Elsi Inviato 10 Ottobre 2016 Condividi Inviato 10 Ottobre 2016 Prova e poi vedi Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 11 Ottobre 2016 Condividi Inviato 11 Ottobre 2016 credodui 6000-6500€ considera che è una macchina con i suoi anni,sterzo ridotto,velocita max 25 km/h poi è un serie 70,fosse stato un serie 66/80/90 qualcosa di più valeva. ma visto che stai trattando una macchina nuova la valutazione è una cosa un pò anomala,quindi potrebbe essere che lo valuti pure 8000€(facendo meno sconto sul nuovo...........) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 11 Ottobre 2016 Condividi Inviato 11 Ottobre 2016 Anche se avesse la cabina, puoi aggiungere 1000-1500 euro, ma parliamo sempre di un trattore con 60cv scarsi Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ago.stino Inviato 24 Marzo 2017 Condividi Inviato 24 Marzo 2017 http://www.tracteurs-someca.fr/docs/670_pieces.pdf magari puo' essere utile a qualcuno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 19 Maggio 2017 Condividi Inviato 19 Maggio 2017 Buonasera, scrivo per un problema che ho avuto con il sollevatore del mio 570. Le cose si mettono male già stamattina: pronto per trattare grano e diserbo girasole, carichiamo la botte con 5.5 q di acqua, al momento di alzare sento un tonfo sordo. Vedo un getto di olio che esce dalla pompa e spegniamo subito il motore. Dopo una prova si vede che c'è una crepa che attraversa tutta la pompa, ed ho la botte a mezz'aria con il trattore bloccato nell'ingresso di casa che non posso accendere perché ho la pompa che appena accendo il motore perde olio. Velocemente, spostato il trattore di pochi m, la botte va per terra. Smontiamo la pompa e ne installiamo una nuova, rabbocchiamo l'olio ma poi il sollevatore inizia a saltellare e smette. Secondo voi da cosa dipende? Possono essere delle bolle d'aria? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 1 Marzo 2018 Condividi Inviato 1 Marzo 2018 Ma questa serie 70 veniva prodotta in Italia ? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 1 Marzo 2018 Condividi Inviato 1 Marzo 2018 La serie 70 (570 e 670) non era altro che la serie 80 senza piattaforma e cofanatura aperta; batteria sotto la pedana sinistra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mareziano Inviato 10 Marzo 2018 Condividi Inviato 10 Marzo 2018 (modificato) Buonasera, scrivo per un problema che ho avuto con il sollevatore del mio 570. Le cose si mettono male già stamattina: pronto per trattare grano e diserbo girasole, carichiamo la botte con 5.5 q di acqua, al momento di alzare sento un tonfo sordo. Vedo un getto di olio che esce dalla pompa e spegniamo subito il motore. Dopo una prova si vede che c'è una crepa che attraversa tutta la pompa, ed ho la botte a mezz'aria con il trattore bloccato nell'ingresso di casa che non posso accendere perché ho la pompa che appena accendo il motore perde olio. Velocemente, spostato il trattore di pochi m, la botte va per terra. Smontiamo la pompa e ne installiamo una nuova, rabbocchiamo l'olio ma poi il sollevatore inizia a saltellare e smette. Secondo voi da cosa dipende? Possono essere delle bolle d'aria? Certo può dipendere proprio da un aspirazione di aria, di solito lo fa dal paraolio della pompa, ma se è nuova c'è aspirazione da qualche altra parte. Modificato 10 Marzo 2018 da mareziano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 29 Luglio 2018 Condividi Inviato 29 Luglio 2018 Ciao ragazzi, ho un problema sul mio trattore, praticamente c'è lo sfiato della trasmissione sotto al sedile che ad ogni minimo scossone butta fuori una barca d'olio, secondo voi è normale? Si può rimediare in qualche modo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 29 Luglio 2018 Condividi Inviato 29 Luglio 2018 Olio puro o emulsionato?. hai controllato il livello?, hai usato dei pistoni esterni e perciò "imbarcato" olio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 29 Luglio 2018 Condividi Inviato 29 Luglio 2018 Olio puro o emulsionato?. hai controllato il livello?, hai usato dei pistoni esterni e perciò "imbarcato" olio?Mmmmm non ci ho fatto caso ma mi sembra olio puro. Si livello controllato ed era sempre sotto al minimo indicato nel libretto e perciò rabboccato. Si ho il terzo punto idraulico più ho 4 distributori supplementari per un totale di 6 ma ne uso solo 2 in genere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 3 Agosto 2018 Condividi Inviato 3 Agosto 2018 era capitato anche a me, respira aria da qualche parte, nel mio caso era dal coperchietto del filtro, quello dietro alla ruota dx Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 7 Agosto 2018 Condividi Inviato 7 Agosto 2018 (modificato) Ecco appena finito di lavare, brutta sorpresa. Non ditemi che qualche genio ha pensato di mettere una copiglia dove c'è dell'olio Consigli? Modificato 7 Agosto 2018 da Niky199 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 7 Agosto 2018 Condividi Inviato 7 Agosto 2018 li non ci deve essere olio la copiglia serve per fare uscire eventuali perdite senza fare entrare sporco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 7 Agosto 2018 Condividi Inviato 7 Agosto 2018 Come si può rimediare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 7 Agosto 2018 Condividi Inviato 7 Agosto 2018 alla perdita di olio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 7 Agosto 2018 Condividi Inviato 7 Agosto 2018 Si intendevo quella. Aspetto e vedo se continua? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 7 Agosto 2018 Condividi Inviato 7 Agosto 2018 è sotto la frizione? intanto dovresti capire se è olio che vien dal cambio o dal motore cmq in generale una perdita di olio non è mai cosa buona sarà una tenuta/guarnizione/paraolio usurato va aperto...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 7 Agosto 2018 Condividi Inviato 7 Agosto 2018 (modificato) Ai, mi sa che son dolori. Escludo sia del motore perché l'ho cambiato ora quindi non può essere così nero. La perdita è sotto al cambio. In un'ora ne ha perso un bel po' Modificato 7 Agosto 2018 da Niky199 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrews311 Inviato 23 Agosto 2018 Condividi Inviato 23 Agosto 2018 Salve razzi!! Mio zio volveva acquistare un piccolo trattore da montagna per un po di fienagione e trasporto del 411c. era orientato sul 570dt, visto che non ha molte informazioni volveva sapere qualche dettaglio in piú come i freni se sono solo posteriori o su tutte le ruote, il peso, largezza. Se gentilmente mi fornite queste informazioni o altre ve ne sarei grato !! (Scrivo io per lui visto che non é tanto tecnologico ) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 24 Agosto 2018 Condividi Inviato 24 Agosto 2018 Ai, mi sa che son dolori. Escludo sia del motore perché l'ho cambiato ora quindi non può essere così nero. La perdita è sotto al cambio. In un'ora ne ha perso un bel po' comunque l' olio del cambio solitamente non è così nero , puoi anche fare analisi olfattiva visto il puzzo degli oli trasmissione o multifunzione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Saturno Inviato 27 Agosto 2018 Condividi Inviato 27 Agosto 2018 Salve razzi!! Mio zio volveva acquistare un piccolo trattore da montagna per un po di fienagione e trasporto del 411c. era orientato sul 570dt, visto che non ha molte informazioni volveva sapere qualche dettaglio in piú come i freni se sono solo posteriori o su tutte le ruote, il peso, largezza. Se gentilmente mi fornite queste informazioni o altre ve ne sarei grato !! (Scrivo io per lui visto che non é tanto tecnologico ) Onestamente non conosco molto bene la macchina in questione ma sono sicuro che i freni anteriori non li ha. Visto che lo userà in montagna Secondo me deve cercare un trattore con la frenata integrale,per esempio un Explorer same.(anche i più datati DT hanno la frenata sulle 4 ruote) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 27 Agosto 2018 Condividi Inviato 27 Agosto 2018 comunque l' olio del cambio solitamente non è così nero , puoi anche fare analisi olfattiva visto il puzzo degli oli trasmissione o multifunzioneHa smesso di perdere. Mi sa che è entrata dell'acqua lavando con l'idropulitrice Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 8 Febbraio 2020 Condividi Inviato 8 Febbraio 2020 salve colleghi sto prendendo un 670 dt serie arancione per sostituire il mio compagno di avventure fiat 640 dt , che ne dite ???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 8 Febbraio 2020 Condividi Inviato 8 Febbraio 2020 Secondo me abbiamo poco da insegnarti... Dovrebbe avere la stessa trasmissione della serie 80, a mio avviso va controllato l'olio del cambio, perchè li ha separati: differenziale /sollevatore e cambio; se per caso hanno svuotato da due tappi e riempito da uno solo, il cambio è rimasto "secco" e ha funzionato fino a inchiodarsi; rimettendo olio poi si rimette in funzione ma rimane la "raganella" dell'usura patita. Da non sottovalutare poichè è capitato a molti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.