carpe diem Inviato 5 Novembre 2011 Condividi Inviato 5 Novembre 2011 buongiorno, ho letto questa discussione in quanto starei pensando di prendere un tk4050m carro leggero frizione normale senza cabina, qualcuno di voi ha qualche preventivo di prezzo di recente di questa macchina, io sono fermo come prezzo al mio NH 72-85 comprato nel 2000 (pagato 50.000.000 lire) ho sentito dire in giro che adesso con queste macchine siamo quasi al doppio di prezzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Novembre 2011 Autore Condividi Inviato 5 Novembre 2011 Considera sui 35 mila € + iva come prezzo indicativo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 5 Novembre 2011 Condividi Inviato 5 Novembre 2011 Indicativamente ti consiglio di tenerti il tuo 72-85.Potresti rimanere deluso dell'acquisto,soprattutto alla voce consumi! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francyy Inviato 14 Novembre 2011 Condividi Inviato 14 Novembre 2011 Ragazzi volevo sapere magari da chi possiede un TK 4060 quanto pesa di preciso con carro leggero quindi senza zovorre laterali ma con cabina!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 15 Novembre 2011 Condividi Inviato 15 Novembre 2011 Attorno ai 44-45 q.li Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tk4060 Inviato 16 Novembre 2011 Condividi Inviato 16 Novembre 2011 salve qualcuno sa come si usa la leva idraulica chiamata flottante quella col pomello verde nel tk 4060 perke io ho provato ad utilizarla ma non succede niente il coltivatore rimane sempre fermo anke ke il trattore muore............ e un'altra cosa secondo voi si consuma più carburante in 2 veloce a 2.300 giri o in 3 veloce a 1.900 giri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 16 Novembre 2011 Condividi Inviato 16 Novembre 2011 sul mio 4060 la leva flottante è quella BLU e si usa semplicemente spingendola e lasciandola inserita, quando il pistone del coltivatore finisce la corsa si stacca in automatico. ti consiglio se sei in collina come me di non tirare per il collo il trattore, per ripassare i terreni va più che bene la 2° veloce a 2.000giri e consumi mediamente poco perchè è un lavoro leggero o al massimo in 3° a 1700 giri !! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fa-baldo Inviato 16 Novembre 2011 Condividi Inviato 16 Novembre 2011 secondo voi si consuma più carburante in 2 veloce a 2.300 giri o in 3 veloce a 1.900 giri ti consiglio se sei in collina come me di non tirare per il collo il trattore, per ripassare i terreni va più che bene la 2° veloce a 2.000giri e consumi mediamente poco perchè è un lavoro leggero o al massimo in 3° a 1700 giri !! :cheazz: ok non andare sui 2300 giri (per precauzione anche se la macchina probabilmente è studiata anche per lavorare a quei regimi) però perchè solo a 1700 giri in terza? Secondo me se il trattore ce la fa vanno benissimo i 1900 che dice tk4060 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 16 Novembre 2011 Condividi Inviato 16 Novembre 2011 salve qualcuno sa come si usa la leva idraulica chiamata flottante quella col pomello verde nel tk 4060 perke io ho provato ad utilizarla ma non succede niente il coltivatore rimane sempre fermo anke ke il trattore muore............ e un'altra cosa secondo voi si consuma più carburante in 2 veloce a 2.300 giri o in 3 veloce a 1.900 giri La leva flottante nel TK95 è verde la prima vicino al sedile, per la posizione flottante la devi mettere tutta in basso e li rimarrà, ma se nel pistone dell'attrezzo c'è la valvola di sicurezza forse non "flotta", io di solito non uso la posizione flottante perché quando il terreno è duro preferisco che le ruote dell'attrezzo stiano in aria così utilizzo tutto il peso dell'attrezzo, Con attrezzi senza valvola di sicurezza preferisco la seconda leva (credo blu) che si stacca automaticamente a fine corsa, ma con le valvole di sicurezza non tiene, bisogna tenerla con la mano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tk4060 Inviato 17 Novembre 2011 Condividi Inviato 17 Novembre 2011 La leva flottante nel TK95 è verde la prima vicino al sedile, per la posizione flottante la devi mettere tutta in basso e li rimarrà, ma se nel pistone dell'attrezzo c'è la valvola di sicurezza forse non "flotta", io di solito non uso la posizione flottante perché quando il terreno è duro preferisco che le ruote dell'attrezzo stiano in aria così utilizzo tutto il peso dell'attrezzo, Con attrezzi senza valvola di sicurezza preferisco la seconda leva (credo blu) che si stacca automaticamente a fine corsa, ma con le valvole di sicurezza non tiene, bisogna tenerla con la mano. penso propio ke non mi flotta perke ho la valvola di sicurezza nel pistone Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tk4060 Inviato 17 Novembre 2011 Condividi Inviato 17 Novembre 2011 sul mio 4060 la leva flottante è quella BLU e si usa semplicemente spingendola e lasciandola inserita, quando il pistone del coltivatore finisce la corsa si stacca in automatico. ti consiglio se sei in collina come me di non tirare per il collo il trattore, per ripassare i terreni va più che bene la 2° veloce a 2.000giri e consumi mediamente poco perchè è un lavoro leggero o al massimo in 3° a 1700 giri !! io di solito per ripassare lavoro con la terza a 1800 giri la mia era solo curiosità :cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 26 Novembre 2011 Condividi Inviato 26 Novembre 2011 Oggi ho visto dal conce di zona un 4050 con cabina originale.Che dire ben rifinita all'interno con coibentanti molto spessi e ben sigillati quello di cui dubito sono i vetri permettono un ottima visibilità ma col tempo bisogna vedere se si rovinano oppure no perchè rispetto alle aftermarket presenta dei montanti meno robusti. Del motore sicuramente un buon motore ma quanti tubi e cavi messi in giro si vede che noi italiani siamo più pastrocchioni rispetto agli anglo-sassoni in più ciò che mi è balzato di più nell'occhio è che non ci sono i lateroni in ferro nelle fiancate motore che proteggono dai rami delle piante o sopratutto dagli stocchi di mais o girasole cosa che i landini invece hanno e permettono ina buona protezione dei filtri e di eventuali fili poi si ha la ruspa non nè parliamo. Ad un mio amico non gli piace la posizione troppo raccolta delle leve dell'impianto idraulico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 27 Novembre 2011 Condividi Inviato 27 Novembre 2011 Le leve dell'impianto idraulico son orrende veramente....nella serie 85 sono molto ma molto più comode!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 27 Novembre 2011 Condividi Inviato 27 Novembre 2011 Oggi ho visto dal conce di zona un 4050 con cabina originale.Che dire ben rifinita all'interno con coibentanti molto spessi e ben sigillati quello di cui dubito sono i vetri permettono un ottima visibilità ma col tempo bisogna vedere se si rovinano oppure no perchè rispetto alle aftermarket presenta dei montanti meno robusti. Del motore sicuramente un buon motore ma quanti tubi e cavi messi in giro si vede che noi italiani siamo più pastrocchioni rispetto agli anglo-sassoni in più ciò che mi è balzato di più nell'occhio è che non ci sono i lateroni in ferro nelle fiancate motore che proteggono dai rami delle piante o sopratutto dagli stocchi di mais o girasole cosa che i landini invece hanno e permettono ina buona protezione dei filtri e di eventuali fili poi si ha la ruspa non nè parliamo. Ad un mio amico non gli piace la posizione troppo raccolta delle leve dell'impianto idraulico. Anche io ci sono stato e ho potuto osservare l'ergonomia differente tra il cabinato e non... La cosa che mi ha colpito è il poco posto che c'è per il sedile, di andare indietro nel modello cabinato. Ho provato più volte a spostare il sedile più in dietro trovando il finecorsa, ma ho trovato una posizione di guida non comoda, troppo rannicchiata. Poi io non sono altissimo, 180 cm scarsi. Questo fà si che se uno frena col piede sx e tira la frizione centrale, può capitare che la leva sbatta contro il ginocchio. Dopo di questo son salito su un 88 usato, e li di spazio ce n'è tanto tanto di più, è molto più comodo a mio avviso. Per il resto apparte l'isolamento delle leve dell'idraulico, la cabina è davvero ben rifinita, e comunque un plauso a NH per lo sforzo di aver fatto una cabina originale mentre ad esempio SDF sta alla finestra a fare cuccù nell'attesa di non so quali segnali dal mercato... :clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marvi1 Inviato 1 Dicembre 2011 Condividi Inviato 1 Dicembre 2011 Qualcuno di voi conosce il prezzo di acquisto tk 4030? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Dicembre 2011 Autore Condividi Inviato 1 Dicembre 2011 marvi1 tutto dipende come lo vuoi allestito, comunque sei sicuramente sopra i 30 mila € + iva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 3 Dicembre 2011 Condividi Inviato 3 Dicembre 2011 Avevo un listino che lo dava a partire da 35.500 circa, poi come dice DjRudy dipende dall'allestimento e dalla scontistica che ti fa il concessionario. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 3 Dicembre 2011 Condividi Inviato 3 Dicembre 2011 (modificato) La cabina originale presenta inoltre 2 filtri laterali un pò difficili da estrarre ma sicuramente la posizione e il numero permette di avere aria più pulita all'interno dell'abitacolo. Ma qualcuno ha le velocità delle marce dei tk perchè dei landini ovviamente le conosco, dei same ci sono scritte nei depliant ma dei tk? Modificato 3 Dicembre 2011 da landini 13500 C Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioNe5s Inviato 3 Dicembre 2011 Condividi Inviato 3 Dicembre 2011 (modificato) La cabina originale presenta inoltre 2 filtri laterali un pò difficili da estrarre ma sicuramente la posizione e il numero permette di avere aria più pulita all'interno dell'abitacolo. Ma qualcuno ha le velocità delle marce dei tk perchè dei landini ovviamente le conosco, dei same ci sono scritte nei depliant ma dei tk? Dal manuale... http://imageshack.us/photo/my-images/585/foto4kr.jpg Ho anche quelle dei più piccoli tk. Modificato 3 Dicembre 2011 da AntonioNe5s Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 3 Dicembre 2011 Condividi Inviato 3 Dicembre 2011 Grazie antonio ma le velocità nei nuovi tk sono identiche a quelle della prima serie e della seconda o sono più alte vero! e di quanto se non chiedo troppo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
80explorer Inviato 3 Dicembre 2011 Condividi Inviato 3 Dicembre 2011 Dal manuale... http://imageshack.us/photo/my-images/585/foto4kr.jpg Ho anche quelle dei più piccoli tk. scusa potresti per cortesia inserirle. grazie mille! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioNe5s Inviato 3 Dicembre 2011 Condividi Inviato 3 Dicembre 2011 Grazie antonio ma le velocità nei nuovi tk sono identiche a quelle della prima serie e della seconda o sono più alte vero! e di quanto se non chiedo troppo. Questo non lo saccio... scusa potresti per cortesia inserirle. grazie mille! Imageshack - foto5li.jpg Prego figurati ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 4 Dicembre 2011 Condividi Inviato 4 Dicembre 2011 Grazie lo stesso Antonio chiedo lumi a chi ha i vecchi tk inserendo i dati nell'apposito argomento. C'è in ballo una cena!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 8 Dicembre 2011 Condividi Inviato 8 Dicembre 2011 Una domanda.....le frizioni di sterzo e i freni del tk 4000 sono in bagno d'olio giusto? mentre la frizione centrale è a secco???? So che è una domanda stupida Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 8 Dicembre 2011 Condividi Inviato 8 Dicembre 2011 Yessssssssss Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.