Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

133 totali col pieno gasolio

70 posteriore(8qli anelli )

63 anteriore (1150kg sul soll)

 

Se noi mettiamo 15 Qli avanti e zero dietro

 

12850 totali

62 posteriore (da detrarre sbalzo al'anteriore che ruba )

6650 anteriore (sicuramente con lo sbalzo ruberà dietro 500 kg )

 

ma io avevo letto una targhetta dove riporta 65 Qli max carico assale anteriore ??? Post 1538

ma scusa ma allora come mai la Jd vende la zavorra da 18 Qli per il 7r?

 

se i conti fatti ( Mefisto arriva) son errati ( ma di solito con le zavorre son amico ) correggeteli .

 

 

E che ti devo dì Matte che ti devo dì ...................

 

8r335 di tuo zio :

 

Peso 143 ql. con pieno di gasolio, 12,5 ql. di anelli al post. e 11,5 sul sool. ant.

 

Se togliamo tutte le zavorre ed il gasolio arriviamo a 112 ql. se togliamo anche il soll. ant. così come è stato supposto di fare al 7r290 (circa 250 kg di peso ipotizzato) arriviamo a 109,5 ql. a macchina scarica ................

 

Ora mi vien da pensare a cosa realmente serve stà macchina se è praticamente uguale al fratello maggiore con solo un passo più ridotto.:cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Eccoci qua, il Dr De Angeli ha scoperto il segreto dell'acqua calda. Sarei curioso di conoscere il perché di tanto stupore, ammesso e non concesso che il massimo dell'innovazione sta nelle misure e nel peso delle macchine. Quindi perché preferite una A3 a una focus, a una classe B Mercedes, a una golf, a una Peugeot 309? E se anche fosse, quali sono i motivi di fedeltà a un marchio? L'affidabilità ? La linea? Le prestazioni? Oppure anche la fiducia nella stabilità dell'Azienda costruttrice ? Oppure anche la tenuta del valore dell'usato? Oppure anche, in una sola parola LA FIDUCIA? Caro giovane Dr De Angeli.... E' solo perché provo profondo rispetto per la tua intelligenza che penso che le stupidate che hai appena scritto siano solo il frutto del tuo innato ed autolesionistico spirito polemico funzionale a non so bene quale teorema niuollandistico..... Bah

 

PS1: non fate sapere della scoperta di De Angeli: alla Fendt considerano 8R competitor di serie 900....ssssshhhhh

 

PS2: ho finalmente scoperto perché tanto entusiasmo nel descrivere le qualità innovative della serie T8000 niuolland: tanto più e' lungo tanto più e' innovativo! Pensate un po', solo oggi ne comprendiamo la misura ....

 

Chiedo scusa al Dr De Angeli se le mie risposte alle sue provocazioni sono risultate offensive.....

Andrea perdona questi ragazzi in fasce in quanto a fiducia ne usano fin troppa per il loro colre , ma la parola affidabilità gli rimane più obsoleta in quanto ne devono capire bene il concetto in quanto non hanno ancora ben scoperto il valore della parola :asd:
Link al commento
Condividi su altri siti

Andrea perdona questi ragazzi in fasce in quanto a fiducia ne usano fin troppa per il loro colre , ma la parola affidabilità gli rimane più obsoleta in quanto ne devono capire bene il concetto in quanto non hanno ancora ben scoperto il valore della parola :asd:

 

Apro e chiudo un o.t ...spero senza seguito!.....pensate ai vostri bei motori aperti in due e agli assali anteriori con satelliti macinati ....che quanto ad affidabilità e consumi record e qualche pistone letteralmente saltato .....non mi pare stiate facendo una bella figura!

Onestamente?? come andamento medio di affidabilità sdf, e agco, si stanno comportando meglio ....in cnh salvano la faccia case e steyr!....ma sul t8 non c'è gran chè da criticare !

Link al commento
Condividi su altri siti

Apro e chiudo un o.t ...spero senza seguito!.....pensate ai vostri bei motori aperti in due e agli assali anteriori con satelliti macinati ....che quanto ad affidabilità e consumi record e qualche pistone letteralmente saltato .....non mi pare stiate facendo una bella figura!

Onestamente?? come andamento medio di affidabilità sdf, e agco, si stanno comportando meglio ....in cnh salvano la faccia case e steyr!....ma sul t8 non c'è gran chè da criticare !

Quoto, meglio un mezzo non al top ma affidabile e in caso di necessita con una buona assistenza da evitare fermi macchina, piuttosto che un super mezzo da tiro delicato e che si rompa... Poi per carità, io i trattori li acquisto e li pago io e io li uso, quindi prima di fare rotture a volte evitabili, ci penso bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma guarda io ho scritto secondo quanto vedo dalle mie parti !...tutti sanno che non sono innamorato delle performance di tiro puro di tutti gli agco !

Però sulla affidabilità quì han rimpiazzato parecchi ma parecchi jd e fiat vecchie serie (dei nuovi solo qualche mosca bianca)!

Altrettanto malcontento per le temperature dei jd, ed elevati consumi !ottimi pareri sul telaio !....Cosa è rimasto dei blu di positivo quando se ne parla ???....gran tiro e gran motore !!!...tutti lo dicono !......ma ci vuole anche il resto ahimè!

Link al commento
Condividi su altri siti

Apro e chiudo un o.t ...spero senza seguito!.....pensate ai vostri bei motori aperti in due e agli assali anteriori con satelliti macinati ....che quanto ad affidabilità e consumi record e qualche pistone letteralmente saltato .....non mi pare stiate facendo una bella figura!

Onestamente?? come andamento medio di affidabilità sdf, e agco, si stanno comportando meglio ....in cnh salvano la faccia case e steyr!....ma sul t8 non c'è gran chè da criticare !

Atzo....non si salva nessuno,vedi fendt fermi causa motore deutz vedi sdf fermi causa fermi al cambio,john deere con semiassi e quant altro cnh di tutto e di piu,anche il famoso t8 di loconte e quell altro andato a sostituire il 930 che si e' fermato appena sceso in campo col cambio sbriciolato...Discutiamo di prestazioni che sono cose oggettive che le rotture sono imprevedibili!

Link al commento
Condividi su altri siti

Boni state Boni e fine Ot che tra l'altro ho iniziato io.

 

@jdisidoro tranquillo che a 200 ore non era il mio 8260r ad avere il cambio aperto:asd:

 

ovvio si scherza tutti si rompono, il conce senza officina ancora non l'ho trovato.

 

ora davvero fine Ot e torniamo a parlare di 7r.

 

giusta analisi di mefisto ma secondo me l'8r ivt pesa sui 115 senza zavorre a vuoto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non parliamo di rotture .

tutti si rompono .

 

Però datemi risposta carico assale anteriore .

perché poi arriverà quello con 18 Qli avanti e zero dietro che scriverà in collina a marcia indietro ho rotto l'assale . Chiaro se arriva a 75 avanti e in discesa son 85 90......

Link al commento
Condividi su altri siti

E che ti devo dì Matte che ti devo dì ...................

 

8r335 di tuo zio :

 

Peso 143 ql. con pieno di gasolio, 12,5 ql. di anelli al post. e 11,5 sul sool. ant.

 

Se togliamo tutte le zavorre ed il gasolio arriviamo a 112 ql. se togliamo anche il soll. ant. così come è stato supposto di fare al 7r290 (circa 250 kg di peso ipotizzato) arriviamo a 109,5 ql. a macchina scarica ................

 

Ora mi vien da pensare a cosa realmente serve stà macchina se è praticamente uguale al fratello maggiore con solo un passo più ridotto.:cheazz:

Effettivamente me lo stavo chiedendo pure io il senso di questa macchina, non è meglio preferirgli un 8r??? C'è tanta differenza di prezzo tra un 7r e un 8r con cavalleria simile???

Link al commento
Condividi su altri siti

Mamma mia.

Ma quante sene leggono.

Sapete che ieri mi è arrivato a casa un furgone jd con 2 cambi 8 turbine e 45 semi assi, e mi sono i....o percè i semi assi quando si cambiano si buttano tutti e due assieme, potevano portarli pari........

 

Ma dai alla fine si và a finire che i JD si rompono più degli altri, tirano meno, urca.

Proprio dei cessi.

 

Non penso di essere uno ceco per il marchio.

Ma si leggono un sacco di cavolate.

Ho preso il 6150, con un treno di pippe mentali.

E se scalda e se non tira eccc.

Alla fine consuma come gli altri non scalda e come tiro sono pure soddisfatto.

Anzi ho preso pure delle parole da mio padre.

Perchè non ho messo la zavorra con lo spedo.

Tanto dopo 50 pagine che ho letto che è peso che manco si trascina a vuoto.

Cosa metto la zavorra.

 

Ma smettiamo di dire fesserie.

Se c'è da fare la battuta per farsi 4 risate ci mancherebbe ci può stare.

MA non diamo info ridicole.....

 

A per l'8 R a m'è risulta che nudo sia sui 118/119 q.

Dunque penso un buon 10 q in più.

 

E per m'è sono due belle macchine.

Con una ripartizione più versatile del 7R (A casa mia sarebbe stato di gran lunga meglio dell'8R con le mie esigenze).

Mentre 8 R ha una ripartizione più esasperata nel tiro puro.

dunque chi deve e sà che farà solo traino pesante andrà del fratello maggiore.

Link al commento
Condividi su altri siti

143.5 - 1250 kg meno 1150 kg anteriori pesa 11950 kg montato sollevatore e col pieno . 8335 powershift .

 

E nò Mattè .......... mi spiace ma i conti li devi tirare fino in fondo ............( come giustamente è stato fatto per il 7r290) ........... per cui leva anche il gasolio e leva un circa 300 kg. per il soll. ant. (come è stato per il 7) e quanto resta ????????

Link al commento
Condividi su altri siti

11950 meno gasolio 650 circa 11300 meno soll sauter 110 quintali al massimo .

 

7r per me costa troppo io compro stesso prezzo 8295r e salgo dai burroni dove le capre zappano con pesi originali senza sollevatore .

io ho l'8430 che pesa 138 Qli circa col 7r non lo cambierei .

Carico assale anteriore in collina e' la prima priorità e caricare 18 sul sollevatore ma manco morto .

Link al commento
Condividi su altri siti

11950 meno gasolio 650 circa 11300 meno soll sauter 110 quintali al massimo .

 

Esatto .............. e allora la mia domanda di prima :

 

A cosa serve questo 7r da 108 ql. circa scarico, rispetto ad un 8r da circa lo stesso peso con solo un passo più lungo ???????

Forse sarà leggermente ma leggermente più agile nelle svolte a fine campo ???????

Bòòòòò !!!!!!!

 

 

giusta analisi di mefisto ma secondo me l'8r ivt pesa sui 115 senza zavorre a vuoto.

 

No ............ e se il mio amico "jd6920s" mi aiuta come sempre (perchè io non sò capace) ti chiarisco il perche !!!!!!!!

 

"jd69" ........... cortesemente mi posti qui di sotto due post (uno mio e l' altro dell' amico "Cichi") riguardanti la reale pesata effettuata da un amico di cichi ad un 8r 360 (quindi ivt) senza soll. ant.

 

Discussione JohnDeere 8r-8rt pagina 146, post N°1455-1456 .

Naturalmente ti ringrazio anticipatamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Facciamo contento anche Mefisto2:

 

Ciao, ho chiesto al tipo, e il mezzo della foto era 129q con serbatoio vuoto.

Oggi ho fatto circa 1 ettaro su con lui ad arare che gli è arrivato il suo 8360r, ho fatto pure un piccolo video, però solo dall'esterno, ma mi sono segnato un paio di dati. Domani lo carico.

Ciao, scusa il ritardo, ma volevo vedere di persona.

I 2 anelli esterni dell' 8360r sono da 205 kg l'uno, quindi totale per ruota 1055 kg, ciò vuol dire che senza nessuna zavorra e senza gasolio nel serbatoio pesa 10790 kg.

Ciao alla prossima... :n2mu:

 

"Cichi" che dirti grazie mille per esserti ricordato di questa mia richiesta fatta a te ormai da qualche mese ..................... e cioè capire esattamente quanto pesasse questo nuovo big JD (8r360 appunto).

 

Bene da quanto si evince, in seguito alla reale pesata del tuo amico/vicino con la macchina a serbatoio carburante vuoto ma con 10,55 ql. per ruota post. (645 kg. interni + 2 x 205 kg. esterni per ogni ruota), + portazavorra ant. ( circa 350 kg.) senza soll. ant. ................ pesa 129 ql. ....................... naturalmente se levassimo i 21,10 ql. di zavorratura al post. otteniamo esattamente il peso da te sopra riportato ............... 107,9 ql.

 

Alla luce di ciò si puo tranquillamente affermare che la New serie 8r JD è a livello di pesi perfettamente allineata ai competitors un pò più datati ................ vedi Massey 8600 (circa 107,5 ql. scarico) ................ Fendt 900 (circa 104 ql. scarico).

Link al commento
Condividi su altri siti

Che un 7r sterzi meglio del 8r beh io dico che con 8000 sterzo meglio del 4 cilindri .

 

Mefisto la tua domanda e' lecita

 

e io da appassionato Jd e da persona neutrale ti rispondo :

 

per me non serve a niente niente e costa troppo .

 

seconda risposta

 

mercato europeo troppe manovre ils dura meno , tls poca manutenzione più semplice da gestire .

 

terza risposta

 

compra ciò che ti serve

 

 

errore pesata sopra i 205 che ho a casa son per forza collegati ai 72 kg . In caso fotografo . Son indipendenti dagli esterni .

Modificato da IlCoNtE
Link al commento
Condividi su altri siti

Mefisto ti chiedo scusa ma non sono intervenuto in tempo. O0

 

Comunque si diciamo che la differenza non è molto accentuata come d'altronde non lo è tra Fendt 800 e 900 però credo che se consideriamo un 8370r 2014 la differenza dovrebbe essere maggiore in ragione delle xomponenti maggiorate.

Oppure questa ridotta differenza potrebbe farci pensare che la futura generazione di 8R sarà più grande e pesante ristabilendo quindi le gerarchie in casa Jd.

Link al commento
Condividi su altri siti

In John Deere saranno compiaciuti dell'interesse suscitato dalla serie 7R a oltre 3 anni dal lancio..... La stessa polemica la suscitò la serie 7000 nel 1992.... 80 qli 160/170 cavalli. I competitor commerciali si sbellicarono dalle risate dicendo che era una categoria inutile....si passava dalla serie M ai G sostenendo che tutte le esigenze erano coperte....dopo un paio di anni smisero di ridere.... Ora più o meno accade lo stesso, con la differenza che molte case allo stesso modo hanno modelli di target diverso ma di peso e potenza simili che vanno a sovrapporsi. Dunque appare chiaro che potenza e peso non sono più il solo parametro per determinare una scelta. Ad esempio: fai big baler, ripasso e trasporti per l'80% dell'utiluzzo e pensi ad un 8R in vece di un 7R? Viceversa passi coltivatore e aratro per l'80% delle ore e pensi a 7R in vece di un 8R? Bene, se lo si considera in questa ottica molte delle perplessità riscontrate dovrebbero svanire. Ispirandomi. Ancora una volta al settore automobilistico, e' come ritenere senza senso l'Audi Q5 rispetto alla A6... Stesso motore stessi ingombro ma target diversi. E' semplice, no? Oltretutto la nicchia 80 qli e 200 cavalli jd ora la copre da sotto con 6R e 3 diversi tipi di trasmissione, what else, direbbe George Clooney.

 

PS: oltre a Fendt con 800 e 900 e JD con 7R e 8R citerei anche CaseIH con i Puma pesanti e i Magnum leggeri (non importati)

Modificato da Andrea terratech
Link al commento
Condividi su altri siti

Facciamo contento anche Mefisto2:

 

Grazie "purin" per avermi aiutato .............. :n2mu:

 

Mefisto ti chiedo scusa ma non sono intervenuto in tempo. O0

 

 

Grazie anche a te "jd69" per tutte le volte che mi aiuti,(e perchè l'avresti fatto anche stà volta) lo sò che portarsi dietro un asino di "terrone" dopo un po scoccia :AAAAH: ...........O0

 

 

errore pesata sopra i 205 che ho a casa son per forza collegati ai 72 kg ..............

 

 

Si ma non ho capito dove c'è l'errore ................. e se davvero è come tu dici, ricalcola il peso e dì la pesata esatta a macchina scarica partendo dai 129 ql. (trattasi di 8r360 ivt con 645 kg. per ruota al post.più 2 anelli esterni da 205 kg. l'uno, sempre per ogni ruota, gasolio in riserva e no soll. ant., solo il classico portazavorra).

Link al commento
Condividi su altri siti

Mefisto io ti garantisco il mio peso al 101 %.

la mia pesa e' tarata giusta .

 

se dovessi fare big baler trasporti paglia ripassi col rotante allora ha ragione jdfan il 7r e' la macchina azzeccata .

 

ma ahimè per me e dico per me costa troppo .

Cio nonostante ci son possessori di 7230r che ne vantano il motore : perché e' il solito 9000 cc col pozzo senza fine .

 

ritornando al 6800 cambierà qualcosa ?

Ma con due turbine si darà da fare pure quel motore .

 

aggiungo che un fendt 800 peserà 10 Qli meno e forse anche più e se gli fai fare lavori duri , dimenticate che duri quanto al 7r che dietro e' un 8r.

e se l'assale anteriore Jd col carico 65 Qli può anche essere al limite per una zavorra pesante all italiani un 800 lo e' ancor di più dato l'assale esile .

 

Ilconte direbbe (george clooney lasciamo a mare ) 7010 7020 7030 7r l'evoluzione c'è stata .

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...