Silvestro Inviato 21 Ottobre 2008 Condividi Inviato 21 Ottobre 2008 Secondo il mio parere è stata sbagliata la taglia del mezzo. 130cv è la classica potenza tutto fare che tanto si addice al trattore a ruote aziendale. Forse bisognava farlo di taglia più grossa, perchè mi pare che i terzisti oggi cerchino macchine per i lavori pesanti senza trovare risposte univoche alle loro esigenze. Infatti si deve sempre scendere a compromessi, con zavorre enormi e ruote distrutte in poche ore, per riuscire a scaricare a terra tutti i cavalli dei gommatoni. Poi, sempre a mio giudizo, fin che questi mezzi saranno a trasmissione completamente idraulica faranno ben fatica ad adattarsi ai lavori agricoli pesanti del cingoato e possiamo citarne eccltatanti esempi finiti tutti più o meno alla stessa maniera (180-55, warrior, tk130) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 21 Ottobre 2008 Condividi Inviato 21 Ottobre 2008 Neppure io ho particolare "stima" delle trasmissioni idrostatiche, specialmente in mezzi adibiti a sforzi di trazione, quale la macchina in oggetto. Se poi nelle intenzioni del Costruttore il Tk130 è nato per altri scopi (lavori con apripista?Lavori alla pto?) allora il discorso cambia. Ma non ne vedo molto il senso. Convertire una D http://www.tractorum.it/forum/cingolati-f6/dozer-newholland-serie-d-54/ ad agricolo costerebbe cosi tanto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 22 Ottobre 2008 Condividi Inviato 22 Ottobre 2008 secondo me i dozer D non sono altro che i vecchi fiat d'attacco di una volta, infatti si trovano solo in america latina. tornando al tk 130 qui da me ce ne sono 4 in vendita, perchè newholland ha rimborsato i clienti insoddisfatti e loro hanno ceduto i trattori al concessionario. il costo è molto basso per comprarli ma non sono efficienti al 100%, viste le sventure che ha avuto la macchina (poca affidabilità) e la scarsa formzione dei meccanici new holland( neanche un corso ed un manuale di riparazioni come un quaderno di scuola di un altra macchina simile della macmoter), quindi credo che se si ha la possibilità di avere a disposizione un meccanico macmoter(certamente competente), la macchina non andrebbe poi così male, ma di certo non la metterei mai ad arare con quella trasmissione. I trattori danno codici errore ma non sono capaci di interpretarli perchè non hanno gli strumenti adatti ma soprattutto non vanno dritti perfettamente, tendono a tirare da una parte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 23 Ottobre 2008 Condividi Inviato 23 Ottobre 2008 Quoto IlConte e Johndin: Se questo TK130 avesse il motore Nef a 6 cil , 20 ql in più' di peso e sotto un buon cambio full ps se ne potrebbe parlare.......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 23 Ottobre 2008 Condividi Inviato 23 Ottobre 2008 diatti da indiscrezioni newholland sta pensando ad un T7000 stile challenger che in pratica ha un full ps e nef 6 cilindri, ma non so nulla di più. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 24 Ottobre 2008 Condividi Inviato 24 Ottobre 2008 diatti da indiscrezioni newholland sta pensando ad un T7000 stile challenger che in pratica ha un full ps e nef 6 cilindri, ma non so nulla di più. In questo caso però si andrebbe in una categoria di prezzo ben più' alta del TK 130 e di sicuro sarebbe difficile vederlo in collina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DELFO Inviato 24 Ottobre 2008 Condividi Inviato 24 Ottobre 2008 I problemi del Tk 130 secondo me nascono tutti dai problemi industriali ed economici di Macmoter e dal fatto che in NH hanno gestito la cosa decisamente in maniera mediocre tutti i problemi dovevano essere usciti su modelli di preserie da collaudo che di solito non vengono piazzati ai concessionari direttamente nei piazzali di vendita. Così ad occhio sembra una macchina assemblata male e in fretta ed e' un peccato perche' con poche modifiche forse poteva rinverdire i fasti dei cingolati; personalmente non mi era sembrata male e ci avevo anche creduto solo che spoi cominciano a sbriciolarsi i pezzi.... Peraltro gia' così non era scandalosa se pensate alle colline vere dove si ara sempre e solo in discesa dove si rischiedono macchine maneggevoli veloci non pesantissime e se possibile comode. Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
555-M Inviato 24 Ottobre 2008 Condividi Inviato 24 Ottobre 2008 I problemi del Tk 130 secondo me nascono tutti dai problemi industriali ed economici di Macmoter e dal fatto che in NH hanno gestito la cosa decisamente in maniera mediocre tutti i problemi dovevano essere usciti su modelli di preserie da collaudo che di solito non vengono piazzati ai concessionari direttamente nei piazzali di vendita. Così ad occhio sembra una macchina assemblata male e in fretta ed e' un peccato perche' con poche modifiche forse poteva rinverdire i fasti dei cingolati; personalmente non mi era sembrata male e ci avevo anche creduto solo che spoi cominciano a sbriciolarsi i pezzi.... Peraltro gia' così non era scandalosa se pensate alle colline vere dove si ara sempre e solo in discesa dove si rischiedono macchine maneggevoli veloci non pesantissime e se possibile comode. Saluti I moderatori mi perdoneranno per l messaggio fuori tema ma volevo solo dire che con Delfo in questo forum... beh è come avere Mario Draghi in un forum di economia. GRANDE DELFO!! BENVENUTO!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 24 Ottobre 2008 Condividi Inviato 24 Ottobre 2008 I moderatori mi perdoneranno per l messaggio fuori tema ma volevo solo dire che con Delfo in questo forum... beh è come avere Mario Draghi in un forum di economia. GRANDE DELFO!! BENVENUTO!! Tranquillo 555M, il fuoritema è perdonato, la causa è nobile Felicissimi di avere Delfo tra noi, parlo a nome di tutti i collaboratori e responsabili!, e credo anche a nome degli Utenti! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 25 Ottobre 2008 Condividi Inviato 25 Ottobre 2008 I problemi del Tk 130 secondo me nascono tutti dai problemi industriali ed economici di Macmoter e dal fatto che in NH hanno gestito la cosa decisamente in maniera mediocre tutti i problemi dovevano essere usciti su modelli di preserie da collaudo che di solito non vengono piazzati ai concessionari direttamente nei piazzali di vendita. Così ad occhio sembra una macchina assemblata male e in fretta ed e' un peccato perche' con poche modifiche forse poteva rinverdire i fasti dei cingolati; personalmente non mi era sembrata male e ci avevo anche creduto solo che spoi cominciano a sbriciolarsi i pezzi.... Peraltro gia' così non era scandalosa se pensate alle colline vere dove si ara sempre e solo in discesa dove si rischiedono macchine maneggevoli veloci non pesantissime e se possibile comode. Saluti Ciao Delfo!!!!!:n2mu: Si ti quoto su quello che dici!!!! Avevano a disposizione il Nef 6 cil ......... lo potevano fare pesante quanto volevano. Forse era inutile puntare sull'idrostatico quando hai sui modelli a ruote il semi ps e il full ps che oramai è collaudato e funzionante. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 25 Ottobre 2008 Condividi Inviato 25 Ottobre 2008 mi aggiungo al fuori tema , ma c'e' il Delfo da salutare,Ciao e ben tornato? Ma quindi se tutt oggi uno vuol comprarsi un mezzo di quelli restituiti puo portarselo a casa? per quale cifra? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 25 Ottobre 2008 Condividi Inviato 25 Ottobre 2008 si ma sono visti e piaciuti nelle condizioni in cui si trovano e i prezzi sono sotto i 25.000 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DELFO Inviato 25 Ottobre 2008 Condividi Inviato 25 Ottobre 2008 Bhe ragazzi grazie dell'affetto un salutone a tutti e piano con i baci perche' altrimenti mi commuovo, ma voglio dire che il piacere e' tutto mio. In ogni caso visto l'altissimo livello di questo nuovo Forum e dei suoi utenti ritengo che se proprio lo dobbiamo paragonare ad un sito di economia direi che e' certamente popolato da moltissimi aspiranti al nobel... Tornando alla discussione direi che il prezzo non sarebbe male se non fosse che comprare quei trattori e' come giocare in borsa in questi giorni (viste le considerazioni precedenti ci mettiamo un bell'esempio sul tema) c'e' qualche possibilita' di fare qualche guadagno ma con rischi elevatissimi di buttare tutti i soldi dalla finestra. Del resto stiamo parlando di una macchina quasi senza ricambi con pochissime persone che sanno metterci le mani e forse con qualche difettuccio genetico... Piu' che per lavorarci potrebbe essere interessante per qualche collezionista che tra qualche anno potrebbe trovarsi per le mani un pezzo quasi unico con il fascino della macchina rivoluzionaria che con un po' più di impegno e capacita' poteva cambiare il destino dei cingolati e che invece andra' ad aumentare il numero delle buone idee senza successo. Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Ottobre 2008 Condividi Inviato 25 Ottobre 2008 Mi accodo al benvenuto al mitico Delfo! Dal mio concessionario c'è un TK 130 delle prove, quando ci passo voglio sentire a quanto lo vendono. Nella zona ci sono molti TK 90-100 ecc sono 2 anni che quel trattore è li e nessuno lo prende, invece secondo me non è una macchinaccia il problema maggiore sono i pezzi di ricambio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 25 Ottobre 2008 Autore Condividi Inviato 25 Ottobre 2008 E' si i ricambi, m'avete detto niente praticamente dovresti essere lì che lo usi e contemporaneamente preghi perchè non si rompa mai. Purtroppo mi sembra di capire che lo scherzo più grosso al tk130 l'abbiano fatto i loro costruttori cnh+macmoter, lanciandolo senza assisterlo per motivi a noi sconosciuti o noti ma non certi, come ad esempio un problema interno societario della macmoter ma non ho notizie certe quindi meglio non mettere in giro cose di cui non si è certi. Altro problema forse più grande dei ricambi è l'assenza di tecnici formati per l'assistenza, già con un mezzo diciamo cosi normale cioè dotato di meccanismi per lo più noti, la prima volta che si procede allo smontaggio si va con i piedi di piombo, figurarsi con un mezzo rivoluzionario come il tk. Un vero dispiacere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 31 Ottobre 2008 Condividi Inviato 31 Ottobre 2008 Dato che ho la fortuna di avere dal mio conce Nh il TK 130 e che di foto in giro non è che ce ne sono molte oggi ho fatto un piccolo servizio fotografico. La macchina ha 250 ore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 1 Novembre 2008 Condividi Inviato 1 Novembre 2008 grazie dj delle belle foto . si nota come al interno dei carri ha della specie di molloni , si nota come il tubo di scarico d'inverno attraversando qualche fosso non se la passarebbe tanto bene, si nota che l aspirazione lavorando d'estate e messa cosi bassa è un vero disastro, si nota che tra il motore ed i radiatori messi in quel modo c'e' una confusione assurda. e perciò...... 1) carro piu lungo con due o tre rulli in piu sotto ed un rullo appoggio se non due sopra 2) motore 6 cilindri messo piu avanti 3) radiatori messi proprio come i gommati di ultima generazione 4) carreggiata piu larga (in caso di fanghi invernali è un disastro ) 5) cambiare il disegno del cingolo (se ti sale una pietra da dietro rompi pure la cabina ) per la newholland che anche se non è proprio la principale fonte del progetto a modificare quattro scusatemi se mi permetto "scemenze" ci vorrebbe proprio una settimana , dati i passi da gigante nei nuovi mezzi che produce(che non di certo son semplici come il tk130). trasmissione idrostatica ........eliminata! cloche tipo escavatori ok, ma unita ad un cambio a 4 marce con 4 sottocarico , inversore in una delle due cloche. insomma non sarebbe cosi difficile.......ma se un lavoro si inizia male si finisce per farlo ancora piu male, questo perchè gli manca il giusto spirito ........ potranno dire......ma li venderemo? ma cosi come son fatti(almeno per me che i cingolati li coscono piu che bene)non è che sia proprio un bel vedere, ma credo che se c'e' la volontà (non credo manchino i fondi o gli acquirenti) la new holland si potrà vantare di aver riportato dopo 30 anni novità anche in campo di cingolati. Anche se è vero che l 'Italia non è tutta collina , dobbiamo capire che chi mangia con i terreni non sempre li può lasciare incolti solo perchè li ha collinari o non trova il mezzo per lavorarli. e di colline in italia c'e' ne e non sono neanche poche! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 1 Febbraio 2009 Condividi Inviato 1 Febbraio 2009 Non so se hanno invertito rotta ultimamente ma sennò aveveno smesso totalmente di produrli. Qui nelle marche ce ne sono 6 o 7, non vi dico le bestemmie che stanno tirando giù alcuni proprietari che magari hanno dato in dietro per acquistarlo dei tk o serie 85 che andavano abbastanza bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lorenzo* Inviato 2 Febbraio 2009 Condividi Inviato 2 Febbraio 2009 Ciao Simone anche te delle marche?? effettivamente chi l'ha comprato si lamenta e non poco! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 2 Febbraio 2009 Condividi Inviato 2 Febbraio 2009 Ma a qualcuno gli ci sta bene. In tempi non sospetti si parlava appena uscito questo trattore con della gente sfegatata per i blu,della sua meccanica. Io facendo ache del movimento terra e avendo anche una mietitrebbia, so bene i pregi e i difetti della trasmissione idrostatica. Espressi forti dubbi sul rendimento di quella trasmissione anche perchè lessi in passato un articolo nel quale c'era scritto che una trasmissione idrostatica ha un rendimento sotto sforzo rispetto ad una trasmissione meccanica inferiore anche del 30-40%. Alchè ho pensato che quei 30cv in più che aveva rispetto al tk 100 sarebbero andati spersi tutti per la trasmissione, senza contare poi, ciliegina sulla torta, che pure l'enorme ventola di raffreddamento è mossa per via idraulica. A fronte di tutte queste considerazioni mi sono sentito rispondere "TANTO L'HA FATTO LA NEW HOLLAND, E' IMPOSSIBILE CHE NON FUNZIONI". Ed ora bestemmiano... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
f140 Inviato 2 Febbraio 2009 Condividi Inviato 2 Febbraio 2009 delle mie zone nn si è mai vista l'obra del tk 130...io xò sn veramente curioso di vederlo e farmi un giretto...xò secondo voi si potrebbe sostituire una 1355c kn un tk 130???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lorenzo* Inviato 2 Febbraio 2009 Condividi Inviato 2 Febbraio 2009 Ciao! a traino la 1355C è nettamente più forte, considera i suoi 80q e il suo bel motorone da 8102 cc di cilindrata! il tk130 è più leggero, poi con sollevatore e pdf è adatto anche per altre lavorazioni, però dipende sempre dal tipo di lavorazioni che devi fare. la 1355 la usi solo per l'aratura? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
f140 Inviato 2 Febbraio 2009 Condividi Inviato 2 Febbraio 2009 la mia 1355 la uso x aratura ripuntatura e primo ripasso...io lo vedrei un giokattolino vicino alla 1355 kmq mo ke la nh farà un 130 molto + grosso mi farò un pensierino ad acquistarlo.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tl90 Inviato 2 Febbraio 2009 Condividi Inviato 2 Febbraio 2009 la mia 1355 la uso x aratura ripuntatura e primo ripasso...io lo vedrei un giokattolino vicino alla 1355 kmq mo ke la nh farà un 130 molto + grosso mi farò un pensierino ad acquistarlo.... per ora tienti stretta la tua 1355 che sai come vaO0 fai fare i collaudi agli altriO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lorenzo* Inviato 2 Febbraio 2009 Condividi Inviato 2 Febbraio 2009 ah ok, nel caso il tk andrà ad affiancare la 1355, perchè l'aratro della 1355 al tk andrebbe un pò indigesto scusa la domanda, ma deve uscire un cingolato più grosso del tk130? è una novita? non sò proprio nulla! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.