Vai al contenuto

differenze e info fendt 820 e 819


bakust

Messaggi raccomandati

hola, innanzitutto vorrei capire bene le differenze tra questi due modelli, a parte l'estetica intendo.. Poi vorrei avere qualche informazione sui prezzi, tanto per sapere se i preventivi che ho sotto mano sono in linea

 

Bè vai sul sito Benvenuto nel mondo Fendt - AGCO GmbH e ti configuri le macchine.... poi procedi con uno sconto teorico del 30% e oplà il prezzo....

Ci sono almeno 25q di peso di differenza e 25000 euro in più di prezzo per 819.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma la differenza di prezzo è per le dimensioni o altro?

 

Scusami mah ti sei fatto far due prezzi senza veder le macchine.... a parte che io nn consiglierei mai un 819 mah partirei da un 824....

Diciamo che sono due macchine con nome simile mah in reatà sono due macchine differenti come il JD 7530 e il 7730.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Prova a dare un'occhiata alle brochure scaricabili dal sito Fendt:

 

http://www.fendt.it/pdf/10144300_FE_800_ital_Int.pdf

 

http://www.fendt.it/pdf/10069500_FE_828_16S_It_I.pdf

 

Sono trattori con potenza simile, ma peso e dimensioni distanti. Un 820 ha il passo di 2,72m e pesa poco più di 70q, mentre l'819 ha 2,9m di passo ed un peso di oltre 90q.

 

L'820 è una macchina compatta sui 200cv ideale per ripassi, trasporti, fienagione (con attrezzature di una certa dimensione) che per svolgere mansioni più pesanti necessita di una zavorratura consistente. Ha dalla sua una manovrabilità migliore rispetto all' 819 ed una maggiore polivalenza.

 

L'819 ha circa le stesse dimensioni della vecchia serie 900 (quella prodotta fino al 2006, prima che arrivasse il 936) per cui si trova più a suo agio nei lavori pesanti (aratura, ripuntatura,ecc..) essendo più pesante ed ingombrante.

Link al commento
Condividi su altri siti

Meglio un 5m..... e un sistema GPS.... e fai più produttività.O0

 

Ah già, non ci avevo mica pensato al gps, anche perchè non ne ho mai visto uno in azione, sapresti spiegarmi brevemente come funziona?

 

 

Mhh.. se prendo una rotante da 5 metri e un 200cv spendo meno e non penso di avere molta differenza di produttività

Link al commento
Condividi su altri siti

per preparazione del terreno con rotante da 5.50 o 6metri qual'è il più adatto? Considerando anche che nella stagione invernale faccio trasporti di ortaggi e che la terra è sempre molto bagnata

 

Credo che per l'erpice rotante da 6m dovresti prendere almeno l'824, poi ha un vantaggio se fai lavori pesanti perchè il cambio della nuova serie 800 ha i 2 motori idraulici che si inclinano a 45 gradi come quello della serie 900, a differenza dell'820 che ne ha 1 solo.

Però se fai trasporti e pochi lavori pesanti direi che l'820 un pò zavorrato nelle esigenze vada meglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah già, non ci avevo mica pensato al gps, anche perchè non ne ho mai visto uno in azione, sapresti spiegarmi brevemente come funziona?

 

 

Mhh.. se prendo una rotante da 5 metri e un 200cv spendo meno e non penso di avere molta differenza di produttività

Sul secondo punto mi trovi molto favorevole....

Meglio spender meno ed esser più produttivo.

Un trucco è usare i sistemi GPS sui trattori che con il sistema Egnos.... è gratuita la precisione su +_ 20cm ad occhio sull'erpice rotante sei almeno 10cm in più e non spendi molto un budget di 4000 euro già hai la possibilità di aver un sistema molto avanzato che un domani per esigenze diverse lo potrai portar a +_2cm di precisione

Però stò andando fuori OT.....

Comunque le ditte che producono sistemi GPS validi secondo il mio modestissimo parere sono Leica, TopCom e Trimble.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma il sistema gps si interfaccia con il pc del trattore? Oppure è un modulo a se stante? Sul listino fendt lo danno a 40mila euro 0_o

Ma il gps in sostanza cosa fa? Segna solo il percorso?

 

Lascia perdere quel sistema che utilizza anche il VarioDoc un programma per chi ha le flotte di macchine.

Segna il percorso, con i led ti semplifica la vita eliminando i tempi morti delle manovre di fine campo ed è più preciso del tuo occhio.:fiufiu:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi per i sistemi di guida satellitare esistono le apposite discussioni. Meglio usare quelle.

 

Circa il confronto 820-819, per rendere l'idea, in questa foto si vede un 716 (che dimensionalmente non è molto diverso da un 820) vicino ad un 828.

 

img_8880_thumb.jpg

 

La serie 800 nuova concordo con chi dice che praticamente va a rimpiazzare la 900 vecchia per dimensioni e potenze.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho un 716 che come dimensioni è molto vicino all' 820 e con quello ci faccio in pratica di tutto dai lavori pesanti tipo aratura con quadrivomero a ripuntatura a quelli più leggeri e devo dire che è un ottima macchina leggera quando devi fare i lavoretti e con la possibilità di essere appesantita all'occorrenza per i lavori più pesanti.... ottima per i trasporti..... diciamo che per i lavori che hai detto mi sentirei di consigliarti l' 820 ma cmq qualsiasi modello prendi cadi sempre in piedi sono ottime macchine....:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Bakust ma questo nuovo trattore che macchina andrà a sostituire? Che tipo di terreno hai? Lavori in pianura o in collina? Che altre macchine hai in azienda più piccole? In base a tutte queste informazioni potremo sicuramente consigliarti meglio. Detto questo considero l'820 forse la più bella macchina che produce la Fendt, mentre l'819 di sicuro è sotto motorizzato, se prendi la nuova gamma Fendt 800 occorre prendere almeno l'824.

Link al commento
Condividi su altri siti

non andrà a sostituire nessuna macchina, pian piano cerchiamo di acquistare mezzi e attrezzature per ridurre i costi e aumentare i volumi, per ora ho poco niente, due 80cv 2wd più uno 4wd, un 100cv e un 130 appena preso.. Sul 130cv di solito in fase estiva gli metto sotto una rotante da 3 metri ma non si fa proprio strada..

Lavoro in pianura, il terreno varia a seconda delle zone, abbiamo pochi ettari di proprietà, il resto è in affitto

Modificato da bakust
Link al commento
Condividi su altri siti

Come vuoi che siano i consumi, come tutti gli altri 200 cv moderni, se sfrutti tutti i 200 cv arrivi a sfiorare i 40 litri/ora, se lo usi con il TMS, lo fai trotterellare a 1500 giri sfruttando 130 cv consumerà più o meno come il tuo trattore attuale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Come vuoi che siano i consumi, come tutti gli altri 200 cv moderni, se sfrutti tutti i 200 cv arrivi a sfiorare i 40 litri/ora, se lo usi con il TMS, lo fai trotterellare a 1500 giri sfruttando 130 cv consumerà più o meno come il tuo trattore attuale.

 

Non avendo ancora alcuna macchina con tale potenza ne ero proprio all'oscuro :ave:

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...