zioluigi Inviato 2 Marzo 2011 Condividi Inviato 2 Marzo 2011 Ciao Ragazzi il Ford che ho fotografato qui sopra secondo voi è uguale al Versatile Fiat? a me sembra lo stesso anche un pò vecchiotto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 2 Marzo 2011 Condividi Inviato 2 Marzo 2011 Luigi si tratta sempre di un Versatile ma delle serie successive a quella in oggetto. Bella foto, dove l'hai scattata? Usa o Australia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Marzo 2011 Condividi Inviato 2 Marzo 2011 1991 Versatile 946 Tractors | CENTRAL ILLINOIS AG Clinton, IL #ELS819169 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
zioluigi Inviato 2 Marzo 2011 Condividi Inviato 2 Marzo 2011 Ragazzi, ma siete davvero superpreparati la foto l'ho scattata a Salinas in California (fra San Francisco e Santa Barbara) la zona è famosa per la lattuga (infatti la lattuga iceberg che piantavamo in azienda negli anni 80 di Asgrow si chiamava Salinas...) la foto è opaca perchè fatta da auto in movimento attraverso il parabrezza, se non fosse stato per mia moglie mi sarei fermato e chiesto di fare un giro in quella zona usavano i Challenger in campi piccolissimi e ce n'erano a decine.... fighissimo... (ho fatto foto a gogo di challenger e JD).... sto andand OT cmq vedendolo mi ricordai dei Versatile Fiat e scattai una foto al volo. non pensavo ne avrei mai visto uno dal vivo e ora voi mi dite che in Italia c'è ancora chi li usa. Gran bel mezzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Marzo 2011 Condividi Inviato 2 Marzo 2011 in quella zona usavano i Challenger in campi piccolissimi e ce n'erano a decine.... fighissimo... (ho fatto foto a gogo di challenger e JD).... sto andand OT E cosa aspetti a pubblicarle?:knuppel2: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 2 Marzo 2011 Condividi Inviato 2 Marzo 2011 ciao allora mattia non hai visto novita?credo ben in tutti i campi domenica cera solo un jhonny cingolato e alla mattina quindi è improbabile vedere novita x i campi. x ale sei mai stato nell agenzia "Nogaredo"?se facevano pulizia buttavano tutto di rottami li oltre ai 3 44 ce un 100a pezzi una condizionatrice semovente hesston ecc ecc. quindi prima di trarre conclusioni affrettate aspetta e se sei paziente sarai ripagato Lo so che devo essere paziente, ho detto che mi sembra solo strano il fatto che manca proprio l'esemplare senza motore, ripristinarlo costera senz'altro di piu , il motore dove lo trovi?Ho ipotizzato la rottamazzione del mezzo in oggetto perchè facendo il rottamaio, posso dirti che il prezzo del ferro, nei mesi scorsi è andato alle stelle, quindi era il momento giusto per liberarsi di attrezzature non funzionanti e quindi in disuso, e guarda caso alla Torvis manca proprio l'esemplare sprovvisto di motore...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
zioluigi Inviato 2 Marzo 2011 Condividi Inviato 2 Marzo 2011 E cosa aspetti a pubblicarle?:knuppel2: in quale post posso pubblicarle? ne creo uno nuovo. tipo foto dal nuovo mondo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 2 Marzo 2011 Condividi Inviato 2 Marzo 2011 Luigi ti faccio un esempio: http://www.tractorum.it/forum/mondo-agricolo-f44/great-harvest-la-trebbiatura-negli-usa-e-non-solo-6086/ Questa discussione era stata aperta per parlare appunto della stagione dei raccolti in Usa, e quasi a fagiolo per raccogliere l'esperienza di un nostro Utente che ha vissuto in prima persona la Great Harvest. In sintesi, decidi tu come impostare la nuova discussione, se si tratta di presentare l'agricoltura californiana con carrellata di varie macchine impegnate, paesaggi etc etc puoi benissimo aprire una nuova discussione nella sezione "mondo agricolo" , se invece vuoi mettere solo foto espressamente riguardanti Challenger esiste una discussione in sezione storica dedicata appunto a tali macchine, dove ritengo potrebbe essere opportuna una carrellata di foto..... Personalmente mi piace l'idea delle "foto dal nuovo mondo", ma comunque decidi tu. A disposizione Grazie per la partecipazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Chris180-90 Inviato 2 Marzo 2011 Condividi Inviato 2 Marzo 2011 sapete mica quanto può valere un fiat versatile 44? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 3 Marzo 2011 Condividi Inviato 3 Marzo 2011 precisamente non si sa, comunque se sfogli le pagine precedenti leggerai la diatriba sulla quotazione del 44-33 che è in vendita da Parini che, precedendemente veniva usato dal padre di un nostro utente presso la tenuta San Cassian d'Isonzo, per la storia della macchina in oggetto leggi sempre le pagine precedenti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 4 Marzo 2011 Condividi Inviato 4 Marzo 2011 ciao allora mattia non hai visto novita?credo ben in tutti i campi domenica cera solo un jhonny cingolato e alla mattina quindi è improbabile vedere novita x i campi. x ale sei mai stato nell agenzia "Nogaredo"?se facevano pulizia buttavano tutto di rottami li oltre ai 3 44 ce un 100a pezzi una condizionatrice semovente hesston ecc ecc. quindi prima di trarre conclusioni affrettate aspetta e se sei paziente sarai ripagato il johnny l'ho visto anch'io...mi sembrava solo strano che mancasse l'unico senza motore :cheazz:...siccome sei molto più informato di me ( al massimo posso farmi un giretto per le stradine perchè non conosco operai li...) dacci tu qualche notizia in più Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Paolo B Inviato 4 Marzo 2011 Condividi Inviato 4 Marzo 2011 Per quel che so alla Torvis stanno facendo pulizia in grande stile e molta roba è stata fatta a pezzi e buttata nel ferro vecchio.:cry::cry::cry: Tra questa roba oltre a erpici, frangizolle, rimorchi, aratri e altri attrezzi c'è anche il Versatile che manca. Chi mi ha dato queste informazioni ha anche provato a chiedere se vendevano qualcosa ma sparavano dei prezzi assurdi e ha lasciato perdere. Piccolo fuoritema: oltre al versatile mi pare abbiano fatto fuori anche i camion americani che usavano per spargere il concime.:( Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 5 Marzo 2011 Condividi Inviato 5 Marzo 2011 Per quel che so alla Torvis stanno facendo pulizia in grande stile e molta roba è stata fatta a pezzi e buttata nel ferro vecchio.:cry::cry::cry: Tra questa roba oltre a erpici, frangizolle, rimorchi, aratri e altri attrezzi c'è anche il Versatile che manca. Chi mi ha dato queste informazioni ha anche provato a chiedere se vendevano qualcosa ma sparavano dei prezzi assurdi e ha lasciato perdere. Piccolo fuoritema: oltre al versatile mi pare abbiano fatto fuori anche i camion americani che usavano per spargere il concime.:( conferma che non parlavo a sproposito Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enr82 Inviato 19 Marzo 2011 Condividi Inviato 19 Marzo 2011 Ciao a tutti riprendo questo argomento perchè volevo sapere per quel versatile che manca alla torvis si sa più niente ? lo hanno rottamato ? Scusate se lo chiedo è perchè a me piacciono molto lo sapevo che erano importati in italia tramite un depliant che mi aveva prestato un mio amico comunque vedere simili mezzi abbandonati è un grande peccato. Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
john 7810 Inviato 20 Maggio 2011 Condividi Inviato 20 Maggio 2011 se entri a Torviscosa troverai sulla tua sinistra la caserma dei Carabbinieri prosegui dritto dritto dopo alcuni km li trovi sulla sinistra ci sono anche alcuni cappanoni poco dopo finisce la strada.potresti dirmi la via cosi qunado passo vicino torviscosa vado a vedere grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide89 Inviato 9 Ottobre 2011 Condividi Inviato 9 Ottobre 2011 un 44-23 in vendita a macerata Fiat / Fiatagri VERSATILE 44 23 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 9 Ottobre 2011 Condividi Inviato 9 Ottobre 2011 il johnny l'ho visto anch'io...mi sembrava solo strano che mancasse l'unico senza motore :cheazz:...siccome sei molto più informato di me ( al massimo posso farmi un giretto per le stradine perchè non conosco operai li...) dacci tu qualche notizia in più che serie/modello era il john???che macchine vecchie è che c' erano in questa azienda???:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 10 Ottobre 2011 Condividi Inviato 10 Ottobre 2011 >C'erano ben 4 fiat versatile articolati, era l'azienda piu grande d'Italia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Checco.Minitaurus Inviato 22 Ottobre 2011 Condividi Inviato 22 Ottobre 2011 [/url] segnalo questo video dal sound eccezionale! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 13 Gennaio 2012 Condividi Inviato 13 Gennaio 2012 essendo un vero e proprio fanatico di questa macchina ho fatto un po di indagini sui 4 esemplari della Torvis .Negli anni 80 la Torvis era l'azienda piu grande d'Italia, negli anni di maggior splendore gli ettari lavorati mi risultano essere stati quasi 8000 e non 6000 come si dice.In quegli anni a capo dell'azienda arrivo Raoul Gardini, grandissimo appassionato di meccanizzazzione agricola, fu lui a introdurre i Versatili in azienda al fine di velocizzare le lavorazioni del terreno. Arrivarono tutti e 4 a tempo(2 44-28 e 2 44-33)e tutti erano gemellati su entrambi gli assali. Si dice che in quell'azienda ci fossero campi talmente grandi che capitava che tutti e 4 lavorassero lo stesso appezzamento, chissa che spettacolo vederli....In principio furono adibiti all'aratura fuori solco mantenendo la gemellatura e adottando aratri portati(un delitto), purtroppo non so che marca ne il n di vomeri, ma le macchine non riuscivano ad andare dritte, cosi si tolse la gemellatura e si ando in solco(altra eresia), infine ci si rassegno e vennero adibiti alla sola preparazione con erpici a dischi di 8m e chisel da 10m, nel frattemo la Goodyear (correggetemi se ho sbagliato marca)inizio a sperimentare un pneumatico che non era una novita ma che in campo agricolo non era stato testato ovvero i terra-tire di misura mi pare 1050 di larghezza e cosi sui 2 44-28 fu adottata questa gommatura. Per ora è quello che sono riuscito a reperire su quete macchine, chi è della zona magari ce ne dira di piu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandroz Inviato 13 Gennaio 2012 Condividi Inviato 13 Gennaio 2012 (modificato) essendo un vero e proprio fanatico di questa macchina ho fatto un po di indagini sui 4 esemplari della Torvis .Negli anni 80 la Torvis era l'azienda piu grande d'Italia, negli anni di maggior splendore gli ettari lavorati mi risultano essere stati quasi 8000 e non 6000 come si dice.In quegli anni a capo dell'azienda arrivo Raoul Gardini, grandissimo appassionato di meccanizzazzione agricola, fu lui a introdurre i Versatili in azienda al fine di velocizzare le lavorazioni del terreno. Arrivarono tutti e 4 a tempo(2 44-28 e 2 44-33)e tutti erano gemellati su entrambi gli assali. Si dice che in quell'azienda ci fossero campi talmente grandi che capitava che tutti e 4 lavorassero lo stesso appezzamento, chissa che spettacolo vederli....In principio furono adibiti all'aratura fuori solco mantenendo la gemellatura e adottando aratri portati(un delitto), purtroppo non so che marca ne il n di vomeri, ma le macchine non riuscivano ad andare dritte, cosi si tolse la gemellatura e si ando in solco(altra eresia), infine ci si rassegno e vennero adibiti alla sola preparazione con erpici a dischi di 8m e chisel da 10m, nel frattemo la Goodyear (correggetemi se ho sbagliato marca)inizio a sperimentare un pneumatico che non era una novita ma che in campo agricolo non era stato testato ovvero i terra-tire di misura mi pare 1050 di larghezza e cosi sui 2 44-28 fu adottata questa gommatura. Per ora è quello che sono riuscito a reperire su quete macchine, chi è della zona magari ce ne dira di piu Lasciando stare i dati relativi all'azienda, dei quali non ho nessun riscontro certo, nel mio post n° 55 di questo argomento avevo pubblicato alcune immagini di uno dei Fiat-Versatile 44-33 della Torvis: il trattore in questione, fino al 2008, anno in cui l'ho visto io, si trovava ricoverata presso i capannoni di un noto rottamaio della provincia di Modena. La macchina, anche se si presentava discretamente, era un pò malandata strutturalmente e sarei curioso di sapere se è stata venduta. ciao Sandroz Modificato 13 Gennaio 2012 da sandroz Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 13 Gennaio 2012 Condividi Inviato 13 Gennaio 2012 (modificato) Lasciando stare i dati relativi all'azienda, dei quali non ho nessun riscontro certo, nel mio post n° 55 di questo argomento avevo pubblicato alcune immagini di uno dei Fiat-Versatile 44-33 della Torvis: il trattore in questione, fino al 2008, anno in cui l'ho visto io, si trovava ricoverata presso i capannoni di un noto rottamaio della provincia di Modena. La macchina, anche se si presentava discretamente, era un pò malandata strutturalmente e sarei curioso di sapere se è stata venduta. ciao Sandroz Scusa ma ti sbagli, l'esemplare che hai visto tu da Panini non era della Torvis ma di un'azienda di San Cassian d'Isonzo, i Versatili rimasti alla Torvis inutilizzati e in stato di totale abbandono sono 3, il quarto è stato rottamato tempo fa, tra l'altro l'esemplare di Panini non è nemmeno del colore originale terracotta tipico dei fiat di quegli anni Modificato 13 Gennaio 2012 da ale76 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandroz Inviato 14 Gennaio 2012 Condividi Inviato 14 Gennaio 2012 Scusa ma ti sbagli, l'esemplare che hai visto tu da Panini non era della Torvis ma di un'azienda di San Cassian d'Isonzo, i Versatili rimasti alla Torvis inutilizzati e in stato di totale abbandono sono 3, il quarto è stato rottamato tempo fa, tra l'altro l'esemplare di Panini non è nemmeno del colore originale terracotta tipico dei fiat di quegli anni S orry ero convinto che essendo targato GO fosse di quell'azienda, ma a ben pensarci credo che la Torvis sia in provincia di Udine, giusto?? ciao Sandroz Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 14 Gennaio 2012 Condividi Inviato 14 Gennaio 2012 S orry ero convinto che essendo targato GO fosse di quell'azienda, ma a ben pensarci credo che la Torvis sia in provincia di Udine, giusto?? ciao Sandroz yes, provincia di udine, il versatile da te reportato veniva usato dal padre di un nostro utente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 14 Gennaio 2012 Condividi Inviato 14 Gennaio 2012 l'azienda è praticamente accorpata se così si può dire ma non pensatem a distese dove non si vede la fine....ci sono in mezzo paesi, agenzie, capannoni per bestiame, strade, canali...negli ultimi anni alcuni appezzamenti sono stati un pò riordinati eliminando le scoline e posando i dreni ma il resto è tutto a scoline anche abbastanza vicine in alcune zone e potete capire che se ci sono scoline i campi non possono essere lunghi km senza nessun fosso di traverso ecc...se guardate google maps scrivete torviscosa, guardatevi in giro e mi dite dove c'è qualche enorme distesa..quindi di versatile in un lotto potevano starcene anche 10 senza darsi tanto fastidio perchè ogniuno lavorava la sua scolina.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.