devil man Inviato 2 Luglio 2012 Condividi Inviato 2 Luglio 2012 Salve ragazzi, è un periodo che sto girando tra vari tk di amici e conoscenti per capire quale sia meglio prendere, la confusione è tanta, forse arriverò ad una conclusione, ma ci devo pensare bene. Mi hanno poi elencato una serie di difetti che qui non ne ho visto parlare, e volevo capire se sono successi ad altri. Apparte l'indecisione cabina che non prenderò perchè mi è piccola, piccoli anche i vetri si sporcano facile e con la polvere e di notte non si vede niente, mi hanno elencato questi particolari; sollevatore che va a scatti, il paraolio dell'albero motore che salta circa dopo 200 ore, la closh che diventa dura e scattosa e bisogna sostituirla, le catene che non si capisce bene per quale motivo da nuove si aprono, e altre cavolate , ma va bene cose che possono succedere, ma ci sono rimasto male sul paraolio , catene e closh. Chiedo se sono rarità o cose frequenti , per capire non per altro, l'88 che avevo non ha mai dato di questi problemi, era leggero su altre cose , ma su queste non si è mai fatto niente. Non ti hanno detto dei freni che si smaterializzano e degli innesti rapidi che perdono i pallini per strada e delle boccole delle ruote folli che vanno via in 500 ore... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 3 Luglio 2012 Condividi Inviato 3 Luglio 2012 Allora non si rompono solo i landinacci! Alla faccia dell'assegno...va in protesto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 3 Luglio 2012 Condividi Inviato 3 Luglio 2012 (modificato) si rompono tutti ma la cosa grave è che dal tk al tk4000 c è stato un netto peggioramento sotto tutti i punti di vista in primis i consumi... Modificato 3 Luglio 2012 da devil man Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 3 Luglio 2012 Condividi Inviato 3 Luglio 2012 A dire il vero sento parlar bene della serie 85 mentre dei tk molte lamentele e se né molti meno degl'altri trattori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioNe5s Inviato 3 Luglio 2012 Condividi Inviato 3 Luglio 2012 (modificato) Salve ragazzi, è un periodo che sto girando tra vari tk di amici e conoscenti per capire quale sia meglio prendere, la confusione è tanta, forse arriverò ad una conclusione, ma ci devo pensare bene. Mi hanno poi elencato una serie di difetti che qui non ne ho visto parlare, e volevo capire se sono successi ad altri. Apparte l'indecisione cabina che non prenderò perchè mi è piccola, piccoli anche i vetri si sporcano facile e con la polvere e di notte non si vede niente, mi hanno elencato questi particolari; sollevatore che va a scatti, il paraolio dell'albero motore che salta circa dopo 200 ore, la closh che diventa dura e scattosa e bisogna sostituirla, le catene che non si capisce bene per quale motivo da nuove si aprono, e altre cavolate , ma va bene cose che possono succedere, ma ci sono rimasto male sul paraolio , catene e closh. Chiedo se sono rarità o cose frequenti , per capire non per altro, l'88 che avevo non ha mai dato di questi problemi, era leggero su altre cose , ma su queste non si è mai fatto niente. Credo che gli esemplari sfigati ci siano indubbiamente... Per quanto riguarda me, tk4050m i difetti sono: Impianto idraulico apripista fatto malissimo, un accrocchio di tubi e raccordi (che si svitano sempre) fatto per non avere un circuito a parte ma condividere gli stessi tubi che portano l'olio nei distributori posteriori, insomma o usi uno o usi l'altro tramite apposito "rubinetto". Barra di traino che può andare a sbattere contro il cingolo rovinandola, leva acceleratore ridicola (scomoda lontana e deboluccia fisicamente ) scalda troppo d'estate in aratura ovviamente e tirandogli il collo al massimo , braccetti sollevatore e terzo punto troppo piccoli e deboli, sopratutto il terzo punto. Per adesso non mi vengono in mente altri difetti degni di nota, sono cose fastidiose ma per fortuna niente di "serio". Modificato 3 Luglio 2012 da AntonioNe5s Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 3 Luglio 2012 Condividi Inviato 3 Luglio 2012 Bravo Antonio anch'io sui trekker ho denunciato i difetti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 3 Luglio 2012 Condividi Inviato 3 Luglio 2012 si rompono tutti ma la cosa grave è che dal tk al tk4000 c è stato un netto peggioramento sotto tutti i punti di vista in primis i consumi... Non è assolutamente vero!!!! Chiedi pure anche a FalcoTK ............. beve il giusto e tirato al palo beve meno della serie che montava gli Iveco serie 8000. landini 13500 C: Dalla serie 85 ai TK 4000 cambia il motore e piccole migliorie come l'adozione del lift-o-matic plus e ovviamente l'arrivo della cabina originale. Impossibile che gli 85 andavano bene mentre i TK no ................ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 3 Luglio 2012 Condividi Inviato 3 Luglio 2012 Ma tutti dicono che i tk non peggio dei rossi considerando che hanno più cavalli e peso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
aziendista Inviato 3 Luglio 2012 Condividi Inviato 3 Luglio 2012 No tutti questi difetti non me li hanno detti, si della marmitta che si rompe il colettore lo sepevo, anche dei ruotini che si rompono, ma ho pensato che fosse un problema di pochi. Anche dei freni pensavo che fosse un problema che avevano risolto dopo l'88. Ma se questo è vero e pare sia così, è meglio che vado ha ricomprare il mio 88-85, perchè da li in avanti è solo peggiorato, allora è anche vero che si surriscaldano tra cambio e motore e può saltare la frizione, pensavo ad una bufala, ma a questo punto ci credo, un disasto in poche parole. Spero non sia tutto vero, allibito anche dal fatto dei braccetti sollevatori troppo piccoli, stento a crederci, ma pare sia tutto vero. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 3 Luglio 2012 Condividi Inviato 3 Luglio 2012 In giro ho visto 2 tk 4000 ma hanno pochi mesi. Dicono che sono poco ergonomiche leve del sollevatore e dell'impianto idraulico. Sui tubi di scarico é risaputo anche rulli ma non sapevo dei freni e frizione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico FIT Inviato 3 Luglio 2012 Condividi Inviato 3 Luglio 2012 Il motore non è paragonabile alla concorrenza ............. troppo superiore. Stessa cosa per sollevatore e impianto idraulico ecc ecc .............. con in piu' il vantaggio che è come avere un assegno circolare in banca quando lo vuoi rivendere. Poi , siccome la concorrenza seria non esiste in questa fascia di potenza non si possono nemmeno fare paragoni hai ragione, perchè gli ingenieri che progettano i motori same e perkins hanno tutti comprato la laurea e quelli che lavorano per new holland sono più bravi e intelligenti......ma per favore, al giorno d'oggi con la tecnologia che c'è i motori ormai sono quasi tutti uguali...chissà perchè il gruppo same e argo non sono ancora falliti e a treviglio sfornano circa 70 trattori a giorno, evidentemente non tutti la pensano come te... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dieg sa Inviato 3 Luglio 2012 Condividi Inviato 3 Luglio 2012 I t4000 dei miei vicini hanno uno quasi 1000h e uno 150h. Nessuno dei 2 ha detto di questi problemi, soltanto del problema della marmitta e del filo del freno a mano, e delle leve sollevatore un po' scomode,e basta (roba che la new holland si porta dietro, nei tk, da piu di 10 anni). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 3 Luglio 2012 Condividi Inviato 3 Luglio 2012 In realtà il perkins è un cat inglese non è del gruppo argo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico FIT Inviato 3 Luglio 2012 Condividi Inviato 3 Luglio 2012 In realtà il perkins è un cat inglese non è del gruppo argo! lo so che non è del gruppo argo, l'ho citato perchè landini monta perkins Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 4 Luglio 2012 Condividi Inviato 4 Luglio 2012 In giro ho visto 2 tk 4000 ma hanno pochi mesi. Dicono che sono poco ergonomiche leve del sollevatore e dell'impianto idraulico. Sui tubi di scarico é risaputo anche rulli ma non sapevo dei freni e frizione. Con il lift-o-matic plus le leve del sollevo non ti servono!!! Le usi solo per regolare la prfondità massima dell'attrezzo o lo sforzo controllato ........... poi non le tocchi piu'. La levette del lift-o-matci plus fa da manipolatore con cui puoi fare "su tutto" , "giu' tutto" , e anche tutte le stesse operazioni della classica leva , una vera comodità. aziendista: Il TK 4000 ha ereditato dalla serie 85 l'impostazione generale con la frizione a punto morto , il comando di guida full drive a cloche , i freni a disco BDO ecc ecc ............. poi hanno messo i motori nuovi , il fuovo full drive plus , il lift-o-mati plus per il sollevo , la possibilità di avere la pompa MegaFlow per l'impianto idraulico , la cabina originale ecc ecc. Dopo 6 ore di aratura fatta senza mollare come piace a me , se scendi e tocchi la zona cambio/riduttore non è che ci sia quel gran calore in quanto tutto l'olio che si trova nel cambio viene raffreddato dall'apposito radiatore ............. sta tutto piuttosto fresco , motore compreso. Io ho anche l'88-85 (con cui mi trovo bene) ma il TK 4000 è un passo avanti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 4 Luglio 2012 Condividi Inviato 4 Luglio 2012 Quello che dicono un peggioramento dei materiali. Comunque un qualsiasi motore a T d'esercizio di 80-90 gradi proprio fresco non è ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 4 Luglio 2012 Condividi Inviato 4 Luglio 2012 Quello che dicono un peggioramento dei materiali. Comunque un qualsiasi motore a T d'esercizio di 80-90 gradi proprio fresco non è ! Dubito che il cambio arrivi a 80 gradi. Sinceramente mi sembra migliorato come materiali. Molte cose non sono confrontabili ........... il cofano della serie 85 era metallico , questo del nuovo è in materile plastico ecc ecc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 4 Luglio 2012 Condividi Inviato 4 Luglio 2012 Ma se parlavo di motore ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 5 Luglio 2012 Condividi Inviato 5 Luglio 2012 Ma se parlavo di motore ! Quale parte del motore???? L'acqua di raffreddamento????? Anche in lavoro pesante e con le griglie del radiatore sporco la lancetta entra nel verde solo un paio di mm .............. cioè all'inizio del verde. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 5 Luglio 2012 Condividi Inviato 5 Luglio 2012 (modificato) Mettila la mano al livello del monoblocco......ma io scherzavo perché ovvio che fresco é relativo! Modificato 5 Luglio 2012 da landini 13500 C Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 5 Luglio 2012 Condividi Inviato 5 Luglio 2012 Mettila la mano al livello del monoblocco......ma io scherzavo perché ovvio che fresco é relativo! Si è relativo ma scendendo non senti quel caldone che si avvverte da certi mezzi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
aziendista Inviato 6 Luglio 2012 Condividi Inviato 6 Luglio 2012 Va bene son contento che almeno va il motore e non surriscalda, come dite voi, ma tutto il resto che ho elencato, nessuno ha smentito , anzi venivano fuori cose nuove, vuol dire che il trattore è un pianto. Dove è finito il gran sollevatore, qui si dice da utenti che hanno nh bracci piccoli scomodi e che si rompono, poi va a scatti, il carro perde le catenarie e sembra che non sia una cosa nuova, i ruotuini si spaccano, i freni si spolverizzano, marmitte che si rompono sul colettore, paraolio albero motore che salta, il manettino della guida si rompe. Non so se mi spiego, ma nessuno ha detto no non è vero, ma si abbozza si dice un altra cosa e ci si gira attorno. Se poi mi confermare che il posteriore del 4060 è quello che avevo nell'88 allora non credo che non surriscalda, perchè il mio 88 cuoceva e non poco, ma li il problema era quello, i freni, e la frizione da starci attento a fermare quando si cambiava marcia o inversione e di non insistere se non entravano, ma solo quello piccolezze, qui sembra che quelli blu nh cadono a pezzi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dieg sa Inviato 6 Luglio 2012 Condividi Inviato 6 Luglio 2012 (modificato) Non e' detto che se capita a te e ad altri 2 o anche 200 persone, tutta la serie e' da buttar via!!!!!!! Ovviamente hanno dei loro difetti generali, tipo marmitta, che sono 10 anni e piu e ancora la fanno sempre uguale, ma per esempio la lancetta della temperatura del mio tk arriva a malapena al verde, quella di un altro tk, sempre 85, arriva quasi al rosso, e nn e' detto che tutta la serie apparte il mio, si surriscalda, o che tutta la serie apparte l'altro tk 85 ha il motore freddo, facendo lo stesso lavoro!!!!!!!! Le catenarie escono???? Il sollevatore funziona male????? Mai sentite da nessuno!!!!! Poi se vi sembra davvero cosi drastico, perche' nn chiamate la nh e ve lo fate ritirare indietro, facendovelo accomodare???? E' in garanzia???? Noi si fece col 665c, e in 2settimane ci modificarono freni, riduttori, frizioni e "svuotarono" gli stelloni. Nn ha mai avuto piu un problema fino all'anno scorso!!!! Modificato 6 Luglio 2012 da Dieg sa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ale83 Inviato 7 Luglio 2012 Condividi Inviato 7 Luglio 2012 Ovviamente hanno dei loro difetti generali, tipo marmitta, che sono 10 anni e piu e ancora la fanno sempre uguale Giusto per curiosità, ma hai la staffa di supporto allo scarico? a me in più di 2000 ore non ha mai dato alcun problema. non vorrei che ti avessero montato lo scarico alto senza la sua staffa apposita. Il mio era arrivato con lo scarico basso, ma lo volevo alto, e per sostituirlo si è dovuto togliere un distanziale e aggiungere una staffa che abbraccia lo scarico in 2 punti e lo rende stabile.. Per altri difetti, qui in zona, a parte qualche bullone molle di troppo, di grossi inconvenienti non ne hanno dati.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 7 Luglio 2012 Condividi Inviato 7 Luglio 2012 Va bene son contento che almeno va il motore e non surriscalda, come dite voi, ma tutto il resto che ho elencato, nessuno ha smentito , anzi venivano fuori cose nuove, vuol dire che il trattore è un pianto. Dove è finito il gran sollevatore, qui si dice da utenti che hanno nh bracci piccoli scomodi e che si rompono, poi va a scatti, il carro perde le catenarie e sembra che non sia una cosa nuova, i ruotuini si spaccano, i freni si spolverizzano, marmitte che si rompono sul colettore, paraolio albero motore che salta, il manettino della guida si rompe. Non so se mi spiego, ma nessuno ha detto no non è vero, ma si abbozza si dice un altra cosa e ci si gira attorno. Se poi mi confermare che il posteriore del 4060 è quello che avevo nell'88 allora non credo che non surriscalda, perchè il mio 88 cuoceva e non poco, ma li il problema era quello, i freni, e la frizione da starci attento a fermare quando si cambiava marcia o inversione e di non insistere se non entravano, ma solo quello piccolezze, qui sembra che quelli blu nh cadono a pezzi. Polverizzare dei freni a disco BDO è dura ........... o hanno un grossi difetto di costruzione o non si rompono. Io sul 62-85 sono arrivato alle soglie delle 10mila ore senza cambiarli ............. sull'88-85 hanno già superato le 5000 ore. Il gran sollevatore c'è ancora ............. in questa classe di macchina è quello che ha la maggior capacità di sollevamento inoltre hai su il lift-o-matic plus che è comodissimo. E' al topo anche come impianto idraulico ed è l'unico sul mercato in questa fascia di potenza a offrire la possibilità di avere la pompa MegaFlow. Come fai a rompere la cloche di guida???? Ci salti sopra con i piedi????? Impossibile perdere le catenarie .............. sui modelli grossi sono di serie le HD BDO sulle quali basta controllare il serraggio delle viti della giunzione dopo le prime 50 ore di lavoro. Io ho su la marmitta di tipo alto che è standard sui modelli con cabina orginale ................ per ora nessuna rottura. Per il livello di temperatura ................ tutto il blocco del cambio ecc ecc sta abbastanza "fresco" forse è merito del radiatore dell'olio del cambio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.