Vai al contenuto

DjRudy

Messaggi raccomandati

Sulla scontistica NH si è dimostrada altalenante,a volte fa pure il 30%,però parte da listini più alti,poi non aumenta i listini e mandano la circolare con sconto inferiore,in questa fase storica bisogna vedere in che punto è la lancetta del listino,così a occhio non mi sembra altissimo(Same è più alto col six)quindi penso che non si va oltre il 25%:di certo scontati il Same fa qualche centesimo meno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non credo che same sia più alto col six...basta chiedere a toso quanto ha pagato il suo :asd:

Io sapevo di un prezzo più basso..

 

A parte prezzi-lancio come possono essere stati fatti a Toso, credo che un Six vada a finire intorno ai 40+iva senza cabina, anche perchè il 5 rulli qui in zona full optionals senza cabina si aggira intorno ai 36 + iva

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao ragazzi,

ho un problema con il mio tk 4050,

il manettino dello sterzo improvisamente e diventato durissimo fare senza ritorno,

che cosa può essere successo?

a qualcuno di voi gli e capitato qualcosa del genere? e come avete risolto.

ho urgentemente bisogno di una risposta.

GRAZIE

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao ragazzi,

ho un problema con il mio tk 4050,

il manettino dello sterzo improvisamente e diventato durissimo fare senza ritorno,

che cosa può essere successo?

a qualcuno di voi gli e capitato qualcosa del genere? e come avete risolto.

ho urgentemente bisogno di una risposta.

GRAZIE

è duro con il motore in moto, o anche da spento,

è duro nei due lati (destra sinistra) o da uno?

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao ragazzi,

ho un problema con il mio tk 4050,

il manettino dello sterzo improvisamente e diventato durissimo fare senza ritorno,

che cosa può essere successo?

a qualcuno di voi gli e capitato qualcosa del genere? e come avete risolto.

ho urgentemente bisogno di una risposta.

GRAZIE

 

Si dovrà smontare il distributore dello steering-o-matic.......... quel distributore a cui è collegato il manettino.

 

Possono essere tre cose:

 

1) La sfera che tiene il manettino in posizione centrale con relativa molla

 

2) Una delle molle che va ad azionare il freno di sterzo a fondocorsa

 

3) La coppiglia elastica che tiene fermo il bilanciere di comando del distributore

 

Questo se hai su il sistema normale , se hai su il sistema puls che comanda anche la frizione centrale allora oltre a queste 3 cause può essere anche qualche altra cosa.

 

Comunque la menata la si dovrebbe risolvere smontando il distributore

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie delle vostre rapidissime risposte.

scusate ma sono rientrato solo ora, il sistema è quello plus, ed è duro sia a motore acceso che spento e in tutte due i lati senza fare ritorno alla posizione centrale, però ho l'impressione che quando lavoro divenda ancorda più duro, domani ci starò più attento .

purtroppo a causa del mio lavoro all'estero devo rientrare sabato prossimo, cercherò di lavorare in queste condizioni sperando di non fare altri danni, ho altri tre giorni di fresatura speriamo bene.

agrifaster sei il numero uno, seguo il forum e vedo che sei veramente preparato complimentoni.

 

con cordialità

salutoni a tutti e grazie mille

Leoraia

ciao

Modificato da leoraia
Link al commento
Condividi su altri siti

grazie delle vostre rapidissime risposte.

scusate ma sono rientrato solo ora, il sistema è quello plus, ed è duro sia a motore acceso che spento e in tutte due i lati senza fare ritorno alla posizione centrale, però ho l'impressione che quando lavoro divenda ancorda più duro, domani ci starò più attento .

purtroppo a causa del mio lavoro all'estero devo rientrare sabato prossimo, cercherò di lavorare in queste condizioni sperando di non fare altri danni, ho altri tre giorni di fresatura speriamo bene.

agrifaster sei il numero uno, seguo il forum e vedo che sei veramente preparato complimentoni.

 

con cordialità

salutoni a tutti e grazie mille

Leoraia

ciao

 

Potrebbe anche essere il cuscinetto su cui lavoro la monoleva li appena dopo la plastica di coibentazione , oppure potrebbe anche essere parte di quella coibentazione argentata che trovo sul lato motore che si è incastrata in prossimità del perno. Non dovrebbe essere nulla di grave ma cosi' senza poterlo provare è difficile da dire

Link al commento
Condividi su altri siti

come vi dicevo prima vado molto di fretta e oggi è il terzo giorno che lavoro in queste condizioni, mi fa male addirittura il braccio, domani è l'ultimo giorno di lavoro, sabato 5 si parte.

Cercherò di risolver il problema al mio ritorno (fine luglio).

Comunque Grazie a tutti, e speriamo veramente che no sia nulla di grave.

Link al commento
Condividi su altri siti

come vi dicevo prima vado molto di fretta e oggi è il terzo giorno che lavoro in queste condizioni, mi fa male addirittura il braccio, domani è l'ultimo giorno di lavoro, sabato 5 si parte.

Cercherò di risolver il problema al mio ritorno (fine luglio).

Comunque Grazie a tutti, e speriamo veramente che no sia nulla di grave.

 

Tranqui , non è nulla di grave

Link al commento
Condividi su altri siti

OT: secondo me nelle discussioni, chi non ha niente da dire di utile, farebbe meglio a limitarsi a leggere, invece di proseguire scrivendo post di " NULLA".

 

Tornando all'argomento, se il trattore è quasi nuovo potrebbe essere anche un qualche residuo di lavorazione che si è infilato in un posto dove crea resistenza.Ma la cloche, ha un leggero gioco, o è dura già da subito, provandola a ruotare. Perchè da come lo descrivi, più che un problema di idraulica del distributore, mi sembrerebbe un problema di grippaggio del movimento della cloche, inteso come perno e cuscinetti, ma a monte del distributore

Modificato da ale83
Link al commento
Condividi su altri siti

OT: secondo me nelle discussioni, chi non ha niente da dire di utile, farebbe meglio a limitarsi a leggere, invece di proseguire scrivendo post di " NULLA".

 

 

e come si fa a non quotarti!:clapclap::clapclap:

Link al commento
Condividi su altri siti

OT: secondo me nelle discussioni, chi non ha niente da dire di utile, farebbe meglio a limitarsi a leggere, invece di proseguire scrivendo post di " NULLA".

 

Tornando all'argomento, se il trattore è quasi nuovo potrebbe essere anche un qualche residuo di lavorazione che si è infilato in un posto dove crea resistenza.Ma la cloche, ha un leggero gioco, o è dura già da subito, provandola a ruotare. Perchè da come lo descrivi, più che un problema di idraulica del distributore, mi sembrerebbe un problema di grippaggio del movimento della cloche, inteso come perno e cuscinetti, ma a monte del distributore

 

Sapendo com'è fatto dentro lo steereng -o- matic direi che è difficile ma sempre plausibile. In ogni caso in mezz'ora o poco piu' si smonta il distributore e si va subito a vedere dov'è l'inghippo.

 

450V: Quando uno è abituato con Anna Falchi poi non va con Rosy Bindi .......... :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Sapendo com'è fatto dentro lo steereng -o- matic direi che è difficile ma sempre plausibile. In ogni caso in mezz'ora o poco piu' si smonta il distributore e si va subito a vedere dov'è l'inghippo.

 

450V: Quando uno è abituato con Anna Falchi poi non va con Rosy Bindi .......... :asd:

 

Hahahahahaha sto morendo :2funny::2funny::2funny:

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...