Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

neanche io ho mai guardato, però dai non penso così tanto, penso più un 25 massimo 30 anche avendo l' autopowr a regime ridotto in trasporto, porterà via pure 350 qli in totale (:asd:) ma 40 non penso proprio li faccia, aspettiamo tonitorry che avendolo usato in trasporti ne sa di più di sicuro

Poi non ti servono zavorre quindi non penso vada oltre i 140 150...

 

Confermo consumo medio stradale JD 8345R IVT con su tutto il peso che volete:cheazz: sui 25 ltr/h, appena sentito operatore della macchina:leggi:

Modificato da sandroz
Link al commento
Condividi su altri siti

Dai ragazzi non scherziamo, in aratura con trivomere siamo attorno ai 45 lt/ora di media rilevati alla pompa, (8320R) è impossibile che se ne beva altrettanti a tirare un dumper su asfalto...come infatti sandroz ha riportato. Da che mondo è mondo il 90% del fattore consumo è causato dallo sforzo richiesto, l'intelligenza (del trattore) non c'entra nulla. E comunque siamo OT

Link al commento
Condividi su altri siti

bellissima analisi Purin. eh si alla fine bisognerebbe smontare i motori e vedere i veri cv al volano. inoltre bisognerebbe capire se tra e23 & ivt quanta e se presente differenza di rendimento alla pto vi è, in parole povere chi tra le due trasmissioni 'mangia" meno cv alla pto.

 

Tra IVT ed AutoQuad il rendimento ALLA PTO è lo stesso (prova fatta sul vecchio 7930), con l'e23 non ho i dati, ma immagino che la differenza, se c'è, sia decisamente minima.

 

Comunque il fatto che mentre tutti puntano sul CVT John Deere investe anche sul powershift è una cosa degna di nota, un plauso alla casa del Cervo.

Modificato da purin
aggiunto "alla PTO" altrimenti non si capiva molto
Link al commento
Condividi su altri siti

Tra IVT ed AutoQuad il rendimento è lo stesso (prova fatta sul vecchio 7930), con l'e23 non ho i dati, ma immagino che la differenza, se c'è, sia decisamente minima.

 

Comunque il fatto che mentre tutti puntano sul CVT John Deere investe anche sul powershift è una cosa degna di nota, un plauso alla casa del Cervo.

Quoto, se John deere riuscisse a coprire dai 100 cv in su con e23 e ivt sarebbe davvero un'ottima cosa. 2 trasmissioni da scegliere senza però avere in catalogo mille versioni. Ad esempio per le mie esigenze la e23 andrebbe benissimo, senza spendere altri soldi per un vario, mentre chi ha necessita di fare molte ore a trasporto ivt è la scelta migliore

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque il fatto che mentre tutti puntano sul CVT John Deere investe anche sul powershift è una cosa degna di nota, un plauso alla casa del Cervo.

 

In America penso che la maggior parte dei farmers punti sul powershift, John Deere deve accontentarli.

 

Ad esempio per le mie esigenze la e23 andrebbe benissimo, senza spendere altri soldi per un vario, mentre chi ha necessita di fare molte ore a trasporto ivt è la scelta migliore

 

Quant'è la differenza di prezzo tra e23 e IVT?

Link al commento
Condividi su altri siti

Tieni conto che per cambiare rapporto di marcia l'IVT ha un attuatore (un pistone) che regola l'inclinazione della pompa, in maniera continua, mentre l'e23 deve fare un cambio di frizioni, che per quanto dolce sia è sempre un cambio marcia, quindi comporta una certa usura delle frizioni.

Per la gestione, entrambi hanno la modalità automatica, quindi per l'operatore cambia ben poco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Uno dei primi 7250R my 2014.

Come già si era detto la perdita del ventolone di raffreddamento va tutta a beneficio

 

Cosa intendi con perdita del ventolone???

 

Comunque quella livella non mi sembra granché, quando abbassata non fa "girare" il terreno" e il trattore sforza inutilmente. Anche se sembra avere un bel telaio

Link al commento
Condividi su altri siti

Cosa intendi con perdita del ventolone???

 

Comunque quella livella non mi sembra granché, quando abbassata non fa "girare" il terreno" e il trattore sforza inutilmente. Anche se sembra avere un bel telaio

 

Per la ventola parlano della ventola anteriore.

Messa prima dei radiatori.

Che al posto di aspirare aria la spingeva dentro.

E da quello che sò non era stata una gran scoperta.....

 

Per la livella chiedo ai più esperti.

Ma va veramente male?

Perchè la terra del video non mi sembra proprio asciutta (o per lo meno è scura) e essendo una 6 metri un 250 cv la tira piena.

da noi si vedono solo 5 metri.

Link al commento
Condividi su altri siti

da noi si vedono solo 5 metri.

 

 

Con over 300-350...

La Morra ce l'ha anche un mio amico e ce l'ha sotto il 926...sempre 6 metri uguale a questa. Quindi non penso faccia fatica anche questo.

Modificato da fabio03
Link al commento
Condividi su altri siti

Con over 300-350...

La Morra ce l'ha anche un mio amico e ce l'ha sotto il 926...sempre 6 metri uguale a questa. Quindi non penso faccia fatica anche questo.

La mia critica non era mossa nei riguardi e l John deere ma della lama perché non facendo scorrere e girare la terra una volta piena la lama, la terra viene via più a strappo, con conseguente sforzo maggiore da parte del trattore. Basterebbe inclinare la lama più in avanti.

Link al commento
Condividi su altri siti

la terra deve girare altrimenti diventa troppo pesante da tirare,inoltre qui i terzisti dicono che oltre i 5 metri la livella tende a muoversi a destra e sinistra ma secondo me dipende anche da quante e come sono disposte le ruote dietro di lei

Link al commento
Condividi su altri siti

La mia critica non era mossa nei riguardi e l John deere ma della lama perché non facendo scorrere e girare la terra una volta piena la lama, la terra viene via più a strappo, con conseguente sforzo maggiore da parte del trattore. Basterebbe inclinare la lama più in avanti.

 

 

Non te lo so dire, so solo che quando sono venuti a livellare da me, le livelle facevano girare la terra sulla lama...

Link al commento
Condividi su altri siti

La mia critica non era mossa nei riguardi e l John deere ma della lama perché non facendo scorrere e girare la terra una volta piena la lama, la terra viene via più a strappo, con conseguente sforzo maggiore da parte del trattore. Basterebbe inclinare la lama più in avanti.

 

Quoto in pieno, quella livella non lavora come dovrebbe.

 

Particolari

 

Nuova presa d'aria sui nuovi 7R introdotta probabilemente in ragione del radicale cambio del sistema di raffreddamento.

 

20140802140697951170579.jpg

 

7310R

 

20140802140697951847796.jpg 20140802140697951223190.jpg

 

come ho già scritto da qualche parte, parafanghi dietro inguardabili:perfido:

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...