AntonioNe5s Inviato 31 Gennaio 2011 Condividi Inviato 31 Gennaio 2011 Secondo voi un Angeloni da 9.5q 35 bivomere è troppo grosso per il tk4050 ? Grazie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 31 Gennaio 2011 Condividi Inviato 31 Gennaio 2011 Secondo voi un Angeloni da 9.5q 35 bivomere è troppo grosso per il tk4050 ? Grazie! da me con tk100 tirano bivomeri da 35 cm anche di 12-13 quintali in 2 o 3 veloce dipende da quanta argilla c'è poi c'è il problema dei sassi per quelli che sono pesi. Anche se per le arature si preferisce usare macchine come quella nel mio avatar Non dovresti avere problemi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioNe5s Inviato 31 Gennaio 2011 Condividi Inviato 31 Gennaio 2011 da me con tk100 tirano bivomeri da 35 cm anche di 12-13 quintali in 2 o 3 veloce dipende da quanta argilla c'è poi c'è il problema dei sassi per quelli che sono pesi. Anche se per le arature si preferisce usare macchine come quella nel mio avatar Non dovresti avere problemi Perfetto grazie! Considerando che i campi sono in collina dovrebbe andare bene! Vediamo un pò che prezzo mi fa... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide89 Inviato 31 Gennaio 2011 Condividi Inviato 31 Gennaio 2011 Secondo voi un Angeloni da 9.5q 35 bivomere è troppo grosso per il tk4050 ? Grazie! Non conosco l'aratro ma posso dirti che dei miei colleghi tirano, anche se un po' a fatica, col tk 95 il sogema c 55 non so se ce l'hai presente ma lo attaccavano a una ad7c prima,questo angeloni dovrebbe andare bene poi dipende se ci devi lavorare su e giù oppure solo in discesa oppure in pianura, se devi lavorarci su terreni con sassi ti consiglio i corpi a scalpello Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 31 Gennaio 2011 Condividi Inviato 31 Gennaio 2011 Secondo voi un Angeloni da 9.5q 35 bivomere è troppo grosso per il tk4050 ? Grazie! Forse è piccolo ..... se hai terre con sassi è fin troppo leggero ...io ci tiro un Nardi 13 q.li col 4060O0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 31 Gennaio 2011 Condividi Inviato 31 Gennaio 2011 Secondo voi un Angeloni da 9.5q 35 bivomere è troppo grosso per il tk4050 ? Grazie! Prendi qualcosa di piu sostanzioso sopratutto se hai sassi.Per esperienza personale ti direi di evitare angeloni e di guardare verso nardi per una questione di materiali piu che altro.E poi si trovano delle buone occasioni anche nell usato.Un 1 1/2 btg a due martinetti è l ideale per quella macchina,porti via una fetta da 80 90 cm e fai tranquillamente i 35 40 di profondità e cosa non trascurabile hai un assegno circolare tra le mani in caso voglia cambiarlo.Se sei fortunato nel trovarlo ci sarebbe anche in versione pneumatica...per i sassi è il top Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioNe5s Inviato 31 Gennaio 2011 Condividi Inviato 31 Gennaio 2011 (modificato) Non conosco l'aratro ma posso dirti che dei miei colleghi tirano, anche se un po' a fatica, col tk 95 il sogema c 55 non so se ce l'hai presente ma lo attaccavano a una ad7c prima,questo angeloni dovrebbe andare bene poi dipende se ci devi lavorare su e giù oppure solo in discesa oppure in pianura, se devi lavorarci su terreni con sassi ti consiglio i corpi a scalpello 55 :AAAAH: L'aratro è completamente idraulico salita spostamento del tiro e dei vomeri tre vie insomma sembra molto buono e robusto... La terra che ho è in leggera-media collina diciamo niente di ripido ecco, vorrei lavorare sia in discesa che in salita, niente sassi fortunatamente... Forse è piccolo ..... se hai terre con sassi è fin troppo leggero ...io ci tiro un Nardi 13 q.li col 4060O0 Come dicevo niente sassi, visto che con il 4060 siamo li con il mio non dovrei avere problemi oltre al prezzo. Ma i Nardi sono i migliori ? Li sento sempre nominare... Dalle mie parti vedo solo sogema o Viviani. Prendi qualcosa di piu sostanzioso sopratutto se hai sassi.Per esperienza personale ti direi di evitare angeloni e di guardare verso nardi per una questione di materiali piu che altro.E poi si trovano delle buone occasioni anche nell usato.Un 1 1/2 btg a due martinetti è l ideale per quella macchina,porti via una fetta da 80 90 cm e fai tranquillamente i 35 40 di profondità e cosa non trascurabile hai un assegno circolare tra le mani in caso voglia cambiarlo.Se sei fortunato nel trovarlo ci sarebbe anche in versione pneumatica...per i sassi è il top Niente sassi! Perchè mi dici di evitarlo ? Sembra robusto, certo cuscinetti e le ruote quelle non so... Ora sento il prezzo vediamo un pò grazie cmq a tutti! Modificato 31 Gennaio 2011 da AntonioNe5s Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 31 Gennaio 2011 Condividi Inviato 31 Gennaio 2011 Non ti dico di evitarlo,il nardi è fatto con materiali migliori tutto qui.Se non hai sassi e i terreni sono leggeri e vuoi lavorare anche a salire l angeloni detto da te dovrebbe andar bene allora. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francyy Inviato 31 Gennaio 2011 Condividi Inviato 31 Gennaio 2011 Forse è piccolo ..... se hai terre con sassi è fin troppo leggero ...io ci tiro un Nardi 13 q.li col 4060O0 Ciao FalcoTK,volevo chiederti ma il tuo 4060 ha il carro pesante?Io sono indeciso se prenderlo cosi o leggero.I lavori che andrà a svolgere principalmente saranno, aratura e ripasso.Cosa mi consigli ,Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianluca Inviato 31 Gennaio 2011 Condividi Inviato 31 Gennaio 2011 Intanto che ti risponde Falko io posso dirti che con il mio tk100A che ha di serie le zavorre sui carri ci lavoro con un sogema C35 bivomere terra abbastanza tenace e il motore non cala, quindi le zavorre ci stanno tutte! Il 4060 magari ha anche più motore quindi soprattutto per sfruttarlo in aratura i carri pesanti servono eccome! Inoltre tieni conto che con i pattini da 45 e i 6 rulli in semina galleggiava come un più leggero 62.85 montagna. Quindi io il carro pesante lo prenderei. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rmarcaccini Inviato 31 Gennaio 2011 Condividi Inviato 31 Gennaio 2011 Come aratro vail sul siderman, costa di più , ma è il migliore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 1 Febbraio 2011 Condividi Inviato 1 Febbraio 2011 @ francyy io ti consiglio come già detto da altri il carro pesante specialmente in aratura rende meglio, come motore (non voglio fare l'agrifaster della situazione) a me da ottime soddisfazioni forse perchè sono passato dal se pur brillante ed integerrimo OM 58 c ad un mezzo recente e agile come il TK4000. I pattini larghi ti permettono di galleggiare abbastanza anche se non più di tanto. Per rispondere ad AntonioNE5s: So.ge.m.a. fa parte del gruppo Nardi quindi come qualità non si dovrebbe sbagliare. Qui da noi è una vita che girano solo Nardi e Sogema perciò non posso dire niente su altre marche di aratri. La foto sotto per farti vedere il mio aratro Nardi 70/70CU Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 1 Febbraio 2011 Condividi Inviato 1 Febbraio 2011 Come aratro vail sul siderman, costa di più , ma è il migliore Confermo costa di più ma è di un'altro pianeta perchè 1)Consumi meno gasolio perchè invece di un bivomere puoi usare un trivomere e si fa tirare meno per come è costruito. 2)Ha i non stop Dipende da quanta terra hai orientativamente costa 12300-12500 un medio con 40 cm di profondità con l'ultimo vomero che si solleva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francyy Inviato 1 Febbraio 2011 Condividi Inviato 1 Febbraio 2011 @ francyy io ti consiglio come già detto da altri il carro pesante specialmente in aratura rende meglio, come motore (non voglio fare l'agrifaster della situazione) a me da ottime soddisfazioni forse perchè sono passato dal se pur brillante ed integerrimo OM 58 c ad un mezzo recente e agile come il TK4000. I pattini larghi ti permettono di galleggiare abbastanza anche se non più di tanto. Per rispondere ad AntonioNE5s: So.ge.m.a. fa parte del gruppo Nardi quindi come qualità non si dovrebbe sbagliare. Qui da noi è una vita che girano solo Nardi e Sogema perciò non posso dire niente su altre marche di aratri. La foto sotto per farti vedere il mio aratro Nardi 70/70CU FalcoTk,grazie del consiglio valuterò,un altra cosa!!Ma la predisposizione all impianto stereo è di serie sulla cabina originale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioNe5s Inviato 1 Febbraio 2011 Condividi Inviato 1 Febbraio 2011 @ francyy io ti consiglio come già detto da altri il carro pesante specialmente in aratura rende meglio, come motore (non voglio fare l'agrifaster della situazione) a me da ottime soddisfazioni forse perchè sono passato dal se pur brillante ed integerrimo OM 58 c ad un mezzo recente e agile come il TK4000. I pattini larghi ti permettono di galleggiare abbastanza anche se non più di tanto. Per rispondere ad AntonioNE5s: So.ge.m.a. fa parte del gruppo Nardi quindi come qualità non si dovrebbe sbagliare. Qui da noi è una vita che girano solo Nardi e Sogema perciò non posso dire niente su altre marche di aratri. La foto sotto per farti vedere il mio aratro Nardi 70/70CU Grazie Falco, complimenti tieni quell'aratro tirato a lucido! Un consiglio generico, mi consigliate di tenere attaccato arco e lama mentre si ara ? Dovrebbe fare più peso no ? Oltretutto potrebbe servirmi per tenere lontano eventuale rogaglia nel perimetro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tla100 Inviato 1 Febbraio 2011 Condividi Inviato 1 Febbraio 2011 A giorni arriverà anche a me il tk4060 dopo tanto con cabina originale appena mi arrivà metterò le foto,per francyy l'impianto stereo sulla cabina originale e di serie ma nn c'è l'apperecchio solo l'impianto nelle nostre zone come ben sai abbiamo terreni ripidi duri quindi ti consiglio al 1000 per il 1000 il carro pesante e di metterci massimo un 2 e mezzo bt bimovere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 2 Febbraio 2011 Condividi Inviato 2 Febbraio 2011 Grazie Falco, complimenti tieni quell'aratro tirato a lucido! Un consiglio generico, mi consigliate di tenere attaccato arco e lama mentre si ara ? Dovrebbe fare più peso no ? Oltretutto potrebbe servirmi per tenere lontano eventuale rogaglia nel perimetro. Tieni solo l'arcone attaccato...con la lama diventa un peso eccessivo che causa anche la durata inferiore delle frizioni di sterzo visto che c'è più peso da spostare.. Almeno da me tutti fanno cosi , poi se hai qualcosa da spianare o da togliere ci dai una botta con l'arco... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 2 Febbraio 2011 Condividi Inviato 2 Febbraio 2011 confermo nh72-85 ,vedo arare gente con le 70c con su solo l'arco e tirano veramente tanto, il discorso importante è quello del consumo preventivo degli organi di sterzo e freni quindi se proprio devi usalo pure ma se devi arare tanto , prima sistema il terreno (argini, frane ,boscaglia) e ara senza arco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 2 Febbraio 2011 Condividi Inviato 2 Febbraio 2011 Si infatti di solito si porta trattore + ruspa e aratro col carrellone nel campo....dai una spianata dove serve....frane intorno al campo ec....stacchi la lama da una parte e ari... Certo puoi anche staccare l'arcone il mio vicino lo fa sulla 70....sul tk fai in un attimo con lo sgancio rapido! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioNe5s Inviato 2 Febbraio 2011 Condividi Inviato 2 Febbraio 2011 Grazie ragazzi per i pareri, allora tengo su solo l'arco come facevo col lambo, una cosa ho notato hanno ridotto il raggio di alzata moltissimo prima ci potevo mettere i pali in terra col lambo abbassandogli la lama sopra, adesso sale si e no un metro tristezza...:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 4 Febbraio 2011 Condividi Inviato 4 Febbraio 2011 A giorni arriverà anche a me il tk4060 dopo tanto con cabina originale appena mi arrivà metterò le foto,per francyy l'impianto stereo sulla cabina originale e di serie ma nn c'è l'apperecchio solo l'impianto nelle nostre zone come ben sai abbiamo terreni ripidi duri quindi ti consiglio al 1000 per il 1000 il carro pesante e di metterci massimo un 2 e mezzo bt bimovere. Quanti silent block ha? Considerando la predisposizione alla radio quant'è l'insonorizzazione? Il confort come si presenta a prima vista? E' ben sigillata dall'esterno per le polveri? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tla100 Inviato 5 Febbraio 2011 Condividi Inviato 5 Febbraio 2011 Per landini 13500C allora ha 6 silent block la cabina e ben rifinita nessuno spiffero quindi polvere non ne entra e dentro ho provato con motore a 2000 giri l'autoradio si sente quindi ha una buona insonorizzazione infatti i vetri sono ben spessi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 5 Febbraio 2011 Condividi Inviato 5 Febbraio 2011 queste sono buone notizie vedremo quando sarà all'opera come si comporta la cabina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tla100 Inviato 5 Febbraio 2011 Condividi Inviato 5 Febbraio 2011 Infatti falco tk speriamo che come si presenta sarà cosi anche quando si lavora. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 5 Febbraio 2011 Condividi Inviato 5 Febbraio 2011 Scusa una cosa....ma parli del tuo tk...senza mettere neanche un paio di foto??? non sta benee :asd: Apparte gli scherzi complimenti per la macchina...e magari metti qualche foto!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.