Vai al contenuto

DjRudy

Messaggi raccomandati

Parlando invece della cabina.

 

Questa estate ho potuto appurare il funzionamento dell'aria condizionata ........... anche con 35 gradi esterni in pieno pomeriggio in aratura , l'aria condizionata raffredda bene la cabina ....... anzi se si mette l'impianto a manetta ci si gela sopra.

 

In questi giorni ho potuto testare bene la tenuta della cabina al freddo. Subito dopo mezzogiorno mentre toglievo la neve dal cortile la temperatura era sui -4 ........ quando ho finito era anche piu' bassa!!!! Con 1/4 di riscaldamento si stava da dio .........

 

Eccellente climatizzazione sia in estate che in inverno

 

foto0453.jpg

é un 4060?Da qunto tempo ce l hai?

Link al commento
Condividi su altri siti

Parlando invece della cabina.

 

Questa estate ho potuto appurare il funzionamento dell'aria condizionata ........... anche con 35 gradi esterni in pieno pomeriggio in aratura , l'aria condizionata raffredda bene la cabina ....... anzi se si mette l'impianto a manetta ci si gela sopra.

 

In questi giorni ho potuto testare bene la tenuta della cabina al freddo. Subito dopo mezzogiorno mentre toglievo la neve dal cortile la temperatura era sui -4 ........ quando ho finito era anche piu' bassa!!!! Con 1/4 di riscaldamento si stava da dio .........

 

Eccellente climatizzazione sia in estate che in inverno

 

 

Volevo farti 2 domande:

 

1: Hanno risolto i problemi che avevano coi filtri dell'aria condizionata che quando li andavi a soffiare si dsfano tutti?

 

2: Visto che sei molto alto, volevo chiederti se anche tu trovi troppo risicata la posizione di guida. Io un mese fà sono salito su un 4050 cabinato, e mandando il sedile tutto indietro fino a toccare la traversa posteriore della cabina, stavo molro rannicchiato. Poi la frizione se la tiravo mentre avevo il piede sul freno, prendeva esattamente sulla rotula del ginocchio. Ed ultimo praticamente avevo il gioystick ad altezza inguine. Mi è sembrata scomoda come giuda, molto peggio dell'88 ad esempio. Il tuo è differente?

Link al commento
Condividi su altri siti

Volevo farti 2 domande:

 

1: Hanno risolto i problemi che avevano coi filtri dell'aria condizionata che quando li andavi a soffiare si dsfano tutti?

 

2: Visto che sei molto alto, volevo chiederti se anche tu trovi troppo risicata la posizione di guida. Io un mese fà sono salito su un 4050 cabinato, e mandando il sedile tutto indietro fino a toccare la traversa posteriore della cabina, stavo molro rannicchiato. Poi la frizione se la tiravo mentre avevo il piede sul freno, prendeva esattamente sulla rotula del ginocchio. Ed ultimo praticamente avevo il gioystick ad altezza inguine. Mi è sembrata scomoda come giuda, molto peggio dell'88 ad esempio. Il tuo è differente?

 

Per i filtri aria .......... per il momento li ho soffiati 7 o 8 volte ma non si sono disfati. Quelli esterni assomigliano a quelli del TSA ........... quelli interni di ricircolo assomigliano a quello interno sempre del TSA (Intendo come materiale) ..... Poi dipende anche da che filtri uno vuole ........ si parte da quelli normali in carta , poi ci sono quelli anti particolato fino ad arrivare a quelli ai carboni attivi.

 

Non ci vedo nessuna differenza nella posizione di guida dell'88 e del TK 4050 M ......... il sedile è regolabile , te lo sistemi come vuoi. Concordo sul fatto che se metti il piede sul freno sx e devi azionare la frizione lo spazio è quello che è però devo anche dire che se devo fermarmi uso sempre il freno dx mentre per la guida non uso mai il comando manuale dei freni in quanto una volta fatta la mano sul comando a cloche i pedali sono inutile per la guida. Per il resto il posto guida mi garba in quanto i bauletti bassi , il cofano rastremato ecc ecc mi danno piena visibilità. Per il resto mi sento comodo nonostante sia alto quasi 2m. In ogni caso se serve posso salire a scattare qualche foto attorno a me con me al posto guida.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per i filtri aria .......... per il momento li ho soffiati 7 o 8 volte ma non si sono disfati. Quelli esterni assomigliano a quelli del TSA ........... quelli interni di ricircolo assomigliano a quello interno sempre del TSA (Intendo come materiale) ..... Poi dipende anche da che filtri uno vuole ........ si parte da quelli normali in carta , poi ci sono quelli anti particolato fino ad arrivare a quelli ai carboni attivi.

 

Non ci vedo nessuna differenza nella posizione di guida dell'88 e del TK 4050 M ......... il sedile è regolabile , te lo sistemi come vuoi. Concordo sul fatto che se metti il piede sul freno sx e devi azionare la frizione lo spazio è quello che è però devo anche dire che se devo fermarmi uso sempre il freno dx mentre per la guida non uso mai il comando manuale dei freni in quanto una volta fatta la mano sul comando a cloche i pedali sono inutile per la guida. Per il resto il posto guida mi garba in quanto i bauletti bassi , il cofano rastremato ecc ecc mi danno piena visibilità. Per il resto mi sento comodo nonostante sia alto quasi 2m. In ogni caso se serve posso salire a scattare qualche foto attorno a me con me al posto guida.

 

 

Qui in zona chi l'ha comprato cabinato ha avuto problemi a questi filtri dove il materiale posto all'interno della retina metallica si sbriciolava con la forza dell'aria compressa.

 

Comunque quando salii sul tk cabinato, c'era anche un 88 usato e salii anche lì, solo che ma sembrava molto più aperta come postazione di qguida con molto più spazio. Forse sarà anche questione di modi di guidare, ad esempio il vecchio padrone del mio 874 nonostante fosse più alto di me, io sono 1,8 m, guidava col sedile molto avanti, e non capisco come ci riuscisse, io sto bene solo col sedile tutto in idetro. Ed in più ho anche spessorato i supporti davanti del sedile per tenerlo un pò inclinato ll'indietro. Forse è per questo che mi sembra troppo striminzita la postazione del tk.

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui in zona chi l'ha comprato cabinato ha avuto problemi a questi filtri dove il materiale posto all'interno della retina metallica si sbriciolava con la forza dell'aria compressa.

 

Comunque quando salii sul tk cabinato, c'era anche un 88 usato e salii anche lì, solo che ma sembrava molto più aperta come postazione di qguida con molto più spazio. Forse sarà anche questione di modi di guidare, ad esempio il vecchio padrone del mio 874 nonostante fosse più alto di me, io sono 1,8 m, guidava col sedile molto avanti, e non capisco come ci riuscisse, io sto bene solo col sedile tutto in idetro. Ed in più ho anche spessorato i supporti davanti del sedile per tenerlo un pò inclinato ll'indietro. Forse è per questo che mi sembra troppo striminzita la postazione del tk.

 

Domani tiro giu' due filtri (uno esterno e uno interno) e faccio due foto ......... non so se su tutti i mezzi hanno montato gli stessi filtri ma questi che ho sotto sono robusti.

 

Per il posto guida , mi ci trovo dentro bene nonostante sono quasi 2m , poi ripeto il sedile è regolabile come uno vuole

 

Isidoro: Li tolgo solo per l'aratura e per l'utilizzo dell'estirpatore ad ancora da 3.5 m

Link al commento
Condividi su altri siti

Domani tiro giu' due filtri (uno esterno e uno interno) e faccio due foto ......... non so se su tutti i mezzi hanno montato gli stessi filtri ma questi che ho sotto sono robusti.

 

Per il posto guida , mi ci trovo dentro bene nonostante sono quasi 2m , poi ripeto il sedile è regolabile come uno vuole

 

Isidoro: Li tolgo solo per l'aratura e per l'utilizzo dell'estirpatore ad ancora da 3.5 m

 

 

Per i filtri io non li ho viti, me lo hanno raccontato i proprietari. Erano comunque i primi esemplari consegnati, e il Consorzio li aveva rassicurati sul fatto che glie li avrebbero sostituiti in breve tempo.

 

Per il sedile lo so che è regolabile, ma nel tk cabinato, l'ho mandato indietro fino a fine corsa, praticamente toccava nel posteriore della cabina.

Invece di fianco c'èra un 4060 senza cabina e lì il sedile andava più indietro

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui in zona chi l'ha comprato cabinato ha avuto problemi a questi filtri dove il materiale posto all'interno della retina metallica si sbriciolava con la forza dell'aria compressa.

 

.

 

 

stesso problema con i filtri cabina del T4050....

alla prima soffiata di sono disfatti...

 

carta velina...

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate ma gli sparate 9 atm nei filtri magari con la pistola appoggiata? No perchè basta moolto meno per pulirli...io ne ho puliti diversi in tre o quattro esemplari e gli unici disfatti lo erano perchè erano state usate pressioni esagerate...ma vale per tutti i filtri...

Link al commento
Condividi su altri siti

@ Agrifaster

 

hai la paletta come la mia, di Segalini !!! quant'è larga?? 1,8 o 2 metri? quanti bei sassi ci stanno su!!

 

1.8 idraulica!!! Volevo la 2.2m ma non ce l'aveva in casa e a me serviva subito visto che ho disfato la vecchia.

 

 

Veniamo ai filtri.

 

Ho tirato giu' il filtro esterno del lato destro della cabina (il sinistro è uguale):

 

latodxcabina.jpg

 

Io non ho fatto richieste particolari sui filtri .......... so che se ne possono avere diversi modelli fino ad arrivare ai carboni attivi ; non avendo fatto richieste deduco che siano i filtri modello base.

 

Nel mio caso sul filtro esterno viene indicato è che un filtro antipolline.

 

Il filtro non ha strutture metalliche .......... ha un telaio in plastica rigida spessa con due gabbie sempre in plastica rigida spessa che contengono una rete in plastica con al suo interno la arte filtrante. E' tutto molto rigido e spesso ......... volendo lo potrei mettere per terra e saltarci sopra con i piedi che non si romperebbe.

 

Ecco una foto del filtro esterno ....... questa è la faccia rivolta verso l'esterno del mezzo:

 

filtroextlatoesterno.jpg

 

Mentre questa è il lato rivolto verso l'interno:

 

filtroextlatointerno.jpg

 

Io non ho un compressore industriale ma ho comunque un attrezzo che fa 8 bar di pressione .......... poi regolo la pressione di uscita sui 4.5 bar abbondanti. Io li ho già soffiati 7 o 8 volte a quello pressione li e da vicino ma non ho ancora notato cedimenti .......... piu avanti vedremo.

 

Venendo ai 2 filtri interni di ricircolo ......... ho smontato quello di destra.

 

Sul lato c'è scritto "filtro di ricircolo per filtri esterni anti polline". E' costruito come un pneumatico. C'è una rete di plastica che tiene in posizione una massa filamentosa ....... la rete non è incollata ma è fusa insieme alla struttura in gomma esterna.

 

Ecco una foto del lato rivolto all'interno della cabina (una volta montato vi è anche una grata di plastica piu' una rete fine nera che non fa intravedere il filtro:

 

filtrointlatointerno.jpg

 

E una foto del lato che da verso la parte esterna della cabina:

 

filtrointlatoesterno.jpg

 

Questi li soffio sempre alla stessa pressione ma un po' piu' da lontano in quanto non è che si sporcano troppo.

 

Non so , per il momento non mi hanno dato problemi. Se volete altre foto magari piu' da vicino basta chiedere ........ tanto sono montati su attacchi rapidi quindi in 30 secondi li smonto tutti e 4

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi anch'io come scrissi un pò di tempo fa sono possessore di un tk4060 cabinato ed anche a me dopo 3 4 soffiate la parte di dentro dei filtri cioè quella carta si sbriciolo però me li hanno cambiati per fortuna..ma ogni quando vanno soffiati??ma a voi nella cabina entra un pò di polvere?a me si e non sono riuscito a capire da dove entra....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi anch'io come scrissi un pò di tempo fa sono possessore di un tk4060 cabinato ed anche a me dopo 3 4 soffiate la parte di dentro dei filtri cioè quella carta si sbriciolo però me li hanno cambiati per fortuna..ma ogni quando vanno soffiati??ma a voi nella cabina entra un pò di polvere?a me si e non sono riuscito a capire da dove entra....

 

Io ogni 50 ore di lavoro soffio i radiatori ecc ecc e di conseguenza soffio anche i filtri cabina.

 

Nella mia l'unica polvere che entra è quella che ci porto su io con i piedi quando salgo e scendo

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi anch'io come scrissi un pò di tempo fa sono possessore di un tk4060 cabinato ed anche a me dopo 3 4 soffiate la parte di dentro dei filtri cioè quella carta si sbriciolo però me li hanno cambiati per fortuna..ma ogni quando vanno soffiati??ma a voi nella cabina entra un pò di polvere?a me si e non sono riuscito a capire da dove entra....

Polvere che circola e respiri oppure quella di deposito dalle fessure??

Link al commento
Condividi su altri siti

Polvere che circola e respiri oppure quella di deposito dalle fessure??

 

La cabina è pressurizzata e di conseguenza se ha fessure una volta che hai acceso la ventola del clima al limite l'aria esce ma non entra nulla.

 

Con i piedi salendo e scendendo porti in cabina polvere ............. come succede per tutte le cabine anche dei gommati .......... se stai facendo un lavoro come caricare i sassi in cui sali e scendi spesso porti su piu' polvere. Impossibile respirala in quanto il ricircolo del clima è filtrato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate ma gli sparate 9 atm nei filtri magari con la pistola appoggiata? No perchè basta moolto meno per pulirli...io ne ho puliti diversi in tre o quattro esemplari e gli unici disfatti lo erano perchè erano state usate pressioni esagerate...ma vale per tutti i filtri...

 

 

MOOOOLTO OT...

 

non so qual'è la sezione giusta per i filtri cabina, comunque:

 

per pulire il filtro cabina non uso 9 atm perchè ne bastano la metà,

ed il risultato è stato questo...

 

t134583_a.jpg

 

quello interno cabina invece è rimasto intatto...

Link al commento
Condividi su altri siti

MOOOOLTO OT...

 

non so qual'è la sezione giusta per i filtri cabina, comunque:

 

per pulire il filtro cabina non uso 9 atm perchè ne bastano la metà,

ed il risultato è stato questo...

 

t134583_a.jpg

 

quello interno cabina invece è rimasto intatto...

 

Non sono uguali ai mie quei filtri esterni li. Sembrano filtri in carta normale

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...