B 225 Inviato 7 Marzo 2014 Condividi Inviato 7 Marzo 2014 Giusto per fare un confronto, è lento come quello dei T6 electro command? O è meglio-peggio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 7 Marzo 2014 Condividi Inviato 7 Marzo 2014 JD che cosa ha risposto in merito? Che non vedevano l'ora di poter copiare da Same:hysterical::hysterical::hysterical: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 7 Marzo 2014 Condividi Inviato 7 Marzo 2014 Che deve rispondere? Alla fine mica è un dramma, penso di essere stato il primo in Italia a poter usare un 7R IVT (agosto 2011) e si l'inversore non è velocissimo ma nemmeno lento da morire, per la stazza della macchina (che non deve lavorare con il caricatore frontale tutto il giorno come un 100 cv) va comunque bene. Ovvio che se uno passa da un 7930 AutoQuad (che aveva un inversore veloce e progressivo come un 100 cv) a un 7280R come ha fatto magiaro team la differenza la sente, ma non è che con il 7280R non riesce a lavorare, ci mancherebbe altro. Quindi evitiamo falsi allarmismi e cerchiamo di vedere i vedi difetti della macchina. Si riesce a lavorare pure avendo una sola retro ma vallo a spiegare a chi ha speso 150000 euro o su di li.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Marzo 2014 Autore Condividi Inviato 7 Marzo 2014 Non capisco questo ragionamento, dato che è a Variazione continua e quindi indietro sceglie la velocità che vuole. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 7 Marzo 2014 Condividi Inviato 7 Marzo 2014 Era un estremizzazione per far capire che a lavorare si lavora sempre e comunque ma l inversore lento non è concepibile tantomeno se ha il sincro e ti mette in folle la macchina ad ogni inversione.io ce l ho sul mio trattore e faccio sopratutto lavori pesanti ma mi da una noia terribile sopratutto in collina e lo maledico ogni volta che lo tocco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 8 Marzo 2014 Condividi Inviato 8 Marzo 2014 Intanto con Ivt quando invertì ti devi fermare o quasi per forza perché parliamo di macchine da 120 Qli e anche superiori a 130. Secondo di tutto far paragoni mi sembra al quanto azzardato . terzo di tutto una lamentela e' ben accetta quando effettivamente il padrone del 7280r che abbiamo iscritto qui nel forum ci dice esattamente le cose come stanno . ma ripeto , Ivt va saputo usare , inversioni a 10 km orari le sogni , il peso e' tanto e il motore e' grosso e sfondi tutto . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 8 Marzo 2014 Condividi Inviato 8 Marzo 2014 Ma ivt 7R è uguale a quello del 8R? Che sarebbe stà retro a forcella? Lo ha pure 8 R? Perchè in tal caso in trincee fanno tutti inversione al volo. A m'è non piace farlo, ma li si rischia di ritornare a gusti personali. Cosa avrebbe sto sistema di brutto?La lentezza, l'aggressività? O solo il mettere i same a livello dei JD o vice versa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Marzo 2014 Autore Condividi Inviato 8 Marzo 2014 Il cambio dell'8R è totalmente diverso dal 7R perchè ha uno sviluppo verticale, e se non sbaglio l'8R non dovrebbe avere i sincro per invertire. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 8 Marzo 2014 Condividi Inviato 8 Marzo 2014 Be di sicuro inverte in maniera meccanica. Perchè in alcune situazioni non ho mai nascosto pure io che sia rumoroso. Poi non è lento e volendo è meno rumoroso se si inverte mentre si và che se si è quasi fermi. Perchè mentre si và la macchina fa tutto lei. Mentre se si è praticamente fermi e per qualsiasi motivo ci si muove di poco (Es inverto si alza l'aratro e inverto, se prendo proprio il momento che esce che la macchina si sposta per quei pochi cm lui è rumoroso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 8 Marzo 2014 Condividi Inviato 8 Marzo 2014 Intanto con Ivt quando invertì ti devi fermare o quasi per forza perché parliamo di macchine da 120 Qli e anche superiori a 130. Secondo di tutto far paragoni mi sembra al quanto azzardato . terzo di tutto una lamentela e' ben accetta quando effettivamente il padrone del 7280r che abbiamo iscritto qui nel forum ci dice esattamente le cose come stanno . ma ripeto , Ivt va saputo usare , inversioni a 10 km orari le sogni , il peso e' tanto e il motore e' grosso e sfondi tutto . questa 'pezza' è piccola....ci sono mmt che pesano tre volte il jd ed invertono a volo 100 volte all ora senza sfondare niente!!Se mi devo fermare non ha senso l inversore sotto carico o no??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 8 Marzo 2014 Condividi Inviato 8 Marzo 2014 Ma cosa stai dicendo e lo dici a me che ho avuto la ruspa da 300 Qli e da 600 Qli ! ma cosa invertì sotto carico ! Ma sai cosa vuol dire per le ruote girare al contrario specie in discesa e caricarsi tutto il peso al contrario ? Ma chi ve le dice ste fesserie ? i converter si sfondano! o alzi aratro mentre giri e tagli i bracci del sollevatore . poi vai in retro al volo , possibilmente ruoti 35 Qli di aratro a velocità e finisci nel fosso se domani Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 8 Marzo 2014 Condividi Inviato 8 Marzo 2014 un ottimo inversore quello fa!Rallenta la macchina e inverte come se lo mantenessi a mezza frizione tu col piede...se va in folle voli via dal vetro se non metti il piede sul freno e non devo certo spiegarlo a te visto che sei in collina o no? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 8 Marzo 2014 Condividi Inviato 8 Marzo 2014 piccolo fuoritema: se devo fare inversione in pendenza io mi fermo (con i piedi bene sui freni), inverto e riparto. bellissimo l'inversore sottocarico, ma in certi posti la semplicità e il gestire tutte le operazioni fanno la differenza. Magari ci metto un po' di più o addirittura lavoro un'ora in meno perchè sono stanco, ma in pendenza certe cose non mi fido a farle. Se poi parliamo di trasmissioni a variazione continua ed inversione, il sistema migliore a mio parere ce l'ha soltanto uno (due). Ma non è l'argomento di questo topic. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 8 Marzo 2014 Condividi Inviato 8 Marzo 2014 se sei giu per un burrone concordo con te ma nei campi no!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
maxim72 Inviato 9 Marzo 2014 Condividi Inviato 9 Marzo 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 10 Marzo 2014 Condividi Inviato 10 Marzo 2014 Mantiene una buona linea di tiro dritto , ma come fa il 90 % della gente non legge il manuale ! pesare il trattore a vuoto dietro collegare attrezzo pesare il posteriore e secondo la gommatura modificare la pressione di dei pneumatici posteriori perché per quanto vedo l'attrezzo col tls vanno d accordo . molto bello . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 10 Marzo 2014 Condividi Inviato 10 Marzo 2014 Tornando un'attimino indietro... Gli ingegneri CNH assunti da JD hanno creato quel bradipo dell'inversore del T6 sul 7R, resisi conto della ciofeca i pezzi grossi di JD li hanno risilurati? :AAAAH::idiot2: Poi Ok che il 7R non ha bisogno di inversioni rapide come il T6, ma se va in folle, aspetta e preparati a prender colpi, e riparti, in trincea diventa pessimo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 10 Marzo 2014 Condividi Inviato 10 Marzo 2014 Tornando un'attimino indietro... Gli ingegneri CNH assunti da JD hanno creato quel bradipo dell'inversore del T6 sul 7R, resisi conto della ciofeca i pezzi grossi di JD li hanno risilurati? :AAAAH::idiot2: Poi Ok che il 7R non ha bisogno di inversioni rapide come il T6, ma se va in folle, aspetta e preparati a prender colpi, e riparti, in trincea diventa pessimo. questa storia degli ingegneri è una bufala bella e buona... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
maxim72 Inviato 15 Marzo 2014 Condividi Inviato 15 Marzo 2014 [video=youtube_share;qfL1a1HApV4] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 25 Marzo 2014 Condividi Inviato 25 Marzo 2014 (modificato) Notare questa modifica (evidenziata in rosso) su 7230R prima serie, con motore 9000cc con ventola Push Fan. Queste macchine infatti avevano mostrato problemi nell'espellere l'aria calda, che spinta dal ventolone dovrebbe fuoriscire dalla parte superiore del cofano che è tutta grigliata. In realtà però in alcuni casi ciò non avveniva correttamente arrivando anche lesionare il cofano che in alcuni casi si è piegato e deformato in ragione dell'eccessiva aria calda che probabilmente non trovava sfoghi laterali. Modificato 25 Marzo 2014 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 25 Marzo 2014 Condividi Inviato 25 Marzo 2014 ...comunque sia è sempre push fan ...giusto?.....mentre nella seconda serie non sono push fan .....dico bene?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 25 Marzo 2014 Condividi Inviato 25 Marzo 2014 Si esatto! La modifica che ho riportato qualche post fa riguarda la prima serie. Sui modelli 2014 il sistema di raffreddamento è completamente diverso e anche l'estrazione dell'aria avviene in maniera differente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 25 Marzo 2014 Condividi Inviato 25 Marzo 2014 Io non ho mai digerito a pieno il raffreddamento della prima serie 7R mi sembrava una soluzione obsoleta,e chiedevo ai tecnici spiegazioni ma,mai nessuno ha detto che forse l'avrebbero rivista ...mah......quindi mi chiedo: testardaggine tedesca?!oppure tutto il proggetto di raffreddamento sarà stato sviluppato in America?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 25 Marzo 2014 Condividi Inviato 25 Marzo 2014 Io non ho mai digerito a pieno il raffreddamento della prima serie 7R mi sembrava una soluzione obsoleta,e chiedevo ai tecnici spiegazioni ma,mai nessuno ha detto che forse l'avrebbero rivista ...mah......quindi mi chiedo: testardaggine tedesca?!oppure tutto il proggetto di raffreddamento sarà stato sviluppato in America?! Toso il 7R è tutto made in USA... non offendiamo lo yankee dandogli del crucco! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 26 Marzo 2014 Condividi Inviato 26 Marzo 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.