AntonioNe5s Inviato 20 Gennaio 2011 Condividi Inviato 20 Gennaio 2011 Complimenti per la macchina! Non andava in moto proprio?? Non dava segni di vita o il motorino d'avviamento girava? Comunque hai il tipo nuovo di frizione presentato all'eima? Oppure ancora la leva normale precedente? Io credo che abbia un bel vantaggio , cioè che non gratta mai quando devi inserire la marcia , invece nel tuo lambo tocca sempre fare una grattatina per rimettere la marcia. Che lama apripista monti? til dozer? sgancio rapido? E da dove scrivi? Ciao No proprio non girava la chiave come se fosse bloccata per sicurezza insomma non so se devo spingere verso dentro o togliere la marcia o tirare la frizione le ho provate tutte alla fine ha girato perdonatemi pioveva era notte e freddo Il tipo di frizione è quello vecchio ho accennato prima di prenderlo questa cosa al rivenditore e mi è stato detto che per quella leva se ne parla a fine anno... Io non potevo aspettare per via del psr... Oltretutto non mi convince moltissimo, frizione e sterzo su una sola leva specialmente sullo stretto o poi per carità magari è funzionalissima... Parlando di frizione e non leva è stupenda veramente leggerissima, abituato al lambo che dovevi fare uno sforzo 10 volte superiore minimo! Per non parlare delle grattate ormai se non grattava mi preoccupavo Ho montato l'apripista sigma 4 per il poco che l'ho usata sembra buona ancora non posso dare giudizi definitivi, un piccolo particolare che avendola trovata a spazzaneve l'ho rimessa dritta e i tubi idraulici passano proprio dove entrano i perni per il bloccaggio della lama e mi è stato parecchio difficoltoso metterci la copiglia... Io scrivo dalla provincia di Perugia vicino a panicale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 21 Gennaio 2011 Condividi Inviato 21 Gennaio 2011 No proprio non girava la chiave come se fosse bloccata per sicurezza insomma non so se devo spingere verso dentro o togliere la marcia o tirare la frizione le ho provate tutte alla fine ha girato perdonatemi pioveva era notte e freddo Il tipo di frizione è quello vecchio ho accennato prima di prenderlo questa cosa al rivenditore e mi è stato detto che per quella leva se ne parla a fine anno... Io non potevo aspettare per via del psr... Oltretutto non mi convince moltissimo, frizione e sterzo su una sola leva specialmente sullo stretto o poi per carità magari è funzionalissima... Parlando di frizione e non leva è stupenda veramente leggerissima, abituato al lambo che dovevi fare uno sforzo 10 volte superiore minimo! Per non parlare delle grattate ormai se non grattava mi preoccupavo Ho montato l'apripista sigma 4 per il poco che l'ho usata sembra buona ancora non posso dare giudizi definitivi, un piccolo particolare che avendola trovata a spazzaneve l'ho rimessa dritta e i tubi idraulici passano proprio dove entrano i perni per il bloccaggio della lama e mi è stato parecchio difficoltoso metterci la copiglia... Io scrivo dalla provincia di Perugia vicino a panicale. Non vi è nessun blocco sulla chiave .......... mentre vi è un sensore che taglia la corrente al motorino di avviamento se la frizione non è tirata nella posizione di folle!!! Basta mandarla avanti di qualche cm e subito il sensore fa il suo dovere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 21 Gennaio 2011 Condividi Inviato 21 Gennaio 2011 Il cambio dal vecchio tk 100A e del nuovo tk 4000 sono identici mentre invece il motore no! Il vecchio motore arriva alla soglia dei 2500 giri m. Il nuovo motore arriva alla soglia dei 2200 giri m. Di conseguenza il tk 4000 va' piu' piano del tk 100A Non avendo provato il tk 4000 dico giusto o sbagliato ??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 22 Gennaio 2011 Condividi Inviato 22 Gennaio 2011 Il cambio dal vecchio tk 100A e del nuovo tk 4000 sono identici mentre invece il motore no! Il vecchio motore arriva alla soglia dei 2500 giri m. Il nuovo motore arriva alla soglia dei 2200 giri m. Di conseguenza il tk 4000 va' piu' piano del tk 100A Non avendo provato il tk 4000 dico giusto o sbagliato ??? No ............. hai toppato!!!!!!! :asd: I modelli TK 4020 , 4030 e 4040 montano motore F5 che ha un regime massimo di rotazione di 2300 giri .......... questi mezzi hanno una velocità di punta di 11 km/h al pari dei landini e degli SDF I Modelli TK 4050 e 4060 montano motore NEF che ha un regime massimo di rotazione di 2500 giri ........ in questo caso la velocità di punta è di 12 km/h ........ cioè la piu' alta in questa fascia di mezzi agricoli cingolati!!!! In ogni caso non servono i 12 km/h secondo me ........ Il cambio comunque di uguale ha l'architettura e i rapporti ........ poi hanno dovuto cambiare tutto il resto , compreso il basamento per poter sopportare il peso del NEF che è superiore al precedente e per poter essere affidabile anche con i 460 nm di coppia che da . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 22 Gennaio 2011 Condividi Inviato 22 Gennaio 2011 Scusa ma il NEF F5A arriva a 2300 giri m. con una coppia di 404 Nm con riserva di coppia del 37% Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alessandro fior Inviato 22 Gennaio 2011 Condividi Inviato 22 Gennaio 2011 Agrifaster : Il cingolato più veloce è il Landini...e qui non c'è discussione,vedetelo al lavoro e noterete! Fa i 15 a manetta! Fine OT per non riaprire il caos! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioNe5s Inviato 22 Gennaio 2011 Condividi Inviato 22 Gennaio 2011 Stasera a freddo non l'ho voluto accelerare ma son salito per vedere i giri, fondoscala 3000, pdf mille giri sui 2400rpm. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 23 Gennaio 2011 Condividi Inviato 23 Gennaio 2011 No proprio non girava la chiave come se fosse bloccata per sicurezza insomma non so se devo spingere verso dentro o togliere la marcia o tirare la frizione le ho provate tutte alla fine ha girato perdonatemi pioveva era notte e freddo . A volte succede anche a me la soluzione è quella di togliere e reinserire la chiave e spingerla bene a fondo corsa poi girarla Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sbref Inviato 23 Gennaio 2011 Condividi Inviato 23 Gennaio 2011 Ciao a tutti. Al tk 95 mi e' successo di rompere i cuscinetti dei rulli portacingolo(ho messo cuscinetti piu' grandi e ho risolto);molti colleghi hanno avuto lo stesso guaio. Con i tk 4000 com'e' la situazione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 24 Gennaio 2011 Condividi Inviato 24 Gennaio 2011 (modificato) Oggi sono stato in concessionaria NH e con il capo officina facciamo sempre due parole e mi sono tolto la curiosita' dei giri motore che effettivamente arrivano a 2500 giri m. (in teoria arriverebbe a 2700 :AAAAH:pero' viene contenuto a 2500:perfido:) Fino qui' devo dare ragione ad Agrifaster (quando cel' ha':asd:) Pero' nel discorso velocita' mi autoquoto:yeah:in quanto la nuova serie TK 4000 va' piu' piano rispetto alla vecchia serie TK 100 in quanto modificato la rapportatura (anche se di poco )per riuscire meglio a superare dislivelli con grossi atrezzi (tipo seminatrici a righe pneumatiche da 4 mt.) con questa modifica ed il motore di 4,5 praticamente non si dovrebbe trovare in difficolta'.. Questo e' quello che mi e' stato riferito poi speriamo che I PISANI riescano nella prova dandoci delle testimonianze (anche se sono di parte :fiufiu:credo e spero nella loro obbiettivita') Modificato 24 Gennaio 2011 da jd.isidoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 24 Gennaio 2011 Condividi Inviato 24 Gennaio 2011 Oggi sono stato in concessionaria NH e con il capo officina facciamo sempre due parole e mi sono tolto la curiosita' dei giri motore che effettivamente arrivano a 2500 giri m. (in teoria arriverebbe a 2700 :AAAAH:pero' viene contenuto a 2500:perfido:) Fino qui' devo dare ragione ad Agrifaster (quando cel' ha':asd:) Pero' nel discorso velocita' mi autoquoto:yeah:in quanto la nuova serie TK 4000 va' piu' piano rispetto alla vecchia serie TK 100 in quanto modificato la rapportatura (anche se di poco )per riuscire meglio a superare dislivelli con grossi atrezzi (tipo seminatrici a righe pneumatiche da 4 mt.) con questa modifica ed il motore di 4,5 praticamente non si dovrebbe trovare in difficolta' 2700 giri mi sembrano tantini!!!!! Comunque solo il NEF arriva a 2500 giri , l'F5A ne fa 2300 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioNe5s Inviato 24 Gennaio 2011 Condividi Inviato 24 Gennaio 2011 E' normale che la lama sia di una lentezza esasperante a salire ? Non c'è qualche qualcosa che aumenta la portata ? E' addirittura più lento del 683 che avevo, cosi i lavori di fino li vedo difficili... Grosso errore aver preso lo scarico verso il basso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 24 Gennaio 2011 Condividi Inviato 24 Gennaio 2011 L'hai usato a freddo?? forse l'olio si dovrà scaldare , la mia sul 72 85 ha sempre risposto bene ai comandi.....ed è una sigma 4. Paragonalo a questo video , la mia è cosi di velocità. PS: e le foto del tk 4050 dove sono??????? su su Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioNe5s Inviato 24 Gennaio 2011 Condividi Inviato 24 Gennaio 2011 L'hai usato a freddo?? forse l'olio si dovrà scaldare , la mia sul 72 85 ha sempre risposto bene ai comandi.....ed è una sigma 4. PS: e le foto del tk 4050 dove sono??????? su su Ciao! Probabile che fosse freddo :cheazz: , cmq sto mettendo su due video fra un oretta saranno su youtube (anzi eccone uno) le foto stasera le metto su! Adesso scappo al lavoro! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioNe5s Inviato 24 Gennaio 2011 Condividi Inviato 24 Gennaio 2011 Ecco l'altro, dove le posso postare le foto ? Qui ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 24 Gennaio 2011 Condividi Inviato 24 Gennaio 2011 (modificato) Si le foto postale pure qui visto che è l'apposita discussione. Complimenti per la macchina....veramente bella , spero che ti dia grandi soddisfazioni e ne sono quasi sicuro Dal video mi sembra che sia un po freddino , si sente l'olio che cigola.....una volta scaldato secondo me non hai più problemi. Che lavori svolgerai col mezzo?? Ah , magari fai una foto anche ai tubi idraulici li a destra , mi sembrano un po' altini... Modificato 24 Gennaio 2011 da nh72-85 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tk90 Inviato 24 Gennaio 2011 Condividi Inviato 24 Gennaio 2011 Complimenti per la macchina, davvero bella...io possiedo una ruspa della argnani e monti. Dirò una cavolata, ma guardando il video, mi sembra di sentire un rumore tipico della mancanza di olio idraulico. Hai controllato il livello? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 24 Gennaio 2011 Condividi Inviato 24 Gennaio 2011 Complimenti per il mezzo !!!!! Il suono del motore quando dai gas è da orgasmo !!!!!!! @jd.isidoro: Non per contraddirti sempre ma ........... Hai detto che il nuovo cambio del TK 4000 ha la coppia conica piu' corta e quindi dovrebbe aver perso un po' di velocità rispetto ai modelli precedenti ......... ma non è cosi'. Ho qua in mano il manuale di uso e manutenzione dei serie 85 , a pagina 58 del manuale c'è l'indicazione sul range di velocità marcia per marcia ............. la serie 85 va da una velocità di 1.7 km/h a una velocità di 11.9 km/h ............. il TK 4000 va da 1.7 km/h a 12 km/h ........ per i motorizzati NEF ovviamente ........... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 24 Gennaio 2011 Condividi Inviato 24 Gennaio 2011 Per caso potrebbe essere che non anno fatto la variazione sui libri perche' la differenza non e' ecclatante pero' c'e'!! mi spiegavano infatti che la differenza era minima ma cio' giocava sul fatto che con il motore NEF anno trovato la giusta rapportatura per le diverse situazioni che poteva trovare la trattrice senza che essa andasse in crisi di motore e questo mi e' stato riferito dai meccanici... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioNe5s Inviato 24 Gennaio 2011 Condividi Inviato 24 Gennaio 2011 (modificato) Si le foto postale pure qui visto che è l'apposita discussione. Complimenti per la macchina....veramente bella , spero che ti dia grandi soddisfazioni e ne sono quasi sicuro Dal video mi sembra che sia un po freddino , si sente l'olio che cigola.....una volta scaldato secondo me non hai più problemi. Che lavori svolgerai col mezzo?? Ah , magari fai una foto anche ai tubi idraulici li a destra , mi sembrano un po' altini... Preparazione del terreno e semina massimo 12 ettari, tenere pulita l'azienda o sistemare le strade per ora mi viene in mente questo Complimenti per la macchina, davvero bella...io possiedo una ruspa della argnani e monti. Dirò una cavolata, ma guardando il video, mi sembra di sentire un rumore tipico della mancanza di olio idraulico. Hai controllato il livello? Il livello sembra ok forse era solamente un pò freddo... Sull'impianto idraulico hai la pompa standard o la MegaFlow??? Se hai la pompa standard il movimento della lama sarà sempre lento ......... se hai la MegaFlow allora puoi regolare i flussi come vuoi......... Misà che ho quella normale... Modificato 24 Gennaio 2011 da MCT Messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone81 Inviato 24 Gennaio 2011 Condividi Inviato 24 Gennaio 2011 Bellissima macchina....!veramente complimentiO0 e poi vedo che l hai acquistata dallo stesso concessionario dove ho comprato il mio t5060......!!:clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 24 Gennaio 2011 Condividi Inviato 24 Gennaio 2011 Lo so ........... non ha il "fascino del minimo irregolare" che avevano certi mezzi "innovativi" fino a ieri mattina ........... ma va bene lo stesso :2funny::perfido: Io il fascino del minimo irregolare lo amo talmente tanto che appena preso il Silver ho alzato il minimo a 800 giri/min.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioNe5s Inviato 25 Gennaio 2011 Condividi Inviato 25 Gennaio 2011 (modificato) Bellissima macchina....!veramente complimentiO0 e poi vedo che l hai acquistata dallo stesso concessionario dove ho comprato il mio t5060......!!:clapclap: Grazie! Devo dire sono stato trattato bene! Altro piccolo problema ieri sera in discesa e in folle ho notato che frena molto meno a destra che a sinistra, sarà registrato male il pedale ? Anche perchè sterzando non mi sembra ci sia differenza... Modificato 25 Gennaio 2011 da AntonioNe5s Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 25 Gennaio 2011 Condividi Inviato 25 Gennaio 2011 Grazie! Devo dire sono stato trattato bene! Altro piccolo problema ieri sera in discesa e in folle ho notato che frena molto meno a destra che a sinistra, sarà registrato male il pedale ? Anche perchè sterzando non mi sembra ci sia differenza... Fai un test ........... metti i piedi sui freni e poi da fermo prova a sterzare a dx e sx in modo che tu possa sentire che scatto fa il pedale. Può essere che il pedale non sia registrato bene ma di sicuro non è un problema del freno in quanto è a disco BDO esente da manutenzione e regolazioni. Sul 62-85 i freni hanno superato le 9000 ore e frenano ancora Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 25 Gennaio 2011 Condividi Inviato 25 Gennaio 2011 Sono a bagno d'olio ma se freni con il pedale il comando è meccanico, guarda i registri e mettili pari da entrambe le parti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.