i comandi???? una roba dritta no???? diranno che è per l'ergonomia.......... La prossima novità saranno le leve laterali l'eima successiva la piattaforma..................:AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH: INNOVATIVI Morale: pare che siano state scritte alcune decine di pagine inutili alla luce delle ultime novità 1) La frizione a punto morto è a norma in quanto alla base del comando vi è una leva con cui la puoi bloccare ........... quindi volendo da terra non la puoi piu' inserire. 2) Se facevano la leva dritta allo il corrimano avrebbe dovuto essere piu' lontano e quindi sarebbe stato impossibile appoggiare la mano e azionare lo sterzo contemporaneamente. 3) La pattaforma ce l'hanno già!!! Dal TK 4040 in su è di serie. 4) Leve laterali e cazzate varie che non ti permettono di scendere dal lato destro del mezzo ecc ecc speriamo che le lascino alla concorrenza "rossa e argento" :asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
80explorer Inviato 6 Ottobre 2010 Condividi Inviato 6 Ottobre 2010 1) La frizione a punto morto è a norma in quanto alla base del comando vi è una leva con cui la puoi bloccare ........... quindi volendo da terra non la puoi piu' inserire. Sul mio TK 70F non c'è nessuna leva per bloccare la frizione nel punto morto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 6 Ottobre 2010 Condividi Inviato 6 Ottobre 2010 Effettivamente che la frizione a punto morto non fosse a norma per la sicurezza dovrebbe essere assodato e invece viene descritta come la più gran comodità perchè pare che i guidatori di Nh non facciano altro che scendere e salire dal trattore mentre lavorano........................................ Quindi non hanno fatto altro che adeguarsi con la leva a serpente ultimo grido........ma chi li studia i comandi???? una roba dritta no???? diranno che è per l'ergonomia.......... La prossima novità saranno le leve laterali l'eima successiva la piattaforma..................:AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH: INNOVATIVI Morale: pare che siano state scritte alcune decine di pagine inutili alla luce delle ultime novità Basta che fai una ricerca su youtube e di esempi a norma ne trovi quanti ne vuoi, alcuni sono lincati nel tread "video curiosità ecc." tipo, gommatone che ara entro-solco e l'autista che scende e si gode lo spettacolo dell'aratura,, molto a norma. :AAAAH: Comunque io tifo ancora per gli sterzi sui pedali, sopratutto per i cingolati destinati ai frutteti e/o con lama spianatrice, l'invertitore sul lato sinistro e la frizione con un pulsante elettroidraulico sull'invertitore o qualcos'altro sempre sul lato sinistro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leoraia Inviato 6 Ottobre 2010 Condividi Inviato 6 Ottobre 2010 (modificato) effettivamente che la frizione a punto morto non fosse a norma per la sicurezza dovrebbe essere assodato e invece viene descritta come la più gran comodità perchè pare che i guidatori di nh non facciano altro che scendere e salire dal trattore mentre lavorano........................................ Quindi non hanno fatto altro che adeguarsi con la leva a serpente ultimo grido........ma chi li studia i comandi???? Una roba dritta no???? Diranno che è per l'ergonomia.......... La prossima novità saranno le leve laterali l'eima successiva la piattaforma..................:aaaah::aaaah::aaaah::aaaah::aaaah::aaaah::aaaah: Innovativi morale: Pare che siano state scritte alcune decine di pagine inutili alla luce delle ultime novità secondo me sei comunista, e vero? Modificato 6 Ottobre 2010 da leoraia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leoraia Inviato 6 Ottobre 2010 Condividi Inviato 6 Ottobre 2010 HP90 condivido al 100/1000 la tua idea per quandto riguarda gli sterzi sui pedali, per i cingolati, e l'invertitore sul lato sinistro e frizione con un pulsante elettroidraulico sull'invertitore. bravo 10 e lode:clapclap::n2mu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 6 Ottobre 2010 Condividi Inviato 6 Ottobre 2010 HP90 condivido al 100/1000 la tua idea per quandto riguarda gli sterzi sui pedali, per i cingolati, e l'invertitore sul lato sinistro e frizione con un pulsante elettroidraulico sull'invertitore. bravo 10 e lode:clapclap::n2mu: Sarebbe una cosa interessante ............. se mettessero su questa roba ma senza aumentare il già alto prezzo attuale. P.S. Anche io ho avuto l'impressione che sia comunista .............. Se volete una foto della levetta che blocca il comando frizione la metto............. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Ottobre 2010 Autore Condividi Inviato 6 Ottobre 2010 (modificato) Una precisazione la leva della foto è solo provvisoria, la forma definitiva verrà presentata in occasione della presentazione all'EIMA di Bologna. Oggi sono montato sul TK4000 con la nuova leva, da fermo (forse la settimana prossima potrò fare un video anche in movimento). Intanto prendetevi questo breve video. Modificato 6 Ottobre 2010 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 6 Ottobre 2010 Condividi Inviato 6 Ottobre 2010 Ma ce l'ha o no sto punto morto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 6 Ottobre 2010 Condividi Inviato 6 Ottobre 2010 Anche se avrei preferito un comando della frizione completamente elettroidraulico con magari un sitema di blocco della trasmissione a trattore spento (park brake), questo comando a suo modo innovativo, potrebbe portare una ventata di novità nel mondo dei congolati ed essere effttivamente un serio competitor della frizione a pedale. Certo per gli amanti del punto morto, l'eliminazione di quest'ultimo, non è di certo una bella notizia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucky Inviato 6 Ottobre 2010 Condividi Inviato 6 Ottobre 2010 Ma a me nel video è parso di sentire uno scatto, quindi la leva rimane di suo sia in posizione d'innesto che in posizione di disinnesto, dico bene :cheazz: ?? Quindi tutti contenti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 6 Ottobre 2010 Condividi Inviato 6 Ottobre 2010 parlate sempre di punto morto, ma sapete cosa vuol dire?se si sapreste anche riconoscerle! intanto la frizione dei fiat tecnicamente si chiama BISTABILE, che indica la possibilità di stazionare su due punti, che sono la folle e la marcia. le altre leve sono MONOSTABILI, infatti se si tira una leva della frizione comune, e la si lascia, torna nella posizione di marcia da sola. detto questo si nota benissimo che la frizione del nuovo tk ha due posizioni di stasi, quindi BISTABILE come sui vecchi fiat. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 6 Ottobre 2010 Condividi Inviato 6 Ottobre 2010 Bene, quindi anche gli amanti del punto morto sono accontentati. Per quanto riguarda la mai affermazione, mi voglio giustificare perche non ho visto il video, almeno ci ho provato, ma la mia connessione, fà schifo. Vorrei provarla in campo, sono molto curioso. La reputo una buona alternativa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rmarcaccini Inviato 6 Ottobre 2010 Condividi Inviato 6 Ottobre 2010 E' sempre la vecchia frizione, cè solo un comando elettro idraulico che la aziona. Però vedendo il video con quello scatto secondo me è peggiorato al posto di migliorare, non ci vedo una frizione per fare lavori di precisione ed è secondo me anche poco sensibile o prende o lascia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 6 Ottobre 2010 Condividi Inviato 6 Ottobre 2010 Immaginavo che era a punto morto dopo quel CLOC.....però rmacaccini.....l'ha detto Andrea che è un prototipo e che quella vera sarà presentata all'eima....per me è una buona idea.....mi piacerebbe provarla quando devi attaccare la frizione e curvare.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rmarcaccini Inviato 6 Ottobre 2010 Condividi Inviato 6 Ottobre 2010 Si ma non discuto sull'idea che è buona, ma se fa quello scatto è una boiata, dovrebbero farla con un aggancio più morbido e grauale, senza scatto, se devi fare una manovra di 1 cm come fai. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianluca Inviato 6 Ottobre 2010 Condividi Inviato 6 Ottobre 2010 ..., se devi fare una manovra di 1 cm come fai. fai come con l'attuale leva a punto morto...l'avvicini piano piano ... senza superare lo scatto (che poi non è uno scatto secco) Lo scatto con l'attuale leva a punto morto mi pare che sia tarato sui 10kg, ovviamente con quella leva piccola lo sforzo sarà tarato a dovere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 7 Ottobre 2010 Condividi Inviato 7 Ottobre 2010 (modificato) ..... Comunque io tifo ancora per gli sterzi sui pedali, sopratutto per i cingolati destinati ai frutteti e/o con lama spianatrice, l'invertitore sul lato sinistro e la frizione con un pulsante elettro-idraulico sull'invertitore o qualcos'altro sempre sul lato sinistro. Ma se per CNH è troppa fatica spostare l'invertitore a sinistra, lo lasciate dové, ma con il comando frizione (un pulsante), perchè spostando gli sterzi sui pedali, la frizione servirebbe solo al cambio di marcia, in quanto le soste brevi si possono fare direttamente con le frizioni di sterzo. La frizione centrale si potrebbe alleggerire perchè non sarebbe più sottoposta a sfrizionamenti gravosi, gli sfrizionamenti passerebbero alle frizioni di sterzo che sono bel dimensionate per questo. La leva a mano della frizione la lascerei, ma con un compito diverso, freno di emergenza e di stazionamento, con i movimenti invertiti, indietro freno libero, in avanti freno inserito, così agevolerebbe le nome di sicurezza in quanto il guidatore è incentivato a inserire il freno per avere libera l'uscita dal posto di guida. E comincerei a valutare come inserire una mezza marcia!! Modificato 7 Ottobre 2010 da HP90 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 7 Ottobre 2010 Condividi Inviato 7 Ottobre 2010 Si ma non discuto sull'idea che è buona, ma se fa quello scatto è una boiata, dovrebbero farla con un aggancio più morbido e grauale, senza scatto, se devi fare una manovra di 1 cm come fai. Intanto per fortuna che hanno lasciato la bistabile!!!!!!! Io butto li la mia idea ............. secondo me vedendo il tipo di scatto che fa ........ a me sembra un comando meccanico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rmarcaccini Inviato 7 Ottobre 2010 Condividi Inviato 7 Ottobre 2010 Ma solo il comando è elettrico, per il resto è rimasta la frizione di 50 anni fa, gli hanno solo tolto la leva che erano costretti per le nuove omologazioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 9 Ottobre 2010 Condividi Inviato 9 Ottobre 2010 Ma solo il comando è elettrico, per il resto è rimasta la frizione di 50 anni fa, gli hanno solo tolto la leva che erano costretti per le nuove omologazioni. Se guardi quella rigonfiatura che si vede nella parte bassa davanti alle leve del cambio ........... li secondo me c'è dentro il leveraggio che aziona la frizione!!!! Per me non c'è niente di elettrico , con un sistema semplice , una spesa ridottissima e un comando affidabile hanno unito la cloche dello steering o matic al comando della frizione. Tu vedi la frizione bistabile come una cosa di 50 anni fa , io invece la vedo come un pacco frizione dedicato solamente ai cingolati che mi risulta molto più' comoda da usare rispetto a quella a pedale del landini nuovo e a quella a leva ma senza punto morto del landini vecchio ............ tanto che il vecchio lo abbiamo modificato per farla diventare bistabile. Io invece vedo la frizione a pedale sui cingolati come una fregatura che la casa madre fa perché non vuole spendere manco un euro a fare qualche cosa di utile e ti mette su la stessa frizione che ha sul gommato ............. Vedi , è questione di punti di vista..........:perfido: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rmarcaccini Inviato 9 Ottobre 2010 Condividi Inviato 9 Ottobre 2010 Ma il nome bistrale l'hai imparato qualche giorno fa, su un post non tuo, non è farina del tuo sacco, ora non dire che tu hai fatto modifiche di quel tipo che non ti crede nessuno. Attento a non srivere troppi post su questa frizione, non fosse più a normativa anche quella e tra poco la cavassero definitivamente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.