Vai al contenuto

DjRudy

Messaggi raccomandati

Confermo le cabine Corbo non sono omologate per il ribaltamento nel caso dei new holland e quindi occorre mantenere l'arco alcuni lo tolgo a proprio rischio e pericolo. Nel caso dei Landini invece viene motata sul telaio e non ci sono problemi.

 

Che sappia io però le Sovema sono omologate senza telaio , quindi puoi togliere l'arco!!!! Na nel caso di NH non vedo il problema in quanto è disponibile la cabina ufficiale...........

Link al commento
Condividi su altri siti

Per i cingolati fino a 100 cv la normativa entra in obbligo nel 2014, e comunque può darsi che vi siano ulteriori slittamenti come è avvenuto quest'anno per i trattori superiori a 174 cv. Detto questo quando diventeranno obbligatorie le normative Tier IIIB, tutta la produzione Jesi (per cui anche il TK4000), utilizzerà il nuovo motore FTP 3400 cc, 4 cilindri, 16 valvole, turbo intercooler, common rail, con EGR esterno.

Link al commento
Condividi su altri siti

ieri sono salito su un tk cabinato originale e la targhetta di omologazione era sul montante sinistro vicino alla cerniera dello sportello

 

t74773_cabina-tk.jpg

 

ecco a sinistra se si vede bene si nota la cancellazione grossolana in fotoritocco.

 

comunque la cabina si chiama tipo K e poi ci sono le omologazioni

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 3200 rimarrà per le macchine low spec, aggiornato al Tier IIIB, ma si parla dopo il 2014, quindi per almeno 2 anni rimaranno 3200 e 4500.

 

Perchè usare un 3.4 di cilindrata???? Non è meglio usare il 4.5 attuale che già è dotato di 4 valvole per cilindro , CR ecc ecc su altri mezzi?????

 

 

@giovanniv: E' stupenda la cabina ufficiale .............. io speravo che il mio arrivasse questa settimana ma niente ............. arriverà a gennaio!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Perchè il 3.4 arriverà a livelli di potenza buoni per questo tipo di macchina, invece il 4.5 verrà portato a livelli di potenza superiori ai 150 cv, quindi riservato a macchine di altro tipo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Perchè il 3.4 arriverà a livelli di potenza buoni per questo tipo di macchina, invece il 4.5 verrà portato a livelli di potenza superiori ai 150 cv, quindi riservato a macchine di altro tipo.

 

E' un'ottima risposta la tua ma io da utente/utilizzatore preferisco avere un 4.5 non troppo tirato invece di un 3.4 spremuto!!!!!

 

Poi è piu' facile tirare fuori della coppia da un 4.5 che da un 3.4 ............. stranamente nei motori automobilistici vediamo che all'aumentare delle severità delle norme anti inquinamento aumenta anche la cilindrata .......... qua la diminuiscono .............:cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

In campo automobilistico dove la vedi l'incremento della cilindrata scusa? La Fiat addirittura ha fatto quello splendido motore bicilindrico 875 cc turbo multiair....

 

Sul 3400 cc non avrei timori che riescano a tirare fuori coppie e potenze di tutto rispetto, difficilmente FTP toppa i motori e questo verrà montato anche in campo trasporti sui futuri Daily ad alta potenza (ci sarà una versione fino a 190 cv).

 

Preferisco un 3400 cc 16 valvole common rail, controllo elettronico ecc ecc, che un NEF 4500 2 valvole e pompa meccanica.

 

Inoltre devi anche pensare ad un altra cosa, il NEF 4500 ora è montato sulla produzione Jesi in versione 2 valvole e pompa meccanica, in futuro per rispettare il Tier IIIB andrebbe montato il NEF 4500 common rail che avrebbe un costo decisamente maggiore (anche rispetto al 3400) per cui in CNH hanno deciso che tale motore rimane montato solo sui 4 cilindri pesanti (T6), mentre tutta la produzione Jesi viene unificata con questo motore (economie di scala), che va da 60 a 115-120 cv.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anch'io da utilizzatore poso preferire un motore meno tirato, però se per rispettare le norme ci vuole common-rail e controllo elettronico, avranno accertato che gli conviene più fare un motore piccolo che il grosso 4.5 nef, che penso abbia costi maggiori.

Per quanto concerne il fatto che nel settore auto stanno aumentando le cilindrate credo che ti stia sbagliando, rimanendo in campo FPT ora fanno un 1600 diesel mjt che ha più potenza dei vecchi 1900 ed una coppia maggiore rispetto al vecchio 1900 a 500 giri motore in meno 1500giri contro i 2000 del vecchio 1900 da 120 cv.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anch'io da utilizzatore poso preferire un motore meno tirato, però se per rispettare le norme ci vuole common-rail e controllo elettronico, avranno accertato che gli conviene più fare un motore piccolo che il grosso 4.5 nef, che penso abbia costi maggiori.

Per quanto concerne il fatto che nel settore auto stanno aumentando le cilindrate credo che ti stia sbagliando, rimanendo in campo FPT ora fanno un 1600 diesel mjt che ha più potenza dei vecchi 1900 ed una coppia maggiore rispetto al vecchio 1900 a 500 giri motore in meno 1500giri contro i 2000 del vecchio 1900 da 120 cv.

 

Che il NEF 4.5 in versione CR , 4 valvole ecc ecc costi di piu' dell'FPT 3.4 a me non interessa , saranno fattacci loro , io dico solo che da utilizzatore preferirei avere il 4.5 elettronico che sarebbe poco tirato rispetto al 3.4 che di sicuro sarebbe piu' sfruttato. Poi sul fatto che il 3.4 garantirà la prestazione necessaria per questa categoria di mezzi OK ........... vedremo.

 

Per il discorso automobilistico non mi sono spiegato bene. Facendo un raffronto fra motorizzazioni agricole/industriali con quelle automobilistiche ........... siccome le prime vengono concepite non per andare a passeggio ma per la prestazione , intendevo la stessa cosa anche sulle auto.

 

Il bicilindrico Fiat , anche motori come quello della Punto Abarth ecc ecc .............. ma non saranno mica motori questi????? Sono dei benzina con una erogazione da diesel ......... tirano anche subito ma poi a 5000 giri murano e tutto finisce li ........... io mi riferivo ad altri mezzi.

 

Subaru Impreza STI ............. la versione europea era 2.0 di cilindrata come la versione giapponese ............. poi però per stare dentro alle norme Euro l'hanno dovuta portare a 2.5 di cilindrata in quanto sarebbe costato troppo modificare il 2.0 per renderlo regolamentare.

 

Ford Focus RS .......... anche qui era 2.0 nella versione precedente e l'hanno portata a 2.5 ..........

 

Gli unici che sono rimasti a pari cilindrata sono in Mitsubishi con la Lancer Evo X ......... ma li si sa ........... su quel mezzo loro sono su un altro pianeta ...........

 

Per il resto ora per ottenere la prestazione si mettono su delle gran turbine .......... con risultati apprezzabili come nel caso della Megane R 26 e poi con la RS 250 ............. con risultati equivoci come in casa VW ecc ecc dove hanno dei benzina da 5000 giri stile diesel.

Link al commento
Condividi su altri siti

Come si comportera' con il nuovo propulsore non saprei ...pero' sta' di fatto che anno dovuto sostituire il vecchio propulsore piu' piccolo con il nuovo per sopperire il gap del cambio marcia non avendo la mezza (come invece gia' aveva la concorrenza oltre alla cilindrata piu' generosa)

Adesso vedremo come si comportano questi nuovi motori e sopratutto la concorrenza...

Link al commento
Condividi su altri siti

Come si comportera' con il nuovo propulsore non saprei ...pero' sta' di fatto che anno dovuto sostituire il vecchio propulsore piu' piccolo con il nuovo per sopperire il gap del cambio marcia non avendo la mezza (come invece gia' aveva la concorrenza oltre alla cilindrata piu' generosa)

Adesso vedremo come si comportano questi nuovi motori e sopratutto la concorrenza...

 

Hanno sostituito il vecchio motore con il nuovo in quanto il vecchio aveva un sacco di anni e non potevano piu' farlo entrare nelle normative anti inquinamento.

 

Se provi la concorrenza ........... specialmente quella con il "fascino del minimo irregolare" ti rendi subito conto che la mezza marcia serve in quanto la coppia è quella che è e la riserva di coppia è scandalosamente bassa .......... appena forzano mollano i giri , qui invece è tutta un'altra cosaO0

Link al commento
Condividi su altri siti

Non so cosa dire perche' non ho riscontri sugli ultimi modelli .. qui' da noi non girano tanti TK 4000 ..sicuramente ha un gran motore ma non sottovaluterei la concorrenza visto che in gran parte si orientano tutti su quella strada Landini in primis....

Modificato da jd.isidoro
Link al commento
Condividi su altri siti

Che il NEF 4.5 in versione CR , 4 valvole ecc ecc costi di piu' dell'FPT 3.4 a me non interessa , saranno fattacci loro , io dico solo che da utilizzatore preferirei avere il 4.5 elettronico che sarebbe poco tirato rispetto al 3.4 che di sicuro sarebbe piu' sfruttato. Poi sul fatto che il 3.4 garantirà la prestazione necessaria per questa categoria di mezzi OK ........... vedremo.

 

Per il discorso automobilistico non mi sono spiegato bene. Facendo un raffronto fra motorizzazioni agricole/industriali con quelle automobilistiche ........... siccome le prime vengono concepite non per andare a passeggio ma per la prestazione , intendevo la stessa cosa anche sulle auto.

 

Il bicilindrico Fiat , anche motori come quello della Punto Abarth ecc ecc .............. ma non saranno mica motori questi????? Sono dei benzina con una erogazione da diesel ......... tirano anche subito ma poi a 5000 giri murano e tutto finisce li ........... io mi riferivo ad altri mezzi.

 

Subaru Impreza STI ............. la versione europea era 2.0 di cilindrata come la versione giapponese ............. poi però per stare dentro alle norme Euro l'hanno dovuta portare a 2.5 di cilindrata in quanto sarebbe costato troppo modificare il 2.0 per renderlo regolamentare.

 

Ford Focus RS .......... anche qui era 2.0 nella versione precedente e l'hanno portata a 2.5 ..........

 

Gli unici che sono rimasti a pari cilindrata sono in Mitsubishi con la Lancer Evo X ......... ma li si sa ........... su quel mezzo loro sono su un altro pianeta ...........

 

Per il resto ora per ottenere la prestazione si mettono su delle gran turbine .......... con risultati apprezzabili come nel caso della Megane R 26 e poi con la RS 250 ............. con risultati equivoci come in casa VW ecc ecc dove hanno dei benzina da 5000 giri stile diesel.

in queste particolari auto che hai citato l'unico motivo per cui viene aumentata la cilindrata è che costa di meno fare così per aumentare potenza al motore e mantenere una certa affidabilità rispetto a tirare un motore che non è stato progettato per gestire un certo livello di potenza...

Per il resto se un motore ci nasce con la possibilità di raggiungere potenze elevate non vedo il problema dove stia..

Faccio un'esempio sempre in FPT, il 1.4 Tb partiva da circa 120 cv fino a 180 se non sbaglio. Questo ovviamente da originali, dopo se si và a modificare centralina, turbina ecc ecc si può fare tutto...basta avere i soldi

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo mè, il problema è un altro.

Il 4.5 NEF, per superare le future normative antinquinamento, richiede dei dispositivi che occupano spazio che sui cingolati (e sugli specializzati) non c'è.

L' F5C, è di progettazione più recente, (tra l' altro non ha il cross flow, e la testata non è monoblocco.........come i same.......:asd:), ed è pensato apposta per risolvere il problema degli ingombri.

Tra l' altro la cilindrata è allineata a quella di altri motorini da combattimento come il Sisu 3 cilindri, o il Cummins QSB 3cilindri.

Modificato da Twin Spark
Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo mè, il problema è un altro.

Il 4.5 NEF, per superare le future normative antinquinamento, richiede dei dispositivi che occupano spazio che sui cingolati (e sugli specializzati) non c'è.

L' F5C, è di progettazione più recente, (tra l' altro non ha il cross flow, e la testata non è monoblocco.........come i same.......:asd:), ed è pensato apposta per risolvere il problema degli ingombri.

Tra l' altro la cilindrata è allineata a quella di altri motorini da combattimento come il Sisu 3 cilindri, o il Cummins QSB 3cilindri.

 

L'F5C è pensato per mezzi non esageratamente prestanti ........... il cross flow è fondamentale per ottenere buoni rendimenti e anche la testata monoblocco ........... togliere queste cose significa andare indietro di almeno 20 anni .............

 

Non stiamo parlando di motocicli 50 cc per ragazzini ............. si parla di mezzi da lavoro!!!! I "motorini" spinti che tirano solo a manetta che se li tengano loro ............. e che si tengano loro anche i piccoli di cilindrata bolsi .............

Se non stanno dentro alle norme anti inquinamento con il NEF 4.5 ( e ne dubito fortemente) che facciano un 5.0 di cilindrata ........

Link al commento
Condividi su altri siti

L'F5C è pensato per mezzi non esageratamente prestanti ........... il cross flow è fondamentale per ottenere buoni rendimenti e anche la testata monoblocco ........... togliere queste cose significa andare indietro di almeno 20 anni .............

 

Non stiamo parlando di motocicli 50 cc per ragazzini ............. si parla di mezzi da lavoro!!!! I "motorini" spinti che tirano solo a manetta che se li tengano loro ............. e che si tengano loro anche i piccoli di cilindrata bolsi .............

Se non stanno dentro alle norme anti inquinamento con il NEF 4.5 ( e ne dubito fortemente) che facciano un 5.0 di cilindrata ........

 

 

5,0 di cilindrata perchè non facciamo 6,0????:asd::asd::asd: sai i consumi,vabbè che son gia alti,si vede cha Pavia il gasolio lo regalano:asd::asd::asd:che tristezza!!!!

 

Meglio tenersi i motori bolsi che tirano di più e consumano meno!!!!!VIVA i bolsi se mi fanni risparmiare!!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

5,0 di cilindrata perchè non facciamo 6,0????:asd::asd::asd: sai i consumi,vabbè che son gia alti,si vede cha Pavia il gasolio lo regalano:asd::asd::asd:che tristezza!!!!

 

Meglio tenersi i motori bolsi che tirano di più e consumano meno!!!!!VIVA i bolsi se mi fanni risparmiare!!!!!!!!

 

Perchè secondo te il consumo è legato solo alla cilindrata?????

 

Andiamo bene :cheazz::cheazz:

 

Voglio vedere quanto consuma un 3.4 tutto tirato ............. e soprattutto quanto dura .........

Link al commento
Condividi su altri siti

Che è legati SOLO alla cilindrata l'hai detto tu,sono come al solito delle tue fisime......leggi i messaggi non scrivere solo per farti notare......e soprattutto capisci cosa cè scritto non interpretare come al tuo solito......

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui si parla dei tk4000 e non solo dei motori che montano o monteranno, quindi se dopo le pulizie di natale non volete farci pare pure quelle di capodanno evitate di trasformare questa discussione in un dibattito sui motori per quelli ci sono le apposite discussionie e se non ne trovate createla pure che ffarete cosa gradita a tutti sopratutto a che si è stufato di leggere continui fuoritema che fanno perdere il filo del discorso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Che è legati SOLO alla cilindrata l'hai detto tu,sono come al solito delle tue fisime......leggi i messaggi non scrivere solo per farti notare......e soprattutto capisci cosa cè scritto non interpretare come al tuo solito......

 

Io non ho detto nulla a questo riguardo ...........

 

Qua poi è letto anche la stronzata che fare un 3.4 tirato costa meno di un 4.5 meno sfruttato a parità di tecnologia applicata ........

 

Fine OT

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...