jd.isidoro Inviato 3 Novembre 2010 Condividi Inviato 3 Novembre 2010 Perche' se gli levi la cabina quanto pesa .........presumo intorno ai 45 ql. Rimangono sempre pochi per un campo aperto quando la concorrenza a secco si aggira intorno ai 50 ql e oltre . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 3 Novembre 2010 Condividi Inviato 3 Novembre 2010 Rimangono sempre pochi per un campo aperto quando la concorrenza a secco si aggira intorno ai 50 ql e oltre . Quoto in pienoO0 troppo leggeri , per quello che serve a me va appena appena bene ma un 5-6 quintali in più ci vorrebbero:fiufiu: e specialemente avrei preferito ridisegnassero un nuovo carro apposta per il NEF 4,5 TI perchè il carro 6 rulli di 20 anni fa non mi suona di affidabilità nè di durata nel tempo:AAAAH: sperum!!(mio personale pensiero maturato guardando la 70 c e il mio 4060 vicini:AAAAH:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sprint Inviato 4 Novembre 2010 Condividi Inviato 4 Novembre 2010 Falco tk , ma sei matto se ti sente Agrifaster parlare così del carro new holland..... a parte gli scherzi, sul sito nh il 4050 m come peso da 4300 kg con telaio e 4450 kg con cabina, entrambi senza carrelli pesanti.... il 4060 invece con telaio 4950 kg con cabina 5100 kg entrambi i pesi con carrelli pesanti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 4 Novembre 2010 Condividi Inviato 4 Novembre 2010 Falco tk , ma sei matto se ti sente Agrifaster parlare così del carro new holland..... Sì veramente....... io ti parlo da felice possessore del 4060 però avrei appunto preferito modifiche strutturali che al momento vedo difficile per la NH ......:AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigi Inviato 4 Novembre 2010 Condividi Inviato 4 Novembre 2010 Ciao a tutti, i pesi dei TK mi sembrano quelli indicati da Sprint. Comunque sia, poniamo pure che il TK4050 che vendono a Piacenza sia 52q.li, secondo voi traina un erpice a 13 ancore da 3,50m? In collina appena appena seria quell'epice metterebbe dura prova una 120C. Sempre che con erpice da 3,50m e 13 ancore si intenda un Chisel o un Tiller o qualcosa di simile. Gigi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Novembre 2010 Autore Condividi Inviato 4 Novembre 2010 Dipende quanto fondo vai, se fai 15 cm Lo tira, oppure Lo tira anche a 20 cm ma solo in discesa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 4 Novembre 2010 Condividi Inviato 4 Novembre 2010 (modificato) Dipende quanto fondo vai, se fai 15 cm Lo tira, oppure Lo tira anche a 20 cm ma solo in discesa. Se i nuvi tk fanno questi miracoli ne compro due.:AAAAH: Ma per favore siamo realisti con questi tk che sono ne piu' ne meno come i vecchi senza peso dove vanno con un chisel di quel tipo che se lo metti carellato alza il culo e al sollevatore non riescie neppure ad alzare finiamo di raccontare favole che poi qualcuno va a finire che ci crede:2funny: Modificato 4 Novembre 2010 da jd.isidoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Novembre 2010 Autore Condividi Inviato 4 Novembre 2010 forse hai capito male il senso del mio intervento.infatti passare il chisel a 15 cm fa ridere. Un 13 ancore passato per bene ha bisogno di un 160-55. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 4 Novembre 2010 Condividi Inviato 4 Novembre 2010 (modificato) forse hai capito male il senso del mio intervento.infatti passare il chisel a 15 cm fa ridere. Un 13 ancore passato per bene ha bisogno di un 160-55. E' un estirpatore ad ancora con molle , modello Gherardi TPE/13P che assorbe da 100 a 120 cv .............. Tieni presente che è possibile alzare 4 ancore laterali ........... diventa un 9 ancore che assorbe circa 70 cv ........ infatti l'ho anche usato con il 62-85 .......... Secondo me il TK 4050 M lo tira , ma vedremo. @FalcoTK: La concorrenza compererà questo carro da NH per metterlo sotto ai loro mezzi ........... Occhio al peso di questi mezzi. La concorrenza parla sul depliant di "peso a pieno campo" questo significa che è il peso del mezzo completamente rifornito e con su 75 kg che stanno a significare la presenze dell'operatore ............. in NH si parla di "peso minimo a secco" .......... Comunque come al solito quando arriva il mio lo butto subito in pesa............. Vi ricordo che da depliant il TS 125 A doveva essere 49 ql ........... in pesa il mio è oltre 62 ......... togliamo pure i 3.5 ql di telaio del Mailleux è sempre circa 10 ql in piu' di quello che dovrebbe essere (ovviamente senza zavorra) La cabina sul cingolato incide poco , circa 2 ql........ Modificato 8 Novembre 2010 da MCT Le considerazioni sul same vanno fatto nell'apposito argomento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 4 Novembre 2010 Condividi Inviato 4 Novembre 2010 (modificato) Gia' se gli alzi le due ali laterali diventa 2,50 e comunque se lo metti sotto vedi come piange il tk. Oltretutto quanto peso devi portarti dietro. Se vuoi un consiglio magari usato (che con poco lo compri) un bel estirpatore da 2,30-2,50 max con rullo Modificato 4 Novembre 2010 da jd.isidoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 9 Novembre 2010 Condividi Inviato 9 Novembre 2010 Gia' se gli alzi le due ali laterali diventa 2,50 e comunque se lo metti sotto vedi come piange il tk. Oltretutto quanto peso devi portarti dietro. Se vuoi un consiglio magari usato (che con poco lo compri) un bel estirpatore da 2,30-2,50 max con rullo Senza gli sbalzi laterali diventa un 2.5 m che ho tirato con il 62-85. L'estirpatore lo si usa per i ripassi in zollatura ........... non è che ci si va su sodo in quanto qua da me sarebbe come usarlo sull'asfalto. Non so se hai visto il video postato da TL90 ........... hai visto che vibro tira e senza troppa fatica!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 9 Novembre 2010 Condividi Inviato 9 Novembre 2010 Il vibro da 4 m lo tiro anche io con un tk 95 !!! Il chisel se lo usi superficialmente lo tira ma se lodevi interrare(che lo devi interrare per levare i buchi sottosuolo procurati dalle zolle del terreno arato) allora il tk in certe condizioni(dipende dalla tessitura del terreno dalle condizioni piu' o meno umide e dalla morfologia) puo' anche piangere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigi Inviato 11 Novembre 2010 Condividi Inviato 11 Novembre 2010 Ragazzi, attendo notizie da chi è stato all’EIMA… come è il nuovo TK? La famosa frizione messa sulla cloche come funziona? Per chiudere il discorso sul Chisel che avevo “izzato” io: da me il 605 (che non credo sia molto inferiore al 62-85) con un Chisel da 1,70 fatto lavorare tutto sotto va solo di traverso e fatica parecchio… Paese che vai terreno che trovi…. Gigi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 11 Novembre 2010 Condividi Inviato 11 Novembre 2010 Io l ho vista ieri la nuova leva ma ovviamente non l ho potuta provare.Ho notato solo che adesso non si puo piu sterzare tenendo la mano sul corrimano perchè la leva è circa 15 cm piu alta! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 11 Novembre 2010 Condividi Inviato 11 Novembre 2010 Ieri ci sono salito e ho potuto notare 3 cose: -il posto guida come al solito non è ampione di comodità, e la cabina la potevano fare più ampia oltre che rivestire anche l'interno dei parafanghi -non mi ero mai accorto di quanto fosse duta la frizione per la pto -la nuova leva di primo approccio mi sembra davvero scomoda, poi io l'ho provata tra i primi alla mattina e aveva uno scatto netto. Ci è salito mio fratello alla sera alle 5 e mezza e lo scatto non si sentiva più tanto, con una sostanziale differenza dal mattino. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 11 Novembre 2010 Condividi Inviato 11 Novembre 2010 Ma la leva si può attaccare mentre si sterza? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 11 Novembre 2010 Condividi Inviato 11 Novembre 2010 Ma la leva si può attaccare mentre si sterza? L'impressione che dà provandolo da fermo è che lo si possa fare, avendo cura di non lasciare la mano incastrata tra la leva e il corrimano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 13 Novembre 2010 Condividi Inviato 13 Novembre 2010 (modificato) Ieri ci sono salito e ho potuto notare 3 cose: -il posto guida come al solito non è ampione di comodità, e la cabina la potevano fare più ampia oltre che rivestire anche l'interno dei parafanghi -non mi ero mai accorto di quanto fosse duta la frizione per la pto -la nuova leva di primo approccio mi sembra davvero scomoda, poi io l'ho provata tra i primi alla mattina e aveva uno scatto netto. Ci è salito mio fratello alla sera alle 5 e mezza e lo scatto non si sentiva più tanto, con una sostanziale differenza dal mattino. Ma mi spieghi come avete fatto ad azionare la nuova leva della frizione centrale se quando il trattore è spento il meccanismo si azione per 3-4 volte e poi rimane in bloccato nell'ultima posizione selezionata. Visto che ognuno che montava provava a farla funzionare, mi sa tanto di impossibile quello che stai dicendo, le bugie non solo hanno le gambe lunghe ma pure le leve bloccate:asd: ciao! X nh72-85 la funzionalità e modulabilità del comando è uguale a quella del comando tradizionale, secondo me unica pecca il fatto che su tale leva non sia stato portato anche un comando elettroidraulico per l'inversore allora era proprio comodo. Modificato 13 Novembre 2010 da MCT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 13 Novembre 2010 Condividi Inviato 13 Novembre 2010 Sinceramente....credevo fosse meglio questa leva , certo sarà da prenderci l'abitudine....faccio comunque i complimenti alla new holland per avere tentato! Una cosa che non mi piace....il posto per i piedi....sul 72 85 sono larghi il doppio dai... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 13 Novembre 2010 Condividi Inviato 13 Novembre 2010 Ma mi spieghi come avete fatto ad azionare la nuova leva della frizione centrale se quando il trattore è spento il meccanismo si azione per 3-4 volte e poi rimane in bloccato nell'ultima posizione selezionata. Visto che ognuno che montava provava a farla funzionare, mi sa tanto di impossibile quello che stai dicendo, le bugie non solo hanno le gambe lunghe ma pure le leve bloccate:asd: ciao!. Bugie un par di pall... Allora l'avranno spaccata! Perchè io ero uno dei primi ad entrare il mercoledi all'entrata che dà sullo stand NH, e il primo trattore che mi è capitato sotto mano era il TK, e la frizione aveva uno stacco netto simile alla leva tradizionale ma con meno corsa ovviamente. Quando stavamo partendo, uscendo sempre da dove siamo entrati, l'ha provata mio fratello, e la frizione si muoveva eccome, solo che non aveva delle posizioni nette. Ora tu dì ciò che vuoi, ma che mi si venga dato del raccontaballe non lo accetto, perchè non ho nessun interesse a raccontare cavolate. E non ho tempo altrimenti domani sarei tornato in fiera d'ignoranza e ti avrei fatto un bel filmato, così vedevi se mi diverto tanto a raccontare cazzate oppure mi limito a riportare ciò che ho visto!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 13 Novembre 2010 Condividi Inviato 13 Novembre 2010 .....Allora l'avranno spaccata! Perchè io ero uno dei primi ad entrare il mercoledi all'entrata.... Caspita se la durata meccanica dell' SOM Plus è di 4 giorni meglio la frizione a leva indipendente come prima:leggi: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 13 Novembre 2010 Condividi Inviato 13 Novembre 2010 Hanno ragione sia mct che simone... Simone io ci credo che due mercoledi faceva il "cloc" come la leva vecchia....oggi proprio era come se non avesse avuto il punto morto...boh.... io preferisco la leva vecchia sinceramente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 13 Novembre 2010 Condividi Inviato 13 Novembre 2010 Caspita se la durata meccanica dell' SOM Plus è di 4 giorni meglio la frizione a leva indipendente come prima:leggi: Io non dico assolutamente questo. Sicuramente se come ha detto MCt si blocca dopo poche attivazioni, magari qualcuno l'avrà forzata e rotta con l'intento di volerla provare a tutti i costi, cosa che non accadrebbe con l'uso normale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 13 Novembre 2010 Condividi Inviato 13 Novembre 2010 Tanto per far vedere a chi non l'ha ancora vista... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 13 Novembre 2010 Condividi Inviato 13 Novembre 2010 anch io concordo con simone,mercoledi verso l una faceva tutti i movimenti e rimaneva staccata tirandola indietro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.