ilmarronaro Inviato 19 Novembre 2010 Condividi Inviato 19 Novembre 2010 Personalmente come chi mi conosce sà. sono sempre stato un cultore della frizione a pedale, ma vedendo questa novità, inizio ad avere qualche curiosità, non ho ppootuto chiedere molto agli addetti allo stand per la grande presenza di persone, ma mi riservo di porre qualche domanda e magari anche di farci un giro. L'unica cosa che mi lascia un po' perplesso, è l'innesto, che se non ben calibrato, potrebbe essere brusco. Mi vengono in mente le procedure per l'attacco di un attrezzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 19 Novembre 2010 Condividi Inviato 19 Novembre 2010 Marronaro se leggi i miei post precedenti dove spiego il funzionamento dell'innesto vedrai che ti togli i dubbi, per farla breve ti dico che l'innesto è come quell'altro vecchio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 19 Novembre 2010 Condividi Inviato 19 Novembre 2010 Scusa, ma avevo 17 pagine di messaggi arretrati, ammetto di aver risposto in maniera non accurata. Quando lo proviamo???????????????????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 19 Novembre 2010 Condividi Inviato 19 Novembre 2010 Bella domanda, appena ho la risposta te lo dico per ora praticamente non ci sono novità in tal senso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 8 Dicembre 2010 Condividi Inviato 8 Dicembre 2010 (modificato) Giusto per fare chiarezza: la serie T8 è ordinabile, dato che dal 10 novembre tutti i concessionari hanno i listini, che poi la macchina arrivi non prima di sei mesi dall'ordine è un altro discorso, ma spesso capita con le produzioni americane (JD 8R vecchia serie compresa) figurarsi con una serie nuova CNH o JD che sia cambia poco. Il nuovo Presidente di New Holland Fusignani, non mi sembra che abbia fatto tabula rasa dell'attuale marketing Italiano, ma ha solo spostato una pedina, e in particolare Domenico Reggiani che da Responsabile del mercato Italia, è stato upgradato a Responsabile Europeo dell'assistenza Post-vendita, ed al suo posto è arrivato un altro Italiano. Non mi risulta sia propio cosi' ......comunque andiamo avanti...... Praticamente non ci sono le macchine da mettere in esposizione e per fare provare ai clienti ...per i primi esemplari si parla per la meta' innoltrata del 2011(spero avessero sbagliato ma li facessero provare almeno per primavera ... per la consegna i tempi sono quelli circa 6 mesi dall' ordinazione) ..... La nuova cabina del tk mi pare che sia passato quasi un anno dal lancio ma le prime verranno consegnate per luglio ..... La nuova closch nei tk non e' quella definitiva ....... Una cosa simile in un contesto come NH e' a dir poco vergognoso punto e basta .. PS: scusate per l' OT Modificato 8 Dicembre 2010 da jd.isidoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Dicembre 2010 Autore Condividi Inviato 8 Dicembre 2010 (modificato) E allora come ti risulta? Quello che ho riportato è quanto mi hanno detto alti dirigenti NH, tanto l'organigramma poi è pubblico non penso abbia molto senso che mi raccontino cavolate. Anche il Magnum 340 dell'EIMA doveva essere già venduto, invece parlando con i venditori del Consorzio di Ravenna-Bologna non è stato assolutamente venduto. La nuova cabina del tk mi pare che sia passato quasi un anno dal lancio ma le prime verranno consegnate per luglio ..... Sulla cloche hai ragione quella dell'EIMA non era definitiva, mentre sulla cabina come fa il mio concessionario ad avere 2 TK 4000 cabinati sul piazzale? Modificato 8 Dicembre 2010 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 8 Dicembre 2010 Condividi Inviato 8 Dicembre 2010 Sempre pronto con le foto.....non credo sei uscito a farle dal concesionario!!!..ma purtroppo se lo ordini devi aspettare .........prova a chiedere al concessionario... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Afx 8010 Inviato 8 Dicembre 2010 Condividi Inviato 8 Dicembre 2010 Sempre pronto con le foto.....non credo sei uscito a farle dal concesionario!!!..ma purtroppo se lo ordini devi aspettare .........prova a chiedere al concessionario... Veramente posso confermare che quelle foto sono state scattate presso il Concessionario Agricola Industriale Macchine (ARCENNI) che è concessionario CNH per le province di Pisa e Livorno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tl90 Inviato 8 Dicembre 2010 Condividi Inviato 8 Dicembre 2010 (modificato) Sempre pronto con le foto.....non credo sei uscito a farle dal concesionario!!!..ma purtroppo se lo ordini devi aspettare .........prova a chiedere al concessionario... Le foto le ho fatte io e se vuoi ne o altre!! LE FOTO SONO FATTE DAL MIO CONCESSONARIO NEW HOLLAND CHE COPRE LA PROVINCIA DI PISA E DI LIVORNO!! SE VUOI VEDERE UN TK SENZA CABINA A LAVORO VAI SUL MIO CANALE DI YOUTUBE!! Modificato 8 Dicembre 2010 da tl90 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 8 Dicembre 2010 Condividi Inviato 8 Dicembre 2010 (modificato) Sempre pronto con le foto.....non credo sei uscito a farle dal concesionario!!!..ma purtroppo se lo ordini devi aspettare .........prova a chiedere al concessionario... Al CAP d Piacenza ne avevano 2 di TK 4060 cabinati che erano in consegna. Chi ti dice che non ce ne sono in giro??? Modificato 8 Dicembre 2010 da puntoluce proprio non sai stare senza provocare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 11 Dicembre 2010 Condividi Inviato 11 Dicembre 2010 Confermo Agrifaster! E' già da un bel pò di tempo che da noi a Piacenza si vedono dei tk cabinati ORIGINALI e non altre cabine di altre marche e specialmente sui 4060, addirittura un venditore del cap dice che alcuni finiscono in pianura per chi coltiva pomodoro?? mah mistero:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rmarcaccini Inviato 14 Dicembre 2010 Condividi Inviato 14 Dicembre 2010 Ma qui da noi in provincia di Pesaro, il concessionario Billi ha consegnato e consegna attualmente i cingolati con cabine corbo, le originali non le monta dicono perchè non sono omologate, si possono ordinare, ma non sono omologate , e loro per non avere problemi non le montano. Questo quello che dicono i rappresentanti, poi non so se è vero, ma vedendo i post precedenti qualche verità cè. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 14 Dicembre 2010 Condividi Inviato 14 Dicembre 2010 Ma sinceramente mi suona molto strano che mettano in commercio cabine originali ma non omologate, mi suona meglio pensare che ci sia sotto qualche accordo commerciale/di fornitura con la corbo... @Falco nei campi di pomodoro qua in zona ancora non ne ho visti, comunque so anche io di cingolati destinati a questi usi, sono preferiti nella preparazione del terreno per il minore compattamento, per il trapianto a sostituire i vari cingolati oppure i gommati con cingolatura triangolare posteriore, e anche per i trattamenti visto che c'e meno di rischio di sprofondare (= fare carreggiate più piccole) e permettono di essere più tempestivi in annate con piogge frequenti. Uno dei TK 130 hydro era stato dato in prova proprio a una di queste aziende, lessi l'articolo a suo tempo non ricordo dove. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 14 Dicembre 2010 Condividi Inviato 14 Dicembre 2010 Ma qui da noi in provincia di Pesaro, il concessionario Billi ha consegnato e consegna attualmente i cingolati con cabine corbo, le originali non le monta dicono perchè non sono omologate, si possono ordinare, ma non sono omologate , e loro per non avere problemi non le montano. Questo quello che dicono i rappresentanti, poi non so se è vero, ma vedendo i post precedenti qualche verità cè. ma sei proprio sicuro di quello che dici? perchè io la so completamente opposta da come la racconti, tant'è che sia con corbo che con sovema, che NON SONO OMOLOGATE ROPS, che le monta è OBBLIGATO a non eliminare il telaio ROPS originale per non far decadere l'omologazione del trattore. I primi trattori che hanno montato le cabine anni fa erano sprovvisti di telaio, ma dopo che qualcuno ci ha lasciato le penne, i costruttori hanno dovuto modificare le cabine per lasciare il telaio di protezione originale. il fatto che nh abbia fatto la cabina originale, e l'abbia omologata, è un fatto su cui non c'è da discutere, perchè non avrebbero potuto omologare il trattore senza mezzi di contenimento contro il ribaltamento.ma la cosa per provarlo, sarebbe fotografare la cabina e vedere se c'è la targhetta dell'omologazione. (chi ha un tk cabinato originale e non potrebbe fare una verifica?) quindi come al solito, sono chiacchiere di venditori ..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 14 Dicembre 2010 Condividi Inviato 14 Dicembre 2010 Ma qui da noi in provincia di Pesaro, il concessionario Billi ha consegnato e consegna attualmente i cingolati con cabine corbo, le originali non le monta dicono perchè non sono omologate, si possono ordinare, ma non sono omologate , e loro per non avere problemi non le montano. Questo quello che dicono i rappresentanti, poi non so se è vero, ma vedendo i post precedenti qualche verità cè. L'unico vantaggio che si ha a montare una cabina Sovema , Corbo ecc ecc è che ci sono diversi mezzi senza cabina già pronti in fabbrica e quindi se uno ha la necessità di avere il mezzo subito lo deve prendere senza cabina e metterne una di quelle .............. altrimenti vi è una lista di attesa di oltre 3 mesi............. La cabina originale è omologata ............. se non fosse omologata il mezzo non sarebbe vendibile sul mercato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Albe605C Inviato 15 Dicembre 2010 Condividi Inviato 15 Dicembre 2010 Secondo me l'idea migliore per quanto riguarda la leva della frizione sarebbe questa: -leva della lunghezza della precedente(quella nera che non si impiglia negli alberi, tipo albicocchi che sono rigidi); -un pò più di corsa, allungando anche il corrimano; -inglobare l'inversore nella suddetta leva in questo modo: tirandola indietro o in avanti si deve innestare la frizione e deve fare marciare il trattore nelle intuitive posizioni, staccata al centro. -per la sicurezza bisogna metterci un grilletto molto leggero che sente la presenza della mano o no, in questo modo per innestare la frizione bisogna impugnare la leva, invece per quanto riguarda il disinnesto basta tirarla in dietro o in avanti (a seconda che si stia andando avanti o in dietro) anche non avendo impugnata la leva (disinnesto di sicurezza); Adottando questa leva si che si può avere il controllo totale dell'avanzamento del trattore con una sola mano. Cosa ne pensate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 15 Dicembre 2010 Condividi Inviato 15 Dicembre 2010 Che l'idea di mettere l'inversore in quella posizione insieme alla cloche non è male anzi è ottima e non sei l'unico che l'ha pensata, visto che anche lo scrivente la vorrebbe cosi, all in one o tutto in uno come si dice qui da noi, purtroppo però il responsabile del settore cingolati con il quale ho avuto il parere di parlare in fiera all'eima mi ha detto che viste le condizione del mercato dei cingolati non hanno inteso apportare altre modifiche, speriamo che qualcuno si inventi un kit da poterci montare dopo come quando facevano i freni a bagno d'olio per i mezzi che non li avevano tipo la 100C. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 16 Dicembre 2010 Condividi Inviato 16 Dicembre 2010 Che l'idea di mettere l'inversore in quella posizione insieme alla cloche non è male anzi è ottima e non sei l'unico che l'ha pensata, visto che anche lo scrivente la vorrebbe cosi, all in one o tutto in uno come si dice qui da noi, purtroppo però il responsabile del settore cingolati con il quale ho avuto il parere di parlare in fiera all'eima mi ha detto che viste le condizione del mercato dei cingolati non hanno inteso apportare altre modifiche, speriamo che qualcuno si inventi un kit da poterci montare dopo come quando facevano i freni a bagno d'olio per i mezzi che non li avevano tipo la 100C. E' che ci vorrebbero tutti i comandi elettro-idraulici allora. Il comando migliore è quello che aveva il TK 130 ........... con la sola mano sinistra avevi l'inversore , lo sterzo , la possibilità di sterzare invertendo i cingoli , il cambio ecc ecc ......... Mettere tutti i comandi elettro - idraulici su un TK 4000 quanto costerebbe????? No , perchè già cosi' come è adesso è carissimo (come tutti i cingolati) se il prezzo lievita ancora sarebbe improponibile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Albe605C Inviato 16 Dicembre 2010 Condividi Inviato 16 Dicembre 2010 E poi ingenuamente credevo che i comandi fossero già tutti elettro idraulici. Cmq l'elettronica fa fare miracoli... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 16 Dicembre 2010 Condividi Inviato 16 Dicembre 2010 Il tk130 era tutt'altra macchina, io per il momento saree stato contento dell'inversore sulla cloche, non ci voleva un mucchio di soldi per farlo, secondo me è più questione di voglia, comunque non c'è e allora amen, una curiosità mi piacerebbe vedere se un costruttore straniero si presentasse con macchine migliori poi vorrei vedere se decidessero o meno di muoversi, il problema secondo me è pure un altro perchè spendere quando con meno posso vendere lo stesso i trattori pochi o tanti che siano? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 17 Dicembre 2010 Condividi Inviato 17 Dicembre 2010 Il tk130 era tutt'altra macchina, io per il momento saree stato contento dell'inversore sulla cloche, non ci voleva un mucchio di soldi per farlo, secondo me è più questione di voglia, comunque non c'è e allora amen, una curiosità mi piacerebbe vedere se un costruttore straniero si presentasse con macchine migliori poi vorrei vedere se decidessero o meno di muoversi, il problema secondo me è pure un altro perchè spendere quando con meno posso vendere lo stesso i trattori pochi o tanti che siano? Quoto in pieno!!!!! Senza fare nomi ma ............. i giapponesi che hanno il simbolo dei tre diamanti hanno cingolati da paura !!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francyy Inviato 17 Dicembre 2010 Condividi Inviato 17 Dicembre 2010 Ragazzi ma ordinando un TK a gennaio 2011 quale compro sempre quello con la vecchia frizione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 17 Dicembre 2010 Condividi Inviato 17 Dicembre 2010 ..penso con la nuova anche se magari rimarrà ancora ordinabile con la vecchia a punto morto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 18 Dicembre 2010 Condividi Inviato 18 Dicembre 2010 Ragazzi ma ordinando un TK a gennaio 2011 quale compro sempre quello con la vecchia frizione? Che sappia io lo Steering-o-matic Plus è un optional. Dipende a cosa ti serve il mezzo. Secondo me per lavori a pieno campo non serve molto ............. mentre se fai lavori interfilari allora si Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 18 Dicembre 2010 Condividi Inviato 18 Dicembre 2010 ma sei proprio sicuro di quello che dici? perchè io la so completamente opposta da come la racconti, tant'è che sia con corbo che con sovema, che NON SONO OMOLOGATE ROPS, che le monta è OBBLIGATO a non eliminare il telaio ROPS originale per non far decadere l'omologazione del trattore. I primi trattori che hanno montato le cabine anni fa erano sprovvisti di telaio, ma dopo che qualcuno ci ha lasciato le penne, i costruttori hanno dovuto modificare le cabine per lasciare il telaio di protezione originale. il fatto che nh abbia fatto la cabina originale, e l'abbia omologata, è un fatto su cui non c'è da discutere, perchè non avrebbero potuto omologare il trattore senza mezzi di contenimento contro il ribaltamento.ma la cosa per provarlo, sarebbe fotografare la cabina e vedere se c'è la targhetta dell'omologazione. (chi ha un tk cabinato originale e non potrebbe fare una verifica?) quindi come al solito, sono chiacchiere di venditori ..... Confermo le cabine Corbo non sono omologate per il ribaltamento nel caso dei new holland e quindi occorre mantenere l'arco alcuni lo tolgo a proprio rischio e pericolo. Nel caso dei Landini invece viene motata sul telaio e non ci sono problemi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.