Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

sinceramente, con tutto il rispetto del mondo,mi sembra di vedere un attrezzo fatto dal fabbro di paese usando lo stesso progetto di 30 anni ,solo aumentando la larghezza e il numero dei denti....magari mi sbaglio,ma dietro il rosso non prevedo lunga vita ..

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

sinceramente, con tutto il rispetto del mondo,mi sembra di vedere un attrezzo fatto dal fabbro di paese usando lo stesso progetto di 30 anni ,solo aumentando la larghezza e il numero dei denti....magari mi sbaglio,ma dietro il rosso non prevedo lunga vita ..

Sono d accordo. Con tutto il rispetto per corma che e’ un ottima ditta.
Ma non si puo vedere un trattore supermoderno lavorare con un attrezzo di 30 anni fa.
Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo sulla grossolanita dell' attrezzo , tuttavia e' sbagkiato dire trattore moderno abbinato a attrezzo di vecchia concezzione , questo perche cibsono attrezzi eterni e semore molro utili in qualunque zona tu operi , chisel secondo me e' uno di questi , che poi ora vaderstaad , lemken o altre macchine blasonate propongano stessi attrezzi con finiture migliori , materiali migkiori ecc non ci piove , tuttavia sibparla anche dibdifferenze considerevoli in fatto di prezzo , magari proprietario preferisce risparmiare su chisel in favore dibattrezzi che ti garantiscono piu reddito , ad es seminatrici ecc

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 mesi dopo...

Scrivo qui, sperando che sia corretta la sezione anche se si parla di ben altre macchine, avevo già scritto un discussione per ruote in ferro per estirpatore,

siccome ho contattato alcuni produttori che mi hanno chiesto foto ect, ma dopo non mi hanno fatto sapere nulla , un mio vicino ne possiede uno che è buttato li penso da circa 10 anni, gli ho chiesto se lo vendeva.

Secondo voi quanto può valere un estirpatore simile a quello della foto allegata(stesso sistema regolazione profondità con angolazione ruote), ma un modello un pò più pesante con 7 ancore e senza pistone ma con cavo e rinvio con carrucole da collegare al sollevatore da penso 1,65/1,70mt?

Lo userei per passarlo nell'uliveto, Così a quello che possiedo rimetto le ruote perchè idraulico, e quello che acquisterei lo trasformerei a sollevatore dato che i punti inferiori e il terzo punto sono allineati, mentre nel nostro il terzo punto è arretrato.

10271f51-572b-4eca-a6ed-2aacdda61944.jpg.a97a60a90f3e05b90dcef826263eb521.jpg

Modificato da d9n
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Ho un coltivatore rossetto con molla quadra da 30x30, ho i vomerini usurati e devo cambiarli, Vorrei mettere quelli più larghi a cuore, tipo chisel.

Il terreno è prevalentemente medio impasto.

Le molle lavoreranno molto di più e tenderanno a spacciarsi o potrei lavorare tranquillamente? 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 mesi dopo...

Questo attrezzo è molto simile al mio Gherardi a due file però. A chi lo ha : Che pressione date all'idraulica? Il mio ha un piccolo serbatoio di gas che tiene in pressione il circuito idraulico. In genere lo tengo in lavoro intorno alle 100 atm se terreno pulito e già soffice. Se terreno con sassi scendo però in genere lavoro con le ancore fisse. Non vorrei che stessi caricando troppo sul circuito.

Link al commento
Condividi su altri siti

Chisel trainato 4 file più rullo anelli voegel nott terralift che carega ha da anni, lavoro su cover e poi su aratura, per me attrezzo eccezionale per di più molto robusto. Su cover fa lavoro ben superiore a carrier e non credevo, apparato radicante completamente estirpato, nota dolente il prezzo

Modificato da Ale76
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

Dipende da quanto lo fai scendere, se hai terreno umido , se devi estirpare o solo peparare etc etc. Molle a balestra su terreno umido dubito che convenga  farle andare sotto bene però SE il terreno è umido si fa tirare. Caso mai avere un attrezzo del genere giusto giusto con la larghezza del mezzo , quello si non si può vedere . 3 file cammina spedito anche su terreno umido e con erba . Se si deve prendere un estirpatore lo prenderei anche io 3-3,5 m non oltre per poterlo usare anche su terreno crudo unico passaggio e via a seminare.

Link al commento
Condividi su altri siti

55 minuti fa, superbilly1973 ha scritto:

Mi sa che un terreno così la dischiera non serviva.

io invece l'avrei messa dietro, al limite. Messa così sembra funga da ruote di profondità

 

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, DjRudy ha scritto:

Lascia perdere la balestra e prendi 30 x 30 ricciolo. Almeno 3.5 metri con dischiera da 3 metri.

 

2 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Dipende da quanto lo fai scendere, se hai terreno umido , se devi estirpare o solo peparare etc etc. Molle a balestra su terreno umido dubito che convenga  farle andare sotto bene però SE il terreno è umido si fa tirare. Caso mai avere un attrezzo del genere giusto giusto con la larghezza del mezzo , quello si non si può vedere . 3 file cammina spedito anche su terreno umido e con erba . Se si deve prendere un estirpatore lo prenderei anche io 3-3,5 m non oltre per poterlo usare anche su terreno crudo unico passaggio e via a seminare.

 

In effetti la scelta più sensata sarebbero le molle quadre.

Tanto più che su sodo non andrei, che ho un grubber 4m portato.

Proprio il grubber fa un bellissimo lavoro in ripasso, sia come rottura delle zolle che come taglio delle infestanti; di contro, sono costretto ad usare un cantiere molto pesante. Specialmente nel secondo ripasso, o quando il terreno non è rimasto molto zolloso, mi pare di compattare (e consumare) troppo; non ne parliamo quando la terra non è perfettamente asciutta, tipo quest'inverno, che trovare i campi asciutti o gelati è utopia.

Allora preferirei andare col 6130, che è anche ben gommato, e senza zavorra. Forse un 3,5 m è la taglia ideale.

Ancora più della rottura delle zolle, punto alla lotta alle erbacce (sono in bio).

 

Rossetto e Cma, che sono tra i più diffusi qui nel forum, fanno vendita diretta? Avete altri costruttori da consigliare, con molta attenzione al prezzo?

 

Grazie!!

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

28 minuti fa, cuivienen ha scritto:

 

 

In effetti la scelta più sensata sarebbero le molle quadre.

Tanto più che su sodo non andrei, che ho un grubber 4m portato.

Proprio il grubber fa un bellissimo lavoro in ripasso, sia come rottura delle zolle che come taglio delle infestanti; di contro, sono costretto ad usare un cantiere molto pesante. Specialmente nel secondo ripasso, o quando il terreno non è rimasto molto zolloso, mi pare di compattare (e consumare) troppo; non ne parliamo quando la terra non è perfettamente asciutta, tipo quest'inverno, che trovare i campi asciutti o gelati è utopia.

Allora preferirei andare col 6130, che è anche ben gommato, e senza zavorra. Forse un 3,5 m è la taglia ideale.

Ancora più della rottura delle zolle, punto alla lotta alle erbacce (sono in bio).

 

Rossetto e Cma, che sono tra i più diffusi qui nel forum, fanno vendita diretta? Avete altri costruttori da consigliare, con molta attenzione al prezzo?

 

Grazie!!

 

 

 

mainardi fa  roba buona ,prova a dare un'occhio.

Link al commento
Condividi su altri siti

54 minuti fa, cuivienen ha scritto:

.....................................

Allora preferirei andare col 6130, che è anche ben gommato, e senza zavorra. Forse un 3,5 m è la taglia ideale.

Ancora più della rottura delle zolle, punto alla lotta alle erbacce (sono in bio).

................................

Qualsiasi mezzo tu voglia usare l'attrezzo deve essere più largo del mezzo soprattutto in funzione del lavoro e delle condizioni del terreno su cui andrai ad operare. Se hai un trattore largo 2,5 m come minimo parti da 3 m per attrezzi come un estirpatore. Se poi lavori o andrai a lavorare su terra umida con estirpatore si i 3,5 m sono un limite ideale anche perchè poi vedi che attrezzi ti convincono per prezzo, efficacia del lavoro etc. Non stare lì a spaccare il cm ovviamente però se devi estirpare su umido e non diserbi perchè sei in bio , ti aspetta un compito tutto in salita sia perchè su terreni umidi se l'erba mette radici bene non si secca sia perchè devi farlo scendere almeno il tanto da estirpare l'erba più rognosa. Oppure devi fare più passaggi almeno dove ti rimane erba bella vispa. Purtroppo te lo dico perchè mi è capitato di estirpare su terreno umido e l'erba non è seccata e in quelle parti ho avuto cali di rese su grano duro non indifferenti. Il diserbo infatti non mi garantisce il controllo di infestanti vecchie e poi il grano non cresce in mezzo a erba dominante . Io quest'anno ho preso anche un vibro perchè dovrò usarlo come arieggiatore e poi estirpare. Però avendo già diserbato ho solo erba nata da poco e quella con i due passaggi la secco sicura

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti è un vibro quello. Poi per carità con questa annata se hai terreni puliti da erba fai un passaggio con quello, lasci asciugare e semini oppure su terreno crudo arieggi e fai secondo passaggio e semini. Con quello entri prima che non con un estirpatore. Preso anche io un faza da 3,7 m.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

E' si, quello è un vibro.

Concordo con @superbilly1973 che in una stagione piovosa come questa, con la terra sgretolata e sempre umida, possa sostituire il lavoro di un coltivatore più aggressivo; ma come tutti i vibro non ha la pesantezza per aggredire un terreno grossolano.
Io ce l'ho da 4m e lo uso poco perchè si intasa molto facilmente quando trova lo sporco, mentre a primavera i nostri terreni sono troppo argillosi per avere un buon lavoro di affinamento, così che si preferisce andare con il rotante. Di fatto, lo uso solo per le false semine su terreni ben puliti.

Sulle terre sciolte è invece una soluzione molto economica per la preparazione presemina.

 

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...