Nicola77 Inviato 20 Ottobre 2015 Condividi Inviato 20 Ottobre 2015 . questa è una di quelle della torvis restaurata, quindi il motore non è pero originale, se le avevi viste dal vero al lavoro ci puoi descrivere con cosa venivsano usare, aratri, erpici a dischi ecc....hai foto dell'epoca? No mi dispiace! Dovrei raggiungere Torviscosa e scattare qualche foto... perché credo li usino ancora. Mi ricordo di averli visti alle famose "Giornate della soia" anno '86 credo...ero bambino. trainavano dei giganteschi erpici frangizolle a velocità incredibile.... Quando la soia valeva oro! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 20 Ottobre 2015 Condividi Inviato 20 Ottobre 2015 se leggi i post in dietro vedrai che quelli della torvis hanno fatto una brutta fine, uno dei pochi salvato e restaurato è quello in oggetto ora di Denis Salami, comunque ne avevano 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nicola77 Inviato 20 Ottobre 2015 Condividi Inviato 20 Ottobre 2015 Infatti.. come ho detto la mia è storia vecchia... un vero peccato finiti in rottamazione!.. quindi i pochi esemplari rimasti hanno un bel valore. (se avete letto "sopravvissuti in italia" saprete che ho in restauro uno steyr dutra...quindi le macchine rare sono la mia passione!) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Best Driver Inviato 21 Ottobre 2015 Condividi Inviato 21 Ottobre 2015 Steyr Dutra? E che diamine è? Un Tigre con gli steroidi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nicola77 Inviato 21 Ottobre 2015 Condividi Inviato 21 Ottobre 2015 Ecco cos'è... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 21 Ottobre 2015 Condividi Inviato 21 Ottobre 2015 The Best non hai seguito la nostra discussione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steffforno Inviato 24 Ottobre 2015 Condividi Inviato 24 Ottobre 2015 Quanti ettari riuscivano a lavorare al giorno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 24 Ottobre 2015 Condividi Inviato 24 Ottobre 2015 Domanda un po vaga.Dipende con che attrezzo no?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steffforno Inviato 24 Ottobre 2015 Condividi Inviato 24 Ottobre 2015 Si scusatr. con un mega rompizolle piu io che altro leggendo la discussione in un post dice che nell azienda torvis certe volte venivano usati tutti e 4 nello stesso campo. mi chiedo deve essere almeno 100 ettari quel campo in questione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 24 Ottobre 2015 Condividi Inviato 24 Ottobre 2015 in torvis c'erano pivot da 12-13 campate fai te......quindi c'erano campi oltre 100 ettari sicuro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steffforno Inviato 24 Ottobre 2015 Condividi Inviato 24 Ottobre 2015 Non credevo che ci fossero campi così grandi in Italia...Ecco perché si spiega 4 Fiat a lavoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 24 Ottobre 2015 Condividi Inviato 24 Ottobre 2015 anche qui da me ci sono parecchi campi oltre i 100 ettari ma la torvis era la torvis..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nicola77 Inviato 24 Ottobre 2015 Condividi Inviato 24 Ottobre 2015 qui ci metto la mia espsrienza... la Torvis aveva circa 5000 ha....non noccioline... poi smembrata.. ne resta il corpo principale 3800 circa.. ma quando c'era Ferruzzi era tutta un'altra musica... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 24 Ottobre 2015 Condividi Inviato 24 Ottobre 2015 L'Italia era in cima con il gruppo Ferruzzi...bei tempi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steffforno Inviato 24 Ottobre 2015 Condividi Inviato 24 Ottobre 2015 anche qui da me ci sono parecchi campi oltre i 100 ettari ma la torvis era la torvis..... belle estensioni. qui in sardegna si trovano estenioni max di 50/60 ettari ma sono rare ed é difficile trovarli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 25 Ottobre 2015 Condividi Inviato 25 Ottobre 2015 Non pensare a 3800 ha in corpo unico spianati tipo deserto..ci sono scoli e a meno di 30 metri, capifossi strade alberature paesi ecc ecc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nicola77 Inviato 25 Ottobre 2015 Condividi Inviato 25 Ottobre 2015 Ovviamente...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steffforno Inviato 30 Dicembre 2015 Condividi Inviato 30 Dicembre 2015 http://m.subito.it/vim/148298813.htm Uno in vendita Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 30 Dicembre 2015 Condividi Inviato 30 Dicembre 2015 dovrebbe essere quello nel piacentino mi risulta comunque non abbia motore originale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ale83 Inviato 31 Dicembre 2015 Condividi Inviato 31 Dicembre 2015 penso proprio sia lui anche perchè viene ritratto col bilico dei pomodori ed era il suo lavoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 31 Dicembre 2015 Condividi Inviato 31 Dicembre 2015 c'è scritto motore IVECO V8, in origine monta un Cummins (come quello di Denis che ha una testata unica e lunga) e quindi l'hanno sostituito per forza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 31 Dicembre 2015 Condividi Inviato 31 Dicembre 2015 altre lavoazioni che faceva?suppongo sia stato acquistato gia usato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilsole24ore Inviato 31 Dicembre 2015 Condividi Inviato 31 Dicembre 2015 So di chi è e l'ho visto andare una volta, monta il motore del 35. Siete stati rapidi a trovare l'annuncio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 31 Dicembre 2015 Condividi Inviato 31 Dicembre 2015 perchè modello di punta motava iveco? era mica stato acquistato usato da Grignani? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 31 Dicembre 2015 Condividi Inviato 31 Dicembre 2015 se non ricordo male i motori erano tutti cummins dal più piccolo al più grande, avevo visto le schede tecniche in un sito non italiano.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.