alessino forza fendt Inviato 8 Gennaio 2011 Condividi Inviato 8 Gennaio 2011 mi potete consigliare che tipo di taglio posso effettuare in un bosco di quercia che ha circa 30 anni grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppone69 Inviato 8 Gennaio 2011 Condividi Inviato 8 Gennaio 2011 perdonami alissino ma la tua domanda è troppo generica e vaga (ed anche un pò oscura)...davvero non riesco a capire quale quesito ci poni...e pure faccio il tagliaboschi da oltre venti anni... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alessino forza fendt Inviato 8 Gennaio 2011 Autore Condividi Inviato 8 Gennaio 2011 ciao Peppone ti spiego meglio devo tagliare un bosco di quercia ad un amico e mi hanno detto che a sterzo non si taglia la querce per questo volevo un consiglio su come va tagliato ? ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppone69 Inviato 8 Gennaio 2011 Condividi Inviato 8 Gennaio 2011 (modificato) perondami: sarà che magari sono un pò tonto ma continuo a non capire. cosa vuol dire "a sterzo"? per cortesia: questo è un forum nazionale. ci leggono dalla valle d'aosta alla sicilia. potresti spiegarti meglio evitando frasi gergali o di derivazione dialettale? io sono emiliano e vivo in piemonte e "a sterzo" davvero non so che cosa significa... Modificato 8 Gennaio 2011 da peppone69 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppone69 Inviato 9 Gennaio 2011 Condividi Inviato 9 Gennaio 2011 (modificato) un utente gentile che tra l'altro ringrazio (sì sono emiliano) mi ha spiegato via mp che cosa significa tagli a sterzo e tra l'altro ho scoperto essere un modo di dire ufficiale della lingua italiana (pertanto ritiro il pistolotto sui colloquialismi...). in piemonte dove vivo e lavoro io si chiama taglio a quinta. effettivamente non si fa con le querce bensì con castagni, faggi, frassini... Modificato 9 Gennaio 2011 da peppone69 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alessino forza fendt Inviato 9 Gennaio 2011 Autore Condividi Inviato 9 Gennaio 2011 quindi che taglio mi consigli?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppone69 Inviato 9 Gennaio 2011 Condividi Inviato 9 Gennaio 2011 ti consiglio di tagliare i diametri maggiori e lasciarne comunque in piedi uno per il raggio di 8/10 metri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
texwiller Inviato 10 Gennaio 2011 Condividi Inviato 10 Gennaio 2011 potreste spiegare per tutti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
delfino35 Inviato 10 Gennaio 2011 Condividi Inviato 10 Gennaio 2011 (modificato) il taglio a sterzo va a tagliare solo alcuni polloni di una ceppaia lasciando in piedi il resto. Quindi si torna a tagliare dopo n anni un'altra parte dei polloni (i piu vecchi ) lasciando in piedi quelli nati prima dell'ultimo taglio e quelli nati dopo l'ultimo taglio. In questo modo nella ceppaia hai polloni sempre di età diversa e piante di dimensioni differenti. Il vantaggio è che tale taglio lascia una buona copertura del suolo quindi si previene l'erosione. Lo svantaggio è che l'eccessivo ombreggiamento può limitare lo sviluppo del novellame. Dal punto di vista della produttività tornare nel bosco ogni 10/15 anni per piante con diametro limitate non è proprio redditizio. A tal riguardo consiglio l'ottimo libro di Mario Cappelli, SELVICOLTURA GENERALE, Edagricole. Non si trova facilmente, ma su qualche sito/ebay si riesce a trovare, oppure vi mando il nome di una libreria a padova che dovrebbero averlo ancora. Il libro l'ho trovato molto istruttivo, in quanto spiega molto bene i vari tipo di taglio, pregi e difetti, come effettuare le conversioni tra un tipo di bosco ad un altro. E si capisce inoltre che in alcuni casi, certi tipi di taglio possono rivelarsi non appropriati in base al tipo di zona/bosco, sebbene padri, nonni e bisonni ci hanno insegnato cosi. Modificato 10 Gennaio 2011 da delfino35 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
texwiller Inviato 10 Gennaio 2011 Condividi Inviato 10 Gennaio 2011 ok ho capito grazie 1000! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MassiMene Inviato 1 Febbraio Condividi Inviato 1 Febbraio (modificato) Buonasera a tutti! Ho appena ricevuto da tagliare una particella boschiva in pendenza (da tirar la legna dal basso all’alto). Ho un verricello da 50 quintali. Un consiglio. Inizio a tagliare vicino e poi mi abbasso nella rampa? Inizio a tagliare dal fondo e tiro su? Taglio tutta la particella e poi tiro su tutto? grazie Modificato 1 Febbraio da MassiMene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 9 Febbraio Condividi Inviato 9 Febbraio Il 1/2/2025 at 19:29, MassiMene ha scritto: Buonasera a tutti! Ho appena ricevuto da tagliare una particella boschiva in pendenza (da tirar la legna dal basso all’alto). Ho un verricello da 50 quintali. Un consiglio. Inizio a tagliare vicino e poi mi abbasso nella rampa? Inizio a tagliare dal fondo e tiro su? Taglio tutta la particella e poi tiro su tutto? grazie Taglio ceduo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.