Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

t77842_1101-agriargo-daedong-agreement-350-thumb.jpg

 

Argo Tractors lancia i nuovi trattori Landini Serie 1 e McCormick X10 Series con motorizzazioni comprese tra 22 e 91 CV. Le nuove gamme vanno a completare l'attuale l'offerta di Argo Tractors nel segmento dei trattori compatti e utiliy.

L'ampliamento della gamma è il risultato di un accordo di fornitura Oem tra il produttore sud coreano Daedong e Argo Tractors. L'accordo prevede che i trattori forniti da Daedong siano completati e personalizzati presso gli stabilimenti italiani e nord americani di Argo Tractors per poi essere commercializzati attraverso una rete selezionata di distributori Landini e McCormick.

 

I nuovi trattori saranno disponibili a partire dalla prossima primavera presso i concessionari Landini e McCormick in Italia, Francia, Spagna, Regno Unito, Germania, Sud Africa, Messico, Stati Uniti e Canada. Saranno completamente integrati nella gamma Landini e McCormick e si avvarranno del medesimo supporto tecnico e commerciale del resto della produzione.

 

Fonte: http://www.mccormick-intl.com/pages/it/17022/Argo_Tractors_amplia_la_propria_offerta_con_nuove_gamme_di_trattori.aspx

 

Prossimo acquisto di Alessio:asd::asd::asd:

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Oddio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!nooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!cosè quella cosa????:cheazz::cheazz:mamma mia che orrendosità hanno fatto!:idiot2::idiot2:

 

Dj prima che compro una cosa del genere ce ne vuole......che motori monteranno quelli cinesi?un monoclindrico 800cc???:nutkick:

 

 

Postare un articolo del genere è un colpo basso:asd::asd:

Modificato da Alessio
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Riporto quanto scritto dal sito Landini, postata questa novità proprio oggi, 2 febbraio 2011.

 

02/02/2011

 

Nuova gamma Landini Serie 1

 

La nuova Serie 1 va a completare l’attuale l’offerta Landini nel segmento dei trattori compatti e utility.

Landini lancia una nuova gamma di trattori con motorizzazioni da 3 e 4 cilindri in linea raffreddati a liquido con potenze comprese tra 22 e 91 HP. Le dimensioni compatte dei trattori, tutti a 4 ruote motrici, si associano a prestazioni generose e al comfort per l’utilizzatore. La gamma composta da 9 motorizzazioni offre trasmissioni idrostatiche o meccaniche, su alcuni modelli è disponibile la versione con cabina. Questi trattori possono agevolmente passare da lavori agricoli a quelli di manutenzione del verde, inoltre grazie alla loro robustezza sono particolarmente adatti per il montaggio del caricatore frontale. Tutta la Serie 1 è progettata con particolare attenzione per una semplice manutenzione. Attraverso la semplificazione delle operazioni di controllo si garantisce una maggior durata del trattore nel tempo, abbassando i costi di manutenzione e mantenendo alte le performance.

 

Serie 1-25 e Serie 1-30 / 1-35

Dal più piccolo Serie 1-25 al più grande Serie 1-35, grazie alle caratteristiche di progettazione questi trattori sono particolarmente adatti ai lavori di manutenzione del verde professionale, oltre che a lavorazioni agricole leggere. I motori Kioti montati, anche se di potenze e cilindrate differenti, hanno tutti 3 cilindri in linea con raffreddamento liquido da 22, 28 e 34HP. I tre modelli sono disponibili a scelta con trasmissione meccanica o idrostatica, questi ultimi sono dotati di un range di velocità Hi/Low a due o tre stadi che permettono l’ottimizzazione delle performance aumentandone l’efficienza.

Il modello 1-25 idrostatico dispone in allestimento standard della PTO posteriore a 540RPM, mentre i restanti modelli sono dotati di una PTO posteriore da 540/1000RPM. Tutte e 3 le versioni possono essere dotate in opzione di PTO ventrale 2.000RPM per l’azionamento di taglia erba o altre attrezzature.

Il sollevatore idraulico posteriore è potente e versatile. I bracci del sollevatore posteriore sono dotati di regolazione telescopica rendendo l’aggancio delle attrezzature più facile e veloce. L’oscillazione dei bracci è regolata per mezzo di barre laterali telescopiche con fori e perni di registrazione. Il braccio destro del sollevatore è munito di registro verticale a manovella.

 

Serie 1-40 / 1-50

I trattori 1-40 e 1-50 sono progettati per la massima versatilità di utilizzo. Studiati per le esigenze di chi ha la necessità di trattori compatti e confortevoli ma, allo stesso tempo, generosi nelle prestazioni. Equipaggiati con motori Kioti 4 cilindri da 41 e 49HP. Disponibili a scelta con trasmissione meccanica o idrostatica. La trasmissione meccanica arriva a 24AV+24RM con l’ausilio del superiduttore, mentre la versione idrostatica dispone di tre gamme di velocità in grado di ottimizzare la potenza del motore durante qualsiasi utilizzo. La PTO posteriore su macchina base a 540RPM, è invece in opzione la PTO ventrale a 2000RPM. L’attivazione e la disattivazione della PTO posteriore avviene attraverso un pulsante elettrico posto sul cruscotto.

Il sollevatore idraulico posteriore è potente e versatile. I bracci del sollevatore posteriore sono dotati di regolazione telescopica, mentre l’oscillazione degli stessi è regolata per mezzo di barre laterali telescopiche. Il braccio destro del sollevatore è munito di registro verticale. La gestione del sollevatore posteriore è assistita da un dispositivo che permette alla presa di forza di disattivarsi in automatico ogni volta che l’attrezzo viene sollevato dal terreno, la PTO si riattiva automaticamente quando l’attrezzo torna in posizione di lavoro.

 

Serie 1-50F

Il modello 1-50F è stato studiato per lavorare in spazi ristretti e bassi. Ideale per il lavoro nei frutteti dove riesce grazie al suo ampio raggio di sterzo a destreggiarsi senza difficoltà. Infatti grazie a uno speciale dispositivo attivabile tramite pulsante elettrico, durante la virata aumenta i giri della ruota esterna chiudendo significativamente l’angolo di svolta. Il motore Kioti montato è un 4 cilindri da 49HP. Disponibile con trasmissione meccanica, il cambio è sincronizzato con 16AV+16RM. La PTO posteriore su macchina base a 540/1000RPM.

La gestione del sollevatore posteriore è caratterizzata da un meccanismo che permette alla presa di forza di disattivarsi automaticamente ogni qual volta l’attrezzo viene sollevato dal terreno, la PTO si riattiverà automaticamente quando l’attrezzo torna in posizione di lavoro sul terreno.

 

Serie 1-55 e Serie 1-75 / 1-90

I trattori 1-55, 1-75 e 1-90 sono caratterizzati da alte performance. La grande potenza erogata, ne rende facile l’utilizzo, senza diminuirne l’affidabilità. Dotati di ottime caratteristiche tecniche, confortevoli e adatti a qualsiasi lavoro che richieda l’utilizzo di un vero trattore.

La cabina è provvista di tutti i comfort: riscaldamento, aria condizionata, autoradio, tetto apribile, 4 fari lavoro, tetto con botola. Il sedile di alta qualità è regolabile e dotato di sospensione, offre all’operatore una guida comoda e piacevole.

Il modello 1-55 monta un motore Kioti 4 cilindri da 54HP, mentre i modelli 1-75 e 1-90 sono equipaggiati con motori Perkins 4 cilindri da 74,4 e 91HP.

La trasmissione meccanica per il modello 1-55 ha un cambio sincronizzato da 12AV+12RM, mentre per i modelli 1-75 e 1-90 le gamme diventano 16AV+16RM. La PTO posteriore per tutti i modelli su macchina base è a 540/1000RPM. L’attivazione e la disattivazione della PTO posteriore avviene attraverso un pulsante elettrico posto sul cruscotto. Un sistema di controllo idraulico permette la gestione sull’attacco a tre punti. La velocità di salita o discesa può essere regolata o si può limitarne la corsa in una determinata posizione prescelta dall’operatore.

 

__

Per ora le uniche due foto che si trovano in rete sono queste :

 

landini-Serie1_50F.jpg

 

t79678_serie-1-02-02-2011-1600x1200-.jpg (questa l'ho dovuta ridimensionare per upparla, ma sul sito la trovate a grandezza maggiore)

Modificato da Busta215
Grazie per la news ;-)
Link al commento
Condividi su altri siti

Oddio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!nooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!cosè quella cosa????:cheazz::cheazz:mamma mia che orrendosità hanno fatto!:idiot2::idiot2:

 

Dj prima che compro una cosa del genere ce ne vuole......che motori monteranno quelli cinesi?un monoclindrico 800cc???:nutkick:

 

 

Postare un articolo del genere è un colpo basso:asd::asd:

 

Che scandalo ci possa essere proporre trattore della Koreana Kioti a prezzi competitivi secondo me ora però il gruppo ARGO deve pensare a ritrovar la fiducia degli utilizzatori finali visto che se vende per pochi anni della m.... ci vuole almeno un decennio per riconquistarsi la fiducia... se non di più....

Link al commento
Condividi su altri siti

Mah Toxi che dirti,per me non ci siamo assolutamente un trattore con motore Kioti non lo voglio,poi magari andrà anche bene,ma lascio l'onore ad altri di fare certi acquisti!!!

Finchè monteranno il solito,classico,mulo Perkins con linee più consone alla mia vista mi va bene e li stimerò come ho sempre fatto sino ad ora,ma se si buttano sul quella tipologia di mezzi per me verranno depennati indipendentemente dal costo della macchina che se fosse anche fortemente ribassato rispetto al classico Landini non prenderei lo stesso.

Se tutto andasse bene mi immagino già gli agricoli contenti,se qualcosa andasse storto,mi immagino già le palate di mexxa,già i Landini son visti come il fumo negli occhi,figuriamoci cosa succedesse se si rivelassero degli aborti,per me i Landini sono un pò come i Fendt,chi cè l'ha se lo tiene e lo sa apprezzare,chi non ce l'ha ci butta su mexxa gratis!e magari non si rende conto degli aborti che ha in casa!

Link al commento
Condividi su altri siti

Mah Toxi che dirti,per me non ci siamo assolutamente un trattore con motore Kioti non lo voglio,poi magari andrà anche bene,ma lascio l'onore ad altri di fare certi acquisti!!!

Finchè monteranno il solito,classico,mulo Perkins con linee più consone alla mia vista mi va bene e li stimerò come ho sempre fatto sino ad ora,ma se si buttano sul quella tipologia di mezzi per me verranno depennati indipendentemente dal costo della macchina che se fosse anche fortemente ribassato rispetto al classico Landini non prenderei lo stesso.

Se tutto andasse bene mi immagino già gli agricoli contenti,se qualcosa andasse storto,mi immagino già le palate di mexxa,già i Landini son visti come il fumo negli occhi,figuriamoci cosa succedesse se si rivelassero degli aborti,per me i Landini sono un pò come i Fendt,chi cè l'ha se lo tiene e lo sa apprezzare,chi non ce l'ha ci butta su mexxa gratis!e magari non si rende conto degli aborti che ha in casa!

 

Fidati che ci sono degli agricoltori piccoli intendiamoci anche a livello hobbystico che preferiscono risparmiare e Landini offre questa opzione non puntando su macchine cinesi di indubbia qualità mah lo fà su una macchina Kioti che è seconda alla sola Kubota in fatto di affidabilità nel territori orientali ed apre hai rispettivi Landini e McCormick i loro mercati.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Si ok,ma i numeri di vendita una casa non li fa con i piccoli agricoltori o con gli hobbisti che cambiano un trattore ogni 20 anni!

Hai detto bene in territorio orientale kioti è seconda solo a kubota(io non lo vedo certo come un pregio anche se fosse a livello o addirittura davanti a kubota)ma dobbiamo pensare che qui siamo in italia.....

Io sono sempre del parere che con questa mossa invece di prendere quote di mercato ne perderà delle altre.

Link al commento
Condividi su altri siti

apre hai rispettivi Landini e McCormick i loro mercati.....

 

Se Argo per aumentare le vendite in oriente con i SUOI prodotti è "costretta" a rimarchiare questi aborti in europa allora sì, ma se credono nella bontà dei progetti cinesi per sfondare in europa si sbagliano di grosso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se Argo per aumentare le vendite in oriente con i SUOI prodotti è "costretta" a rimarchiare questi aborti in europa allora sì, ma se credono nella bontà dei progetti cinesi per sfondare in europa si sbagliano di grosso.

 

Non ho scritto che sono prodotti cinesi... mah Coreani.... sai la Kia e la Hyundai, LG e la Samsung.... cioè non stò parlando di merda è ovvio che avrei preferito LG come trattori mah visto che sono costruiti su licenza CNH e motorizzati pure CNH non potevano essere commercializzati con i marchi ARGO, mah vengono commercializzati nel resto del mondo tranne l'europa con i marchi CNH.....

ARGO ha aperto la strada che possa essere discutibile o meno a nuovi acquirenti....

PS.... l'Hobbysta in italia conta ed assai tanto visto che la superficie media agricola in italia è poco superiore hai 5 ettari......

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho scritto che sono prodotti cinesi... mah Coreani.... sai la Kia e la Hyundai, LG e la Samsung.... cioè non stò parlando di merda è ovvio che avrei preferito LG come trattori mah visto che sono costruiti su licenza CNH e motorizzati pure CNH non potevano essere commercializzati con i marchi ARGO, mah vengono commercializzati nel resto del mondo tranne l'europa con i marchi CNH.....

ARGO ha aperto la strada che possa essere discutibile o meno a nuovi acquirenti....

PS.... l'Hobbysta in italia conta ed assai tanto visto che la superficie media agricola in italia è poco superiore hai 5 ettari......

 

Toxi scusami, una precisazione......."ma" va scritto senza l'h finale, a meno che tu non voglia esprimerlo come una esclamazione di dubbio/incredulità (mah!) ma nel contesto in cui l'hai scritto è una congiunzione avversativa e va senza "h". Scusa ma ci tengo a precisarlo visto che la lingua ufficiale del forum è l'italiano (o almeno credo); prendila come una info in più che ti do O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Toxi scusami, una precisazione......."ma" va scritto senza l'h finale, a meno che tu non voglia esprimerlo come una esclamazione di dubbio/incredulità (mah!) ma nel contesto in cui l'hai scritto è una congiunzione avversativa e va senza "h". Scusa ma ci tengo a precisarlo visto che la lingua ufficiale del forum è l'italiano (o almeno credo); prendila come una info in più che ti do O0

 

è pure un'affermazione mah......

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho scritto che sono prodotti cinesi... mah Coreani.... sai la Kia e la Hyundai, LG e la Samsung.... cioè non stò parlando di merda è ovvio che avrei preferito LG come trattori mah visto che sono costruiti su licenza CNH e motorizzati pure CNH non potevano essere commercializzati con i marchi ARGO, mah vengono commercializzati nel resto del mondo tranne l'europa con i marchi CNH.....

ARGO ha aperto la strada che possa essere discutibile o meno a nuovi acquirenti....

PS.... l'Hobbysta in italia conta ed assai tanto visto che la superficie media agricola in italia è poco superiore hai 5 ettari......

 

 

Che abbia aperto la starda a nuvi canli di vendita è indubbimente vero,bisognerà veder se ne trae profitto però,staremo a veder.....:fiufiu:

 

E molto spesso l' hobbysta c' ha i soldi e l' agricolo vero no!:asd::nutkick::cry:

 

Vero che l'hobbista a volte ha più soldi dell'agricoltore,però appunto perchè ha più soldi non compra certo a caso,ma bensi marche ben più gettonate!anche se magari con un 30 cv fa tutto si compra magari un NH da 100 cv superacessoriato,e poi lo lascia a prender polvere e chiama il terzista mi è giù successo con un mio cliente.....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

Il gruppo Landini/Mccormick non è il primo gruppo a utilizzare l'intera gamma Kioti motorizzata Daedong, infatti negli U.S.A. lo ha gia fatto la Bobcat (di proprietà della Doosan che è nell'orbita industriale di Daedong)...

 

YouTube - ‪Bobcat Compact Tractors: Versatility, Comfort and Those Familiar Colors‬‏

 

 

Riassumendo cambiando i colori e le scritte il risultato non cambia:

Arancio (kioti serie ck)

Bianco (bobcat serie ct)

Rosso (mccormick serie x10)

Azzurro (landini serie 1)

 

Probabilmente si aggiungeranno altri colori rimaniamo in attesa... Ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 9 mesi dopo...

Premetto che a me questo tipo di operazioni non piacciono molto, però non arriverei a definirlo proprio uno scandalo, infatti nel passato più o meno recente sono stati molti i marchi che hanno fatto cose simili e a volte anche peggiori. Infatti se Vi guardate intorno scoprirete che altri costruttori molto blasonati hanno piazzato nelle loro gamme modelli costruiti interamente da produttori molto più economici e spesso sbandierandoli per produzione propria tacendo accordi spesso imbarazzanti.

In questo caso la novità è che il gruppo Argo ha comunicato al mondo la provenienza di quelle macchine in pompa magna permettendo a tutti di farsi un'opinione in merito, quindi quanto meno va riconosciuto al gruppo il pregio della trasparenza. Di fatto hanno integrato la produzione con la distribuzione ed evidentemente ritengono che per soddisfare quel segmento era più economico fare un accordo simile piuttosto che proporre qualcosa fatto in casa.

Del resto Tanto solo per citare qualche caso NH con Landini o Macmoter, Fiat con Agrifull, JD con Goldoni o Renault e altri costruttori asiatici, ultimamente anche Same con gli scarti della Carraro, oppure MF con Landini e Same, perfino l'ultimo arrivato Jcb per i piccoli ha preferito pescare fuori, tanto per citare i casi più noti. Se poi si fa un discorso più globale molti marchi americani (spesso prima di sparire) hanno venduto molti trattori presi pari pari dal vecchio continente a completamento delle proprie gamme (White, Agco Allis, Oliver, Minneapolis moline, ecc).

Quindi nulla di nuovo sotto il sole....

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...