Vai al contenuto

DjRudy

Messaggi raccomandati

A me sti aratri però mi pare la girino male la terra o no??? E non mi sembra vadano molto fondo.....

Sono d'accordo.

 

Per curiosità vorrei sapere da quanti cc è la pompa dell'impianto idraulico installata sul tk4060 e inoltre quanti litri di serbatoio dell'olio ha.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si l ho notato anche io oltretutto i versoi mi sembrano molto piccoli...

 

La foto magari non rende molto le dimensioni ......... andrebbero visti dal vivo.

 

Per il girare la terra ............... se date profondità e togliete tutti gli spessori sotto al pistone di alzata allora l'aratro affonda al massimo e la gira bene ............... se si vuole dare solo la grattata superficiale che in questi ultimi tempi è cosi' di moda allora non la gira. Provate a fare 50 cm di profondità ............. poi vedi se la gira o no

 

@Albe605C: Il TK 4060 esce con di serie con una pompa a ingranaggi a doppio stadio Bosch tipo 19,5+4. La pompa è ovviamente azionata direttamente dal motore e la velocità massima della stessa con motore a manetta è di 2327.5 giri/min con una portata nominale corrispondente di 41.2 litri/min. La pompa è tarata a 190 bar e la quantità di olio utilizzato per lubrificare il cambio, la coppia conica , freni ecc ecc e funzionamento del sollevo è di 39 litri. Il sistema ha uno scambiatore di calore a mezzi di radiatore posto sul muso del mezzo insieme alle altre masse radianti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille tutti e due delle esaurienti risposte devil man e AgriFaster,

ma non so bene cosa significhi la pompa doppio stadio ipotizzo significhi che ne abbia due separate collegate uno dietro l'altra (pompe multiple?) una per il sollevatore e i distributori e un'altra per altri servizi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille tutti e due delle esaurienti risposte devil man e AgriFaster,

ma non so bene cosa significhi la pompa doppio stadio ipotizzo significhi che ne abbia due separate collegate uno dietro l'altra (pompe multiple?) una per il sollevatore e i distributori e un'altra per altri servizi?

 

Una per la guida idrostatica , l'altra per il resto

Link al commento
Condividi su altri siti

Insomma nessuno che abbia provato la nuova frizione ancora ???

ho la macchina dal 20-6 ,fatto 150 ore ,15 ha maggesi + rippatura +erpicatura +ruspatura .

Frizione ok,solo un pò di pratica e tanta delicatezza per non far saltare il trattore(si usa obbigatoriamente con due dita)confermo consumi elevati e troppo leggero davanti senza zavorre improponibile !!

Link al commento
Condividi su altri siti

ho la macchina dal 20-6 ,fatto 150 ore ,15 ha maggesi + rippatura +erpicatura +ruspatura .

Frizione ok,solo un pò di pratica e tanta delicatezza per non far saltare il trattore(si usa obbigatoriamente con due dita)confermo consumi elevati e troppo leggero davanti senza zavorre improponibile !!

 

per Billy65

quale tk hai preso? saltare il trattore??? tanta delicatezza... in che senso??? io vorrei acquistare il 4050m...con questo tipo di frezione...il super riduttore... se non e troppo quanto l' hai pagato???

troppo leggero davanti... forse perche i tk sono macchine un po piu corte rispotto ad altre... anche se pesano un po di piu poi la fa di padrona i principi delle leve...

per quando riguarda i consumi... io dovrei fare altri tipi di lavori( coltivare trattamenti fresature) che secondo me si potrebbero fare con motore che gira intorno ai 1700-1800 giri al massimo...pensi che il consumo possa essere intorno ai 6-7-8 litri per ora come media?

Modificato da mic997
Link al commento
Condividi su altri siti

per Billy65

quale tk hai preso? saltare il trattore??? tanta delicatezza... in che senso??? io vorrei acquistare il 4050m...con questo tipo di frezione...il super riduttore... se non e troppo quanto l' hai pagato???

troppo leggero davanti... forse perche i tk sono macchine un po piu corte rispotto ad altre... anche se pesano un po di piu poi la fa di padrona i principi delle leve...

per quando riguarda i consumi... io dovrei fare altri tipi di lavori( coltivare trattamenti fresature) che secondo me si potrebbero fare con motore che gira intorno ai 1700-1800 giri al massimo...pensi che il consumo possa essere intorno ai 6-7-8 litri per ora come media?

Anch io ho preso il TK 4060 da consegnare ancora!!!Ho preferito la frizione classica per semplicità e la trovo piu comoda ,meno lunga la nuova mi sembra di muovere una asta di 50 cm..Com sul fatto che i TK sia piu corti ti sbagli è il contrario sono i piu lunghi..Qualcuno che ha il TK con cabina ??Volevo sapere l efficienza dell impianto dell aria condizionata..in questo periodo si vede l efficienza...

Link al commento
Condividi su altri siti

Anch io ho preso il TK 4060 da consegnare ancora!!!Ho preferito la frizione classica per semplicità e la trovo piu comoda ,meno lunga la nuova mi sembra di muovere una asta di 50 cm..Com sul fatto che i TK sia piu corti ti sbagli è il contrario sono i piu lunghi..Qualcuno che ha il TK con cabina ??Volevo sapere l efficienza dell impianto dell aria condizionata..in questo periodo si vede l efficienza...

 

Io ho la cabina originale ............. l'ho potuta provare a febbraio con -15 all'esterno e ora con 38 gradi. Ottimo sia il riscaldamento che l'aria condizionata ............. tranquillo che se la regoli bene ti fa congelare!!!!! :asd:

 

Per quanto riguarda i consumi .............. io ora ho su 400 ore circa.

 

All'inizio dell'aratura consumava 11 litri/ora con dietro il Nardi CU 70 I 3 al massimo della profondità possibile (cioè senza spessori sotto al pistone di alzata , 50 cm di profondità misurata) , aro in discesa in 1a veloce a 2000 giri e ritorno a vuoto in 3a veloce sempre a 2000 giri. Dopo le prime 8 o 10 ore di aratura i consumi sono scesi a 8.5 litri /ora sempre nelle medesime condizioni ........... questo il consumo massimo che ho raggiunto adesso e non credo aumenti. Sempre per il mio modesto parere , vedendo che tira via due solchi a 50 cm di profondità e un totale di 110 cm di larghezza con la ruota dx dell'aratro bel strusciante nel solco ........... considerando i 100 cv mi sembra che consumi poco.

 

Io ho la frizione standard ............... cioè in realtà le frizioni sono tutte uguali , cambia il comando !!! Per me il nuovo comando a pieno campo non serve una cippa in quanto la frizione si usa poco ............. per lavoro inter filare sarà sicuramente utile.

 

Venendo al peso ............... ho già scritto quanto pesa ed è tutt'altro che leggero. Io ho tolto anche le 3 zavorre anteriori da 90 kg totali in quanto non mi piacevano da vedere e non ne sento la mancanza. Volendo attaccare l'erpice rotante o un ripper allora ci vorrebbe il pacco zavorre del T 4000 V .......... ma il rotante non lo attacco e il ripper per mia fortuna non ce l'ho e non ci penso minimamente a prenderlo!!!! Comunque per prendere un ripper ci vorrebbe la versione semi portata e non quella sul sollevo. Venendo ad altri attrezzi al sollevo , ho agganciato l'estirpatore gherardi a 13 ancore da circa 3.5 m e il mezzo se lo beve in 1a veloce in qualunque condizione , quindi non mi posso lamentare. Per il resto l'ho usato in primavera per seminare , eccellente come tiro e come galleggiamento sull'umido , l'ho usato con la pala posteriore per spianare un paio di franette e ha fatto il suo dovere ecc ecc.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi ..volevo sapere:ma la differenza di peso tra il TK 4050 e il 4060 è data solo dai 5 cm piu dei pattini?

 

Non c'è nessuna differenza di peso a pari configurazione fra i due trattori... Se intendi quei circa sette quintali che vedi nella brochure è il carro pesante in ghisa che il tk4060 ha di serie mentre nel 4050 è un optional...

Link al commento
Condividi su altri siti

Non c'è nessuna differenza di peso a pari configurazione fra i due trattori... Se intendi quei circa sette quintali che vedi nella brochure è il carro pesante in ghisa che il tk4060 ha di serie mentre nel 4050 è un optional...

 

Che poi nella realtà , pesati effettivamente la differenza fra carro leggero e carro pesante è meno di 4 ql.........

Link al commento
Condividi su altri siti

Che poi nella realtà , pesati effettivamente la differenza fra carro leggero e carro pesante è meno di 4 ql.........

 

 

MM bho meno di 4 quintali mi sembra strano, la ghisa fa in fretta fare peso secondo me ci stanno i quintali dichiarati, però se li hai pesati...

Link al commento
Condividi su altri siti

per Billy65

quale tk hai preso? saltare il trattore??? tanta delicatezza... in che senso??? io vorrei acquistare il 4050m...con questo tipo di frezione...il super riduttore... se non e troppo quanto l' hai pagato???

troppo leggero davanti... forse perche i tk sono macchine un po piu corte rispotto ad altre... anche se pesano un po di piu poi la fa di padrona i principi delle leve...

per quando riguarda i consumi... io dovrei fare altri tipi di lavori( coltivare trattamenti fresature) che secondo me si potrebbero fare con motore che gira intorno ai 1700-1800 giri al massimo...pensi che il consumo possa essere intorno ai 6-7-8 litri per ora come media?

tk4060,la frizione è servo-assistita pur rimanendo invariata,questo vuol dire che il movimento deve essere molto dolce e graduale per evitare sbalzi e strattoni ,specie sotto carico,che certo non fanno bene alla stessa,ciò è difficilmente ottenibile impugnando a mano piena la nuova leva,molto più facile agganciare con tre dita il corrimano e con le due rimanenti avviarla .

è solo questione di un pò di pratica,poi nei movimenti ripetuti(vedi apripista )il beneficio è evidente.

Il frenello non lo uso ,ma se delle volte prendi qualche folle,tirandolo arresti immediatamente la rotazione,utile a volte.

Il prezzo è ovviamente influenzato dall'usato che ho dato indietro (un 88-85 del 94)e dall'apripista che gli ho abbinato:una Nardi a tre movimenti idraulici a cui ho fatto mettere una centralina idraulica dedicata mono-cloche,difficile capire la bontà dell'offerta ,comunque ho aggiunto 39000 euro.

Confermo il trattore senza zavorra anteriore non è utilizzabile con aratro e ripper,dopo una prova ho dovuto adattargli una zavorra che avevo del peso di 200 kg e le cose sono molto migliorate,con aratro a bilanciere su terreno argilloso compatto,affrontando la salita,stando troppo poggiato sul posteriore come indugiava scavava subito delle buche,credo che qualche altro kg gli farebbe solo che bene.

In questo lavoro il consumo era di 11 lt/h ,tieni presente che a me piace far cantare il motore ,sui 2200 giri,d'altronde la turbina deve produrre,in questo modo in 1 veloce affronta tutte le posizioni e se anche non riesce ad avanzare difficilmente muore,produttività con bivomere Nardi cu 65 3/h Ha in media collina.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se con un bivomere lavorate in 1 veloce (ovvero attorno ai 4,5 km/h ma sarebbe bello avere le tabelle di velocità dei tk) anche se fate i 50 cmsu terreno di medio impasto con scheletro non è mica una prestazione favolosa sopratutto se i campi si presentano molto scoscesi dell'ordine del 35-40% di pendenza. In quelle condizioni si riesce a fare più o meno lo stesso con un trekker 85 (che ha solo 83 cv) e questo lo posso affermare poichè l'ho visto all'opera con un angeloni a fare profondità di 45 cm e larghezza di circa 90 su terrenosempre di medio-impasto con tendenza all'argilloso nel 2003 (anno in cui da maggio non è piovuto più) in prima standard la mezza marcia non la veloce (circa 4,5 km orari ) anche se faticava un pò. Un tempo alla stessa velocità nelle stesse condizioni le 55 con volonte tiravano i monovomeri facendo 65 cm di profondità e di larghezza per coltivare barbabietole ma gli aratri avevano la corda....non si potevano alzare mica in caso di difficoltà. I paragoni sono forse fuori luogo ma servono èer dire che se invece andasse il tk andasse in seconda allora protremmo parlare di un mezzo con prestazioni al di sopra della media.

Comunque in aratura il peso conta molto poichè se quel trekker 85 riesce a fare quello che ho detto non è mica strano ma è dovuto ad un peso dell'ordine di 46 q.li anche se i cavalli tuttosommato sono pochi.

Ciò che dice billy conferma come il peso in aratura sia cruciale.

Però ragazzi swe dovette fare prondità allora fate un ripper di 2 metri e andate più sotto se dovette seminare colture primaverili se no per il grano 35 cm bastano e avanzano per ribaltere bene la terra ci vuole 1)un buon versoio, 2)i copripaglia 3) prendere la terra per il verso giusto e in styato di tempera non c'è bisono di fare 50 cm sarà che a voi il gasolio ve lo regalano e avete troppa sostanza organica....

Modificato da landini 13500 C
autocensura per non alzare polveroni
Link al commento
Condividi su altri siti

tk4060,la frizione è servo-assistita pur rimanendo invariata,questo vuol dire che il movimento deve essere molto dolce e graduale per evitare sbalzi e strattoni ,specie sotto carico,che certo non fanno bene alla stessa,ciò è difficilmente ottenibile impugnando a mano piena la nuova leva,molto più facile agganciare con tre dita il corrimano e con le due rimanenti avviarla .

è solo questione di un pò di pratica,poi nei movimenti ripetuti(vedi apripista )il beneficio è evidente.

Il frenello non lo uso ,ma se delle volte prendi qualche folle,tirandolo arresti immediatamente la rotazione,utile a volte.

Il prezzo è ovviamente influenzato dall'usato che ho dato indietro (un 88-85 del 94)e dall'apripista che gli ho abbinato:una Nardi a tre movimenti idraulici a cui ho fatto mettere una centralina idraulica dedicata mono-cloche,difficile capire la bontà dell'offerta ,comunque ho aggiunto 39000 euro.

Confermo il trattore senza zavorra anteriore non è utilizzabile con aratro e ripper,dopo una prova ho dovuto adattargli una zavorra che avevo del peso di 200 kg e le cose sono molto migliorate,con aratro a bilanciere su terreno argilloso compatto,affrontando la salita,stando troppo poggiato sul posteriore come indugiava scavava subito delle buche,credo che qualche altro kg gli farebbe solo che bene.

In questo lavoro il consumo era di 11 lt/h ,tieni presente che a me piace far cantare il motore ,sui 2200 giri,d'altronde la turbina deve produrre,in questo modo in 1 veloce affronta tutte le posizioni e se anche non riesce ad avanzare difficilmente muore,produttività con bivomere Nardi cu 65 3/h Ha in media collina.

 

E rispetto all 88-85 che hai dato indietro come va ?

Link al commento
Condividi su altri siti

E rispetto all 88-85 che hai dato indietro come va ?

un giudizio definitivo lo potrò dare dopo aver seminato i 50 ha in programma ,lo voglio vedere con le marce lunghe col morgano e la seminatrice ,in salita se tira la 3.a senza calare ,sul terreno bagnato pesante .

Per ora posso dire lo scontato ,più peso ,più motore ,prestazioni migliori anche se specifico che da queste parti non si può pensare di tirare in salita oltre il 15%l'aratro oltre i 30-35 cm questione di terreni tenaci !!!

Poi se vuoi fare profondità vai solo in discesa e con poco tempo in più lavoro perfetto !!

Link al commento
Condividi su altri siti

E qualche foto?

 

Infatti!!!!

 

E' arrivato , non si è presentato nell'apposita sezione ................ e presto sparirà come l'utente che aveva problemi al TK 90 ...........

 

Io non volevo neanche chiedere le foto perchè la bufala mi sembrava palese!!!!!

 

Se volete vedere delle foto del mezzo .............. sarà meglio che le metto io che ce l'ho veramente a casa ; eccolo al mese di febbraio con un po' di neve quando ancora era immacolato:

 

tk4050m.th.jpg

 

tk4050fronte.th.jpg

 

tk4050sx.th.jpg

 

tk4050vissx.th.jpg

Modificato da AgriFaster
Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti!!!!

 

E' arrivato , non si è presentato nell'apposita sezione ................ e presto sparirà come l'utente che aveva problemi al TK 90 ...........

 

Io non volevo neanche chiedere le foto perchè la bufala mi sembrava palese!!!!!

 

Se volete vedere delle foto del mezzo .............. sarà meglio che le metto io che ce l'ho veramente a casa ; eccolo al mese di febbraio con un po' di neve quando ancora era immacolato:

 

tk4050m.th.jpg

 

tk4050fronte.th.jpg

 

tk4050sx.th.jpg

 

tk4050vissx.th.jpg

non mi citi ma credo che l'hai con me ,sono nuovo e qualcosa ho sbagliato di certo ,le foto le ho e comunque ho la macchinetta,se riesco a inviarle....

Solo una precisazione ho avuto solo trattori Fiat e NH ,e per l'ultimo acquisto non ho fatto nessun altro preventivo !! se ti basta...

p.s ho solo foto ad alta risoluzione, dovrò scattarle di nuove a bassa così non le carica,appena avrò tempo le invierò...e se lo farò !!

Link al commento
Condividi su altri siti

non mi citi ma credo che l'hai con me ,sono nuovo e qualcosa ho sbagliato di certo ,le foto le ho e comunque ho la macchinetta,se riesco a inviarle....

Solo una precisazione ho avuto solo trattori Fiat e NH ,e per l'ultimo acquisto non ho fatto nessun altro preventivo !! se ti basta...

p.s ho solo foto ad alta risoluzione, dovrò scattarle di nuove a bassa così non le carica,appena avrò tempo le invierò...e se lo farò !!

 

ho perso la cena ora vediamo

p.s se qualcuno pensa a un falso la zavorra fa fede...e poi la cloche...

saluti ,spero più fiducia !!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...