Vai al contenuto

DjRudy

Messaggi raccomandati

OT: secondo me nelle discussioni, chi non ha niente da dire di utile, farebbe meglio a limitarsi a leggere, invece di proseguire scrivendo post di " NULLA".

 

Il primo post di nulla mi sembra proprio questo:poi seguono tutti gli altri!

Qualcuno forse è riuscito a risolvere il problema?

Come sperate di risolverlo se questo steering o matic plus è appena uscito dalla produzione e nemmeno chi l'ha progettato ci capisce niente?

Forse dalla durezza della cloche si capisce l'inghippo?

Io una soluzione l'ho data:e sicuro il problema lo risolve..

Link al commento
Condividi su altri siti

Fatto oggi preventivo per una consulenza su un PSR:

 

TK 4060 CAB con:

 

PACCHETTO VERSIONE DE LUXE:

 

CATENARIA SUOLE 450MM CATENARIE RINFORZATE SHD E LUBRIFICATA

CARRO PESANTE IN GHISA

CAMBIO 8AV+8RM

IDRAULICA 4 DISTRIBUTORI CON PUSH-PULL

SOLLEVATORE ATTACCO ATTREZZI CON GANCI RAPIDI

EIETTORE DI POLVERI

 

+ ZAVORRE CON 3 PIASTRE (30 KG CADAUNO)

 

+ S-O-Matic Plus (solo questo costa 1600 € + iva a listino).

 

Totale siamo a circa 62700 € + iva da cui levare poi lo sconto è circa il 25-30 % a seconda della voglia del concessionario di vendere, valutazione eventuale usato ecc.

Grazie, mi sarà utile. Vorrei chiederti un dettaglio ... il numero e il peso delle varie zavorre/piastre...in totale quanto peso ci sarà davanti? Grazie, Antonio.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

450V: Quando uno è abituato con Anna Falchi poi non va con Rosy Bindi .......... :asd:

Cambia battuta che questa è vecchia e nel frattempo è diventata vecchia anche la Anna...

Se saltava un or su un sdf era la fine del mondo se si ferma il tk sicuramente è una sciocchezza!Confido nell onestà dell utente leoraia che ci aggiornerà sul "difettuccio"del suo tk...

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao ragazzi,

ho un problema con il mio tk 4050,

il manettino dello sterzo improvisamente e diventato durissimo fare senza ritorno,

che cosa può essere successo?

a qualcuno di voi gli e capitato qualcosa del genere? e come avete risolto.

ho urgentemente bisogno di una risposta.

GRAZIE

 

visto che in molti hanno scritto cazzate a non finire pur di avere un messaggio in più nel loro contatore, io ti rispondo con cognizione di causa,perchè so che a molti è successo ed anche a me è successo.

in pratica è una mancanza in fase di montaggio dell'operatore, infatti a creare il problema è una spina che non essendo stata montata con del frena filetti, tende a spostarsi di 1mm e va a interferire con il tubo nel quale la leva è inserita.

metto un disegno preso dal sito nh NA

 

t154609_sterzo-tk.gif

 

in pratica estrai la leva(un lavoro non del tutto semplice perchè è inserita a pressione con 2 cuscinetti), e appena estratta dai un colpetto alla spina con un martello.

io per ovviare al problema ho estratto la spina, poi l'ho allargata e l'ho riinserita con del frena filetti, poi l'ho accorciata leggermente per far si che stia un pelo più larga nel suo posto.

Link al commento
Condividi su altri siti

io ti rispondo con cognizione di causa,perchè so che a molti è successo ed anche a me è successo.

 

 

t154609_sterzo-tk.gif

 

 

io per ovviare al problema ho estratto la spina, poi l'ho allargata e l'ho riinserita con del frena filetti, poi l'ho accorciata leggermente per far si che stia un pelo più larga nel suo posto.

 

 

Ma Giovanni non avreti fatto prima a comprarti un Kripton nuovo?:fiufiu::2funny::2funny:

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate l'intrusione, ma io nn capisco proprio perche' uno dovrebbe cambiare un trattore nuovo!!! Con la crisi che c'e poi.....!!!! Se e' come dice giovanniv, gli conviene, appena ritorna, smontarlo e ripararlo!!! Capisco se era qualcosa di grave in un trattore "vecchio", ma in unntrattore cosi lo riparerei (come ha fatto giovanniv) e via!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

visto che in molti hanno scritto cazzate a non finire pur di avere un messaggio in più nel loro contatore, io ti rispondo con cognizione di causa,perchè so che a molti è successo ed anche a me è successo.

in pratica è una mancanza in fase di montaggio dell'operatore, infatti a creare il problema è una spina che non essendo stata montata con del frena filetti, tende a spostarsi di 1mm e va a interferire con il tubo nel quale la leva è inserita.

metto un disegno preso dal sito nh NA

 

t154609_sterzo-tk.gif

 

in pratica estrai la leva(un lavoro non del tutto semplice perchè è inserita a pressione con 2 cuscinetti), e appena estratta dai un colpetto alla spina con un martello.

io per ovviare al problema ho estratto la spina, poi l'ho allargata e l'ho riinserita con del frena filetti, poi l'ho accorciata leggermente per far si che stia un pelo più larga nel suo posto.

 

Complimenti per la soluzione,visto che l'avevi in tasca,potevi anche dirlo subito,così evitavamo di imbrattare il forum.Ad ogni modo,se anche fosse roba da poco(come d'altronde è)non vedo perchè leoraia dovrebbe farsi il lavoro da solo,dato che si tratta di trattore in garanzia che presenta un problema tra l'altro generalizzato e del quale NH dovrebbe rispondere repentinamente!

Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto direi di abbassare un po' i toni caro 450V, in quanto questo è un forum e non una chat che uno è connesso sempre in Real Time, può benissimo essere che nei giorni scorsi giovanni v avesse da fare e non si sia connesso, la discussione è andata avanti, poi quando ha avuto tempo ha scritto la sua esperienza, per portare giovamento a tutta la comunità (questo è lo spirito di un forum) non certo quello che se il trattore x ha un problema, intervenire dicendo compra il trattore y O0

 

Finito l'ot torniamo in argomento.O0

Link al commento
Condividi su altri siti

visto che in molti hanno scritto cazzate a non finire pur di avere un messaggio in più nel loro contatore, io ti rispondo con cognizione di causa,perchè so che a molti è successo ed anche a me è successo.

in pratica è una mancanza in fase di montaggio dell'operatore, infatti a creare il problema è una spina che non essendo stata montata con del frena filetti, tende a spostarsi di 1mm e va a interferire con il tubo nel quale la leva è inserita.

metto un disegno preso dal sito nh NA

 

t154609_sterzo-tk.gif

 

in pratica estrai la leva(un lavoro non del tutto semplice perchè è inserita a pressione con 2 cuscinetti), e appena estratta dai un colpetto alla spina con un martello.

io per ovviare al problema ho estratto la spina, poi l'ho allargata e l'ho riinserita con del frena filetti, poi l'ho accorciata leggermente per far si che stia un pelo più larga nel suo posto.

 

E' possibile estrarre la leva senza smontare il distributore?????

Link al commento
Condividi su altri siti

si basta togliere il cruscotto o meglio lo strumento solamente, poi togli la molletta n°10 ed estrai solo la leva. importante è levare la molletta se no stai li giorni e giorni a tirare e la leva non esce. per togliere la leva bisogna tirare con forza perchè è posta su 2 cuscinetti che devono scorrere dentro un tubo.

in caso i cuscinetti non dovessero scorrere, tocca togliere il distributore e con un punteruolo spingere fuori la leva.

NB attenti a quando si svita il distributore perchè solo 2 delle 3 viti lo tengono avvitato al telaio mentre le terza lo tiene impacchettato(se non ricordo male è la centrale delle 3) e se si toglie anche quella poi conviene anche cambiare le guarnizioni del distributore. da non rovinare le viti perchè sono in pollici con passo molto fino e non si trovano in commercio se non originali.

Modificato da giovanniv
Link al commento
Condividi su altri siti

si basta togliere il cruscotto o meglio lo strumento solamente, poi togli la molletta n°10 ed estrai solo la leva. importante è levare la molletta se no stai li giorni e giorni a tirare e la leva non esce. per togliere la leva bisogna tirare con forza perchè è posta su 2 cuscinetti che devono scorrere dentro un tubo.

in caso i cuscinetti non dovessero scorrere, tocca togliere il distributore e con un punteruolo spingere fuori la leva.

NB attenti a quando si svita il distributore perchè solo 2 delle 3 viti lo tengono avvitato al telaio mentre le terza lo tiene impacchettato(se non ricordo male è la centrale delle 3) e se si toglie anche quella poi conviene anche cambiare le guarnizioni del distributore. da non rovinare le viti perchè sono in pollici con passo molto fino e non si trovano in commercio se non originali.

 

Il distributore del mio l'ho fatto smontare subito da nuovo in quanto l'OR che lavora sul comando a leva lato motore perdeva una goccia di olio ogni tanto ........... in effetti una volta smontato conviene sempre cambiare tutti gli OR presenti tanto costano poco e si è poi sicuri di essere a posto.

 

Se è possibile controllare i cuscinetti della leva solo togliendo il pannello del cruscotto tanto meglio ......... per smontare e rimontare il distributore invece un paio di ore in totale ci vanno

Link al commento
Condividi su altri siti

visto che in molti hanno scritto cazzate a non finire pur di avere un messaggio in più nel loro contatore, io ti rispondo con cognizione di causa,perchè so che a molti è successo ed anche a me è successo.

in pratica è una mancanza in fase di montaggio dell'operatore, infatti a creare il problema è una spina che non essendo stata montata con del frena filetti, tende a spostarsi di 1mm e va a interferire con il tubo nel quale la leva è inserita.

metto un disegno preso dal sito nh NA

 

t154609_sterzo-tk.gif

 

in pratica estrai la leva(un lavoro non del tutto semplice perchè è inserita a pressione con 2 cuscinetti), e appena estratta dai un colpetto alla spina con un martello.

io per ovviare al problema ho estratto la spina, poi l'ho allargata e l'ho riinserita con del frena filetti, poi l'ho accorciata leggermente per far si che stia un pelo più larga nel suo posto.

Risposta molto tecnica..complimenti. Una curiosità, la spina a cui ti riferisci è la n.9?

Altra domanda (ne approfitto..) quale è l'indirizzo internet del sito da cui hai preso la scheda. Saluti, Antonio.

Link al commento
Condividi su altri siti

visto che in molti hanno scritto cazzate a non finire pur di avere un messaggio in più nel loro contatore, io ti rispondo con cognizione di causa,perchè so che a molti è successo ed anche a me è successo.

in pratica è una mancanza in fase di montaggio dell'operatore, infatti a creare il problema è una spina che non essendo stata montata con del frena filetti, tende a spostarsi di 1mm e va a interferire con il tubo nel quale la leva è inserita.

metto un disegno preso dal sito nh NA

 

t154609_sterzo-tk.gif

 

in pratica estrai la leva(un lavoro non del tutto semplice perchè è inserita a pressione con 2 cuscinetti), e appena estratta dai un colpetto alla spina con un martello.

io per ovviare al problema ho estratto la spina, poi l'ho allargata e l'ho riinserita con del frena filetti, poi l'ho accorciata leggermente per far si che stia un pelo più larga nel suo posto.

Le spine elastiche sono fatte appositamente per non sfilarsi senza l'ausilio di collanti vari , se si muove in quel particolare dovrebbe essere più un errore di diemetri di fori non corretti che mancanza del montatore, hai fatto una operazioni corretta per ripaghiare all'inconveniente.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate l'intrusione, ma io nn capisco proprio perche' uno dovrebbe cambiare un trattore nuovo!!! Con la crisi che c'e poi.....!!!! Se e' come dice giovanniv, gli conviene, appena ritorna, smontarlo e ripararlo!!! Capisco se era qualcosa di grave in un trattore "vecchio", ma in unntrattore cosi lo riparerei (come ha fatto giovanniv) e via!!!!

 

Magari le faccine erano per far capire che scherzava........................delle volte basta leggere bene e non si postano messaggi inutili.

Link al commento
Condividi su altri siti

Qualche ragazzo del pesarese o un po più a nord ha per caso visto il tk 4060 che era in prova da billi con cingoli in gomma provenienti da un miniescavatore?

da quanto ne so e da gente che lo ha visto, dovrebbero solo aver sostituito la catenaria con un nastro in gomma di un miniescavatore e da quanto so hanno dovuto togliere l'ultimo rullo posteriore, ma di più no so.

chi avesse foto potrebbe pubblicarle?

Link al commento
Condividi su altri siti

Qualche ragazzo del pesarese o un po più a nord ha per caso visto il tk 4060 che era in prova da billi con cingoli in gomma provenienti da un miniescavatore?

da quanto ne so e da gente che lo ha visto, dovrebbero solo aver sostituito la catenaria con un nastro in gomma di un miniescavatore e da quanto so hanno dovuto togliere l'ultimo rullo posteriore, ma di più no so.

chi avesse foto potrebbe pubblicarle?

 

Un 4060 con cingoli in gomma ............. ORRORE!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Un 4060 con cingoli in gomma ............. ORRORE!!!!

Anche se forse non sarebbe bello esteticamente, potrebbe essere una vantaggio avere tutte e due le soluzioni, cingoli in gomma e ferro.

Gli escavatori hanno la ruota tendi cingolo con pistone a grasso e per questo mi chiedo come si riesca inserire il cingolo unico, in un carro tradizionale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche se forse non sarebbe bello esteticamente, potrebbe essere una vantaggio avere tutte e due le soluzioni, cingoli in gomma e ferro.

Gli escavatori hanno la ruota tendi cingolo con pistone a grasso e per questo mi chiedo come si riesca inserire il cingolo unico, in un carro tradizionale.

 

Perchè il cingolato non ha forse il tendicingolo a grasso?

Comunque,al di la di tutto,un cingolo per mini escavatore non è adatto a compiere lavori gravosi di tiro,infatti serve solo a posizionare il mini,per cui anche se si riuscisse a calzarlo,non durerebbe molto:l'unico dibbio è il passo della ruota dentata,se è compatibile,allora si calza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche se forse non sarebbe bello esteticamente, potrebbe essere una vantaggio avere tutte e due le soluzioni, cingoli in gomma e ferro.

Gli escavatori hanno la ruota tendi cingolo con pistone a grasso e per questo mi chiedo come si riesca inserire il cingolo unico, in un carro tradizionale.

 

Io non parlavo di estetica ........... :perfido:

Link al commento
Condividi su altri siti

Qualche ragazzo del pesarese o un po più a nord ha per caso visto il tk 4060 che era in prova da billi con cingoli in gomma provenienti da un miniescavatore?

da quanto ne so e da gente che lo ha visto, dovrebbero solo aver sostituito la catenaria con un nastro in gomma di un miniescavatore e da quanto so hanno dovuto togliere l'ultimo rullo posteriore, ma di più no so.

chi avesse foto potrebbe pubblicarle?

 

Ma un cingolo da miniescavatore lo riesce a garantire il grip necessario? di sicuro sarà ancora più silenzioso di una catenaria a bagno d'olio ma ho qualche dubbio sulla funzionalità

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...