Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Io pensavo l 'avesse solo da quando montava l

urea .

Con sti motori non ci ho anzi non ci voglio capire nulla .

Comunque sia fino a 230 cv un 6800 può andare bene tanto a due turbine lotta ugualmente .

 

Dal 250 avranno il 9000 oppure e' dal 270?

 

Come mai non fanno tutta la gamma 6800 tanto fendt monta il 6057 cc

Link al commento
Condividi su altri siti

Come hai ben precisato il 7230r è già biturbo con il 6.800 dei 6r sovralimentato a doppio stadio...ora vorrei fare ina considerazione generica per chi dice sempre la cilindrata grande è meqlio e altro...come mai questa scelta su una macchina che va paragonata con un 939 per il peso o un MF 8700?allora forse nn è poi così sbagliata la scelta NH di montare FTP invece di cursor...qui piano piano in europra i motoroni li farà solo SISU...Attenzione nn dico scelta sbagliata o macchina che nn va...ma forse che l europa per conformazione tipo di agricoltura e mezzi cerca altro per i prossimi anni...

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me, i motoroni saranno solo su macchine da tiro puro.

Invece per questa tipologia di macchine, più versatili, ci sarà un contenimento della cilindrata.

Infatti tutti i competitors (Fendt e CNH) montano e monteranno queste "basse" cilindrate.

E JD si adegua.

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti io stavo parlando delle mie zone, bassa Padana.

Da me un 130 cv da 70 q lo usi solo per arare, stop.

Dopo ovviamente se ce l'hai lo usi per fare tutto, ma non è propriamente indicato come potrebbe essere un 130 cv 50 q.

Comunque mi sembra che siamo un pelo OT.

Link al commento
Condividi su altri siti

Perche il 7r e altri simili non sono macchine da tiro puro? Che ci facciamo, vibrò e semina??? Son pur sempre macchine da 90-100 q.li, non proprio niente

 

Il peso dei 7R, in base ai modelli, va indicativamente dai 100 ai 105 q.li a vuoto.

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma dai non esageriamo dicendo che i motoroni li farà solo Sisu in Europa.

 

Mi spiego meglio...nel senso che anche nei prossimi step continueranno i Sisu a montare cilindrate più grandi rispetto alla concorrenza ovvero 7.4 dai 220 cv in su e va l'8.400 sul grosso...mentre il 6.600 cil. rimarrà sulla gamma in futuro dai 160 cv ai 200...solo per questo dicevo motoroni rispetto quindi alla cilindrata...

 

Gallo: io non ho mai pensato che un trattore dai 90 ql in su nn sia da tiro, anzi...secondo me è quello che serve per le nostre realtà e per la nostra terra il resto è di più, serve in alcuni lavori (molto utile in trincea ad esempio i gommati)...altrimenti è meglio lsciar perdere a parlare di agricoltua conservativa, come più volte ho detto...

 

Devil man: come non quotarti...non so più cosa pensare...se pensi ce dicono in molti che i cat serie D non basta in Italia...credo che le aziende stiano facendo errori di valutazione che potrebbero portare al colasso com 'edilizia...non lo spero perché questo mondo lavorativo è ancora più sano di altri, però a volte i strafà.....un conto è la passione per i trattoroni un conto è gestire l'economia aziendale...

Modificato da passiontractor
Link al commento
Condividi su altri siti

Mi spiego meglio...nel senso che anche nei prossimi step continueranno i Sisu a montare cilindrate più grandi rispetto alla concorrenza ovvero 7.4 dai 220 cv in su e va l'8.400 sul grosso...mentre il 6.600 cil. rimarrà sulla gamma in futuro dai 160 cv ai 200...solo per questo dicevo motoroni rispetto quindi alla cilindrata...

 

Gallo: io non ho mai pensato che un trattore dai 90 ql in su nn sia da tiro, anzi...secondo me è quello che serve per le nostre realtà e per la nostra terra il resto è di più, serve in alcuni lavori (molto utile in trincea ad esempio i gommati)...altrimenti è meglio lsciar perdere a parlare di agricoltua conservativa, come più volte ho detto...

 

Devil man: come non quotarti...non so più cosa pensare...se pensi ce dicono in molti che i cat serie D non basta in Italia...credo che le aziende stiano facendo errori di valutazione che potrebbero portare al colasso com 'edilizia...non lo spero perché questo mondo lavorativo è ancora più sano di altri, però a volte i strafà.....un conto è la passione per i trattoroni un conto è gestire l'economia aziendale...

 

mi sembra una fascia di utilizzo troppo ristretta quella dai 160 ai 200 cv x il 6600, non è giustificabile la messa in produzione, io penso che dovra andare almeno ai 250 - 280 cv quindi o il 7400 o il 8400 verra eliminato in virtu del maggiore range di potenze degli altri 2

Link al commento
Condividi su altri siti

mi sembra una fascia di utilizzo troppo ristretta quella dai 160 ai 200 cv x il 6600, non è giustificabile la messa in produzione, io penso che dovra andare almeno ai 250 - 280 cv quindi o il 7400 o il 8400 verra eliminato in virtu del maggiore range di potenze degli altri 2

 

Già lo hanno in produzione sulla serie 7614 fino al 7622 Dyna VT mentre il 7622 Dyna 6 monta il 7.400 con boost...quindi non vedo il problema....mi sto accorgendo che molti non conoscono bene i sisu però e gli MF dopo il rinnovamento dell'azienda...

L'8400 non s tocca perché va sulla serie grossa ed è sieme al cursor il motore agricolo più evoluto ed in anticipo con li step...

 

Mi scuso per gli OT spostate nell'apposita discussione...

Link al commento
Condividi su altri siti

L'8400 non s tocca perché va sulla serie grossa ed è sieme al cursor il motore agricolo più evoluto ed in anticipo con li step...

 

Passion sono tutti in linea con gli step, poi che vengano già montati o meno è un altro discorso.

 

Sono ottimi motori però da qui a dire che è il più evoluto ce ne passa.

 

 

Ora torniamo a parlare di 7R.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa, si si, parlavo di step...era per far capire anche a gasgas...mi parlava di produzione...

Certoche se parliamo di prestazioi il 9.000 della Jhon Deere o 7R o 8R non si tocca, per robustezza qualità e cacchio coppia erogata come si addice ad un motore agricolo...

La cosa che in molti o conoscono certi motori, bhè è purtroppo anche carenza di alcuni concessionari...ora capisco alcune frasi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Siamo sempre li per ridurre gli errori ne devi vendere .

alla john deere che io so a detta di chi si fa i corsi li provano per 2 anni 24 ore su 24.

 

Questo proprio per ridurre l'errore

poi quando ordino un 7r o 8r e devo aspettare un anno capisco quanti motori fanno

e quando leggo 16 Mila trebbie anno vendute beh

 

sicuramente qualche piccolezza , può accadere ma le mappature mi fanno rimanere a bocca aperta a me di questi americani .

 

La qualita dei materiali di un motore e' la sua vita e in Italia ( nel profondo sud un 7r per me e' piccolo ).

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...