Alessio Inviato 28 Gennaio 2011 Condividi Inviato 28 Gennaio 2011 Si il cotico erboso si rovina , infatti nei rotoli è facile trovare la terra, ma rovina anche il gommato. Il cingolato slitta raspa ma l'erla nonostante il cotico erboso rovinato rinasce, il gommato quando fa fatica a salire raspa come il cingolato e rimangono le strisce nei campi. Dove slitta la gomma non nasce più niente. sul fieno scivola sia il gommato che il cingolato, come nella paglia, sopra meno ci sali meglio è. Sicuramente concordo sul fatto che dove slitta il gommato l'erba fa molta più fatica a riscrescere che dove passa il cingolo,per il gommato maciulla tutto mentre il cingolo dovrebbe solo smoverlo almeno in teoria...certo che però dove svolti...... Scusa la mia curiosità,ma il fieno lo fai per autoconsumo?perchè se io porto via un viaggio di rotoli con la terra dentro,ne sento di tutti i colori da chi me o compra,se me lo compra! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
aziendista Inviato 29 Gennaio 2011 Condividi Inviato 29 Gennaio 2011 Si dove svolto rovina parecchio, ma bisogna stare attenti, se si va con cautela si rovina poco. No il fieno lo vendo terra o no , ma io credo che tutto il fieno dell'appennino abbia terra e sassi , anche perchè vedo terzisti che lavorano con i ranghinatori giganti da 7 mt , e se non cè li più terra che da me non so. Poi credo che sia alche l'onesta del rivenditore del fieno a dire da dove proviene e in che stato si trova, anche perche il mio fieno se ha anche un pò di terra e qualche sasso, inevitabile come mi ripeto nell'appennino, come sostanze nutritive è uno dei migliori fieni, questo tutto il fieno dell'appennino avra terra o sassi, ma come caratteristiche è il migliore quindi una cosa compensa l'altra a mio parere. Quando va da voi il fieno , io l'ho venduto 10 euri al commerciante. Se riesco questa primavera agrifaster ti faccio le foto di quando presso, ma non ti assicuro, perchè son da solo, a mio suocero neanche dargli la macchinetta , e a mia figlia e mia mogli percarità, quando gli parli di trattori o venire a vedere in campagna improvvisamente escono mille problemi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 30 Gennaio 2011 Condividi Inviato 30 Gennaio 2011 viste le continue e reiterate provocazioni abbiamo deciso di cancellare gli ultimi messaggi e di prendere provvedimenti temporanei verso gli utenti. comunichiamo che se continueranno ancora screzi tra utenti e se continuerete ad insozzare queste discussioni con messaggi inutili e provocatori provvederemo ad ampliare i provvedimenti. grazie per la collaborazione e buon proseguimento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alessandro fior Inviato 30 Gennaio 2011 Condividi Inviato 30 Gennaio 2011 Bravo aziendista,complimenti e spero di vedere presto foto o filmati che siano...ho la curiosità di vedere l'accoppiata cingolato-rotopressa,non mi è mai capitato di vederne in giro,magari fai vedere pure come è fatto l'aggancio tra trattore e pressa,visto che sicuramente non potrai usare il gancio oscillante di serie! Complimenti ancora! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 1 Febbraio 2011 Condividi Inviato 1 Febbraio 2011 Si dove svolto rovina parecchio, ma bisogna stare attenti, se si va con cautela si rovina poco. No il fieno lo vendo terra o no , ma io credo che tutto il fieno dell'appennino abbia terra e sassi , anche perchè vedo terzisti che lavorano con i ranghinatori giganti da 7 mt , e se non cè li più terra che da me non so. Poi credo che sia alche l'onesta del rivenditore del fieno a dire da dove proviene e in che stato si trova, anche perche il mio fieno se ha anche un pò di terra e qualche sasso, inevitabile come mi ripeto nell'appennino, come sostanze nutritive è uno dei migliori fieni, questo tutto il fieno dell'appennino avra terra o sassi, ma come caratteristiche è il migliore quindi una cosa compensa l'altra a mio parere. Quando va da voi il fieno , io l'ho venduto 10 euri al commerciante. Se riesco questa primavera agrifaster ti faccio le foto di quando presso, ma non ti assicuro, perchè son da solo, a mio suocero neanche dargli la macchinetta , e a mia figlia e mia mogli percarità, quando gli parli di trattori o venire a vedere in campagna improvvisamente escono mille problemi Non ti preoccupare per le foto, basta che ci dici quando imballi e di dove sei che qualche fotografo (se non sarò propio io) te lo mandiamo di sicuro. Anch'io sono troppo curioso di vedere dove lavori (perchè quelli dell'agricoltura eroica come la considero quella in collina in situazioni difficili) così doumentiamo e mettiamo agli atti... E alla prossima incredulità avremo di che rispondere...........O0O0O0 Bell'acquisto aspettiamo la recensione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 1 Febbraio 2011 Condividi Inviato 1 Febbraio 2011 l'unica cosa che diceva giusta Agrifaster è quella del fatto che il cingolato si può ingolfare d'erba non tanto dal davanti ma sotto l'assale posteriore e contro la barra di traino e magari anche nell'albero cardanico provocando scomodi tempi morti durante la pressatura ma succede solo con il 1° taglio. io non ho mai provato ad imballarci ma quest'anno mi ci trovo costretto visto un campo particolarmente ripido , vedremo se il tk4060 se la caverà bene!!! @ aziendista il carro a 6 rulli non lo hai voluto solo per un fattore tempo di consegna o di prezzo o altro?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
matteo lorenzini Inviato 1 Febbraio 2011 Condividi Inviato 1 Febbraio 2011 se riesco questa estate provo a fare anche io le foto quando imballo col 505! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 1 Febbraio 2011 Condividi Inviato 1 Febbraio 2011 se riesco questa estate provo a fare anche io le foto quando imballo col 505! Hia la rotopressa attacata al 505?? Comunque dai sei vicino...monterenzio....non sarai vicino ai casoni di romagna? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rmarcaccini Inviato 2 Febbraio 2011 Condividi Inviato 2 Febbraio 2011 Qui da me ai congolati o ci montano delle lamiere per far scorrere il fieno sulla barra, oppure smontano la barra e ci adattano in tiro del gommato. Sul Lamborghini o same viene un lavoro perfetto. Io qui sul forum, nel mio profilo nell'album dei miei mezzi ho messo la foto del mio ergomatic 70 con la rotopressa attaccata, non è mentre lavora ma è fermo nel campo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
matteo lorenzini Inviato 3 Febbraio 2011 Condividi Inviato 3 Febbraio 2011 no,no!! io ci attacco una pressa per i ballini, non avevo capito che parlavate di rotopresse:ave: , comunque sono di fronte ai casoni di romagna, sull'altro versante! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ercomarco Inviato 2 Aprile 2012 Condividi Inviato 2 Aprile 2012 Ciao ragazzi, nell'azienda dove lavora il mio babbo hanno intenzione di comprare un trattore cingolato da 100 cv con apripista , dovrà principalmente trinciare (trincia seppi da 1500kg) , arare con bivomere sogema , livellare il terreno con graffio a traino e ripulire strade con la pala o farne di nuove...verrà usato per spalare anche la neve in caso di nevicate. Sarebbero orientati sul nh tk100 e sul same kripton 100... consigli? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 3 Aprile 2012 Condividi Inviato 3 Aprile 2012 Adesso inizia la guerra...Per l apripista vedo in vantaggio la frizione a pedale quindi direi kripton...Mi lascia dubbioso il peso della trincia:15 q.li son tanti da portare su un cingolato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ercomarco Inviato 3 Aprile 2012 Condividi Inviato 3 Aprile 2012 Adesso inizia la guerra...Per l apripista vedo in vantaggio la frizione a pedale quindi direi kripton...Mi lascia dubbioso il peso della trincia:15 q.li son tanti da portare su un cingolato si, 15 qli sono tanti, attualmente viene attaccata ad un fiat 82/85 cingolato, di motore si difende, mentre di cingolatura sente il peso...il problema è che non lavora in pianura, spesso è in posizioni che appena ci si tiene in piedi,(vi farò delle foto), trincia cercando di mettersi di traverso il meno possibile però in alcune posizioni , specialmente quando fà l'effetto "bilancia" escono i cingoli..poi vuoi le posizioni, vuoi con la trincia dietro se c'è da rimetterli sono c***i... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 3 Aprile 2012 Condividi Inviato 3 Aprile 2012 Immagino immagino...Cosa trinciano per avere necessità di un attrezzo simile?Un buon trincia da 2 mt stai sui 6 7 quintali max e li lavori in sicurezza e non stressi troppo la macchina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ercomarco Inviato 3 Aprile 2012 Condividi Inviato 3 Aprile 2012 Immagino immagino...Cosa trinciano per avere necessità di un attrezzo simile?Un buon trincia da 2 mt stai sui 6 7 quintali max e li lavori in sicurezza e non stressi troppo la macchina. Ultimamente gli è capitato spesso di ripulire campi abbandonati da anni per ricoltivarli , ci fanno i taglia fuochi per il pericolo di incendi, la maggior parte trincia ginestreti e scopeti molto vecchi, l'ultimo lavoro le ginestre erano molto piu alte di me (io sono all'incira175cmm). le ginestre sappiamo tutti come sono...penso che la vera trincia la vedi li.. Per i lavori piu leggeri invece hanno una maschio (giraffa)..ma con quella hanno pochi problemi.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 3 Aprile 2012 Condividi Inviato 3 Aprile 2012 A questo punto direi di guardare all'assistenza ,al concessionario. Se tutti e due vicini e ottimi...vai da chi fa il preventivo più basso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioNe5s Inviato 3 Aprile 2012 Condividi Inviato 3 Aprile 2012 Adesso inizia la guerra...Per l apripista vedo in vantaggio la frizione a pedale quindi direi kripton...Mi lascia dubbioso il peso della trincia:15 q.li son tanti da portare su un cingolato Per l'apripista sicuramente vince la frizione a pedale però avendola provata dal conce quella del krypton o lambo che sia mi è parsa veramente pesante (magari perchè era nuovo ?), per i lavori di precisione secondo me stanca parecchio, per tutti i lavori in PDF io consiglio new holland ma cmq non credo ci sia nulla che entrambe le marche non possano fare... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 3 Aprile 2012 Condividi Inviato 3 Aprile 2012 Una ci sarebbe che nh sa fare e same no...ma non la dico visto che non è in regola :asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ercomarco Inviato 3 Aprile 2012 Condividi Inviato 3 Aprile 2012 Una ci sarebbe che nh sa fare e same no...ma non la dico visto che non è in regola :asd: nh72-85 ti volevo dire una cosa da tempo..ne approfitto ora, mi stai simpatico perchè hai il Sic nell'immagine del tuo avatar..sarà sempre con noi il Sic, nei nostri cuori! Torniamo ai trattori..cosa sa fare nh che same non sa.?? l 82-85 che hanno ora è un ottimo trattore, ha quasi 5000 ore fatte quasi tutte con la trincia in condizioni impossibili! qualche problemino lo hanno avuto con le frizioni di sterzo..poi per il resto è un orologio... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 3 Aprile 2012 Condividi Inviato 3 Aprile 2012 nh72-85 ti volevo dire una cosa da tempo..ne approfitto ora, mi stai simpatico perchè hai il Sic nell'immagine del tuo avatar..sarà sempre con noi il Sic, nei nostri cuori! Torniamo ai trattori..cosa sa fare nh che same non sa.?? l 82-85 che hanno ora è un ottimo trattore, ha quasi 5000 ore fatte quasi tutte con la trincia in condizioni impossibili! qualche problemino lo hanno avuto con le frizioni di sterzo..poi per il resto è un orologio... Ti fa scendere dal trattore senza togliere la marcia mantenendolo in folle con la sola frizione staccata in barba alle piu elementari norme di sicurezza... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ercomarco Inviato 3 Aprile 2012 Condividi Inviato 3 Aprile 2012 Ti fa scendere dal trattore senza togliere la marcia mantenendolo in folle con la sola frizione staccata in barba alle piu elementari norme di sicurezza... già me ne ero dimenticato...mi fa sempre impressione vedere quella leva tirata sapendo che il trattore è in marcia...quando lo uso io e devo fare delle piccole soste lo metto sempre in folle... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 4 Aprile 2012 Condividi Inviato 4 Aprile 2012 Ti fa scendere dal trattore senza togliere la marcia mantenendolo in folle con la sola frizione staccata in barba alle piu elementari norme di sicurezza... Anche se vuoi essere sicuro al massimo ............... su NH puoi mettere il cambio in folle e reinserire la frizione .............. oppure mettere il cambio in folle e lasciare la frizione in folle ........... Con la frizione a pedale è uno strazio e basta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silver continuo Inviato 4 Aprile 2012 Condividi Inviato 4 Aprile 2012 Con apripista la frizione a pedale e' 100 volte meglio... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 4 Aprile 2012 Condividi Inviato 4 Aprile 2012 Ti fa scendere dal trattore senza togliere la marcia mantenendolo in folle con la sola frizione staccata in barba alle piu elementari norme di sicurezza... Ecco la risposta:nutkick: . Comunque con l'apripista si è meglio quella a pedale , ma io ho fatto l'abitudine anche con quella a mano e nei miei casi sinceramente non ho trovato difficoltà... Poi che uno odi a morte la frizione a mano è un conto. La frizione sulla cloche sarebbe l'ideale...hai sempre la mano li sopra e l'altra sui distributori-inversore....il più è che vada bene la frizione.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 4 Aprile 2012 Condividi Inviato 4 Aprile 2012 Anche se vuoi essere sicuro al massimo ............... su NH puoi mettere il cambio in folle e reinserire la frizione .............. oppure mettere il cambio in folle e lasciare la frizione in folle ........... Con la frizione a pedale è uno strazio e basta é si,bisogna portarsi un sasso sul trattore e all occorrenza lo appoggi sul pedale cosi scendi senza mettere in folle...:asd:.Se tutte le macchine,di qualunque tipo esse siano,son passate al pedale un motivo ci sarà! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.