landini 13500 C Inviato 28 Agosto 2012 Condividi Inviato 28 Agosto 2012 La legge da un limite oltre il quale prescrive l'uso delle cuffie, se non sbaglio questo limite è 90 decibel, detto ciò se ve le volete mettere o meno poi sono fatti vostri ma il limite di legge rimane e se è stato fissato a quel livello c'è un motivo ben chiaro, oltre si possono avere dei danni, che per esperienza ho riscontrato su trattoristi in età avanzata, infatti mio padre che trattora da circa 60 anni ultimamente ha avuto un abbassamento dell'udito ed i medici che lo hanno visitato sono stati concordi nell'affermare che a parte l'eta non più verde a determinare il calo è stato l'uso del trattore di continuo x oltre mezzo secolo e questo si evince dal fatto che alle persone sottoposte a tali sollecitazioni acustiche, vengono meno le capacità uditive per quanto concerne i toni bassi. Detto questo credo che ogni commento del tipo io non ho bisogno è superfluo, oppure mi vien da pensare che chi lo dice è già diventato sordo. Personalmente mi sono dotato di tappi in silicone realizzati su misura da uno specialista sono meglio delle cuffie e non me li perdo quando passo sotto le piante, cosa che succede sempre con le cuffie che si tolgono al primo ramo basso. Le opinioni personali sono plausibili solo quando non ci sono valori relativi alla rumorosità espressi dalle case, che superano i limiti di legge. Avete sentito ora? Vediamo di fare discorsi meno astrusi, mi sembra che state ripartendo per la tangente con certi ragionamenti partigiani. Inoltre l'inail non passa più come malattia professionale la sordità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide89 Inviato 28 Agosto 2012 Condividi Inviato 28 Agosto 2012 adesso non ricordo di preciso ma mi sembra che a 88 dB diventano obbligatori i dispositivi di protezione (cuffie o tappi che siano), in più c'era un altro valore (mi sembra 85 dB) oltre il quale il datore di lavoro deve mettere a disposizione degli operai i dispositivi di protezione sta poi a chi sale sul mezzo se metterli o no ma oltre 88 dB sono d'obbligo, se uno è in proprio fa come vuole ma per chi ha operai... c'è sempre il rischio controlli poi... se ritrovo gli appunti controllo i valori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
same centurion Inviato 29 Agosto 2012 Condividi Inviato 29 Agosto 2012 Tu se non offendi non sei contento!! 1)vuoi vedere che se salgo con i cingoli del 13500 sul tuo tk rottame diventa il tk..... 2)Parli ma foto, video nada de nada....io glimho fatti e posterò altri nei prossimi giorni anche sopra il trattore....ci sono alcuni che hanno messo video mentre toglievano la neve dalle strade.....tu ari in prima e mpn ci riesci ma come fanno a non venire i video vistoche dici sempre che é comodo e confortevole il tk........ Anche se molto probabilmente, per le mie esigenze, prenderò un tk .... devo dire che nell'aratura con un massey ferguson (quindi landini) è molto più facile uscirne senza rischiare di impantanarsi ... provato di persona. Vi confesso che le macchine agricole per me sono un hobby (sono impiegato) anche se ci lavoro da 30 anni (ora ne ho 40) .... ma non è corretto offendere un progetto in 2 minuti ... ho guidato carraro, same, fiat ... ogni macchina ha i suoi pregi e difetti: nel carraro si frenava tipo flinston ma aveva un motore che tirava come un pazzo! Chiudo e mi scuso per il fuori argomento, ma spero che ognuno evidenzi i difetti e i pregi delle proprie macchine così da poter capire come migliorarle. Un saluto, Antonio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 30 Agosto 2012 Condividi Inviato 30 Agosto 2012 adesso non ricordo di preciso ma mi sembra che a 88 dB diventano obbligatori i dispositivi di protezione (cuffie o tappi che siano), in più c'era un altro valore (mi sembra 85 dB) oltre il quale il datore di lavoro deve mettere a disposizione degli operai i dispositivi di protezione sta poi a chi sale sul mezzo se metterli o no ma oltre 88 dB sono d'obbligo, se uno è in proprio fa come vuole ma per chi ha operai... c'è sempre il rischio controlli poi... se ritrovo gli appunti controllo i valori Esatto, un datore di lavoro deve rispettare le disposizioni, che ha imparato nei corsi specifici, dove dicono anche che non bisogna alzare pesi oltre i 30 Kg, io riesco ad alzarne 60, ma effettivamente non è il caso. Se il valore limite è 87 decibel, è sicuramente molto al di sotto della tolleranza media. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 30 Agosto 2012 Condividi Inviato 30 Agosto 2012 provando il tk 4000 con cabina ho notato alcune cosette: a)se chiudi lo sportello, il sinistro ovviamente, la guarnizione che sta tra cabina e cofano motore ti spruzza in faccia la polvere che ha accumulato . un bel bagno di piacere! b)se devi scendere con la frizione a punto morto abbassata , non ci passi e devi metterlo a folle ed alzarla , sennò è dura . c)la cloche fa un pò di ronzii se sterzi poco, se sterzi del tutto, al rilascio stacca un pò troppo brusca . d)il clima va bene , ma il rumore dentro la cabina rimane sempre tantissimo. e)camminando a vuoto sulle stoppie ho notato la rigidezza del carro e gli strattoni che per esempio su un mezzo con carro lungo come il 120c , con la seduta piu alta , neppure si sentono. è una bella macchinetta, ma rimane sempre piccolina. Mi auto quoto dato che Agrifaster non ha colto la domanda o non ha trovato il post cosi magari ci dice qualcosa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 30 Agosto 2012 Condividi Inviato 30 Agosto 2012 Mi auto quoto dato che Agrifaster non ha colto la domanda o non ha trovato il post cosi magari ci dice qualcosa Scusa , non pensavo che fosse una cosa indirizzata a me , ti rispondo subito: a) Nel mio caso la guarnizione presente tra cabina e cofano fa il suo dovere , è stata evidentemente montata bene. Credo che nel tuo caso vada controllata. In generale comunque quando si chiude una portiera di una cabina chiusa si crea pressione all'interno e quindi è difficile ottenere l'effetto che indichi tu. b) In linea di massima per il buon funzionamento della frizione a punto morto sarebbe sempre indispensabile quando si scende mettere il cambio in folle e reinnastare la frizione. Questo perchè gli organi interni e la stessa frizione duri il piu' possibile. Sinceramente nel mio caso a volte lo faccio e a volte no ........... scendo comunque dalla cabina senza problemi in entrambe le situazioni. Bisogna sempre tenere presente che non ha su la cabina Horizon di un gommato , lo spazio è limitato al tipo di cabina che ha su , in ogni caso mi trovo bene. c) Nel mio caso con il mezzo nuovo quando sterzavo si sentiva il sibilo della pressione del sistema idrostatico di guida; poi con il passare delle ore non la si è piu' sentita. Comunque è lo stesso suono che fa un distributore idraulico .......... e in effetti il sistema di sterzo in esame è proprio un distributore. Per quanto riguarda lo steering -o- matic l'unica cosa che gli ho fatto cambiare è l'OR di tenuta del perno di comando di sterzo lato motore ..... perdeva subito da nuovo e in un'ora hanno tolto il distributore e hanno cambiato tutti gli OR in esso. d) Concordo con il clima che va bene. Io l'ho potuto provare quest'inverno a -18 gradi e il riscaldamento già a metà ti scalda fin troppo ............. poi ho arato fino a 15 giorni fa con 40 gradi fuori e l'aria condizionata fa il suo dovere. Per il rumore non mi sembra eccessivo !!!!! Certo che se si fa il paragone con la cabina di un gommato allora il discorso cambia!!! Il gommato è piu' silenzioso. e) E' piccolina relativamente. La compattezza è data dal fatto che hanno ottimizzato alla grande lo spazio!!! Il cofano è stretto e rastremato .......... aprendolo sembra impossibile che ci abbiano infilato dentro quel motore li. Ad esempio se ci metti di fianco un serie oro e apri il cofano ad entrambe noti che sul TK il cofano è pieno , sul serie ora è mezzo vuoto. Anche sul peso .............. nel mio caso ho davanti il porta zavorre della serie gommata 66 e in certe lavorazioni metto 6 valigette da 33kg l'una .......... pesato con su questa roba non è mica leggero (sempre in relazione al mezzo che è). Io so solo che ci tiro il Nardi CU 70 I 3 a mezzo metro di profondità ............. però poi lo posso anche usare per seminare ad una velocità notevole ecc ecc. Tirare tira , ha anche però una buona agilità ........... Il motore è molto generoso a tutti i regimi e i consumi sono onesti. Veniamo ai lati negativi. I lati negativi sono legati al fatto che l'operaio in italia lavora se e come ha voglia , di conseguenza prima di usare il mezzo lo devi controllare tutto. Nel mio caso ho trovato : 1) I tappi di cambio , riduttori e rulli erano abbastanza allentati .......... quelli del cambio li ho tirati per 3/4 di giro. 2) Dei 12 rulli di appoggio , 4 non avevano l'OR al tappo ............... sembrava perdessero invece non avevano messo l'OR al tappo 3) Tra motore e cabina ho trovato un tovagliolo di carta con ancora dentro le briciole del panino che l'operaio si è fatto durante la pausa. Insomma ............. quando l'operaio arriva in fabbrica a timbra il cartellino ci vorrebbe uno che gli da 4 sberle belle secche ............. che tanto poi durante il giorno se le merita tutte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuvola Inviato 30 Agosto 2012 Condividi Inviato 30 Agosto 2012 Sapessi quante se ne meritano gli agricoltori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 30 Agosto 2012 Condividi Inviato 30 Agosto 2012 3) Tra motore e cabina ho trovato un tovagliolo di carta con ancora dentro le briciole del panino che l'operaio si è fatto durante la pausa. Insomma ............. quando l'operaio arriva in fabbrica a timbra il cartellino ci vorrebbe uno che gli da 4 sberle belle secche ............. che tanto poi durante il giorno se le merita tutte. OT: Ma tu credi davvero che in fabbrica mangiano i panini seduti sul trattore e non vanno in mensa!? No perchè di solito quelli che pranzano così siamo noi! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
same centurion Inviato 30 Agosto 2012 Condividi Inviato 30 Agosto 2012 Scusa , non pensavo che fosse una cosa indirizzata a me , ti rispondo subito: a) Nel mio caso la guarnizione presente tra cabina e cofano fa il suo dovere , è stata evidentemente montata bene. Credo che nel tuo caso vada controllata. In generale comunque quando si chiude una portiera di una cabina chiusa si crea pressione all'interno e quindi è difficile ottenere l'effetto che indichi tu. b) In linea di massima per il buon funzionamento della frizione a punto morto sarebbe sempre indispensabile quando si scende mettere il cambio in folle e reinnastare la frizione. Questo perchè gli organi interni e la stessa frizione duri il piu' possibile. Sinceramente nel mio caso a volte lo faccio e a volte no ........... scendo comunque dalla cabina senza problemi in entrambe le situazioni. Bisogna sempre tenere presente che non ha su la cabina Horizon di un gommato , lo spazio è limitato al tipo di cabina che ha su , in ogni caso mi trovo bene. c) Nel mio caso con il mezzo nuovo quando sterzavo si sentiva il sibilo della pressione del sistema idrostatico di guida; poi con il passare delle ore non la si è piu' sentita. Comunque è lo stesso suono che fa un distributore idraulico .......... e in effetti il sistema di sterzo in esame è proprio un distributore. Per quanto riguarda lo steering -o- matic l'unica cosa che gli ho fatto cambiare è l'OR di tenuta del perno di comando di sterzo lato motore ..... perdeva subito da nuovo e in un'ora hanno tolto il distributore e hanno cambiato tutti gli OR in esso. d) Concordo con il clima che va bene. Io l'ho potuto provare quest'inverno a -18 gradi e il riscaldamento già a metà ti scalda fin troppo ............. poi ho arato fino a 15 giorni fa con 40 gradi fuori e l'aria condizionata fa il suo dovere. Per il rumore non mi sembra eccessivo !!!!! Certo che se si fa il paragone con la cabina di un gommato allora il discorso cambia!!! Il gommato è piu' silenzioso. e) E' piccolina relativamente. La compattezza è data dal fatto che hanno ottimizzato alla grande lo spazio!!! Il cofano è stretto e rastremato .......... aprendolo sembra impossibile che ci abbiano infilato dentro quel motore li. Ad esempio se ci metti di fianco un serie oro e apri il cofano ad entrambe noti che sul TK il cofano è pieno , sul serie ora è mezzo vuoto. Anche sul peso .............. nel mio caso ho davanti il porta zavorre della serie gommata 66 e in certe lavorazioni metto 6 valigette da 33kg l'una .......... pesato con su questa roba non è mica leggero (sempre in relazione al mezzo che è). Io so solo che ci tiro il Nardi CU 70 I 3 a mezzo metro di profondità ............. però poi lo posso anche usare per seminare ad una velocità notevole ecc ecc. Tirare tira , ha anche però una buona agilità ........... Il motore è molto generoso a tutti i regimi e i consumi sono onesti. Veniamo ai lati negativi. I lati negativi sono legati al fatto che l'operaio in italia lavora se e come ha voglia , di conseguenza prima di usare il mezzo lo devi controllare tutto. Nel mio caso ho trovato : 1) I tappi di cambio , riduttori e rulli erano abbastanza allentati .......... quelli del cambio li ho tirati per 3/4 di giro. 2) Dei 12 rulli di appoggio , 4 non avevano l'OR al tappo ............... sembrava perdessero invece non avevano messo l'OR al tappo 3) Tra motore e cabina ho trovato un tovagliolo di carta con ancora dentro le briciole del panino che l'operaio si è fatto durante la pausa. Insomma ............. quando l'operaio arriva in fabbrica a timbra il cartellino ci vorrebbe uno che gli da 4 sberle belle secche ............. che tanto poi durante il giorno se le merita tutte. Complimenti. La tua descrizione mi è veramente piaciuta. In un certo senso hai detto ciò che pensavo... spesso questa macchina si ferma non per i difetti di progettazione ma per il cattivo montaggio. Ora dico io...come è possibile che manchino gli o-ring nei tappi? Credo dovrebbero controllare meglio la catena di montaggio potendo risalire a chi ha commesso gli errori ...."errare è umano" ma certi errori per uno che monta sempre le stesse cose..... mah! Qualche anno fa un tk 100 era in officina per "cattivo spessoraggio degli ingranaggi del cambio" ....ma è normale? Non può essere che magari sarebbe necessario avere delle persone più qualificate in catena di montaggio? Certo...la paga aumenterebbe.............. e ho detto tutto!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agriandrea Inviato 31 Agosto 2012 Condividi Inviato 31 Agosto 2012 Complimenti. La tua descrizione mi è veramente piaciuta. In un certo senso hai detto ciò che pensavo... spesso questa macchina si ferma non per i difetti di progettazione ma per il cattivo montaggio. Ora dico io...come è possibile che manchino gli o-ring nei tappi? Credo dovrebbero controllare meglio la catena di montaggio potendo risalire a chi ha commesso gli errori ...."errare è umano" ma certi errori per uno che monta sempre le stesse cose..... mah! Qualche anno fa un tk 100 era in officina per "cattivo spessoraggio degli ingranaggi del cambio" ....ma è normale? Non può essere che magari sarebbe necessario avere delle persone più qualificate in catena di montaggio? Certo...la paga aumenterebbe.............. e ho detto tutto!!! Hai perfettamente ragione, nh progetta macchine ottime e le assembla in maniera approssimativa... non solo i cingolati. Pensa se avessero la stessa cura costruttiva di jd... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 31 Agosto 2012 Condividi Inviato 31 Agosto 2012 Scusa , non pensavo che fosse una cosa indirizzata a me , ti rispondo subito: a) Nel mio caso la guarnizione presente tra cabina e cofano fa il suo dovere , è stata evidentemente montata bene. Credo che nel tuo caso vada controllata. In generale comunque quando si chiude una portiera di una cabina chiusa si crea pressione all'interno e quindi è difficile ottenere l'effetto che indichi tu. b) In linea di massima per il buon funzionamento della frizione a punto morto sarebbe sempre indispensabile quando si scende mettere il cambio in folle e reinnastare la frizione. Questo perchè gli organi interni e la stessa frizione duri il piu' possibile. Sinceramente nel mio caso a volte lo faccio e a volte no ........... scendo comunque dalla cabina senza problemi in entrambe le situazioni. Bisogna sempre tenere presente che non ha su la cabina Horizon di un gommato , lo spazio è limitato al tipo di cabina che ha su , in ogni caso mi trovo bene. c) Nel mio caso con il mezzo nuovo quando sterzavo si sentiva il sibilo della pressione del sistema idrostatico di guida; poi con il passare delle ore non la si è piu' sentita. Comunque è lo stesso suono che fa un distributore idraulico .......... e in effetti il sistema di sterzo in esame è proprio un distributore. Per quanto riguarda lo steering -o- matic l'unica cosa che gli ho fatto cambiare è l'OR di tenuta del perno di comando di sterzo lato motore ..... perdeva subito da nuovo e in un'ora hanno tolto il distributore e hanno cambiato tutti gli OR in esso. d) Concordo con il clima che va bene. Io l'ho potuto provare quest'inverno a -18 gradi e il riscaldamento già a metà ti scalda fin troppo ............. poi ho arato fino a 15 giorni fa con 40 gradi fuori e l'aria condizionata fa il suo dovere. Per il rumore non mi sembra eccessivo !!!!! Certo che se si fa il paragone con la cabina di un gommato allora il discorso cambia!!! Il gommato è piu' silenzioso. e) E' piccolina relativamente. La compattezza è data dal fatto che hanno ottimizzato alla grande lo spazio!!! Il cofano è stretto e rastremato .......... aprendolo sembra impossibile che ci abbiano infilato dentro quel motore li. Ad esempio se ci metti di fianco un serie oro e apri il cofano ad entrambe noti che sul TK il cofano è pieno , sul serie ora è mezzo vuoto. Anche sul peso .............. nel mio caso ho davanti il porta zavorre della serie gommata 66 e in certe lavorazioni metto 6 valigette da 33kg l'una .......... pesato con su questa roba non è mica leggero (sempre in relazione al mezzo che è). Io so solo che ci tiro il Nardi CU 70 I 3 a mezzo metro di profondità ............. però poi lo posso anche usare per seminare ad una velocità notevole ecc ecc. Tirare tira , ha anche però una buona agilità ........... Il motore è molto generoso a tutti i regimi e i consumi sono onesti. Veniamo ai lati negativi. I lati negativi sono legati al fatto che l'operaio in italia lavora se e come ha voglia , di conseguenza prima di usare il mezzo lo devi controllare tutto. Nel mio caso ho trovato : 1) I tappi di cambio , riduttori e rulli erano abbastanza allentati .......... quelli del cambio li ho tirati per 3/4 di giro. 2) Dei 12 rulli di appoggio , 4 non avevano l'OR al tappo ............... sembrava perdessero invece non avevano messo l'OR al tappo 3) Tra motore e cabina ho trovato un tovagliolo di carta con ancora dentro le briciole del panino che l'operaio si è fatto durante la pausa. Insomma ............. quando l'operaio arriva in fabbrica a timbra il cartellino ci vorrebbe uno che gli da 4 sberle belle secche ............. che tanto poi durante il giorno se le merita tutte. si ok bene o male ci siamo capiti . alla fine hai visto le mie stesse cose in grosso modo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
same centurion Inviato 31 Agosto 2012 Condividi Inviato 31 Agosto 2012 Hai perfettamente ragione, nh progetta macchine ottime e le assembla in maniera approssimativa... non solo i cingolati. Pensa se avessero la stessa cura costruttiva di jd... In questo caso avremmo delle macchine che non si fermerebbero per cretinate .... quando sento che il manettino si blocca per una coppiglia messa male o altre piccole fesserie mi accorgo che se uno "ci sa mettere mano" magari lavora, ma se ad ogni problema chiama il meccanico (come n.h. chiede) siamo sempre fermi. La cosa grave, secondo me, è che costano pure tanto ... perchè risparmiare un migliaio di euro per macchina facendole montare da persone specializzate? Perchè? Forse perche 1000 euro x 10 trattori venduti sono 10.000? E se poi sono 100 o 1000 trattori? Qualche attore cinematografico, con accento siculo, diceva "questo è bisines"! Mi piacerebbe sapere se i trattori prodotti da altre catene di montaggio, magari americane, presentano gli stessi problemi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 3 Settembre 2012 Condividi Inviato 3 Settembre 2012 Complimenti. La tua descrizione mi è veramente piaciuta. In un certo senso hai detto ciò che pensavo... spesso questa macchina si ferma non per i difetti di progettazione ma per il cattivo montaggio. Ora dico io...come è possibile che manchino gli o-ring nei tappi? Credo dovrebbero controllare meglio la catena di montaggio potendo risalire a chi ha commesso gli errori ...."errare è umano" ma certi errori per uno che monta sempre le stesse cose..... mah! Qualche anno fa un tk 100 era in officina per "cattivo spessoraggio degli ingranaggi del cambio" ....ma è normale? Non può essere che magari sarebbe necessario avere delle persone più qualificate in catena di montaggio? Certo...la paga aumenterebbe.............. e ho detto tutto!!! In catena di montaggio si urlano da una parte all'altra i risultati delle partite per poi giocare alla schedina ecc ecc. Ribadisco .............. in italia l'operaio andrebbe frustato prima di iniziare il turno di lavoro!!!!! Mi ricordo come se fosse ieri quando ho preso la prima rotopressa e ho voluto l'impianto frenante ............. hanno dimenticato di inserire i ceppi!!!!! Quando poi è venuto in operaio dalla casa madre per montarli ha detto (testuali parole): " Si vede che hanno montato i freni un lunedi' mattina .............. si sa , dopo la domenica di festa non si lavora mai bene". Come mai queste cose non succedono con Kuhn????? Come mai il TSA (assemblato all'estero) l'ho controllato prima di usarlo ma non aveva un capello fuori posto???? Comunque non è una novità , lo sapevo che prima di usare il TK dovevo perdere una mezza giornata nei controlli , una volta fatti tutto è andato bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 3 Settembre 2012 Condividi Inviato 3 Settembre 2012 Abbiamo svelato l arcano di Agrifaster...va a scuola da Marchionne lui!!!Comunque concordo che sulle linee di montaggio c è poca serietà,al mio vecchio L85 dimenticarono uno spessore nel cambio...smontato pezzo pezzo dopo 15 ore di lavoro e riassemblato alla meno peggio,ma erano i tempi del cap quindi tutto era ammesso... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 20 Settembre 2012 Condividi Inviato 20 Settembre 2012 Ragazzi, per caso anche a voi è capitato che i tiranti del sollevatore vi si allentino con le vibrazioni? Ho usato il cingolo mezza giornata con l'apripista ed ho trovato i bracci lasciato andare, li ho riavvitati ma niente, dopo un po' dinuovo a terra. Si staccano dalla parte superiore dove ci sono le viti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ale83 Inviato 21 Settembre 2012 Condividi Inviato 21 Settembre 2012 Ma hai tirato i controdadi di bloccaggio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dieg sa Inviato 21 Settembre 2012 Condividi Inviato 21 Settembre 2012 Ragazzi, per caso anche a voi è capitato che i tiranti del sollevatore vi si allentino con le vibrazioni? Ho usato il cingolo mezza giornata con l'apripista ed ho trovato i bracci lasciato andare, li ho riavvitati ma niente, dopo un po' dinuovo a terra. Si staccano dalla parte superiore dove ci sono le viti. Io ormai ci ho fatto l'abitudine!!!!!! E i controdadi, sono bloccati e lo erano già quando lo abbiamo comprato!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ale83 Inviato 22 Settembre 2012 Condividi Inviato 22 Settembre 2012 Cosa vuol dire sono bloccati? sbloccali e usali per bloccare i manicotti, e non si muove più niente.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 22 Settembre 2012 Condividi Inviato 22 Settembre 2012 Cosa vuol dire sono bloccati? sbloccali e usali per bloccare i manicotti, e non si muove più niente.. Io li ho bloccati con la mia forza bruta e non si sono mai allentati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 23 Settembre 2012 Condividi Inviato 23 Settembre 2012 Ragazzi, per caso anche a voi è capitato che i tiranti del sollevatore vi si allentino con le vibrazioni? Ho usato il cingolo mezza giornata con l'apripista ed ho trovato i bracci lasciato andare, li ho riavvitati ma niente, dopo un po' dinuovo a terra. Si staccano dalla parte superiore dove ci sono le viti. Secondo me é assolutamente normale che i Tk facciano cadere i bracci a terra! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 24 Settembre 2012 Condividi Inviato 24 Settembre 2012 Secondo me é assolutamente normale che i Tk facciano cadere i bracci a terra! Magari la pensassero tutti cosi!!!!!!!! Almeno calerebbero i prezzi :clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Effe64 Inviato 27 Settembre 2012 Condividi Inviato 27 Settembre 2012 Ho acquistato un cingolato NH TK 4030 F ROPS con tre distributori posteriori con regolatore di flusso di portata, filtro aria con eiettore polveri, frizione STEERING 0 MATIC PLUS e con tre zavorre da 30 KG. Il prezzo è di 28.000 euro più iva chiedo se sapete se il prezzo è giusto e se questa nuova frizione funziona bene ed è affidabile. Grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 27 Settembre 2012 Condividi Inviato 27 Settembre 2012 Bravo, bel macchinino per il vigneto ....Dove lo hai acquistato?? Al CAP PC?? Comunque come prezzo ci siamo, mille euro forse potevi toglierli ancora, sulla nuova frizione non sò che dirti, se lo usi in vigneto hai una leva in meno a cui badare tra i tralci e i paletti e altro, quindi una cosa in meno che si rompe!! Se lo hai preso al consorzio lo avevano già in pronta consegna vero?? hanno anche alcuni 4050 e 4060 cabinati e rops Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 28 Settembre 2012 Condividi Inviato 28 Settembre 2012 Ho acquistato un cingolato NH TK 4030 F ROPS con tre distributori posteriori con regolatore di flusso di portata, filtro aria con eiettore polveri, frizione STEERING 0 MATIC PLUS e con tre zavorre da 30 KG. Il prezzo è di 28.000 euro più iva chiedo se sapete se il prezzo è giusto e se questa nuova frizione funziona bene ed è affidabile. Grazie. Per l'affidabilità della nuova frizione ............. ancora non si sa , sarà il tempo a dire se è affidabile o meno. Tieni sempre conto che cambia solo il comando mentre la parte interna della frizione è uguale a prima quindi credo che la cosa sia collaudata. Per il prezzo credo che sia abbastanza onesto considerando l'allestimento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Effe64 Inviato 28 Settembre 2012 Condividi Inviato 28 Settembre 2012 Bravo, bel macchinino per il vigneto ....Dove lo hai acquistato?? Al CAP PC?? Comunque come prezzo ci siamo, mille euro forse potevi toglierli ancora, sulla nuova frizione non sò che dirti, se lo usi in vigneto hai una leva in meno a cui badare tra i tralci e i paletti e altro, quindi una cosa in meno che si rompe!! Se lo hai preso al consorzio lo avevano già in pronta consegna vero?? hanno anche alcuni 4050 e 4060 cabinati e rops Grazie per l' informazione, il NH l'ho acquistato da Ordali Perchè al CAP di PC mi aveva chiesto di più. Ora però sono un po' pentito avrei potuto rimanere con il CAP e insistere sul prezzo. Ordali probabilmente mi ha aumentato il costo degli optional perchè il prezzo base era meno di 26000 euro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.