federico 89 Inviato 28 Ottobre 2012 Condividi Inviato 28 Ottobre 2012 (modificato) Ma perchè dite tutti di modificarli? In cosa li modificate? Perchè? Modificato 29 Ottobre 2012 da federico 89 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 28 Ottobre 2012 Autore Condividi Inviato 28 Ottobre 2012 Per modificarli gli puoi dare più canali, e più Wat. Entrambe le cose non si potrebbero fare.... Per i canali quasi quasi fai senza farlo tanto non c'è pi traffico per CB. Qualche Wat in più però esci meglio. Come detto prendi uno Zeus sei sui 100 euri, e una buona antenna 50, con 150 fai un impianto bello. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 29 Ottobre 2012 Condividi Inviato 29 Ottobre 2012 Come si fa a dargli più potenza? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mugarone Inviato 29 Ottobre 2012 Condividi Inviato 29 Ottobre 2012 (modificato) Ciao Federico! Dipende... nei vecchi modelli bastava "avvitare" in determinati punti e guadagnavi un paio di Watt... in quelli moderni (Zeus e Ermes) o meglio Polmar ZX e EX (equivalenti, ma più economici) devi fare un paio di connessioni con lo stagno. Tutti ti consigliano l'Alan 48 (OLD) perchè puoi aumentare potenza, metter l'eco quando parli, ecc... sono cavolate da comionari!!!!!! Se ti vuoi approcciare al cb per far due chiacchiere coi vicini o con casa tua è meglio un buon apparato anche usato (Intek 548 o President Herbert, piuttosto che Alan44). Pochi comandi, 40 canali standard. Un'antenna anche magnetica da metter sulla capotta del trattore, un rosmetro per evitare che ti si bruci tutto e qualche cavo: con 100 euro hai tutto e fai le stesse identiche cose che faresti spendendo 200 euro. Conta che poi se ti avvicini alla CB e poi non ti appassina che hai speso tutti sti soldi a fare??? Per la cronaca... io sul Ford ho un Galaxy Pluto... ma anche tu arriverai a questo se ti piacerà la CB...!!! :-D 73 + 51 ;-) Modificato 29 Ottobre 2012 da Mugarone Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 29 Ottobre 2012 Autore Condividi Inviato 29 Ottobre 2012 Nello Zeus basta fare un ponte per i WAT, e uno per i canali. I canali poi se fai una certa procedura ti ritorna a 40, dunque originale. Se vuoi 200 canali (mi pare ma non ricordo bene) fai una seconda procedura e li hai. Comunque come detto sia per i WAT sia per i canali più di tanto non è indispensabile. Perchè poi trovi sempre chi esce piano o che non ha i tuoi canali. E va a finire che stai sui normali. Come detto per mè lo Zeus è un buon prodottino, i 48 non sono più quelli di una volta.... Dunque vedi tù, però se devo spendere 60 euro per un CB che ha poco ne spendo 90 e ho di più. E ricorda che fa 80% è l'antenna. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 29 Ottobre 2012 Condividi Inviato 29 Ottobre 2012 Capito, grazie per i consigli. Appena mi capita di andare in un negozio di elettronica chiedo un po' che hanno a disposizione. Ciao Federico! Se ti vuoi approcciare al cb per far due chiacchiere coi vicini o con casa tua è meglio un buon apparato anche usato (Intek 548 o President Herbert, piuttosto che Alan44). Pochi comandi, 40 canali standard. Hai centrato in pieno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Vito52 Inviato 30 Ottobre 2012 Condividi Inviato 30 Ottobre 2012 "Parliamo di CB" che bell´argomento questo é un "Hobby" che non finisce mai perché ci sono sempre cose nuove .Ad una fiera svoltasi a Stoccarda ho avuto l´occasione di conoscere il capo dell´ALAN e ho chiesto cosa offre il mercato attualmente mi ha spiegato un sacco di cose . Personamente ho diverse cb di diverse marche nel mio furgone ho un"Alan 28 un po modificato diciamo 6 watt in fm e 5 in am con antenna di 120 cm una "Pan 2000 altoparlante extra con interruttori di attenuazioni di fruscii é una bomba .Siccome prima qui in "Germany" si pagava la tassa che da una decina di anni é stata abbolita (con l´evento del telefonino non si sono piú vendute Cb) Peró l´ALAN mi spiegato che non c´é piú bisogno di comprare un normale baracchino basta prendere una di quelle che le metti in tasca e mi ha fatto vedere un modello si chiama Albrecht "AE2990 AFS" lo si puó usare in qualsiasi automezzo (basta antenna di 70 cm)in piú lo prendi se vai a piedi e l´ho metti in tasca a un suo accumolatore ed é dotato di "AM-FM-e SSB"costa peró (almeno qui) 229€ ci sto facendo un pensierino! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mugarone Inviato 30 Ottobre 2012 Condividi Inviato 30 Ottobre 2012 Come vedi, Federico, di appassionati di Cb ne restano ancora... nonostante tutti dicano che la CB è morta! Una piccola aggiunta: i modelli vecchio tipo sono più facilmente riparabili di quelli nuovi: bastava un saldatore a stagno e qualche componente e con pochi euro eri di nuovo "on air". Per quelli nuovi con certi tipi di danni devi buttar via tutto. Tienilo presente, dato che lo terrai sul trattore, dove il baracchino è soggetto a certi tipi di sollecitazioni e scossoni!!! Poi vuoi risparmiare? Tanti che negli anni 80 e 90 parlavan con i CB ora non lo fàn più... chiedi ai tuoi conoscenti: di certo trovi qualcuno che ha una radio in più in soffitta!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 30 Ottobre 2012 Condividi Inviato 30 Ottobre 2012 Concordo con Mugarone, io a un mercatino dell'usato mi sono preso con 40 € un Alan 68S ancora funzionante che stava in soffitta, ex protezione civile, anche se c'e da rivedere il cavo del microfono (a volte non fa contatto bene e interrompe la comunicazione) e c'e da trovargli la sua staffa...però non credo di potermi lamentare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 30 Ottobre 2012 Autore Condividi Inviato 30 Ottobre 2012 Be è quello che dicevo. Se vuole un vero 48 deve prenderlo usato. Però teniamo presente, che molte volte erano super modificati e non sempre vanno bene. Io ne ho uno con Wato canali sopra sotto, eco pre ascolto, e non so che altro.... Ultra silenzioso, ma quando sono a meno di 100 metri con un amico non sento, nulla. L'ho fatto vedere a uno che li conosce e a preso paura da quello che c'è dentro.... Per quelle che metti in tasca, ma non sò.... Se Midland ha fatto un baracchino che tira come una antenna esterna da 1.80 m sono forti.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 30 Ottobre 2012 Condividi Inviato 30 Ottobre 2012 Per coprire un'area tra gli 8-10 Km, che antenna ci vorrebbe? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 30 Ottobre 2012 Condividi Inviato 30 Ottobre 2012 mi state facendo tornare la voglia............ fino ai primi anni 2000 avevo baracchini ovunque sui trattori tutti alan 68s + un 34s abbinati a sigma 1000 in casa come base fissa un lafayette lms 200 +mantova turbo in auto intek mb 40 più svariate altre cose........ poi per una serie di fattori l'utilizzo si è fatto sempre più raro fino ad arrivare a smontare tutto. tanti bei ricordi............ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 30 Ottobre 2012 Autore Condividi Inviato 30 Ottobre 2012 I baracchini, sono praticamente inutili.... Però dai ci si trova in quarto o cinque amici e si dicono un sacco di cavolate... Chiacchiere da BAR come direbbe qualcuno. Ma si passa qualche ora e ci si diverte un sacco... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 30 Ottobre 2012 Condividi Inviato 30 Ottobre 2012 Saranno pure inutili ma la CB non morirà mai io ho tutti alan 48 il più giovane è un 2004 mentre quello del 3350 è un old colt modificato sia esternamente che internamente... poi quello del tm che è un 2004 ho smontato le cover e vediamo di farlo..."speciale" poi i baracchini sono mille volte meglio dei telefoni W CB Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 30 Ottobre 2012 Condividi Inviato 30 Ottobre 2012 (modificato) Il cb è utile o inutile a seconda di come è organizzata l'azienda, se si è sempre soli e si utilizzano sempre i propri mezzi, o succede come dice tony oppure serve a poco, se invece si hanno parecchi mezzi e magari spesso si esce con due trattori nello stesso campo, oppure si scorta una trebbia, o magari si lavora di notte, ecco che il potersi organizzare e gestirsi gli spostamenti (si pensi solo a 'decidere' da dove iniziare in un campo, oppure il verso di lavorazione oppure chi deve lavorare appezzamenti contigui) in diretta diventa moolto utile. Senza considerare poi anche l'utilità in caso di emergenze. Sicuramente io quando ce l'ho lo uso, e quando sono in campo e metto mano al telefonino maledico sempre di non averlo Modificato 30 Ottobre 2012 da fatmike Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 19 Dicembre 2012 Condividi Inviato 19 Dicembre 2012 ragazzi buonasera... allora durante la pulizia delle strade innevate la protezione civile che ci faceva da scorta con sale ecc ci ha dato delle radio per comunicare e ho visto che è una cosa comodissima ora mi starebbe bene averla anche quando sono a lavorare fieno o legna nei boschi, visto che volevo montare un cb fisso vi chiedo un paio di cosette a voi esperti.... serve pagare qualche tassa? cosa potrei montare che costi un circa 130euro tutto insieme e quanto raggio d'azione potrei avere? io penso che quando ho 4-5km mi basta e avvanza.... ciao e grazie.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 19 Dicembre 2012 Autore Condividi Inviato 19 Dicembre 2012 Per il costo, leggi i mesaggi dietro. E avevo proposto del buon materiale Antenna 50 euri+ 80/90 per un Zeus. Si per usarli si dovrebbe pagare una tassa. Penso che non lo faccia quasi nessuno. Una volta si doveva fare denuncia alla polizia. E questi ti dovevano mandare un documento. Io lo avevo fatto. Dopo una mattina passata in mezzo a poliziotti che mi mandavano a destra e sinistra. Mi hanno dato un modulo e mi avevano detto che poi mi sarebbe arrivato il documento. Ad oggi penso siano passati 10 anni ma nulla... Per il raggio di azione varia se sei in montagna non saprei. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 19 Dicembre 2012 Condividi Inviato 19 Dicembre 2012 ma se nn paghi questa tassa possono beccarti??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 19 Dicembre 2012 Condividi Inviato 19 Dicembre 2012 ma se nn paghi questa tassa possono beccarti??? dovrebbero essere 9 euro vai in caserma e ti informi, dovresti andare in posta a pagare il bollettino io ho pagato bollettino da 9 euro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 19 Dicembre 2012 Autore Condividi Inviato 19 Dicembre 2012 Come detto non lo sò bene come funziona. Dovresti chiedere a qualche radioamatore. In teoria adesso c'è da fare un versamento tutti gli anni cono una dichiarazione fatta a un sito. Per il beccarti. Potrebbero chiederti il permesso la polizia. Però per ora non ho mai sentito. Comunque si in teoria ti possono beccare. Tieni presente che è più lo sbattimento per fare il tutto che il rimanere in regola. Penso che ci siano 10 eur anno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tm Inviato 19 Dicembre 2012 Condividi Inviato 19 Dicembre 2012 io usom dei portatili per la spalatura e si paga 12 euro l anno solare volevo montare dei batacchini piu potenti ma c vuole un brevetto per poterli utilizare e bisogna andarea scuola e d e complicato e dopo se passi t asegnano la passuord pe accerdere alle freguenze Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 19 Dicembre 2012 Condividi Inviato 19 Dicembre 2012 io usom dei portatili per la spalatura e si paga 12 euro l anno solare volevo montare dei batacchini piu potenti ma c vuole un brevetto per poterli utilizare e bisogna andarea scuola e d e complicato e dopo se passi t asegnano la passuord pe accerdere alle freguenze cosa intendi per portatili?!!??!?! tipo brondi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 19 Dicembre 2012 Autore Condividi Inviato 19 Dicembre 2012 io usom dei portatili per la spalatura e si paga 12 euro l anno solare volevo montare dei batacchini piu potenti ma c vuole un brevetto per poterli utilizare e bisogna andarea scuola e d e complicato e dopo se passi t asegnano la passuord pe accerdere alle freguenze Ma su che frequenzi li usavi? Perchè per il classico CB, fai senza patentino. Mentre se vai in bande diverse, quelle appunto della protezione civile ecc, penso che ci serva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tm Inviato 19 Dicembre 2012 Condividi Inviato 19 Dicembre 2012 (modificato) tipo radioline wolchi tochi (credo si scriva cosi ) volevo montare quelli come la protezione civile ma c vuole il patentino Modificato 19 Dicembre 2012 da tm Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 19 Dicembre 2012 Autore Condividi Inviato 19 Dicembre 2012 Si perchè vai in frequenze particolari. MA se rimani sulla (28 mi pare che sia) normale quella da CB. Non serve il patentino ma solo pagare la tassa. Che come detto è difficile che ti vengano a rompere. C'erto che se ti fermano in strada e telo richiedono se non c'è sono cavoli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.