Federico Inviato 27 Dicembre 2013 Condividi Inviato 27 Dicembre 2013 ottima considerazione Federico....quindi questo significa che darai indietro 8210 vecchio per 7290 R stile terratech!! ahahah sicuro!.. con quello che costano ha ragione IlConte, tra poco bisogna vendere la terra per comprarci un pezzo di ferro che tra 6-7 anni non vale niente.. piuttosto smetto di fare contoterzi, tanto non paga più nessuno ormai! scherzi a parte, sicuramente è una cosa che ho preso in considerazione, quando sarà rimpiazzato probabilmente sarà così. il fatto è che non mi va di cambiarlo, perchè dopo 13 anni e 8200 ore fa ancora la barba ai trattori nuovi, con un affidabilità senza precedenti e quel poco di elettronica che basta per farlo andare. Di sicuro non ha paura di un 7250r, anche se è più goffo.. e poi questo è già pagato! vuoi mettere?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 27 Dicembre 2013 Autore Condividi Inviato 27 Dicembre 2013 Federico tieniti stretto l'8210... che come minimo fa altre 5000 ore senza rotture se lo usi per bene, tanto ti danno meno di 40 ora tra 5-6 anni te ne daranno 30 ma almeno hai fatto altre 5000 ore. Quella serie è la più affidabile degli 8000, soprattutto per il fatto che non hai il top gamma. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 27 Dicembre 2013 Condividi Inviato 27 Dicembre 2013 ahahah sicuro!.. con quello che costano ha ragione IlConte, tra poco bisogna vendere la terra per comprarci un pezzo di ferro che tra 6-7 anni non vale niente.. piuttosto smetto di fare contoterzi, tanto non paga più nessuno ormai! scherzi a parte, sicuramente è una cosa che ho preso in considerazione, quando sarà rimpiazzato probabilmente sarà così. il fatto è che non mi va di cambiarlo, perchè dopo 13 anni e 8200 ore fa ancora la barba ai trattori nuovi, con un affidabilità senza precedenti e quel poco di elettronica che basta per farlo andare. Di sicuro non ha paura di un 7250r, anche se è più goffo.. e poi questo è già pagato! vuoi mettere?? non ci son persone finanziabili e chi è pulito, è meglio che sta fermo. almeno che non hai 2000 ore di lavoro annuo garantito da pagatori affidabili e senza arature. 200 mila euro ti compri un tabacchino con licenza , ti metti al fresco o al calduccio, maneggi soldini non compri ruote e zavorre e gasolio a fiumi col rischio che crolli a picco. da amico te lo dico, mal che va cerca un 8330 con 5000 ore e va a vita con il giusto. lascia stare il super 7r dove la R sta per Rovina portafogli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Emy82 Inviato 27 Dicembre 2013 Condividi Inviato 27 Dicembre 2013 7290R IVT Full Optional con gomme 2,15 m, soll ant, e frenatura siamo sui 170 + iva scontato. Ma quindi costa quanto il 939 che se non erro ho letto sia costato 180 mila... qualcosa non mi torna.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Inviato 27 Dicembre 2013 Condividi Inviato 27 Dicembre 2013 qui con 150mila si comprano 8 ettari di terreno che anche se non rende niente, è un capitale che non svaluta mai, altro che 7r.. per la precisione il mio è un 8310 con cui faccio 700 800 ore annue Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Dicembre 2013 Autore Condividi Inviato 28 Dicembre 2013 Ma quindi costa quanto il 939 che se non erro ho letto sia costato 180 mila... qualcosa non mi torna.... Il fatto è che il 939 è fine serie vecchia (quello nuovo biturbo a 180 + iva lo vedi con il binocolo) mentre il 7290R è nuova serie appena uscita con un prezzo da suicidio. E comunque se Fendt si mette a fare il 35-37 % di sconto, va a costare meno del JD che in questo periodo più del 30 % non fanno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 28 Dicembre 2013 Condividi Inviato 28 Dicembre 2013 Perche' in estate alle dieci del mattino erano costretti a fare pausa per via della temp motore alta fino a pomeriggio inoltrato....i super liquidi refrigerandi a volte non bastano.... Su che base dici questo?! hai dati reali di ciò?! che lavori svolge il trattore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 28 Dicembre 2013 Condividi Inviato 28 Dicembre 2013 C e' scritto tutto nel post n 1293....Buttare merda a gratis non e' il mio lavoro qua nel forum!e poi anche ammesso che non ci fosse riscontro diretto sul fatto che riscaldano secondo te per quale altrro motivo si va a modificare la zona raffreddamento??inserire macchina pop corn o caffettiera per espresso???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 28 Dicembre 2013 Condividi Inviato 28 Dicembre 2013 Modello ? effettiva temperatura segnalata ? spie accese ? Lo soffia ogni 10 ore ed ogni tanto lava e risoffia radiatori ? per esperienza la serie 30 , 68 69 7530 tengo una temperatura più alta , ma li mappano e hanno perso la causa . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 28 Dicembre 2013 Condividi Inviato 28 Dicembre 2013 Il fatto è che il 939 è fine serie vecchia (quello nuovo biturbo a 180 + iva lo vedi con il binocolo) mentre il 7290R è nuova serie appena uscita con un prezzo da suicidio. E comunque se Fendt si mette a fare il 35-37 % di sconto, va a costare meno del JD che in questo periodo più del 30 % non fanno. Da un anno sto dicendo che se devi acquistare un trattore passa anche da Fendt!Gli sconti è da un pò che li hanno alzati,forse col nuovo stabilimento hanno contenuto i costi,poi se non piace è un altro conto.Di certo Jd é fuori mercato,inoltre il suo cvt non tiene l usato bene come Fendt. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
johndeerista Inviato 28 Dicembre 2013 Condividi Inviato 28 Dicembre 2013 Per quale motivo dici cio'?? mi sembra che se vai in concessionaria e cerchi un ivt usato i tuoi soldi te li chiedono e il valore è pari a fendt!!!! Il fatto che molte concessionarie per realizzare la vendita non vendono l'ivt ma ti propinano il PQ o meglio AQ come un cambio similare che invece non è cosi'! Parlando con il terratory manager che avevamo conosciuto in america (gruppo originario tractorum 2008)mi ha detto che uno dei grossi problemi della rete vendita jd è che ti vendono macchine base per riuscire a fare i numeri e solo su espressa richiesta del compratore ti parlano di cambi o versioni performanti. Quindi se analizziamo i numeri di vendita , i trattori jd equipaggiati come un fendt sono veramente pochi! Per fortuna grazie a tractorum e alle varie riviste molti + agricoltori cercano la macchina innovativa, ma in jd il numero è ancora troppo esiguo e questo potrebbe far pensare che nell'economia di scala delle personalizzazioni, minori sono le varianti, minore sara' il prezzo finito, per cui il fatto che oggi fendt ha aumentato gli sconti fa pensare che sono riusciti ad ottenere una migliore razionalizzazione dei costi. Infine ricordiamoci tutti che il vero costo del trattore è di molto inferiore a quello che paghiamo, ma il marketing definisce in base agli obiettivi prefissati il prezzo finale comprensivi di sconti dei dealer. ciao da johndeerista Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Dicembre 2013 Autore Condividi Inviato 28 Dicembre 2013 (modificato) Ora che è stato ufficializzato l'acquisto possiamo anche parlare di prezzi e allestimenti del 7290R che arriverà in Terratech: - Gommatura: 710/75 r 42 e 620/75 r 30 Michelin AxioBib - Sollevatore anteriore e PTO - Impianto frenatura pneumatica - Assale anteriore TLS con bloccaggio 100 % - 5 distributori - Guida totalmente automatica JD Autotrack - Zavorre: monoblocco 1150 kg anteriore, 2 anelli da 220 kg per ogni ruota posteriore (totale 880 kg posteriori). Allestita così la macchina passa i 250 + iva, considerando che JD difficilmente passa il 30 % di sconto a voi il conto del prezzo (considerate però che l'autotrack da solo costa oltre 15 mila €). Tale macchina va ad aggiungersi alla Flotta di over 250 Terratech, in quanto non è stata data nessuna permuta, il trattore arriverà a giugno, e si beccherà 8-900 ore di livellatura affiancando un 8R, mentre in autunno molto probabile uso con Amazone Cirrus 6 mt. Il trattore a vuoto pesa circa 105 q.li, a cui si aggiungono 11,5 di zavorra anteriore, 8,8 di zavorra posteriore e 5 di gasolio, sarà circa 130-132 q.li rifornita e completamente zavorrata, considerando che il carico massimo ammissibile è 163 q.li ha ancora 30 q.li di margine per poterci attaccare un attrezzo portato. Modificato 28 Dicembre 2013 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 28 Dicembre 2013 Condividi Inviato 28 Dicembre 2013 Con che cambio è allestito il mezzo?? Pto anteriore come la utilizzeranno? Inoltre 900 ore di livellatura.. Ma livellano tutti i terreni tutti gli anni? Sarà che qua una volta sola ho visto una livella ma sono veramente tante ore! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Dicembre 2013 Autore Condividi Inviato 28 Dicembre 2013 Chiaramente trasmissione IVT, i livellamenti sono uno dei Core Business della Terratech, ogni anno 2 trattori lavorano 12 ore al giorno da giugno a ottobre inoltrato, nel Ravennate gli agricoltori sono molto attenti alle sistemazioni idraulico-agrarie e ogni anno i campi che vengono trasformati in appezzamenti drenati aumentano sempre di più. PTO ant per ora nessun utilizzo, presa in previsione magari di una combinata pieghevole con tramoggia anteriore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 28 Dicembre 2013 Condividi Inviato 28 Dicembre 2013 Ma ci sono solo loro che fanno questo lavoro?..viste le tante ore Inviato dal mio LT15i utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 28 Dicembre 2013 Condividi Inviato 28 Dicembre 2013 complimenti alla terratech per l acquisto vediamo un po come si comporterà..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 28 Dicembre 2013 Condividi Inviato 28 Dicembre 2013 Wow adesso si spiega tutto !! Pensavo che lo prendessero con l'e23 ma per i lavori che deve fare sicuramente ivt è il più adatto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Dicembre 2013 Autore Condividi Inviato 28 Dicembre 2013 Ma ci sono solo loro che fanno questo lavoro?..viste le tante ore Inviato dal mio LT15i utilizzando Tapatalk No ci sono altri terzisti come Fragorzi che sono ancora più specializzati e hanno addirittura 3 livelle, scraper e dozer. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 28 Dicembre 2013 Condividi Inviato 28 Dicembre 2013 nel Ravennate gli agricoltori sono molto attenti alle sistemazioni idraulico-agrarie e ogni anno i campi che vengono trasformati in appezzamenti drenati aumentano sempre di più. Anche da noi ci vorrebbe un po più di questa mentalità, molto spesso si vedono cose imbarazzanti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 28 Dicembre 2013 Condividi Inviato 28 Dicembre 2013 In collina l'acqua scende da sola . i 7r gommati alti e con poco peso avanti dubito che siano stabili però . il mondo e' bello perché e' vario , meglio con command Arm americana . auguri jdfan , anche se il prezzo e' assurdo e io avrei comprato un 8r. Il 7r e' bello ma il musone manca Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 28 Dicembre 2013 Condividi Inviato 28 Dicembre 2013 anche io sono del parere del conte, preferirei un 8r, vedermo come se la cava il nuovo cervo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Emy82 Inviato 28 Dicembre 2013 Condividi Inviato 28 Dicembre 2013 Probabilmente hanno preso il 7r per avere una maggiore versatilità, rispetto ad un 8r. Per il prezzo sarei curioso di sapere se valutato il "ritorno d'immagine" che può dare la terratech ad una sua macchina, si sia aggiunto qualche punto percentuale ai canonici 30 di sconto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Dicembre 2013 Autore Condividi Inviato 28 Dicembre 2013 Conoscendo il concessionario penso proprio di no. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 29 Dicembre 2013 Condividi Inviato 29 Dicembre 2013 Dj considera che da noi con quel concessionario lì ci si ragiona con altri invece come dice il proverbio o mangi questa minestra..... Conte in collina scola da sola...ma tocca governarla se no sai che calanchi che scappano fuori e comunque lo scavafossi e il dozer ci vogliono lo stesso per sistemare frane e governare il flusso idrico, scusate l'ot. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 29 Dicembre 2013 Condividi Inviato 29 Dicembre 2013 Lo stesso prezzo finito di un 939 senza guida sat,messi entrambi sotto la stessa livella,credo che ci sia una certa differenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.