Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

L'officina che ci segue ha sempre detto di starci alla larga dalla serie 7r...la prima soprattutto,perché ha una costruzione molto complicata e nel caso necessiti di interventi ci vuole il doppio delle ore di manodopera. 

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

L'officina che ci segue ha sempre detto di starci alla larga dalla serie 7r...la prima soprattutto,perché ha una costruzione molto complicata e nel caso necessiti di interventi ci vuole il doppio delle ore di manodopera. 
In questa seconda serie hanno messo mano all'elettronica, all'impianto idraulico e al cambio IVT
Quindi è possibile che abbiano risolto i problemi. Il tempo ce lo dirà
Link al commento
Condividi su altri siti

Si ,spero..noi serie 7 non ne abbiamo e nella nostra zona non ce ne sono tanti..siamo passati direttamente alla serie 8000..

Comunque si riferiva alla prima serie 7r e alla seconda quella del 7310r per capirci. Questa dicono sia migliorata ma da noi credo non prenderà comunque piede

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, brinta ha scritto:

Si ,spero..noi serie 7 non ne abbiamo e nella nostra zona non ce ne sono tanti..siamo passati direttamente alla serie 8000..

Comunque si riferiva alla prima serie 7r e alla seconda quella del 7310r per capirci. Questa dicono sia migliorata ma da noi credo non prenderà comunque piede

Come mai ne sei così sicuro?!?!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il concessionario qui li ha sempre spinti poco..sono macchine costose in rapporto ai cavalli..fin'ora ne hanno venduti pochissimi, le aziende hanno sempre preferito la serie 8000 e di quelli ne hanno venduti veramente tanti 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
Il 16/12/2020 Alle 22:22, Simone 83 ha scritto:

Per me è una macchina inutile in collina... l'8r è molto più bilanciato con poca differenza di peso

Ci ballano una 20na abbondante di quintali e una bella differenza di passo, vedere un 8R nel capanno mi metterebbe pensiero.

Sinceramente l'8r non l'ho neanche preso in considerazione - spero di non essere stato sciocco o miope.

Avendo 170 ha di seminativi ed essendo passato al bio, contando sull'aratura come pratica principale, in luogo della minima , cercavo un trattore più produttivo del 230 cv che avevo come mezzo grande. Vorrei essere più veloce nelle arature, gestire una combinata da 5m; allo stesso tempo sfruttare parte dell'attrezzatura che già ho e avere l'agilità per i ripassi su aratura e per l'erpicatura presemina in primavera - contando che un 7R310 senza zavorre e gommato 900 pesti poco più del mezzo che avevo.

Nel dubbio, comunque, l'estensione power guard ho intenzione di prenderla.

 

Riguardo alla gommatura 800 non disponibile per i 50 kmh, pare sia un problema più di configuratore che di omologazioni.

Per lo meno, gommista e venditore non ne conoscono il motivo.

Buon Anno a tutti.

Modificato da cuivienen
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Ci ballano una 20na abbondante di quintali e una bella differenza di passo, vedere un 8R nel capanno mi metterebbe pensiero.
Sinceramente l'8r non l'ho neanche preso in considerazione - spero di non essere stato sciocco o miope.
Avendo 170 ha di seminativi ed essendo passato al bio, contando sull'aratura come pratica principale, in luogo della minima , cercavo un trattore più produttivo del 230 cv che avevo come mezzo grande. Vorrei essere più veloce nelle arature, gestire una combinata da 5m; allo stesso tempo sfruttare parte dell'attrezzatura che già ho e avere l'agilità per i ripassi su aratura e per l'erpicatura presemina in primavera - contando che un 7R310 senza zavorre e gommato 900 pesti poco più del mezzo che avevo.
Nel dubbio, comunque, l'estensione power guard ho intenzione di prenderla.
 
Riguardo alla gommatura 800 non disponibile per i 50 kmh, pare sia un problema più di configuratore che di omologazioni.
Per lo meno, gommista e venditore non ne conoscono il motivo.
Buon Anno a tutti.
Ciao, Scusa la domanda, ma sono tutti terreni collinari? Perché in caso fossero in pianura, un 6250R potrebbe bastarti tranquillamente Già quello tira parecchio.

Io lo dico così a mo'di consiglio, poi non so se tu abbia terreni particolarmente pesanti, ecc.

Saluti e buone feste
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Davidoski ha scritto:

Ciao, Scusa la domanda, ma sono tutti terreni collinari? Perché in caso fossero in pianura, un 6250R potrebbe bastarti tranquillamente emoji41.png Già quello tira parecchio.

Io lo dico così a mo' di consiglio, poi non so se tu abbia terreni particolarmente pesanti, ecc.

Saluti e buone feste emoji41.png

Eh! I terreni sono principalmente in pianura e non sono particolarmente sciolti; ma il tuo suggerimento è molto sensato.

Per una confluenza di circostanze - tra psr da chiudere, credito d'imposta 4.0, e permute ancora molto appetibili - ho avuto l'opportunità di migliorare alcune macchine senza che economicamente mi pesi, con la speranza di essere a posto per diversi anni e di ampliare un pò la mia superficie.

Il 6250R mi sembra molto vicino al 6215R che ho permutato e che ho usato quasi sempre spremendolo più di quanto mi sarebbe piaciuto fare; l'intenzione era quella di fare un upgrade sensibile e di mettere in garage una macchina più strutturata (e temo che l'occasione di farlo a cuor leggero non mi ricapiterà) che non mi dia la sensazione di avere la coperta giusta giusta.

Ho visto che @DjRudy ha da poco affrontato il mio stesso dubbio e ha fatto la scelta opposta alla mia; il che un pochino mi preoccupa ? ;  ma bisogna poi vedere le esigenze specifiche. Ad ogni modo, ormai la mia scelta è fatta e il 7r è in arrivo.

Spero proprio che entrambi avremo le nostre soddisfazioni dalle new entry, che i due trattori sono parenti molto stretti.

Modificato da cuivienen
  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Eh! I terreni sono principalmente in pianura e non sono particolarmente sciolti; ma il tuo suggerimento è molto sensato.
Per una confluenza di circostanze - tra psr da chiudere, credito d'imposta 4.0, e permute ancora molto appetibili - ho avuto l'opportunità di migliorare alcune macchine senza che economicamente mi pesi, con la speranza di essere a posto per diversi anni e di ampliare un pò la mia superficie.
Il 6250R mi sembra molto vicino al 6215R che ho permutato e che ho usato quasi sempre spremendolo più di quanto mi sarebbe piaciuto fare; l'intenzione era quella di fare un upgrade sensibile e di mettere in garage una macchina più strutturata (e temo che l'occasione di farlo a cuor leggero non mi ricapiterà) che non mi dia la sensazione di avere la coperta giusta giusta.
Ho visto che @DjRudy ha da poco affrontato il mio stesso dubbio e ha fatto la scelta opposta alla mia; il che un pochino mi preoccupa  ;  ma bisogna poi vedere le esigenze specifiche. Ad ogni modo, ormai la mia scelta è fatta e il 7r è in arrivo.
Spero proprio che entrambi avremo le nostre soddisfazioni dalle new entry, che i due trattori sono parenti molto stretti.
Capisco la tua scelta, il mio era solo un suggerimento bonario

Io ho provato entrambi i trattori e sono gran macchine! Se hanno risolto i problemi elettronici del 7R (John Deere dichiara di aver cambiato totalmente l'hardware) ti toglierai tante soddisfazioni
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Davidoski ha scritto:

Capisco la tua scelta, il mio era solo un suggerimento bonario emoji41.pngemoji1303.png

Io ho provato entrambi i trattori e sono gran macchine! Se hanno risolto i problemi elettronici del 7R (John Deere dichiara di aver cambiato totalmente l'hardware) ti toglierai tante soddisfazioni

Ma ci mancherebbe, mi fa piacere il confronto: leggo il forum per questo.

 

Grazie! Speriamo bene!

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 5/1/2021 Alle 21:08, Davidoski ha scritto:

Capisco la tua scelta, il mio era solo un suggerimento bonario emoji41.pngemoji1303.png

Io ho provato entrambi i trattori e sono gran macchine! Se hanno risolto i problemi elettronici del 7R (John Deere dichiara di aver cambiato totalmente l'hardware) ti toglierai tante soddisfazioni

Ciao come mai non hai valutato anche Fendt serie 800/900?

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, DEERE 6630 ha scritto:

Ciao come mai non hai valutato anche Fendt serie 800/900?

Idem, assistenza poco presente.

Tra l'altro non è tra i marchi che ho mai considerato, troppo costosi per le mie tasche.

 

Modificato da cuivienen
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
  • 2 settimane dopo...
1 ora fa, lorys83 ha scritto:

Salve ragazzi.. qualcuno sa come va la gen2.. che problemi ha in generale? Il 350 secondo voi è un buon acquisto?

Come andrà la Gen2 si saprà tra 3-4 anni quando ci saranno macchine da 5000 o più ore.

Differenze ce ne sono tante con la precedente generazione, sia a livello elettronico che meccanico che di impianto idraulico (molti meno tubi e raccordi) vedremo se queste modifiche avranno l'effetto sperato sull'affidabilità generale della macchina.

7350R secondo me ha poco senso, sopra il 290 o 310 andrei direttamente su 8R tanto il costo è simile.

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, DjRudy ha scritto:

Come andrà la Gen2 si saprà tra 3-4 anni quando ci saranno macchine da 5000 o più ore.

Differenze ce ne sono tante con la precedente generazione, sia a livello elettronico che meccanico che di impianto idraulico (molti meno tubi e raccordi) vedremo se queste modifiche avranno l'effetto sperato sull'affidabilità generale della macchina.

7350R secondo me ha poco senso, sopra il 290 o 310 andrei direttamente su 8R tanto il costo è simile.

È un discorso di peso, dimensioni e attrezzatura..L 8r è troppo pesante e grosso come stazza..dovrei utilizzarlo con un 3 vomeri Moro 20, ripuntatore alpego 3m , erpice da 5m e coltivatore 5 m. 8r è troppo per quest’attrezzatura. E poi il peso ci sono troppi quintali in più su 8r nel bagnato credo sia meglio 7r, per questo la mia scelta è orientata sul 7. Che dite?

Link al commento
Condividi su altri siti

È un discorso di peso, dimensioni e attrezzatura..L 8r è troppo pesante e grosso come stazza..dovrei utilizzarlo con un 3 vomeri Moro 20, ripuntatore alpego 3m , erpice da 5m e coltivatore 5 m. 8r è troppo per quest’attrezzatura. E poi il peso ci sono troppi quintali in più su 8r nel bagnato credo sia meglio 7r, per questo la mia scelta è orientata sul 7. Che dite?
7350r pesa 118 qli a vuoto senza zavorre, 8340r 132 qli a vuoto senza zavorre.

Se gli attrezzi che devi usare sono quelli basta comunque un 7290r non serve il 350.

Che trattore andrebbe a sostituire?

Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

È un discorso di peso, dimensioni e attrezzatura..L 8r è troppo pesante e grosso come stazza..dovrei utilizzarlo con un 3 vomeri Moro 20, ripuntatore alpego 3m , erpice da 5m e coltivatore 5 m. 8r è troppo per quest’attrezzatura. E poi il peso ci sono troppi quintali in più su 8r nel bagnato credo sia meglio 7r, per questo la mia scelta è orientata sul 7. Che dite?
Per quelle attrezzature basta un 7250r, senza scomodare nemmeno il 290. C'è gente qui da me che col 7250r portano un erpice maschio Toro 7 metri!!! Che terreni hai?

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Per quelle attrezzature basta un 7250r, senza scomodare nemmeno il 290. C'è gente qui da me che col 7250r portano un erpice maschio Toro 7 metri!!! Che terreni hai?

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Volendo, basterebbe pure il 6250R, a dirla tutta
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

È un discorso di peso, dimensioni e attrezzatura..L 8r è troppo pesante e grosso come stazza..dovrei utilizzarlo con un 3 vomeri Moro 20, ripuntatore alpego 3m , erpice da 5m e coltivatore 5 m. 8r è troppo per quest’attrezzatura. E poi il peso ci sono troppi quintali in più su 8r nel bagnato credo sia meglio 7r, per questo la mia scelta è orientata sul 7. Che dite?
Per gli attrezzi che hai elencato, basterebbe anche il 6250R
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...