Vai al contenuto

DjRudy

Messaggi raccomandati

E anche in durata

 

io non sono certo un esperto di cingolati, ma vedendo quanto durano dei cingoli in gomma su mezzi come i challenger o i jd track, che hanno più del triplo della potenza e del peso, saranno pure più grossi, ma durano parecchio..

 

certo che a girare stretto sull'asfalto non durano..

 

piuttosto, un mezzo simile potrebbe pure circolare su strada per brevi tratti, senza la necessità di un carrellone!

 

 

ps: per curiosità, quanto durano le catenarie in ferro, con un utilizzo medio?

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

visto che ci sono le foto, so che quello è un esperimento new holland in collaborazione con la commerciale agricola di billi, proprio per il problema delle vibrazioni. per puro caso non abbiamo avuto la possibilità di vederlo dal vivo a bologna, perchè new holland crede in questo.

Grazie primo delle foto. chi ne avesse di migliori potrebbe postarle?

Link al commento
Condividi su altri siti

Per purin le catenarie a secco se hai la ruspa 4000 ore sono cotte, dipende poi da dove lavora il mezzo e quante ore fa, quelle a bagno d'olio io ci ho fatto 5500 ore ancora non danno segni evidenti di usura ne la catena ne il pattino.

 

Queste sarebbero comode per fare piccoli trasferimenti su asfalto senza dover caricare tutte le volte il mezzo sul carrellone o montare i copripattini, ma se l'aderenza non è la stessa del pattino in ferro allora preferisco caricarlo, dipende poi da che lavori ci vai a fare. Penso che ad arare non sia il massimo, magari per i ripassi col vibro o le semine quando si cammina ad alta velocità può essere meglio, molte meno vibrazioni e rumore.

 

Agrifaster tu se non sbaglio hai i copripattini in gomma, li monti solo per spostarti oppure li lasci su anche per qualche lavoro?

Link al commento
Condividi su altri siti

Sinceramente in delle rive come le mie non userei mai un trattore così , quando devi fare i trattamenti che è bagnato oppure quando si sgela dove scappa il cingolo in ferro con quello è meglio se non ti avvicini neanche!

Link al commento
Condividi su altri siti

qui da me tempo fa hanno venduto un tk con i cingoli di gomma...l'ha chiesto espressamente un'azienda a vigneto che aveva dei vialoni aziendali asfaltati da attraversare...non l'ho mai visto,ho visto solo che il conce stava cercandogli una cabina aftermarket dopo che l'aveva consegnato. Il lavoro più pesante che fa è tirare un estirpatore a molle credo 9 ancore e poi fresature e trattamenti. Sicuramente in questi lavori andrà bene,in aratura non credo sia al livello di mezzi con cingolatura classica.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sinceramente in delle rive come le mie non userei mai un trattore così , quando devi fare i trattamenti che è bagnato oppure quando si sgela dove scappa il cingolo in ferro con quello è meglio se non ti avvicini neanche!

io invece ci faccio molto affidamento secondo me non cambierà nulla infatti i grandi cingoloni non credo che soffrano di tali problemi!

Link al commento
Condividi su altri siti

dipende da che tassellatura hanno... quelli che ho visto io sono molto simili a quelli dei miniescavatori-bobcat, quindi hanno poca forza di trazione. se avessero un disegno tipo cingoloni forse la cosa migliorerebbe.

 

sul fatto del gelo/disgelo e fanghi vari non ho mai visto un mezzo galleggiate come l'MT765 coi cingoli da 30"... dove cammina quello si affonda camminando a piedi, se non avesse nessun attrezzo attaccato dietro diventa quasi un gatto delle nevi. Tutto dipende dal rapporto peso/superficie d'appoggio in quel caso.

 

Riguardo a diserbi/trattamenti ad esempio sul grano i cingoli in gomma taglierebbero molto meno le piante diminuendo il danno

Link al commento
Condividi su altri siti

io parlavo soprattutto nei trattamenti dei frutteti...in campi tipo questi,con erba , suola dura,in tanti casi bagnata....insomma ogni tanto scappa il cingolato di ferro....http://www.tractorum.it/images/phocagallery/trattori/Nh_72-85/01.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel basso Veneto continua a piovere... gli agricoltori stanno pensando a cosa usare per entrare nei campi a seminare e preparare i terreni per le colture primaverili..

Qualcuno ha azzardato l' idea di comprare un tk con cingoli in gomma per limitare il calpestamento nelle operazioni di semina e preparazione al posto dei gommati... Non conoscendo attentamente il Tk da 100cv chiedo agli utenti...

Capacità di sollevamento in quintali?

Impianto idraulico a centro aperto o chiuso?

Larghezza/e del nastro in gomma?

Peso con cabina?

Ha la carreggiata fissa o variabile?

Ha a disposizione l' inversore elettroidraulico o no?

Impressioni di guida se qualcuno lo possiede.

Infine il prezzo di listino o meglio ancora di vendita (scontato)

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel basso Veneto continua a piovere... gli agricoltori stanno pensando a cosa usare per entrare nei campi a seminare e preparare i terreni per le colture primaverili..

Qualcuno ha azzardato l' idea di comprare un tk con cingoli in gomma per limitare il calpestamento nelle operazioni di semina e preparazione al posto dei gommati... Non conoscendo attentamente il Tk da 100cv chiedo agli utenti...

Capacità di sollevamento in quintali?

Impianto idraulico a centro aperto o chiuso?

Larghezza/e del nastro in gomma?

Peso con cabina?

Ha la carreggiata fissa o variabile?

Ha a disposizione l' inversore elettroidraulico o no?

Impressioni di guida se qualcuno lo possiede.

Infine il prezzo di listino o meglio ancora di vendita (scontato)

Parli forse del TK 4060? Comunque ha una capacita di 37 q.l impianto idraulico ha una portata di 45l largo 1750 il peso con cabina è di 51 q,l inversore è meccanico.Io ho lavorato un estate sopra,Gran motore puoi farci svariati lavori!!!!Il prezzo dipende dagli accessori comunque stai sulle 40.000 Euro Modificato da nh72-85
modificato quote
Link al commento
Condividi su altri siti

nel 2010-2011 abbiamo dovuto passare il rotante coi cingolati io ero col trekker 95 e il maschio dc da 2.5 in coppia con me c'era un tk 95 (senza cabina) con erpice kuhn da 2.5 metri sul sollevatore circa 11-12 q.li si andava abbastanza bene la terra era parecchio bagnata riuscivamo a mantenere una buona galleggiabilità ma come peso io non ci caricherei di più sul sollevatore altrimenti il peso si sposta troppo all'indietro quando fai le manovre a bordo campo e si rischia di piantarsi visto che i cingolati hanno molta meno luce libera da terra

Link al commento
Condividi su altri siti

perchè prendere i cingoli in gomma e non quelli in ferro che costano anche molto meno mi pare? ai fini del compattamento è la stessa identica cosa.

Io uso nell'azienda di casa l'88-85 con erpice rotante breviglieri da 2,5 metri, quella volta era il modello pesante, tempo fa lo usavo con la sola zavorra da 1 q.le davanti, ora gli ho messo altre 3 zavorre da 40kg. Grandi impennate non le ho mai fatte, ma con le tre zavorre aggiuntive dove il terreno pende si gira molto meglio.

Se prendi la cingolatura larga, quella da 45cm, il galleggiamento è buono. Le zavorre sui carri lasciale al concessionario che son più i danni che fanno! Riguardo alla cabina io sono dell'idea che sia solo peso e che alla lunga su un cingolato con cingoli in ferro si distrugge a causa delle vibrazioni e limita di molto la visibilità.

L'inversore elettroidraulico, cosiccome la mezza marcia sotto carico, sui cingolati sono concetti inesistenti... se mai li faranno con questi accessori ne venderanno a milioni! L'inversore è alquanto inutile perchè con un cingolato puoi girare su te stesso e con attrezzi da 2,25m rientri nel taglio senza far alcuna manovra... 2 o 3 marce sotto carico sarebbero molto comode.

Come optional il tk nuovo ha anche la frizione elettroidraulica sulla cloche di sterzo, a mio avviso molto comoda, ma la devo ancora provare.

All'Eima in campo a Ferrara, non mi ricordo l'anno ma era quando c'era il Versatile con il Ma.Ag. attaccato dietro, vidi un 88-85 con dei pattini da 60 cm... quello si che galleggia!! ma di sicuro era una modifica fatta dopo perchè non sono disponibili come accessori.

Il prezzo siamo sui 36-40000, poi dipende dagli accessori.

Per noi di collina-montagna il "cingoletto" è insostituibile e ci si fanno i ripassi e tutti i tipi di semina, ci si da il concime ed il diserbante quando è bagnato.... ovvio che un tk 4060 non è adatto allo spandiconcime o al diserbo in primavera ma ci vuole una macchina più leggera con cingolo più stretto.

Secondo me è un macchinone ed andrebbe utilizzato anche sull'asciutto, non solo sul bagnato o in condizioni estreme!

20130115135820479138659.jpg

questa foto è del 10/01/2011 quando piovve talmente tanto che finimmo di seminare il 1° Febbraio! Al povero TK95 dal vibrocoltivatore da 4m si passò a quello da 2,50 e stentava a trainarlo tanta era la terra attaccata ai catenari e ammucchiata sopra ai riduttori, basta ingrandire la foto!

Link al commento
Condividi su altri siti

Primo la cabina inutile.....la pensi come un mio amico che dice 'quando si lavora tocca mangiare la polvere !' in inverno torni a casa che sembri un ghiacciolo manca poco che lavori insieme ad un pinguino....senza considerare la polvere negl'occhi ecc....senza cabina io non lo prenderei piú la salute é una sola !

Link al commento
Condividi su altri siti

Primo la cabina inutile.....la pensi come un mio amico che dice 'quando si lavora tocca mangiare la polvere !' in inverno torni a casa che sembri un ghiacciolo manca poco che lavori insieme ad un pinguino....senza considerare la polvere negl'occhi ecc....senza cabina io non lo prenderei piú la salute é una sola !

Sacrosante parole, non ho mai guidato un cingolo con la cabina ma deve essere tutta un' altra cosa! Io purtroppo per passare tra gli olivi anche il gommato l' ho dovuto prendere senza ma appena riesco a mettere qualche altro spicciolo da parte compro anche un cabinato, respirare tutta quella polvere in estate non fa troppo bene, per non parlare del caldo in estate ed il freddo in inverno.

I cingoli gommati devono essere parecchio comodi da guidare, anche se secondo me si perde parecchia trazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per Catpower prezzi attuali di un TK4060 cabinato siamo a 46 + iva, niente inversore elettroidraulico, velocità massima in quarta veloce circa 11 km/h.

 

Comunque nella tua zona mi sembrano tutti impazziti... ora non dirai mica che è il primo anno che piove così tanto.... e che sarà mai, al massimo uno ritarda un po' la semina, non c'è mica uno con la pistola che se non semini entro fine marzo ti spara!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il cingolo in gomma ha il vantaggio di circolare su strada senza essere caricato sul carrello...

Caro Dj nella mia zona viste le scarse piogge degli ultimi anni in molti han livellato gli appezzamenti facendo accorpamenti importanti con poche scoline e capifosso... Risultato:i grossi campi nati dalla fusione di 8/9campetti ora sembrano paludi o risaie...

Per seminarli a marzo servirebbe tutto febbraio di vento e sole più che il cingolo in gomma

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro Dj nella mia zona viste le scarse piogge degli ultimi anni in molti han livellato gli appezzamenti facendo accorpamenti importanti con poche scoline e capifosso... Risultato:i grossi campi nati dalla fusione di 8/9campetti ora sembrano paludi o risaie...

Per seminarli a marzo servirebbe tutto febbraio di vento e sole più che il cingolo in gomma

 

Chi è causa del suo male pianga se stesso....

 

Parli con uno che è grande sponsor delle semine anticipate, soprattutto sul girasole, ma quando c'è il tempo di mezzo c'è poco da farci. Andrete a seminare a fine aprile-maggio e non morirà certo nessuno, tanto come dici te se i campi sono bagnati anche il cingolo risolve ben poco.

Link al commento
Condividi su altri siti

perchè prendere i cingoli in gomma e non quelli in ferro che costano anche molto meno mi pare? ai fini del compattamento è la stessa identica cosa.

Io uso nell'azienda di casa l'88-85 con erpice rotante breviglieri da 2,5 metri, quella volta era il modello pesante, tempo fa lo usavo con la sola zavorra da 1 q.le davanti, ora gli ho messo altre 3 zavorre da 40kg. Grandi impennate non le ho mai fatte, ma con le tre zavorre aggiuntive dove il terreno pende si gira molto meglio.

Se prendi la cingolatura larga, quella da 45cm, il galleggiamento è buono. Le zavorre sui carri lasciale al concessionario che son più i danni che fanno! Riguardo alla cabina io sono dell'idea che sia solo peso e che alla lunga su un cingolato con cingoli in ferro si distrugge a causa delle vibrazioni e limita di molto la visibilità.

L'inversore elettroidraulico, cosiccome la mezza marcia sotto carico, sui cingolati sono concetti inesistenti... se mai li faranno con questi accessori ne venderanno a milioni! L'inversore è alquanto inutile perchè con un cingolato puoi girare su te stesso e con attrezzi da 2,25m rientri nel taglio senza far alcuna manovra... 2 o 3 marce sotto carico sarebbero molto comode.

Come optional il tk nuovo ha anche la frizione elettroidraulica sulla cloche di sterzo, a mio avviso molto comoda, ma la devo ancora provare.

All'Eima in campo a Ferrara, non mi ricordo l'anno ma era quando c'era il Versatile con il Ma.Ag. attaccato dietro, vidi un 88-85 con dei pattini da 60 cm... quello si che galleggia!! ma di sicuro era una modifica fatta dopo perchè non sono disponibili come accessori.

Il prezzo siamo sui 36-40000, poi dipende dagli accessori.

Per noi di collina-montagna il "cingoletto" è insostituibile e ci si fanno i ripassi e tutti i tipi di semina, ci si da il concime ed il diserbante quando è bagnato.... ovvio che un tk 4060 non è adatto allo spandiconcime o al diserbo in primavera ma ci vuole una macchina più leggera con cingolo più stretto.

Secondo me è un macchinone ed andrebbe utilizzato anche sull'asciutto, non solo sul bagnato o in condizioni estreme!

20130115135820479138659.jpg

questa foto è del 10/01/2011 quando piovve talmente tanto che finimmo di seminare il 1° Febbraio! Al povero TK95 dal vibrocoltivatore da 4m si passò a quello da 2,50 e stentava a trainarlo tanta era la terra attaccata ai catenari e ammucchiata sopra ai riduttori, basta ingrandire la foto!

Primo sono con te un po di sana polvere non fa male a nessuno per quello che deve fare il cingolato senza cabina va più che bene!

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non ho mai usato il cingolato cabinato...

Però devo dire che quando si erpica per la semina li a metà ottobre in 3 veloce e hai il vento che ti viene contro , il cingolo ti alza quella polverina che neanche gli occhiali ti proteggono e la sera se uno ha anche un po' di allergia non ci vedi più! Io vado bene che non l'ho :asd: però secondo me erpicare e arare con la cabina non sarebbe malaccio per la polvere,perchè anche quando ari d'estate se fai 6/7 ore senza fermarti di polvere ne tiri su!

Poi io la prendo sempre visto che ne ho 3 senza cabina di cingolati....e non mi lamento.

Ecco unica cosa , a ruspare la cabina sarebbe meglio non averla secondo me , visto che a volte si va in mezzi a degli alberi a spingere della terra , qualche branca non sarebbe gradevole sul vetro!

Ecco un bel tk con cabina trovato su youtube.

Modificato da nh72-85
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...