Davidoski Inviato 29 Settembre 2020 Condividi Inviato 29 Settembre 2020 Gommatura sicuramente più economica del cingolo ma cosi è monco. Se si usa la scorta per le mietitrebbie non vedo perché non si possa usare per questo. Con la gemellatura ha tutta un'altra resa e con gli attrezzi giusti ne "macina" di lavoro. Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk Perché fare la scorta 300 giorni l'anno è una rottura... Senza contare che non passi nelle stradine di campagna che abbiamo in Italia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 29 Settembre 2020 Condividi Inviato 29 Settembre 2020 Gommatura sicuramente più economica del cingolo ma cosi è monco. Se si usa la scorta per le mietitrebbie non vedo perché non si possa usare per questo. Con la gemellatura ha tutta un'altra resa e con gli attrezzi giusti ne "macina" di lavoro.Inviato dal mio LM-X420 utilizzando TapatalkTroppo scomodo gemellato, poi penso vada oltre l' ingombro di una trebbia cosìInviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 29 Settembre 2020 Condividi Inviato 29 Settembre 2020 Non è per discutere le scelte altrui ma prendere questo gommato così perché va in sostituzione ad un 8400 mi sembra un attimo fuori luogo, è come se dicessi “cambio il mio luxxum con un optum” o ho sbagliato prima oppure sto sbagliando adesso acquisto...Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 29 Settembre 2020 Condividi Inviato 29 Settembre 2020 Se hai sassi cingoli lasciali a casaQual è la differenza di peso tra questo e un 8400r?Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 29 Settembre 2020 Condividi Inviato 29 Settembre 2020 Qual è la differenza di peso tra questo e un 8400r?Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkNn vorrei dire una cazzata ma ci ballano forse 60/70 quintali vuoto, ma il punto è la tipologia di macchina che è totalmente opposta anche come concezione d uso Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ROBERTO69 Inviato 29 Settembre 2020 Condividi Inviato 29 Settembre 2020 Perché fare la scorta 300 giorni l'anno è una rottura... Senza contare che non passi nelle stradine di campagna che abbiamo in Italia Daccordo ma i cv li devi mettere a terra cosi non tira tanto. Si accontenterà!Comunque penso che la differenza di prezzo sia notevole con l'rx.Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ale76 Inviato 29 Settembre 2020 Condividi Inviato 29 Settembre 2020 (modificato) 1 ora fa, Calle 89 ha scritto: Non è per discutere le scelte altrui ma prendere questo gommato così perché va in sostituzione ad un 8400 mi sembra un attimo fuori luogo, è come se dicessi “cambio il mio luxxum con un optum” o ho sbagliato prima oppure sto sbagliando adesso acquisto... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Perchè? Serviva una macchina da traino pesante al posto dell 8400r che già svolgeva lavori pesanti e hanno optato per questo. Sono soltanto due modi diversi di scaricare potenza al suolo, uno convenzionale, altro isodiametrico articolato che, gemellato o non gemellato sarà sempre configurazione migkiore al traino pesante, ovvio poi convenzionale rimane più versatile. Andrebbe si gemellato infatti grosso difetto è che non puoi montare gommatura del t9 Modificato 29 Settembre 2020 da Ale76 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 30 Settembre 2020 Condividi Inviato 30 Settembre 2020 Non è per discutere le scelte altrui ma prendere questo gommato così perché va in sostituzione ad un 8400 mi sembra un attimo fuori luogo, è come se dicessi “cambio il mio luxxum con un optum” o ho sbagliato prima oppure sto sbagliando adesso acquisto...Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkHanno lavoro in aumento e attrezzature già dimensionate per 9rx, non vedo il problema sinceramenteInviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 30 Settembre 2020 Condividi Inviato 30 Settembre 2020 Daccordo ma i cv li devi mettere a terra cosi non tira tanto. Si accontenterà!Comunque penso che la differenza di prezzo sia notevole con l'rx.Inviato dal mio LM-X420 utilizzando TapatalkMa io più dei cavalli scaricati a terra, che saranno sempre più di un gommato da 400cv, mi preoccuperei dell'impronta lasciata a terraInviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 30 Settembre 2020 Condividi Inviato 30 Settembre 2020 Hanno lavoro in aumento e attrezzature già dimensionate per 9rx, non vedo il problema sinceramenteInviato dal mio RMX1971 utilizzando TapatalkCome ho già detto nn conosco le dinamiche aziendali, la mia era solo un osservazione,sicuramente avranno attrezzi dimensionati dato che hanno il quadricingolo ma voglio vederlo sul secco questo, esiste una cosa chiamata “power hopp” che sono decenni che fa impazzire gli americani con terreni ben più morbidi dei nostri, nn parlo invece di entrare sul umido perché vabbè, però un azienda così grossa nn credo possa sempre aspettare la terra giustaInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ale76 Inviato 30 Settembre 2020 Condividi Inviato 30 Settembre 2020 (modificato) 3 ore fa, Edo ha scritto: Ma io più dei cavalli scaricati a terra, che saranno sempre più di un gommato da 400cv, mi preoccuperei dell'impronta lasciata a terra Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Infatti, problema è quello, potenza la scarica sempre più di un gommato classico, concordo. Detto questo usure che ha rx su terra con presenza di sassi non ne giustifica l acquisto. Alla fine prezzo d acquisto, ettari lavori, usure e di conseguenza manutenzione rischi di non fare quadrare i conti dell investimento fatto visto che rifare i carri costa 100mila euro quindi in un contesto simile meglio versione gommata. Per quanto concerne power hopp che presumo sia tendenza al saltellamento in molti casi è causata da regolazioni sbagliate dell attrezzo Modificato 30 Settembre 2020 da Ale76 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 30 Settembre 2020 Condividi Inviato 30 Settembre 2020 avranno fatto le loro valutazioni e hanno fatto la loro scelta, si accetta e basta.... ogni ipotesi può essere valida o meno. 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 30 Settembre 2020 Condividi Inviato 30 Settembre 2020 Infatti, problema è quello, potenza la scarica sempre più di un gommato classico, concordo. Detto questo usure che ha rx su terra con presenza di sassi non ne giustifica l acquisto. Alla fine prezzo d acquisto, ettari lavori, usure e di conseguenza manutenzione rischi di non fare quadrare i conti dell investimento fatto visto che rifare i carri costa 100mila euro quindi in un contesto simile meglio versione gommata. Per quanto concerne power hopp che presumo sia tendenza al saltellamento in molti casi è causata da regolazioni sbagliate dell attrezzoEsatto proprio il saltellamento al traino pesante, un farmer americano mi spiego che nn deriva tanto dalla regolazione del attrezzo,che comunque fa, ma dall impostazione del mezzo, loro infatti hanno anche gomme apposta che limitano questo fattore oltre a i soliti trucchi delle pressioni diverse e cose così, però mi ha anche detto che sono abituati a subirlo sempre e comunque è nn ci fanno più caso, si vedrà prossima estate se lo metterà alla frusta come si comporterà, però rimango della mia idea che lasciato così sia incompletoInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 30 Settembre 2020 Condividi Inviato 30 Settembre 2020 Infatti, problema è quello, potenza la scarica sempre più di un gommato classico, concordo. Detto questo usure che ha rx su terra con presenza di sassi non ne giustifica l acquisto. Alla fine prezzo d acquisto, ettari lavori, usure e di conseguenza manutenzione rischi di non fare quadrare i conti dell investimento fatto visto che rifare i carri costa 100mila euro quindi in un contesto simile meglio versione gommata. Per quanto concerne power hopp che presumo sia tendenza al saltellamento in molti casi è causata da regolazioni sbagliate dell attrezzoSi qua si usano articolati forestali sui 250cv e hanno un tiro impressionante rispetto a un trattore con gli stessi cavalli. Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 30 Settembre 2020 Condividi Inviato 30 Settembre 2020 Esatto proprio il saltellamento al traino pesante, un farmer americano mi spiego che nn deriva tanto dalla regolazione del attrezzo,che comunque fa, ma dall impostazione del mezzo, loro infatti hanno anche gomme apposta che limitano questo fattore oltre a i soliti trucchi delle pressioni diverse e cose così, però mi ha anche detto che sono abituati a subirlo sempre e comunque è nn ci fanno più caso, si vedrà prossima estate se lo metterà alla frusta come si comporterà, però rimango della mia idea che lasciato così sia incompletoInviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkSalta più un gommato di un articolatoInviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 30 Settembre 2020 Condividi Inviato 30 Settembre 2020 avranno fatto le loro valutazioni e hanno fatto la loro scelta, si accetta e basta.... ogni ipotesi può essere valida o meno.Parole sante...Se l'ha preso avrà fatto le sue valutazioni... Noi nemmeno conosciamo sua realtà 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 30 Settembre 2020 Condividi Inviato 30 Settembre 2020 Parole sante...Se l'ha preso avrà fatto le sue valutazioni... Noi nemmeno conosciamo sua realtà Questo certamente,ma nn possiamo conoscere le realtà di tutte le aziende del mondo, si parlava per quello che si sa su queste macchine, se ogni volta diciamo “L avrà preso per i suoi motivi” nn ci sarebbe neanche tractorum, la mia poi non era una critica ma soltanto un osservazione su una tipologia di macchina molto rara in Italia, e son sempre del pensiero soldi propri acquisto proprio, per me potevano prendere anche un m1 abrams per seminare che nn avrei criticato ma soltanto cercato di capirne il motivo in base ai pregi e difetti del mezzoInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ROBERTO69 Inviato 30 Settembre 2020 Condividi Inviato 30 Settembre 2020 Ma io più dei cavalli scaricati a terra, che saranno sempre più di un gommato da 400cv, mi preoccuperei dell'impronta lasciata a terraInviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkInfatti, con gemelle più galleggiamento e più trazione. Comunque oggi un trattore costa un occhio e prima di fare una spesa del genere ci hanno sicuramente pensato a lungo.Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 30 Settembre 2020 Condividi Inviato 30 Settembre 2020 Questo certamente,ma nn possiamo conoscere le realtà di tutte le aziende del mondo, si parlava per quello che si sa su queste macchine, se ogni volta diciamo “L avrà preso per i suoi motivi” nn ci sarebbe neanche tractorum, la mia poi non era una critica ma soltanto un osservazione su una tipologia di macchina molto rara in Italia, e son sempre del pensiero soldi propri acquisto proprio, per me potevano prendere anche un m1 abrams per seminare che nn avrei criticato ma soltanto cercato di capirne il motivo in base ai pregi e difetti del mezzoInviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkVa bene il confronto siam qui per questo ma dire che sbaglia perché ha sostituito un 8r400... Senza saperne i motivi son solo chiacchiere da bar... 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ale76 Inviato 30 Settembre 2020 Condividi Inviato 30 Settembre 2020 (modificato) 6 ore fa, Calle 89 ha scritto: Esatto proprio il saltellamento al traino pesante, un farmer americano mi spiego che nn deriva tanto dalla regolazione del attrezzo,che comunque fa, ma dall impostazione del mezzo, loro infatti hanno anche gomme apposta che limitano questo fattore oltre a i soliti trucchi delle pressioni diverse e cose così, però mi ha anche detto che sono abituati a subirlo sempre e comunque è nn ci fanno più caso, si vedrà prossima estate se lo metterà alla frusta come si comporterà, però rimango della mia idea che lasciato così sia incompleto Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Non è che hanno gomme apposite, hanno risolto o almeno sono convinti di averlo fatto riempendo le gomme esterne d acqua. Poi semiassi saltano che è un piacere, saltano anche gemella do a 3 senza acqua nelle gomme. Tuttavia sono sempre convinto che saltellamento sia causato da regolazione sbagliata della macchina, distribuzione sbagliata della zavorra e impostamento alla cazzo dell attrezzo. Tante volte tolusso ha ragione e in Italia non è unico posto dove a volte le macchine vengono utilizzate in modo sbagliato, da stagionali ecc.... Basta vedere le trebbie Modificato 30 Settembre 2020 da Ale76 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 30 Settembre 2020 Condividi Inviato 30 Settembre 2020 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 30 Settembre 2020 Autore Condividi Inviato 30 Settembre 2020 9570R gommatura: 800/70 r 38 zavorratura: 625 kg per ruota più 37 valigette da 43 kg sul portazavorre anteriore. Peso totale con pieno: 250 q.li Ant: 165 q.li Post: 85 q.li Questo trattore va a sostituire un 8530 ed è di Russo grosso contoterzista pugliese già possessore di 9570RX da 3 anni con cui ha giù fatto 2600 ore. Ogni macchina va calata nel contesto dove lavora. Russo lavora oltre 3000 ha di terreni, dampi giganteschi dove il più piccolo è 30-40 ha, e si arriva ad oltre 500 ha un unico campo....dove vengono seminati 90 % cereali autunno vernini e qualche leguminosa come cece o favino. Tutti terreni arati o ripuntati a luglio, ripassati a fine settembre primi ottobre con erpice a dischi e poi seminati con seminatrici con ancore da 5-6 mt e trattori da 150-200 cv da fine ottobre in poi. Sia 9RX che 9R lavorano 3 mesi e poi fanno festa, e in questi 3 mesi devono lavorare molto per lavorare tutti questi terreni che sono sempre secchi e spesso duri da coltivare. Infatti in 2600 ore il 9RX ha fatto fuori i cingoli, non solo consumate le tacche ma proprio rotti ovvero da cambiare. E ogni nastro costa 10 k... senza contare i ruotini, ruote di trazione ecc che stavolta non sono da cambiare ma la prossima volta probabilmente si. Quindi 9RX fa tantissimo lavoro, gran rendimento ecc ma risvolto della medaglia in quelle condizioni di lavoro con terreno molto secco è l'elevata usura dei cingoli. Per sostituire 8530 che aiutava 9RX nei lavori pesanti non voleva un altro gommato convenzionale, 8RX provato ma avrebbe avuto stessi problemi ai cingoli del 9RX, per cui la scelta è ricaduta sul 9R dato che appunto lavorerà praticamente sempre su terreno secco o al massimo in tempera e così potrà anche aiutare il 9RX nei lavori pesanti utilizzando i soliti attrezzi. Ad esempio nel ripasso con erpice a dischi 9RX aveva slittamento medio del 2 %, 9R del 5 % quindi differenza del tutto trascurabile, proprio perchè andando a 13-14 km/h la potenza si riesce a scaricare bene lo stesso, discorso diverso a basse velocità dove cingolato fa molta più aderenza e farebbe maggiormente la differenza. Gomme dureranno poco? Anche se facessero solo 2000 ore ma secondo me faranno di più, con 12 k ovvero il costo di un solo nastro si prendono tranquillamente 4 800 per rigommarlo. Questo per dire che magari nelle valli del mezzano o a mantova non avrebbe nessun senso un 9R, mentre nelle condizioni dove lavora Russo ha senso eccome ed è stata una scelta ragionata e non campata per aria, lo dimostra il fatto di cosa è riuscito a fare in 9 ore di ripasso con erpice a dischi.....vedi screen messo da miiky. 14 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 1 Ottobre 2020 Condividi Inviato 1 Ottobre 2020 Ottimo questo è parlare chiaro!Grazie! Sempre motivo di arricchimento conoscere realtà completamente diverse! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 1 Ottobre 2020 Condividi Inviato 1 Ottobre 2020 8 ore fa, DjRudy ha scritto: 9570R gommatura: 800/70 r 38 zavorratura: 625 kg per ruota più 37 valigette da 43 kg sul portazavorre anteriore. Peso totale con pieno: 250 q.li Ant: 165 q.li Post: 85 q.li Questo trattore va a sostituire un 8530 ed è di Russo grosso contoterzista pugliese già possessore di 9570RX da 3 anni con cui ha giù fatto 2600 ore. Ogni macchina va calata nel contesto dove lavora. Russo lavora oltre 3000 ha di terreni, dampi giganteschi dove il più piccolo è 30-40 ha, e si arriva ad oltre 500 ha un unico campo....dove vengono seminati 90 % cereali autunno vernini e qualche leguminosa come cece o favino. Tutti terreni arati o ripuntati a luglio, ripassati a fine settembre primi ottobre con erpice a dischi e poi seminati con seminatrici con ancore da 5-6 mt e trattori da 150-200 cv da fine ottobre in poi. Sia 9RX che 9R lavorano 3 mesi e poi fanno festa, e in questi 3 mesi devono lavorare molto per lavorare tutti questi terreni che sono sempre secchi e spesso duri da coltivare. Infatti in 2600 ore il 9RX ha fatto fuori i cingoli, non solo consumate le tacche ma proprio rotti ovvero da cambiare. E ogni nastro costa 10 k... senza contare i ruotini, ruote di trazione ecc che stavolta non sono da cambiare ma la prossima volta probabilmente si. Quindi 9RX fa tantissimo lavoro, gran rendimento ecc ma risvolto della medaglia in quelle condizioni di lavoro con terreno molto secco è l'elevata usura dei cingoli. Per sostituire 8530 che aiutava 9RX nei lavori pesanti non voleva un altro gommato convenzionale, 8RX provato ma avrebbe avuto stessi problemi ai cingoli del 9RX, per cui la scelta è ricaduta sul 9R dato che appunto lavorerà praticamente sempre su terreno secco o al massimo in tempera e così potrà anche aiutare il 9RX nei lavori pesanti utilizzando i soliti attrezzi. Ad esempio nel ripasso con erpice a dischi 9RX aveva slittamento medio del 2 %, 9R del 5 % quindi differenza del tutto trascurabile, proprio perchè andando a 13-14 km/h la potenza si riesce a scaricare bene lo stesso, discorso diverso a basse velocità dove cingolato fa molta più aderenza e farebbe maggiormente la differenza. Gomme dureranno poco? Anche se facessero solo 2000 ore ma secondo me faranno di più, con 12 k ovvero il costo di un solo nastro si prendono tranquillamente 4 800 per rigommarlo. Questo per dire che magari nelle valli del mezzano o a mantova non avrebbe nessun senso un 9R, mentre nelle condizioni dove lavora Russo ha senso eccome ed è stata una scelta ragionata e non campata per aria, lo dimostra il fatto di cosa è riuscito a fare in 9 ore di ripasso con erpice a dischi.....vedi screen messo da miiky. Grazie Dj delle spiegazioni che sono assolutamete condivisibili, lo screen l'ho messo appositamente senza nessun commento perchè a mio modo di vedere parla da solo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 1 Ottobre 2020 Condividi Inviato 1 Ottobre 2020 9570R gommatura: 800/70 r 38 zavorratura: 625 kg per ruota più 37 valigette da 43 kg sul portazavorre anteriore. Peso totale con pieno: 250 q.li Ant: 165 q.li Post: 85 q.li Questo trattore va a sostituire un 8530 ed è di Russo grosso contoterzista pugliese già possessore di 9570RX da 3 anni con cui ha giù fatto 2600 ore. Ogni macchina va calata nel contesto dove lavora. Russo lavora oltre 3000 ha di terreni, dampi giganteschi dove il più piccolo è 30-40 ha, e si arriva ad oltre 500 ha un unico campo....dove vengono seminati 90 % cereali autunno vernini e qualche leguminosa come cece o favino. Tutti terreni arati o ripuntati a luglio, ripassati a fine settembre primi ottobre con erpice a dischi e poi seminati con seminatrici con ancore da 5-6 mt e trattori da 150-200 cv da fine ottobre in poi. Sia 9RX che 9R lavorano 3 mesi e poi fanno festa, e in questi 3 mesi devono lavorare molto per lavorare tutti questi terreni che sono sempre secchi e spesso duri da coltivare. Infatti in 2600 ore il 9RX ha fatto fuori i cingoli, non solo consumate le tacche ma proprio rotti ovvero da cambiare. E ogni nastro costa 10 k... senza contare i ruotini, ruote di trazione ecc che stavolta non sono da cambiare ma la prossima volta probabilmente si. Quindi 9RX fa tantissimo lavoro, gran rendimento ecc ma risvolto della medaglia in quelle condizioni di lavoro con terreno molto secco è l'elevata usura dei cingoli. Per sostituire 8530 che aiutava 9RX nei lavori pesanti non voleva un altro gommato convenzionale, 8RX provato ma avrebbe avuto stessi problemi ai cingoli del 9RX, per cui la scelta è ricaduta sul 9R dato che appunto lavorerà praticamente sempre su terreno secco o al massimo in tempera e così potrà anche aiutare il 9RX nei lavori pesanti utilizzando i soliti attrezzi. Ad esempio nel ripasso con erpice a dischi 9RX aveva slittamento medio del 2 %, 9R del 5 % quindi differenza del tutto trascurabile, proprio perchè andando a 13-14 km/h la potenza si riesce a scaricare bene lo stesso, discorso diverso a basse velocità dove cingolato fa molta più aderenza e farebbe maggiormente la differenza. Gomme dureranno poco? Anche se facessero solo 2000 ore ma secondo me faranno di più, con 12 k ovvero il costo di un solo nastro si prendono tranquillamente 4 800 per rigommarlo. Questo per dire che magari nelle valli del mezzano o a mantova non avrebbe nessun senso un 9R, mentre nelle condizioni dove lavora Russo ha senso eccome ed è stata una scelta ragionata e non campata per aria, lo dimostra il fatto di cosa è riuscito a fare in 9 ore di ripasso con erpice a dischi.....vedi screen messo da miiky. Una piccola America, spettacolo, ora si capisce e risulta una scelta molto più sensataInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.