okkietto71 Inviato 9 Gennaio 2011 Condividi Inviato 9 Gennaio 2011 Da qualche anno sto' dietro a questo sistema (fasciatura insilato silomais, pastone ,triticale ,sorgo) ma non ancora avuto contatti con chi ha esperienza con questo sistema.So' che ci sono diverse ditte che costruiscono queste macchine :Orkel, Goweil ecc. ma non ne ho ancora vista nessuna a lavorare (in Piemonte non ce ne sono) ho preso un impegno con altri allevatori della zona (Cuneo) di portare giu' una macchina per le prove .Se qualcuno di voi o conoscente ha gia' provato (pregi e difetti va bene tutto) questo sistema mi contatti anche in MP conto su di voi .Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricky75 Inviato 10 Gennaio 2011 Condividi Inviato 10 Gennaio 2011 non credo ci siano molte macchine del genere in italia,se non sbaglio in canton ticino dovrebbe essercene una,ma sono voci di corridoio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 10 Gennaio 2011 Condividi Inviato 10 Gennaio 2011 Per esserci ci sono. Qui in veneto che sappia io ce ne sono 2, una a vicenza e una a padova ma non so quanto lavorano.. Il punto è ne vale la pena? In 3 anni che ti fai l'insilato così ti viene fuori la fossa nuova.. Sicuramente con questo sistema avrai una qualità di prodotto ottima, ma basta fare la trincea piccola con un fronte stretto e la qualità resta uguale... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 10 Gennaio 2011 Condividi Inviato 10 Gennaio 2011 Quello di padova dovrebbe essere dalle parti di Agroverdeteam, forse lo conosce. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 11 Gennaio 2011 Condividi Inviato 11 Gennaio 2011 Confermo, c'è n'è una a Padova e una a Vicenza... un'altra è estera ma non vorrei dire una balla, erò è l'altra più vicina ed ha lavorato anche in Italia da un amico... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
okkietto71 Inviato 16 Gennaio 2011 Autore Condividi Inviato 16 Gennaio 2011 (modificato) Per esserci ci sono. Qui in veneto che sappia io ce ne sono 2, una a vicenza e una a padova ma non so quanto lavorano.. Il punto è ne vale la pena? In 3 anni che ti fai l'insilato così ti viene fuori la fossa nuova.. Sicuramente con questo sistema avrai una qualità di prodotto ottima, ma basta fare la trincea piccola con un fronte stretto e la qualità resta uguale... Sono daccordo : ma piu' fai la trincea piccola piu' percentuale di insilato 2° scelta (parte sopra,laterale e sotto) hai . L' esigenza di cercare alternative alla trincea è partita dal pastone di mais ottimo prodotto ma gestire una trincea per 4-5 qli al di' diventa difficile (in un periodo difficile : inverno, primavera ) e il sorgo prodotto in espansione . A mio parere il vantaggio di questo sistema è la gestione dei podotti aziendali puoi avere piu' "trincee" insieme senza averle (consumo ottimale,rischio pioggia e neve,tenerle pulite, ecc) Modificato 16 Gennaio 2011 da okkietto71 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5820jd Inviato 16 Gennaio 2011 Condividi Inviato 16 Gennaio 2011 ...avere piu' "trincee" insieme senza averle (consumo ottimale,rischio pioggia e neve,tenerle pulite, ecc) se è questo che cerchi molto meglio un'insaccatrice tipo apiesse o ag-bag, più semplici, veloci ed economiche. http://www.apiesse.it/ http://www.ag-bag.com/ le costruiscono pure luclar e matrix (italmix) molto simili all'ag-bag, se non copiate. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 16 Gennaio 2011 Condividi Inviato 16 Gennaio 2011 Sono daccordo : ma piu' fai la trincea piccola piu' percentuale di insilato 2° scelta (parte sopra,laterale e sotto) hai . L' esigenza di cercare alternative alla trincea è partita dal pastone di mais ottimo prodotto ma gestire una trincea per 4-5 qli al di' diventa difficile (in un periodo difficile : inverno, primavera ) e il sorgo prodotto in espansione . A mio parere il vantaggio di questo sistema è la gestione dei podotti aziendali puoi avere piu' "trincee" insieme senza averle (consumo ottimale,rischio pioggia e neve,tenerle pulite, ecc) Se hai i soldi per permetterti questi sistemi sicuramente avrai un ottimo prodotto di qualità.. Ma se non ricordo male i terzisti chiedono intorno a 1,5 euro al quintale solo per insilarlo. Ne vale la pena? Comunque le tecniche di insilamento ci sono e non ci servono per forza le trincee, cemento, muri ect.. Esempio il sorgo, perchè lo trinci se ne consumi poco al giorno? Imballalo e fai fasciato..risparmi soldi e porti a casa più qualità.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AGRLAVARONE Inviato 18 Gennaio 2011 Condividi Inviato 18 Gennaio 2011 Da questa annata inizio l'esperienza dell'insilato d'erba con la tecnica dei balloni fasciati, mi interessa sentire delle esperienze rigurdanti il sorgo. Ciao a tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Manu Inviato 19 Gennaio 2011 Condividi Inviato 19 Gennaio 2011 (modificato) Questi dovrebbero essere dalla parti di Vicenza dai loro video ho visto che hanno lavorato anche vicino a me Modificato 19 Gennaio 2011 da Manu Sistemato video Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
okkietto71 Inviato 21 Gennaio 2011 Autore Condividi Inviato 21 Gennaio 2011 (modificato) Se hai i soldi per permetterti questi sistemi sicuramente avrai un ottimo prodotto di qualità.. Ma se non ricordo male i terzisti chiedono intorno a 1,5 euro al quintale solo per insilarlo. Ne vale la pena? Comunque le tecniche di insilamento ci sono e non ci servono per forza le trincee, cemento, muri ect.. Esempio il sorgo, perchè lo trinci se ne consumi poco al giorno? Imballalo e fai fasciato..risparmi soldi e porti a casa più qualità.. Anchio lo fasciavo ma a mio avviso trinciato hai meno sprechi in mangiatoia e hai piu' qualita'(meno rischi clostridi) Modificato 21 Gennaio 2011 da okkietto71 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 21 Gennaio 2011 Condividi Inviato 21 Gennaio 2011 Anchio lo fasciavo ma a mio avviso trinciato hai meno sprechi in mangiatoia e hai piu' qualita'(meno rischi clostridi) Più qualità? Quanto fa di media un sorgo trinciato tal quale di proteina? 9,10 forse 11...e fascato? 13,14 forse anche 15..solo questo ti fa capire la qualità.. Il segreto è il preappassimento, non il metodo di insilatura.. Rischio costridi: bè si è più possibile, ma basta stare attenti quando si fanno le andane e non ci sono problemi. Meglio lasciarne un pò per terra che portarsi a casa un pò di terra!! Sprechi in mangiatoia: io quest'anno non gli ho notati. Prova a cambiare varietà o a tagliarlo prima. Il punto è che se si vogliono risparmiare soldi la trincia non è l'unica soluzione. Si può anche fare la classica trincea portando a casa il prodotto con i carri autocaricanti risparmiando un bel pò di soldini... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
okkietto71 Inviato 22 Gennaio 2011 Autore Condividi Inviato 22 Gennaio 2011 Più qualità? Quanto fa di media un sorgo trinciato tal quale di proteina? 9,10 forse 11...e fascato? 13,14 forse anche 15..solo questo ti fa capire la qualità.. Il segreto è il preappassimento, non il metodo di insilatura.. Rischio costridi: bè si è più possibile, ma basta stare attenti quando si fanno le andane e non ci sono problemi. Meglio lasciarne un pò per terra che portarsi a casa un pò di terra!! Sprechi in mangiatoia: io quest'anno non gli ho notati. Prova a cambiare varietà o a tagliarlo prima. Il punto è che se si vogliono risparmiare soldi la trincia non è l'unica soluzione. Si può anche fare la classica trincea portando a casa il prodotto con i carri autocaricanti risparmiando un bel pò di soldini... Devo farti i complimenti:ave: ; con il sorgo fasciato (seminato a piu' di 30 kg ettaro per avere un prodotto piu' foglioso) non sono mai riuscito a superare 11.25 proteina ,per rischio clostridi è un problema nostro di terreno forse la risoluzione potrebbe essere l'andanatore della Roc o simile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AGRLAVARONE Inviato 22 Gennaio 2011 Condividi Inviato 22 Gennaio 2011 Iniziamo con ordine: Come eseguite la semina del sorgo o meglio può essere seminato a spaglio? Dalle immagini che ho visto si riferiscono solo a piante alte, per farlo fasciato vanno scelte varietà particolari? Seminandolo a metà maggio sarebbe pronto da fasciare in che periodo? Grazie a tutti. Ciao:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
okkietto71 Inviato 24 Gennaio 2011 Autore Condividi Inviato 24 Gennaio 2011 Andiamo fuori tema ma ti rispondo lo stesso : noi sono circa 15 anni che proviamo ; nella nostra azienda viene seminato a luglio in secondo raccolto in terreni marginali dopo il triticale-grano trinciato stato ceroso inizio- meta' giugno e nel 2010 dopo 2 tagli di loietto .lo seminiamo con seminatrice a interfila 15 o 30 a una quantita' 15-20 kg ettaro (sorgo da foraggio) e 25-30kg (sorgo da granella)per trinciatura e 25 -35 interfila 15 (sorgo da foraggio)per fasciatura 2 tagli pero' si stiamo orientando su quello da granella 1 taglio solo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
okkietto71 Inviato 24 Gennaio 2011 Autore Condividi Inviato 24 Gennaio 2011 Questi dovrebbero essere dalla parti di Vicenza dai loro video ho visto che hanno lavorato anche vicino a me Riesci a mettermi in contatto con chi ha gia' esperienze con questo sistema e molto importante .Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Marconato Inviato 24 Gennaio 2011 Condividi Inviato 24 Gennaio 2011 Ciao a tutti i balloni ottenuti vanno in larga parte nelle aziende Alto Altesine che constano di spazi ristretti ma margini alti (vedi contributi), mentre se pensiamo alla montagna Veneta (vedi Asiago) di insilato non ne viene usato perchè i conti non tornano... Un mio amico di San Giorgio in Bosco si occupa anche di questo "nuovo" business... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Manu Inviato 24 Gennaio 2011 Condividi Inviato 24 Gennaio 2011 Riesci a mettermi in contatto con chi ha gia' esperienze con questo sistema e molto importante .Grazie Ti ho mandato un mp Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 16 Febbraio 2011 Condividi Inviato 16 Febbraio 2011 nella mia zona c'è un contoterzista ha la macchina per fare il famoso budello e spesso lavora con chi deve fare il pastone integrale quello con il tuttolo fatto con la trincia oppure però veramente ne vale la pena? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
okkietto71 Inviato 12 Agosto 2012 Autore Condividi Inviato 12 Agosto 2012 A giorni dovrebbe arrivare a Cuneo una macchina Orkel mp 2000 e cominceremo le prove con il pastone integrale se qualcuno della zona è interessato a provare questo sistema mi contatti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Marconato Inviato 31 Agosto 2012 Condividi Inviato 31 Agosto 2012 ecco un viedeo dei miei amici che hanno la macchina da ormai 2 anni, ogni anno la quantità del lavoro è in aumento grazie alla diversificazione dei prodotti ottenuti: non solo silomais ma anche tutti gli altri foraggi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GI ant Inviato 25 Febbraio 2016 Condividi Inviato 25 Febbraio 2016 A giorni dovrebbe arrivare a Cuneo una macchina Orkel mp 2000 e cominceremo le prove con il pastone integrale se qualcuno della zona è interessato a provare questo sistema mi contatti Buonasera, riprendo questo argomento per cercare aggiornamenti.. okkietto come vi siete trovati con il sistema dei balloni di insilato fasciati? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucanh Inviato 25 Febbraio 2016 Condividi Inviato 25 Febbraio 2016 Io sono due anni che faccio balloni di pastone e sono molto contento Il primo anno avevo fatto 70 balle di primo raccolto ed era di ottima qualità, mentre quest'anno ne ho fatte 250 di cui 160 di secondo. Le balle pesano dai 9 a oltre 10qli e non si butta via niente, ottima pressatura. Se hai domande sono a tua disposizione Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GI ant Inviato 27 Febbraio 2016 Condividi Inviato 27 Febbraio 2016 Lucanh grazie della disponibilità con quale pressa lavorate..? Hai notizie o esperienze di insilati di triticale o loietto fatti con questo sistema..? Quali sono i costi del servizio per l'allevatore..? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucanh Inviato 27 Febbraio 2016 Condividi Inviato 27 Febbraio 2016 Da me è venuta un orkel, costo 20 € a ballone Forse proviamo anche noi quest'anno a far pressare un po di loietto ma non sono ancora sicuro Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.