rico 91 Inviato 14 Novembre 2008 Condividi Inviato 14 Novembre 2008 salve a tutti. io e mio padre ci siamo costruiti una fresa per argini: abbiamo utilizzato una vecchia fresa di una seminatrice da grano. l'abbiamo accorciata, fatto il telaio, e dato movimento tramite una pompa idraulica. l'attacco a tre punti era quello di una vecchia rotante. vi posto alcune foto durante la costruzione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianluca Inviato 14 Novembre 2008 Condividi Inviato 14 Novembre 2008 Che dire... complimenti, bel lavoro davvero! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fiat 110/90 Inviato 14 Novembre 2008 Condividi Inviato 14 Novembre 2008 Si ma la fai funzionare con il distributore del trattore????????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 14 Novembre 2008 Autore Condividi Inviato 14 Novembre 2008 Si ma la fai funzionare con il distributore del trattore????????? si usiamo il distributore del trattore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fiat 110/90 Inviato 14 Novembre 2008 Condividi Inviato 14 Novembre 2008 non hai paura che cosi l'olio si scalda, al limite per precauzione anche se costoso mettici uno scambiatore d'olio raffreddato ad aria forzata con ventola elettrica...ok Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 14 Novembre 2008 Autore Condividi Inviato 14 Novembre 2008 non hai paura che cosi l'olio si scalda, al limite per precauzione anche se costoso mettici uno scambiatore d'olio raffreddato ad aria forzata con ventola elettrica...ok non dovrebbe scaldare. comunque se scalda faccio una modifica e lo attacco alla presa di forza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fiat 110/90 Inviato 14 Novembre 2008 Condividi Inviato 14 Novembre 2008 Quindi serbatoio + pompa o cardano?, per cosa lo usi, o meglio pere quali culture ubicate in banchina??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 15 Novembre 2008 Condividi Inviato 15 Novembre 2008 La realizzazione è molto bella e curata. C'è però un problema: nell'ultima foto, dove si vede (presumo) la macchina ultimata, si nota la totale assenza di un qualunque carter di protezione del rotore!! Rico, lo applicherete prima di provarla, vero? Diversamente, qualcuno rischia davvero di farsi molto, molto male. Immagina cosa puo' proiettare in faccia di chi quel rotore.... Rispettare le norme antinfortunistiche non è sempre facile specie su macchine ante approvazione della legge inerente, e ne siamo tutti consapevoli; ma qui manca qualunque protezione prevista gia agli albori della meccanizzazione agricola. Dai retta, la macchina è bellina , fai un altro piccolo sforzo e crea un carter di protezione. Oltretutto il carter è utile anche per il lavoro stesso svolto dalla macchina. Se invece la foto ultima non rappresenta la versione definitiva dell'attrezzatura, ritiro tutto. P.S: credo avrai anche la necessità di modificare l'impianto idraulico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 16 Novembre 2008 Autore Condividi Inviato 16 Novembre 2008 Quindi serbatoio + pompa o cardano?, per cosa lo usi, o meglio pere quali culture ubicate in banchina??? la uso per fresare gli argini in moo che siano in piano dato che dobbiamo passarci sopra spesso. La realizzazione è molto bella e curata. C'è però un problema: nell'ultima foto, dove si vede (presumo) la macchina ultimata, si nota la totale assenza di un qualunque carter di protezione del rotore!! Rico, lo applicherete prima di provarla, vero? Diversamente, qualcuno rischia davvero di farsi molto, molto male. Immagina cosa puo' proiettare in faccia di chi quel rotore.... Rispettare le norme antinfortunistiche non è sempre facile specie su macchine ante approvazione della legge inerente, e ne siamo tutti consapevoli; ma qui manca qualunque protezione prevista gia agli albori della meccanizzazione agricola. Dai retta, la macchina è bellina , fai un altro piccolo sforzo e crea un carter di protezione. Oltretutto il carter è utile anche per il lavoro stesso svolto dalla macchina. Se invece la foto ultima non rappresenta la versione definitiva dell'attrezzatura, ritiro tutto. P.S: credo avrai anche la necessità di modificare l'impianto idraulico. di quello ce ne siamo accorti la prima volta che l'abbiamo usata, anche se non gira molto veloce quindi non è pericolosa ma l'abbiamo lo stesso modificata... tranquillo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 16 Novembre 2008 Condividi Inviato 16 Novembre 2008 di quello ce ne siamo accorti la prima volta che l'abbiamo usata, anche se non gira molto veloce quindi non è pericolosa ma l'abbiamo lo stesso modificata... tranquillo Ah bene, meno male Ero gia preoccupato. Come va con l'azionamento idraulico? Riesci ad azionarla con l'impianto che hai fotografato o hai fatto delle modifiche? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 16 Novembre 2008 Autore Condividi Inviato 16 Novembre 2008 Ah bene, meno male Ero gia preoccupato. Come va con l'azionamento idraulico? Riesci ad azionarla con l'impianto che hai fotografato o hai fatto delle modifiche? per ora va bene con queso impianto. bisogna vedere poi usandolo per lungo tempo come va, anche se non provoca un grande sforzo per il lavoro che deve fare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 3 Aprile 2009 Condividi Inviato 3 Aprile 2009 ma un bel filmato per vedere la fresa all'opera? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
John deere 6910 Inviato 18 Maggio 2009 Condividi Inviato 18 Maggio 2009 gran bel lavoro e ben fatto bravo rico siete dei fenomeni !!!!!!!!!!!!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fiat 411 Inviato 28 Marzo 2013 Condividi Inviato 28 Marzo 2013 Ciao a tutti, ma queste macchine non hanno bisogno di omologazioni? gli attrezzi attaccati al trattore non hanno bisogno di niente?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.